Salve, mi chiamo Francesco Vecchio e sono un musicista di 28 anni di Roma, laureato in batteria e percussioni jazz al Saint louis College of Music con tesi in "Melodic Drumming".
Propongo lezioni individuali di: batteria, solfeggio (ritmico e parlato), piano complementare, teoria musicale e utilizzo di software per la produzione e per la notazione musicale (Cubase, Reason, Finale).
Il programma di studio della batteria sarà personalizzato in base al livello dell'allievo e tratterà argomenti fondamentali come la tecnica, la coordinazione, l'indipendenza e l'analisi/studio degli stili musicali (rock, pop, funk, blues, jazz).
Le lezioni teoriche sono rivolte sia a chi intende approcciarsi per la prima volta alle materie in questione e sia a chi vuole affrontare argomenti più avanzati come l'armonia jazz, la composizione e l'arrangiamento.
Le lezioni potranno svolgersi in sede o a domicilio e il materiale didattico verrà fornito da me durante e dopo le lezioni.
Insegno batteria privatamente da due anni presso il mio studio, inoltre collaboro da remoto con il centro studi musicale di Cerea (VR), fornendo materiale didattico come partiture e trascrizioni.
Dall'inizio del 2016 gestisco e curo personalmente un blog/sito sulla didattica della batteria con trascrizioni, esercizi e video. Inoltre a novembre 2017 ho pubblicaro un libro didattico di trascrizioni intitolato "Jeff Porcaro Grooves".
Nato a Brindisi nel 1989, Francesco Vecchio inizia lo studio della batteria a 16 anni prendendo fin da subito lezioni private con il maestro Roberto Cati e successivamente con Giuseppe Carrozzo, Gianni Di Renzo, Claudio Mastracci e Roberto Gatto. Nel corso degli anni ha fatto parte di varie formazioni sia come batterista che come percussionista, oltre alla sua attività di compositore e produttore di musica Royalty Free. Ha aperto concerti per Diaframma, Boom Da Bash, Toromeccanica, Archive, Giorgio Canali, Le Risonanze Folk e tanti altri. Nel 2017 con i Deadline-Induced Panic ha partecipato a X Factor superando con il consenso di tutti e quattro i giudici le Audizioni, andate in onda il 28 settembre su Sky Uno, e arrivando alla fase di Bootcamp, in onda il 5 ottobre.
Dal 2010 frequenta il Saint Louis College of Music di Brindisi, studiando solfeggio,armonia musicale, pianoforte e partecipando a vari laboratori di musica di insieme.
Nel 2011 con il progetto musicale Mary the Widow ha registrato e pubblicato l'EP d'esordio “Don't Ask You Why”, che raccoglie quattro brani inediti autoprodotti che spaziano dal rock alternativo, al grunge e alla new-wave. Il disco è stato presentato in festivals, concorsi ed eventi musicali pugliesi, ricevendo buone recensioni da webzine musicali come Rockol.it.
Alla fine dello stesso anno entra nei Prisma 6, band tributo alla musica dei Pink Floyd. Grazie alla cura del suono e a una selezione accurata del repertorio il gruppo ha ottenuto un buon riscontro di pubblico esibendosi in piazze, teatri ed eventi del Sud Italia.
Dal 2012 al 2013 suona con gli Hazard, gruppo che ripropone il meglio della musica rock dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, vincendo a Brindisi il concorso musicale “Battle of the Bands 2012” ed esibendosi in rassegne musicali e serate.
Nel 2014 si trasferisce a Roma per intraprendere poi il percorso di formazione professionale studiando al Saint Louis College of Music, triennio accademico di batteria jazz. Qui ha seguito corsi di arrangiamento e composizione con docenti di fama nazionale come Antonio Solimene, Silvio Relandini, Pierpaolo Principato oltre ai corsi di ear training, analisi ritmica, produzione musicale, armonia, storia del jazz, analisi delle forme, piano complementare e diversi laboratori di musica di insieme.
Ha seguito inoltre varie master class, con docenti come Vince Mendoza, Scott Henderson ed Enrico Pieranunzi.
Dal 2014 al 2016 ha fatto parte di varie formazioni e in contesti vari: rock, funk e jazz, intraprendendo parallelamente un'attività di compositore/produttore di musica elettronica studiando con importanti docenti del settore come Luca Spagnoletti. Dall'inizio del 2016 gestisce e cura personalmente un blog/sito sulla didattica della batteria con trascrizioni, esercizi e video. A novembre 2016 si unisce come turnista alla cover band rock Kamut Ash, suonando in diversi locali di Roma e dintorni.
All’inizio del 2017 con i Deadline-Induced Panic (progetto di musica originale, tra pop-rock e musica elettronica) ha registrato presso l'Absonant Studio il loro EP d’esordio, uscito in contemporanea con il video del singolo “Palmyra” e presentato in diversi club romani di musica live, aprendo concerti per Giorgio Canali e gli Archive. A maggio esce il video di "Wednesday", parte della live session registrata al Boiler Studio di Roma, e successivamente quello di “We Have Grown”. Con loro ha partecipato a X Factor, superando i Casting e arrivando alle fasi di Audizioni e Bootcamp, andate in onda su Sky Uno.
Attualmente è impegnato nell'ensemble di percussioni Akuna Matata diretta dal percussionista Diego Lucantoni, con la Dita MusicBand come batterista turnista e compositore e produttore per il suo progetto solista di musica elettronica Francis V, con un EP uscito per la Neele Records di Amburgo il 23 gennaio scorso.
Compone anche brani originali per marketplace di musica royalty free, per produzioni video, presentazioni o media in generale. Da aprile 2017 collabora da remoto con il centro studi musicale di Cerea (VR), fornendo materiale didattico come partiture e trascrizioni. Insegna batteria privatamente da due anni, presso il suo studio. Attualmente frequenta il Master di I livello in composizione musica per videogiochi presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma.
Ha studiato con: Roberto Cati, Francesco Basile, Gianni Di Renzo, Claudio Mastracci, Antonio Solimene, Pierpaolo Principato, Michele Colaci, Roberto Gatto, Claudio Colasazza, Ettore Carucci e altri.
Ha partecipato a diverse master class tenute da batteristi di fama mondiale come: Gavin Harrison, Mark Guiliana, Dennis Chambers, Roberto Gatto, Chris Coleman, Keith Carlock, Kim Plainfield, Benny Greb, Aaron Spears e altri.
Francesco è ottimo batterista e percussionista, che sa spaziare dal jazz al pop. Lo raccomando!!!
Un ottimo insegnante, mi sono trovato benissimo.
lezioni di solfeggio vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di batteria come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di composizione musicale assistita dal computer per tutti! Seguire lezioni di composizione musicale non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 20€ | 20€ | Non disponibile |