Dai un'occhiata ai profili di Napoli e contatta un/un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di fisica a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di fisica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di fisica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di fisica a Napoli non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti/e gli/le insegnanti, coach, maestri/e alle masterclass di Fisica a Napoli, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Tu e tuo fratello gemello abitate a Napoli, da sempre. Siete perfettamente identici, anche ora che avete 30 anni, 40 anni, 50 anni.
Ma se tu avessi continuato ad abitare nella tua casa di Posillipo o al Vomero, mentre lui si fosse sin da subito trasferito sulla cima del Vesuvio, e vi ritrovaste ora, dopo 30 - 40 anni… beh, in questo caso, lui sarebbe più vecchio di te!
Ti sembra incredibile, vero? Ma è proprio così. C’è da dire che con differenze di altitudini così limitate (poco meno di 1.300 metri tra la cima del vulcano e la tua casa sul lungomare di Napoli), la differenza di età si noterebbe appena.
Ma la realtà, teorizzata e studiata dalla fisica moderna, è che più ci allontaniamo dal livello del mare e più il tempo passa velocemente. Di conseguenza, il corpo invecchia prima!
Queste e molte altre spiegazioni dei fenomeni fisici cui assistiamo tutti i giorni, il più delle volte senza rendercene proprio conto, sono l’oggetto del lavoro degli scienziati moderni.
La cosa più importante è che, oggi, sempre più scienziati si prendono la briga e di certo il gusto di spiegare le scoperte anche a noi comuni mortali.
Insomma, l’opera dei cosiddetti divulgatori scientifici è altrettanto importante di quella degli scienziati stessi. Pensa cosa sarebbe oggi la fisica per i non fisici, se non vi fossero stati i libri di un personaggio fantastico (ma reale!) come Stephen Hawking. E pensa anche a tutto quello che si è potuto leggere sulla diffusione dei virus, come conseguenza degli interventi antropici e dei disastri ecologici, grazie a testi come Spillover, di David Quammen, ma anche Contro un nemico invisibile e Miasmi e umori di Mario Cipolla.
Questi testi non sono da ricercare all’interno di introvabili e costosissime riviste scientifiche, ma basta entrare in una qualsiasi libreria e richiederli al libraio. In questo modo, chiunque può leggere, informarsi e appassionarsi.
Sì, appassionarsi, perché è proprio la passione alla base dell’interessamento e dell’approfondimento di un tema, che porterà un giorno i bambini e i ragazzi di oggi ad iscriversi ad una facoltà scientifica: scienze naturali, chimica, fisica, ingegneria. Perché, se è vero che una formazione scientifica è in grado, oggi più che mai, di dare una spinta fondamentale per l’ingresso nel mondo del lavoro (soprattutto rispetto ad una formazione umanistica), è altrettanto vero che è bene iniziare il prima possibile ad avvicinarsi a questi temi.
Il bambino che già a 4 -5 anni inizia ad interrogarsi sulle stelle che ogni sera vede in cielo, sul perché una pallina rotoli verso il basso della strada, sul perché un oggetto pesante cada verso il basso e non resti a galleggiare nell’aria, come un palloncino, sul perché l’acqua occupi tutto lo spazio a disposizione, … questo bambino avrà più stimoli e più possibilità di un altro di appassionarsi alla materia scientifica. Crescendo, darà per scontati, assodati e appresi concetti base della fisica, mentre i suoi compagnetti, distratti magari per mesi e anni dai videogiochi o dalla televisione, non si sono interrogati sul perché dei fenomeni che si verificano tutto attorno a loro.
Ed è proprio dando per scontata la base della fisica, che potranno approfondire ulteriormente gli argomenti e sviluppare una predisposizione, facendo dell’osservazione dei fenomeni fisici il loro modus vivendi ed arrivare così più preparati al primo giorno di lezione di fronte all’insegnante di fisica del liceo e, poi, davanti al professore dell’università.
Lo ribadiamo ulteriormente: è grazie a divulgatori del calibro di Isaac Asimov (che non è stato solo uno scrittore di romanzi di fantascienza), Stephen Hawking e Carlo Rovelli e grazie a personaggi carismatici come Galileo Galilei, Isaac Newton, Albert Einstein, Oscar D’Agostino, Emilio Segré, Edoardo Amaldi, Franco Rasetti Ettore Majorana ed Enrico Fermi (questi ultimi noti anche come i ragazzi di via Panisperna) che la scienza ha fatto passi da gigante e li ha fatti anche verso la società civile!
A Napoli, non mancano di certo i licei scientifici, in cui approcciarsi per la prima volta con uno studio complesso della fisica.
Se ne trovano nei comuni della cintura esterna della città metropolitana di Napoli, come a Giugliano in Campania (il Renato Cartesio, il De Carlo, …) e ad Afragola (il Filippo Brunelleschi). Ma ve ne sono tantissimi altri tra cui scegliere, anche in città, ovviamente:
Insomma, non c’è che dire: la scelta non manca, in qualsiasi quartiere di Napoli tu abiti.
Alla Federico II di Napoli, non poteva mancare il Dipartimento di Fisica, presso il quale è possibile seguire i corsi di laurea in Fisica, per conseguire dapprima il diploma triennale e, successivamente, la laurea magistrale, il dottorato e ulteriori specializzazioni.
Attenzione, anche se l’accesso è libero (no numero chiuso), dovrai seguire un test di orientamento obbligatorio, durante il quale dovrai dimostrare di possedere le conoscenze di base della fisica teorica; in particolare:
Una volta dentro, studierai Analisi matematica, Geometria, Meccanica e Termodinamica, Informatica, Elettromagnetismo, Metodi matematici della fisica, Meccanica analitica, Onde e ottica, Meccanica quantistica, Fisica moderna, Fisica della materia, Elementi di Fisica nucleare e subnucleare e ogni anno parteciperai ai Laboratori di Fisica. Oltre a questi corsi obbligatori, poi, l’Università Federico II ti offre la possibilità di seguire dei corsi complementari, per dare un indirizzo più specifico al tuo percorso di studi, in modo che segua più da vicino le tue passioni:
Se dopo il conseguimento della laurea magistrale, sentissi ancora forte il richiamo dello studio, della ricerca e dell’approfondimento, sappi che la Federico II indice ogni anno dei corsi di dottorato.
Puoi scegliere tra due indirizzi differenti, il primo è Fisica, mentre il secondo è Tecnologie Quantistiche.
Presso l’università partenopea, poi, sono attivi tanti progetti di ricerca, di importanza fondamentale per l’avanzamento della fisica nel nostro Paese. Molti ricercatori e studenti, italiani e stranieri, chiedono ogni anno di entrare a far parte di questi laboratori, in cui vengono approfonditi diversi argomenti: sismologia, ottica, statistica scientifica, …
Perché non tu?
A Napoli e dintorni ci sono 394 insegnanti disponibili per insegnare fisica.
Dai un'occhiata ai/alle professori/esse di fisica a Napoli ed entra in contatto con quello/a che più si adatta alle tue esigenze.
Prima scegliere puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, le raccomandazioni degli/delle altri/e studenti/esse e i dettagli riguardo il costo delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un/un'insegnante di fisica sarà facilissimo!
Gli/le insegnanti di fisica di Napoli hanno ricevuto un totale di 85 opinioni e il voto sulla media globale è di 5,0 /5. Non male, no?
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Hai qualche dubbio ulteriore? Visita la sezione delle FAQ, oppure contatta il nostro servizio clienti, disponibile dal lunedì al venerdì, troverai delle persone disponibili e pronte a rispondere alle tue domande.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di fisica online sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di fisica a portata!
A Napoli, la tariffa media di una lezione privata di fisica è di 15€ all'ora. I costi variano a seconda di ogni insegnante, poiché è l'insegnante stesso a fissare la propria tariffa.
I fattori che gli/le insegnanti prendono in considerazione per fissare il prezzo delle lezioni sono la propria esperienza e formazione, il luogo delle lezioni: (a casa dello /a studente/tessa, a casa del/della professore/ressa, oppure online), il numero delle lezioni e la il ritmo, e l'offerta degli insegnanti di fisica in quella zona.
La maggior parte dei/delle nostri/e professori/esse di fisica offre gratuitamente la prima ora.
La fisica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti/e allievi/e delle medie, superiori e talvolta anche per gli studenti universitari.
Molti studenti ammettono di avere grandi difficoltà con la fisica. Questo è dovuto almeno in parte a precedenti lacune accumulate nelle materie scientifiche, la matematica prima fra tutte. Di conseguenza, è spesso importante programmare corsi supplementari di fisica in casa oppure a distanza non appena si manifestano le prime difficoltà, per permettere di colmare le lacune in tempo senza accumulare troppo ritardo.
Decidere di seguire ripetizioni di fisica è una buona idea, non solo per gli/le allievi/e che manifestano difficoltà di comprensione, ma anche per gli/le alunni/e che desiderano migliorare la propria media, prepararsi per l'anno successivo, o per una prova importante.
Che cosa aspetti a metterti in contatto con i/le nostri/e insegnanti di fisica a Napoli?
Mi ha supportato alla perfezione nella preparazione (fulminea) di Statistica universitaria, davvero raccomandabile a tutti!
Serena, 2 settimane fa
In primis Angelo è una persona simpaticissima, sempre molto disponibile in base alla mia disponibilità e molto preparato nelle sue competenze, spiegazione ottima partendo sia dal livello pratico collegandolo poi alla teoria senza farti mai mancare...
Erik, Un mese fa
PierLuigi è un insegnante molto preparato e che sa capire cosa il ragazzo ha necessità. È elastico,preciso,puntuale e molto paziente. Le lezioni sono intense e costruttive.
Joanna, Un mese fa
Ottimo Insegnante ho trovato le soluzioni che cercavo.
Claudio, 2 mesi fa
Insegnante preparato e disponibile, consiglio vivamente !
Marcello , 3 mesi fa
Ho trovato le lezioni di adriano molto coinvolgenti
Michele, 4 mesi fa