Se sei appassionato/a di boxe, di match, dai pesi paglia ai pesi massimi, seguirai probabilmente già tutte le news e gli eventi della Federazione Pugilistica Italiana e magari ti sarai anche cimentato/a in una delle discipline di sport di combattimento come la boxe inglese o il thai boxe.
Quando si è pugili principianti, l'esempio dei grandi campioni è un modello da seguire e imitare per colpire l'avversario nello stesso modo e sperare di arrivare, un giorno, sul tetto del mondo!
Si svolgono ogni anno, sia per il pugilato amatoriale che per quello professionistico, e rappresentano un'opportunità per gli atleti di affermarsi a livello nazionale e ottenere la possibilità di gareggiare a livello internazionale.
Se è vero che spesso si pensa a grandi come Mohammed Ali, un Mike Tyson rimasto per lungo tempo imbattuto, un Floyd Mayweather Jr. o Rocky Balboa (il personaggio interpretato da Sylvester Stallone), è vero anche che numerosi sportivi italiani hanno segnato la storia contemporanea della boxe in tutte le categorie di peso.
Nominare tutti i grandi pugili italiani in un solo articolo è impossibile. Ma abbiamo preparato la nostra top 10 dei più grandi boxer italiani di tutti i tempi, in cui troverai:
- Primo Carnera
- Nino Benvenuti
- Rocky Marciano
- Sandro Mazzighi
- Sandro Lopopolo
- Duilio Loi
- Giovanni De Carolis
- Irma Testa
- Silvia Bortot
- Leone Jacovacci
- Una piccola sorpresa!
1. Tra i più grandi pugili italiani: Primo Carnera
Quando si dice "nomen omen"... Primo Carnera (1906-1967) è stato un grande campione di origine italiana, naturalizzato statunitense nel 1953.
Nato a Sequals, in Friuli, il 25 ottobre 1906 in una famiglia modesta, vide partire il padre per il fronte allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. La sua è una vita travagliata che lo costringe a emigrare in Francia per andare a vivere e lavorare dagli zii. Proprio in Francia avviene il suo primo incontro con il pugilato.
Questo è solo l'inizio di una carriera che lo vede muoversi tra Italia e Francia, per poi spostarsi dalla Francia agli Stati Uniti fino ad arrivare in Giappone. Carnera è il primo italiano, tra tutti coloro che, all'epoca, seguivano corsi boxe torino, milano, roma, ... a conquistare il titolo mondiale della categoria dei pesi massimi nel 1933.
Il suo soprannome, "La montagna che cammina", si riferisce alla sua stazza e ai suoi 197 cm di altezza. La sua è una storia di sport ma anche uno spaccato sui grandi fatti della storia del '900. Se sei appassionato/a di pugilato e di corsi pugilato, vale davvero la pena approfondirla. Carnera fa infatti certamente parte dei grandi della storia del pugilato in Italia.
Ecco uno dei momenti salienti della sua vita:
2. I grandi nomi nel pugilato italiano: Nino Benvenuti
Se entrato nello spirito della box? Scopri anche le migliori citazioni dei campioni del ring! E ora torniamo alla nostra top ten! Giovanni Benvenuti (per tutti Nino) nasce a Istria nel 1938.
Campione olimpico nel 1960, campione mondiale dei pesi medi tra il 1967 e il 1970, è certamente uno dei più grandi pugili italiani di tutti i tempi e uno tra gli atleti più amati dal pubblico italiano. La sua carriera comincia da giovanissimo, quando aveva appena 13 anni. Quello che ha fatto di lui un mito, oltre alla grandezza come boxeur, è la sua dimensione umana.
Con la sua popolarità, la sua carica umana e il suo amore per la gente ha contribuito a tenere alta l'attenzione sul Pugilato in Italia e a far appassionare moltissimi a questo sport. Una delle sue frasi più simpatiche? "Facevamo pugilato perché c'era una doccia calda gratis." Il che non è probabilmente una battuta. Vuoi scoprire almeno altri 10 buoni motivi per diventare pugili (doccia calda a parte)?

Curioso di scoprire gli altri pugili famosi? Continua a leggere l'articolo!
3. Pugili italiani famosi: Rocky Marciano
Scopre il suo talento per la boxe solo in età adulta, una volta arruolato nell'esercito. La sua carriera da professionista inizia nel 1948.
Tra le sue più grandi vittorie figura quella per KO all’ottavo round contro uno dei più grandi pugili della storia della boxe, ovvero il “Brown Bomber” Joe Louis, avvenuta il 26 ottobre 1951 al Madison Square Garden di New York. I due sono diventati grandi amici, a dispetto del ring.
Nel 1952 Marciano vince il titolo mondiale, coronando una carriera che vede nel suo palmarès numerosissime vittorie.
vittorie di fila, di cui 43 per KO, e nessuna sconfitta.
Un vero record, no?
4. Pugili italiani che hanno fatto la storia: Sandro Mazzinghi
Con 64 incontri vinti su 69, il 5 volte campione europeo e campione del mondo, Mazzinghi ha conquistato il mondo partendo da Pontedera.
La sua carriera e la sua dimensione umana sono raccontate nei suoi libri (anche scrittore!).
Mi hanno chiamato gladiatore, guerriero, leone, mi hanno coperto di aggettivi esaltanti, premiando la mia lealtà sportiva, il mio coraggio, la mia generosità e la mia forza. Tuttavia solo io ho conosciuto il vero Sandro Mazzinghi, il pugile e l'uomo".
Sandro Mazzinghi
Se vuoi approfondire la conoscenza di questo mito del ring, non ti resta che leggerli!
5. Ex pugili italiani Olimpiadi: Sandro Lopopolo
Chiamato il "pugile ballerino" per lo stile raffinato e le movenze eleganti che porta sul ring, Sandro Lopopolo è diventato famoso anche per la sua intelligenza tattica
Milanese di nascita e fedelissimo alla sua città, nel 1960 vince la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Roma e riesce ad arrivare al titolo mondiale dei superleggeri nel 1966. Quello è senza dubbio l'anno d'oro della sua carriera e della sua vita.
Forse oscurata da quella di Nino Benvenuti, Sandro Mazzinghi e Duilio Loi (di cui ti parleremo tra poco!), la sua fama non riesce mai a conquistare del tutto il pubblico italiano. Si è spento, nella sua città Natale, nel 2014, non prima di aver dato ispirazione a tanti atleti dei corsi boxe milano.

6. Pugilato italiano campioni: Duilio Loi
Se ami il pugilato ma anche il cinema, scopri i 10 film cult dedicati alla boxe! Ma ora torniamo a Duilio Loi: 126 incontri, 115 vittorie, otto pareggi e soltanto tre sconfitte.
Sono numeri che ben rappresentano la grandezza di un pugile che in 14 anni di attività si è fatto conoscere e amare dal pubblico per la sua "boxe disinvolta e senza paura".
Loi nasce a Trieste nel 1929 da padre sardo e madre triestina e trascorre la sua gioventù a Genova.
La rabbia per il padre morto in mare lo fa avvicinare alla boxe e, dopo una breve carriera dilettantistica, lo fa entrare nelle fila dei pugili professionisti.
Nel 1951 conquista il titolo italiano per i pesi leggeri; nel 1959 passa ai pesi welter. Il 1 settembre 1960, davanti a 65.000 tifosi a San Siro, Duilio Loi vince il mondiale dei welter battendo Carlos Ortiz. Si ritira dal ring quando è all'apice della sua carriera, nel 1963.
7. Giovanni De Carolis, uno dei migliori pugili italiani
Nato nel 1984, forse lo hai seguito e hai ben presente la sua carriera sul ring.
Nel 2016 ha conquistato il titolo campione del mondo WBC e GBU dei pesi supermedi vincendo in Germania contro il tedesco Vincent Feigenbutz.
Il suo esordio avviene nel 2007, quando ha solo 23 anni. Ad oggi, è l'ultimo italiano ad aver conquistato il titolo di Campione del mondo. A Ottobre del 2024 si è ritirato dalla carriera agonistica e da gennaio 2025 è direttore tecnico delle nazionali élite
8. Pugili italiani famosi oggi: Irma Testa
Scoprire la storia della boxe dalle origini ai giorni nostri è sicuramente affascinante! Nella nostra top list non possono certo mancare le donne.
La sua carriera inizia da giovanissima. A soli 15 anni, nel 2012 ottiene la sua prima medaglia europea di bronzo ed è la prima medaglia di una lunga serie. Nel 2013 ottiene l’argento agli europei di Ungheria e l’oro al mondiale in Bulgaria nella categoria juniores a 52 kg. Nel 2014 ottiene l’argento ai mondiali nella categoria Youth, l’oro agli europei nella categoria 54 kg, l’argento alle Olimpiadi giovanili di Nanjing.
Nella categoria Youth nel 2015 ha vinto l’oro ai mondiali juniores e ai campionati europei. Nel 2019 vince i Campionati europei nella categoria pesi piuma. Nel 2021 la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo e poi nel 2023 i Mondiali di Nuova Delhi
9. Pugili italiani famosi: Silvia Bortot
Nel 2019, a 34 anni, è diventata la prima italiana campionessa d’Europa dei pesi superleggeri.
Prima il karate, poi la kick boxe e infine il pugilato. Per lei non si tratta solo di sport.
Io sono felice di essere pugile donna perché penso di aver dimostrato che nulla ci manca come donne in uno sport considerato prettamente maschile
Silvia Bortot
Di certo il suo è un nome da tenere d'occhio nel panorama delle boxer made in Italy! Tenete d'occhio anche tutte le curiosità sul mondo del pugilato.
10. Leone Jacovacci
Leone Jacovacci è nato nell'attuale Angola, da padre italiano (dipendente di una società belga), la madre era una principessa congolese di etnia Babendi Zibu Mabeta.
A tre anni fu portato a Roma e fuggì poi a Taranto e imbarcandosi come mozzo su una nave da guerra britannica. Arrivato a Londra assunse il nome di John Douglas Walker e si arruolò nell’esercito. Il suo primo esordio nel pugilato fu nel 1920, con lo pseudonimo di John Walker. Nel 1928 diventò campione europeo dei pesi medi vincendo contro il grande Mario Bosisio.
11. Tu?
Forse il tuo percorso fuori e dentro al ring è appena agli inizi e certamente non tutti hanno il talento per diventare i Carnera, i Benvenuti e l'Irma Testa del futuro.

Ma la costanza, la determinazione e il lavoro duro potranno portare grande soddisfazione e permetterti di ambire a riconoscimenti che non credevi possibili. Combattete per quello in cui credi... ad esempio per gli sport di combattimento!
Molti dei pugili di maggior successo hanno iniziato la carriera così, magari anche in tarda età, magari pensando che sarebbe stato difficile raggiungere certi traguardi. Never give up!
Gli esempi qui sopra non ti sono bastati? Tra i migliori pugili italiani puoi trovare ispirazione anche nelle figure di:
- Roberto Cammarelle
- Bruno Arcari
- Salvaore Burruni,
- Fortunato Manca
- Paolo Melis
- Francesco Rosi
- Gino Bondavalli
- Tiberio Mitri
- Mario D'Agata
- Patrizio Oliva
Pugili italiani famosi oggi
La storia va avanti, e ci sono nuovi nomi a riempirla. Tra i nomi che più si sentono attualmente nel mondo del pugilato italiano ci sono Guido Vianello, soprannominato anche The Gladiator, che nel giugno 2016 ha vinto il torneo mondiale di qualificazione olimpica dei pesi supermassimi, e che ha partecipato ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro. Nel 2018 è entrato nel circuito della Top Rank Boxing. Altro nome è Etinosa Oliha che nel 2023, è stato classificato come il decimo miglior peso medio attivo al mondo da BoxRec. O ancora Michele De Filippo che è diventato campione di Welter a dicembre del 2024.
Ecco qui una lista aggiornata per le categorie maschili:
| Mosca | Vacante |
| Gallo | Vacante |
| Supergallo | Vacante |
| Piuma | Vacante |
| Superpiuma | Francesco Paparo |
| Leggeri | Vacante |
| Superleggeri | Vacante |
| Welter | Michele De Filippo |
| Superwelter | Paolo Bologna |
| Medi | Vacante |
| Supermedi | Luca Di Loreto |
| Mediomassimi | Aleksander Ramo (ad interim)- Erso Seghetti (Titolare) |
| Massimi leggeri | Jonathan Kogasso |
| Massimi | Vacante |
E per quelle femminili:
| Minimosca | Vacante |
| Mosca | Aurora De Persio |
| Leggeri | Vacante |
| Supergallo | Vacante |
| Piuma | Alessia Vitanza |
Ora che ne sai un po' di più sei pronto/a per lanciarti nel mondo della boxe, ma ricorda che, per prima cosa, è importante sapere come scegliere i guanti giusti per boxare al fine di salire sul ring preparato/a!










Cammarelle?
Ciao Filippo,
grazie per il tuo valido suggerimento. Provvederemo a espandere l’articolo aggiungendo anche il grande Roberto Cammarelle!
Enrico Bertola?
Penso che Bruno Arcari sia stato tra i primi 4 italiani più grandi ,sicuramente con Loi,Benvenuti e Mazzinghi
Assolutamente concorde con te. Bruno è scritto sia stato il miglior pugile italiano imbattuto
forse avete dimenticato : Salvatore Burruni, Bruno Arcari, Fortunato Manca e Paolo Melis
Grazie per i consigli, in futuro provvederemo ad ampliare l’articolo con altri grandi nomi della boxe italiana!
Manca il grande bruno arcari e Francesco Rosi, nonché Damiani, e tanti altri
Hai perfettamente ragione…io mi domando come si fa a dimenticare un grandissimo campione come Arcari che dal mio punto di vista è stato più grande anche di Benvenuti
Ma questa classifica non tiene conto degli oriundi? Altrimenti il più grande di tutti è di gran lunga Rocky Marciano e non Carnera.
E Gino Bondavalli soprannominato la “Girandola” ?
Campione europeo in due pesi diversi che a causa del secondo conflitto Mondiale non ha potuto combattere per il titolo iridato,a mio avviso coi suoi 350 incontri e più meriterebbe d’essere inserito nella graduatoria dei primi 5 pugili Italiani.
Salvatore Burruni, Fortunato Manca, Udella, Antonio Puddu, Nicolino Locche, e tantissimi altri gli avete dimenticati?
Nicolino Locche era argentino..
Padre e madre di Villacidro puro sardo gli argentini solo di nascita
Questione di opinioni, certo, e tutte sono da rispettare. Forse una dimenticanza? Mi riferisco in particolare al fuori classifica Bruno Arcari, a mio avviso analogo di Nino Benvenuti , Sandro Mazzinghi e Duilio Loi . Ma se metto De Carolis e Fragomeni (che apprezzo e stimo) tra i più grandi della nostra storia pugilistica, come faccio ad escludere Carmelo Bossi, Francesco Damiani, Loris e Maurizio Stecca, Franco Udella, ecc? Buona giornata.
Secondo me avene dimenticato Bruno Arcari che è stato un campione del mondo ritiratosi imbattuto
Scusatemi ma la vostra classifica è un pochino balorda …ma come si fa a non menzionare il grandissimo Bruno Arcari ..un pugile che nessuno voleva incontrare perché troppo forte …lo stesso José mantequila Napoles fece di tutto per evitare di incontrarlo ..e purtroppo ci riuscì..quando i suoi procuratori idearono l’incontro del secolo o meglio la farsa del secolo ossia il match Monzon Napoles …la pagliacciata del secolo …almeno così Napoles avrebbe mantenuto il titolo dei Welter …mentre contro Arcari lo avrebbe sicuramente perso…Arcari avrebbe stritolato Napoles
E Patrizio Oliva??
Ah….già….è napoletano….
Vi siete dimenticati di un grandissimo campione Giovanni Parisi olimpico e campione mondiale kg 63/500 e 67 io sono un maestro di boxe dal 1987 quindi inserire Giovanni Parisi grazie
e mattioli?
Non so chi ha fatto queste classifiche!!, sicuramente dei profani!!
Ma lo conosci un certo Nino La Rocca?
….e Patrizio Oliva? Come si fa a non citarlo nelle classifiche dei migliori pugili italiani? Impossibile!!!!!!
Il grande Gabibbo, Giacobbe Fragomeni
Credo che mettere Arcari la dietro sia una bestemmia, Arcari non fu mai battuto se non dalle sue fragili sopraccihlie, le uniche sconfitte le ha avute per ferita dele stesse. E’ stato campione italiano europeo e mondiale, lasciò il titolo imabattuto, se non per quello che ho detto.
Non avete citato Fabio Turchi tra i pugili attuali più forti a livello internazionale……
Perche’ non e’ stato inserito Patrizio oliva?
Mi dispiace davvero che non sia stato citato tra i migliori pugili italiani il mio concittadino e amico BRUNO VISINTIN ‘CAMPIONE ITALIANO EUROPEO E OLIMPIONICO ,UN FUORICLASSE AUTENTICO
Hai perfettamente ragione, e ti ringraziamo per averlo ricordato! Bruno Visintin è stato un grande del pugilato italiano, con un palmarès davvero impressionante. Meritava senza dubbio una menzione tra i migliori: campione italiano, europeo e medaglia olimpica… un vero fuoriclasse, come dici tu. Grazie di cuore per il tuo contributo, è anche grazie a commenti come il tuo che possiamo rendere più completa e giusta la memoria sportiva 🇮🇹🥊