È una perla rara,
Andrea ha ricevuto molte richieste questo mese.
Il mio approccio all' insegnamento si basa principalmente sul controllo tecnico dello strumento: una corretta impostazione, un corretto uso dell'aria e quindi della respirazione e una corretta emissione sono fattori essenziali per lo sviluppo di un buon suono, di una buona intonazione e omogeneità su tutti i registri. Quando la tecnica dello strumento comincia a raggiungere un discreto livello, le porte che si aprono sono tante e variegate: in base alla predisposizione dell 'allievo si deciderà che tipo di percorso voler intraprendere, quindi se di impronta classica, o più basato sull' improvvisazione quindi jazzistico. In ogni caso una cosa non esclude l'altra!
Ho cominciato lo studio della tromba all'età di 10 anni nella banda del paese per poi entrare subito dopo in conservatorio, ho completato il percorso classico all'età di 18 anni presso il conservatorio di Campobasso per poi trasferirmi a Siena e cominciare lo studio del jazz con eccellenti maestri come Giovanni Falzone, Marco Tamburini e Fulvio Sigurtà. Ho ottenuto la laurea a Siena jazz University con il massimo dei voti nel maggio 2018. Mi piace concentrare la mia attività musicale sui miei progetti originali ma mi capita di suonare qualsiasi cosa nell' ambito di altri generi come pop, rock, balcan, musica classica.
CURRICULUM FORMATIVO ANDREA DEL VESCOVO
• Andrea Del vescovo nasce a Larino (Cb) il 27/08/1994.
• Comincia la studio della tromba all’età di undici anni presso la scuola media “Cuoco” sotto la guida del
M° Roberto Di Carlo
• All’età di tredici anni supera l’esame di ammissione al conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso, con votazione 9.50/10.
• Entra a far parte quindi della classe di tromba del M° Vittorio Magrini sostituito poi, al sesto e ultimo anno, dal M° Luigi Ialenti, col quale si diplomerà nel settembre 2013
• Nello stesso anno consegue il diploma di maturità scientifica presso il liceo “Francesco D’Ovidio” con la votazione di 81/100
• Presso il conservatorio entra a far parte, prima dell’orchestra sinfonica regionale giovanile, con la quale detiene il ruolo di prima tromba, e in seguito dell’orchestra dei corsi superiori del conservatorio, diretta dal M° Lorenzo Castriota Skandeberg, con la quale svolge numerosi concerti regionali e interregionali, con il ruolo di prima e seconda tromba.
• Parallelamente comincia a coltivare anche la passione per il jazz partecipando a seminari, master-class e clinics(Berklee summer scholl at Umbria Jazz clinics, Siena jazz Workshop, Tuscia Jazz, Nuoro jazz)) con famosi trombettisti e maestri jazz : Fabrizio Bosso, David Boato, Ken Cervenka, Jeff Stout,Scott De Oughborn, Paul Gaspar, Maurizio Gianmarco, Dino Govoni, Paolo Porta, Peter Bernstein, Dado Moroni, Emanuele Cisi, Bebo Ferra, Paolo Fresu solo per citarne alcuni con i quali si esibisce durante i vari festivals.
• Continua la sua attività musicale con il gruppo molisano chiamato Strange Dreaming Minds (tromba-marimba- contrabbasso- batteria) al celebre festival musicale “noi artisti di questa terra” a Montorio nei frentani. Con la stessa formazione registra un disco dall’ omonimo titolo del gruppo.
• Partecipa inoltre, alla registrazione della colonna sonora “la valle vuota” (cortometraggio di Alessio Gonnella) in trio (tromba-clarinetto-contrabbasso).
• Nell’anno 2013, nel mese di settembre, supera le selezioni per entrare a far parte della prestigiosa accademia del jazz di Siena (Siena jazz university), dove attualmente frequenta il 2° anno, perfezionandosi con i maestri Giovanni Falzone e Marco Tamburini.
• Studia e si perfeziona, parallelamente, anche in ambito classico con il maestro Andrea Dell’Ira presso il conservatorio Rinaldo Franci di Siena.
• Si esibisce stabilmente in concerti e serate con diverse formazioni in ambito jazzistico: dal trio alla big band (Siena jazz Orchestra), nel Giugno 2016 suona nel disco della nota band senese “le Gerberette” dal titolo “l’apocalisse ci troverà in pigiama”
• Nell’ Agosto 2016 registra il disco d’esordio con “Bluering Orchestra” collettivo di
improvvisazione radicale
• Nell’ estate 2017 suona in diversi festival di rilevo nazionale con il noto gruppo molisano “RISERVA MOAC” col quale continua a collaborare.
• Nel Maggio 2017 vince l’audzione per seconda Tromba nella prestigiosa”ORCHESTRA NAZIONALE JAZZ DEI CONSERVATORI” con la quale si esibisce in concerti in tutta Italia
• Nel Gennaio 2018 registra nel disco del cantautore ferrarese Massimiliano Cranchi intitolato “L’ impresa della salamandra”
• Nel Maggio 2018 consegue la Laurea di primo livello in Tromba Jazz presso Siena jazz University
• Nell’ Agosto 2018 viene selezionato, nell’ambito del seminario di Nuoro Jazz, come vincitore della borsa di studio per il gruppo dei migliori allievi con il quale si esibirà in importanti jazz Festivals italiani nel corso del 2019.
• Nella sua attività concertistica ha suonato in importanti Jazz festivals della scena nazionale e non solo come: Eddie Lang Jazz Festival, Gamba in Jazz, Jazz in Campo, Pescara Jazz, Umbria Jazz, Siena Jazz, il Jazz Italiano per l’Aquila, Matese Friend Festival (sezione Jazz), Nuoro Jazz, Bologna Jazz Festival, Jazz all’ istitut italiane de culture, Maastricht Jazz.
Larino 28/08/2017 Andrea Del Vescovo
lezioni di solfeggio vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di tromba come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di flicorno per tutti!
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 25€ | 25€ | 25€ |
5 ore | 100€ | 100€ | 125€ |
10 ore | 200€ | 200€ | 250€ |
Iscriviti
per contattare Andrea
È una perla rara,
Andrea ha ricevuto molte richieste questo mese.
{{ props.errorText }}
Iscrivendoti per email o Facebook, accetti le nostre menzioni legali.