Preferisco disegnare che parlare. Il disegno è più rapido e lascia meno spazio alle bugie.
Le Corbusier
Secondo un sondaggio Ipsos realizzato per la Royal Canin, più di un Francese su due avrebbe un cane o in gatto. Certo anche gli Italiani non sono da meno e non è raro trovare anche più di un animale in moltissime famiglie. Cani, gatti, conigli, cavalli, gli animali da compagnia prendono un posto particolare nei nostri cuori. E perchè non abbinare questo amore per gli animali con la tua passione per il disegno?
Ecco dunque tutti i nostri migliori consigli per imparare a disegnare i tuoi animali preferiti.
Come disegnare un gatto?
Per amore per i gatti, per desiderio di progredire in disegno, o semplicemente per voglia di disegnare il proprio gatto, disegnare un gatto è sicuramente un’attività divertente. Il disegno del gatto può essere facile o prendere del tempo. Tutto dipenderà da ciò che vuoi ottenere con il tuo disegno.

Se desideri imparare a disegnare un gatto facilmente, numerosi tutorials ti daranno tutto i trucchi online per tracciare i contorni ed i dettagli del tuo gatto. Questo genere di disegno è veloce da fare e permette di tenere occupati i bambini.
Ma come fare se desideri invece un ritratto realista del tuo gatto?
Disegnare un gatto si realizza in più tappe.
In un primo tempo, dovrai fare una griglia, allo scopo di posizionare gli elementi in modo simmetrico. Questa griglia è un vero aiuto per il disegnatore, e viene insegnata in ogni corso di disegno che si rispetti. Realizzalo a matita, ovvio, per poterlo poi cancellare.
Una volta pronta la griglia, posiziona gli elementi del muso, come gli occhi ed il naso. Realizza il tuo disegno in questo ordine. E’ spesso più semplice iniziare col disegnare gli occhi per basarsi in seguito sulla loro posizione per proseguire con il naso.
Infine, non ti resterà che tracciare i contorni del tuo gatto per avere un muso di gatto. Non dimenticare le orecchie, che caratterizzeranno il tuo disegno di gatto. La griglia dovrebbe ancora una volta aiutartia realizzare un musetto simmetrico.
Allo scopo di visualizzare il lavoro da fare per ottenere un grazioso disegno di gatto, ecco un tutorial molto interessante:
Se desideri imparare a disegnare un gattino, sappi che esistono delle differenze.Non basta fare un viso più piccolo perchè funzioni. Dovrai rimpicciolire le proporzioni, ma mantenere dei grandi occhi.
Per progredire e fare dei disegni di gatto sempre più belli, pensa a disegnare con regolarità. Cerca di realizzare degli schizzi per abituare il tuo cervello a disegnare delle buone proporzioni. Divertiti anche a realizzare tutte le razze di gatti, se ne hai voglia. Questo dovrebbe insegnarti molto.
Come disegnare un cavallo?
Il cavallo è un animale che affascina grandi e piccoli. Gli appasssionati di disegno e di animali amano disegnare questo animale. Tuttavia, disegnare un cavallo può essere complesse, ed i principianti in disegno si troveranno davanti qualche difficoltà.

Per disegnare una testa di cavallo, inizia col tracciare un cerchio, Quest’ultimo segna la posizione delle guance del cavallo disegnato di profili. Traccia in seguito un trapezio rivolto verso il basso. Questa forma geometrica segnerà il muso del cavallo.
A partire da qui, puoi continuare sistemando le orecchie sopra il cerchio. Eccoti con un disegno piuttosto geometrico. Bisognerà dunque continuare dettagliando la testa del cavallo. Sistema gli occhi, le nari, quindi dettaglia le orecchie.
Puoi iniziare anche a disegnare la fine del collo, anche se decidi di non disegnare l’intero corpo.
Le tracce delle forme geometriche possono essere fatte a matita poi, il disegnatore può utilizzare un altro mezzo allo scopo di dettagliare i tratti del cavallo, come l’inchiostro di China, le matite ad inchiostro nero, o altro. In questo modo, potrai in seguito cancellare i tratti dello schizzo.
Se lo desideri, puoi in seguito disegnare il resto del cavallo continuando a servirti del metodo delle forme geometriche. Disegna quindi un ovale per il corpo e delle linee dritte per le zampe. Questo ti aiuterà a posizionarle al posto giusto, a seconda dell’andatura che vorrai far adottare al tuo cavallo.
Il seguito del disegno cosisterà ancora una volta a dettagliare il corpo del cavallo. Per dargli maggior rilievo, potrai segnare le ombre e le luci con la matita grafite oppure con il tratteggio.
Con lo scopo di perfezionarti nel disegno di cavalli, perchè non vai fuori, ad osservare direttamente i campi di cavalli? Potrai così studiare i loro spostamenti, le posture ed apprezzare il fatto di disegnare davanti ad animali così belli.
E se non vuoi preoccuparti troppo per disegnare cavalli, ecco un tutorial che potrebbe aiutarti:
Come disegnare un unicorno?
Anche se sembra che gli unicorni assomigliassero più a dei rinoceronti che a dei cavalli, il nostro immaginario ha costruito l’unicorno sotto i tratti di un cavallo. Bisogna allora immaginare un cavallo bianco sul quale avremmo aggiunto un corno sulla fronte. Ciò a cui pensa la maggior parte delle persone quando si parla di unicorno.

Disegnare un unicorno, significa quindi seguire le tecniche già spiegate per disegnare un cavallo. Dovrai allora tracciare dei cerchi più dettagliati che per il cavallo, sistemando gli occhi, le nari, ecc...
Una volta terminato l’insieme del cavallo disegnato, non dimenticare di disegnare il corno!
Per fare ciò, posiziona un triangolo lungo e sottile sualla fronte del cavallo. Potrai in seguito creare delle scanalature tracciando dei tratti in diagonale, paralleli gli uni agli altri. Il tuo unicorno è pronto!
Ma dove tovare dei modelli di unicorno? Dal più semplice al più realista, Youtube è piena di tutorials uno più efficace dell’altro. Questi video ti daranno, non solo un modello, ma anche un metodo per disegnare correttamente l’unicorno.
Trovare l’ispirazione è importante per i disegnatori e le disegnatrici. Fortunatamente, nell’era di Internet, è possibile trovare molto facilmente del contenuto, anche sugli unicorni. Puoi anche utilizzare l’universo dei films o delle serie per ispirarti e disegnare l’unicorno dei tuoi sogni.
Anche i social sono una grande fonte di ispirazione per disegnare gli unicorni. Siti come Pinterest o Instagram ti permetteranno di trovare immagini di unicorni ma anche disegni da universi artistici molto diversi. Questo può darti delle idee, ispirarti, e motivarti a fare il tuo proprio disegno.
Non dimenticare che anche i libri possono aiutarti nei tuoi corsi di disegno. Possono essere dei manuali di disegno dedicati alle figure immaginarie, o dei libri illustrati nei quali esistono deigli unicorni. Tutte le fonti sono valide.
Come disegnare un cane?
Come vedrai durante il tuo corso disegno online, la difficoltà principale quando si tratta di disegnare un cane è che l’animale è estremamente diverso da una razza all’altra. La tecnica di disegno non sarà certo la stessa tra un Cavalier King, a piccoli peli ondulati ed un musetto piatto, ed un Husky, a grandi peli dritti ed un muso allungato.

E’ dunque indispensabile adattare la pratica secondo il modello.
In ogni caso, per iniziare il disegno, la cosa migliore è di utilizzare la tecnica delle forme geometriche. Un primo cerchio posiziona la testa del cane, un trapezio piazzerà il muso lungo, mentre un piccolo quadrato basterà per i musetti piatti.
Per quanto riguarda le orecchie, la strada è altrettanto complicata poichè le orecchie dei cani sono molto diverse. Alcune orecchie sono dritte ed appuntite, mentre altre sono cadenti sui lati della testa del cane.Un unico consiglio: adatta le forme geometriche al tuo cane.
L’altra grande difficoltà dei disegni di cani, è la realizzazione dei peli. Puoi fare dei semplici tratti di matita, più o meno marcati per l’ombra e la luce, oppure tracciare varie linee, come per una capigliatura umana. Disegnare il pelo in ogni caso prende molto tempo, e richiede pazienza.
Ecco alcuni tutorials che ti aiuteranno a disegnare il cane che desideri:
In quanto disegnatore, puoi specializzarti nei ritratti di animali e di cani. Alcuni disegnatori diventano persino dei professionisti e propongono i propri servizi ai privati. Per far ciò, serve molto allenamento per passare da principiante ad esperto. Pratica il più possibile con regolarità, ed impara ad osservare nel dettaglio ciò che si presenta davanti a te.
Anche dei corsi di disegno potranno aiutarti a progredire grazie alle critiche dell’insegnante. Se preferisci imparare a disegnare da solo, non esitare a sottoporre i tuoi disegni alle critiche (costruttive) allo scopo di progredire più rapidamente.