Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Matematica a Messina.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a di matematica di Messina per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Matematica a Messina.
Se frequenti il liceo scientifico Archimede a Messina, in Viale Regina Margherita, probabilmente, ti senti in possesso di una certa “propensione alla matematica” o, comunque, te la sarai sentita durante tutto il periodo delle scuole medie e al momento di effettuare la scelta della scuola superiore.
Hai davvero una mente matematica? E se sì, come mai, a tuo avviso? Che potenziale effettivo ti stai scoprendo, giorno per giorno, relativamente alla disciplina matematica? Cosa pensano i tuoi amici della matematica?
Sei una ragazza e ami la matematica? Certamente, avrai lasciato a bocca aperta più di una persona, attorno a te. In effetti, nell’immaginario collettivo, la matematica è ancora una cosa da uomini.
Non si tratta tanto di razzismo o di pregiudizi di genere, quanto di una constatazione statistica: le ragazze sono meno numerose degli uomini, in ambito strettamente matematico. Ed anche ad altissimi livelli, ove tutti sono bravi e geniali, figurano ancora in numero assai inferiore rispetto ai loro colleghi cervelloni maschi.
Come mai?
Oggi, la risposta più accettata è che una socializzazione e, dunque, un’educazione di genere influiscono grandemente sullo sviluppo effettivo di un potenziale di base in ambito matematico.
Per farla semplice, è assai ovvio e per niente sorprendente che un bambino che riceve in dono costruzioni sviluppi più attitudine al calcolo rapido, rispetto alla sorella alla quale si regalano sempre e soltanto vestitini rosa per le bambole.
Per fortuna, la larga diffusione di videogame ha almeno un risvolto positivo dalla sua: quello di aver democratizzato il ricorso ai dispositivi informatici e digitali. Il che non è davvero poco, se si parla di discipline matematiche e scienze esatte.
Insomma, le pratiche del dono, fatti tutto sommato banali e leggeri nell’intento di chi li compie anche con molto affetto, sono in realtà responsabili – certamente insieme ad altri fattori innati, educativi e famigliari – dell’immissione di un soggetto su una via matematica piuttosto che fuori da questa strada!
Ed ecco perché è vivamente consigliato a tutti di cercare di scardinare un pregiudizio di base sui gusti di bambini e bambine, al momento di scegliere un gioco o una pratica da proporre loro.
Una delle azioni più rilevanti giocando con le costruzioni è quella di calcolare ad occhio, a prima vista ed implicitamente, se un pezzo entrerà correttamente in un determinato spazio.
Ebbene: questo gioco tanto amato e semplice può essere all’origine delle abilità matematiche e geometriche dei bambini anche una volta cresciuti. Contare automaticamente aree e volumi e paragonarli ai pezzi di cui si dispone prepara a muoversi correttamente nello spazio, sia con la vista e il tatto, sia in maniera più astratta.
E la matematica è fatta proprio di questa dialettica tra pratico e teorico, bilancia da riequilibrare continuamente durante il processo di apprendimento, anche in un Paese che, come l’Italia, non riesce tutt’oggi a coniugare la formazione teorica alla pratica indispensabile a mestieri e professioni.
A consentire di allenare la mente, il tatto, la vista e la manipolazione, tramite calcoli ed assemblaggi rapidi, non sono solo i giochi di costruzioni. Esistono, da moltissimo tempo, anche i puzzle, oggi addirittura disponibili in versione tridimensionale.
Il puzzle esiste in diverse tipologie, adeguate alle età e alle abilità di manipolazione e calcolo. L’attività di assemblaggio richiesta da questo genere di attività ludica è assai rilevante, poiché allena la mente matematica in forma di gioco.
Il puzzle richiede il concorso di diverse facoltà: calcolo, previsione, anticipazione, movimento delle dita, immaginazione di spazi e di risultati a venire. Si tratta, se ci riflettiamo, di un’attività sensazionale! È quasi il miglior regalo che si possa fare ad ogni bambino e ad ogni bambina. E, in tal caso, non conta davvero poi molto il tema del puzzle: rosa, celeste?
Naturalmente, scegliere un soggetto caro a chi riceve il regalo può essere un modo per attrarlo maggiormente verso quell’attività.
Oltre alla coordinazione visiva, alla percezione tattile e alla capacità di calcolo, tanto i puzzle quanto le costruzioni allenano e stimolano la concentrazione. Danno ai piccoli la possibilità di effettuare esperienze soddisfacenti e non frustranti, soprattutto se si scelgono i puzzle con un preciso riferimento allo stadio effettivo dello sviluppo. Un gioco matematico, come ogni gioco, non deve mai suscitare frustrazione, pena l’abbandono ed il bocco psicologico nei confronti di una determinata attività.
La prova che a distinguere i maschi dalle femmine relativamente alle abilità matematiche è più che altro un pregiudizio sta nel fatto che questa profezia autoadempientesi si rafforza mano a mano che l’età aumenta. E sappiamo che dopo la scuola elementare i ragazzi tendono effettivamente a volersi distinguere secondo il genere. All’asilo, invece, i bambini si dirigono serenamente verso cubi e quadrati da contare senza alcuna distinzione di sesso!
Un’educazione attenta dovrà evitare di incoraggiare atteggiamenti di genere etero indotti.
Sistemare i giochi di calcolo come costruzioni e puzzle accanto alle macchinine e ai mostri, ad esempio, farà in modo che le bambine vadano solo nella zona “rosa”, dove troveranno pentoline e bambole… E questo, in fondo, è davvero un modo organizzativo colpevole di insuccessi e stereotipi di genere impoverenti per una nazione tutta intera.
Oggi, tutti i Paesi necessitano di menti matematiche, per tentare di uscire dalla crisi.
Guardando alla storia della matematica al femminile, possiamo trovare tanti modelli ispiratori, per una didattica ed una politica educative volte alla diffusione di modelli matematici anche tra ragazze.
Una delle prime donne matematiche è Ipazia di Alessandria (presumibilmente vissuta tra il 370 ed il 415 a. C.). Figlia di un grande matematico e filosofo, Teone di Alessandria, inventò addirittura l’idroscopio e spianò la strada a moltissime scoperte matematiche successive, pur morendo precocemente, assassinata da un gruppo di ferventi Cristiani.
In tempi assai più recenti, un’altra donna ha dato un grossissimo impulso agli sviluppi matematici, tanto da essere citata da Einstein, proprio come un personaggio chiave della disciplina matematica: Amalie Emmy Noether (1882-1935), appassionata di fisica teorica ed algebra astratta. Sfuggita alla persecuzione nazista, insegnò dapprima in Europa, poi negli Usa, ma fu stroncata dalle complicanze di un intervento chirurgico.
Shafi Goldwasser, nata del 1958, vive ancora oggi ed insegna matematica e scienza computazionale. I suoi studi si concentrano sui temi della crittografia, della conoscenza-zero e della teoria della complessità. Per ben due volte le è stato conferito il premio internazionale denominato Gödel Prize.
A Messina, il prezzo medio di un/una prof di matematica è di 15€ /ora. I costi variano a seconda di ogni insegnante, poiché è l'insegnante stesso a fissare la propria tariffa.
I fattori che gli/le insegnanti prendono in considerazione per fissare il prezzo delle lezioni sono la propria esperienza e formazione, il luogo dove avverano le lezioni: (a casa dell'allievo/a, a casa dell'insegnante, oppure a distanza), la frequenza delle lezioni e la la durata, e la concorrenza delle insegnanti di matematica in quella zona.
La maggior parte dei/delle nostri/e professori/esse di matematica offre la prima ora.
Confronta i prezzi degli/delle insegnanti vicino a te con una semplice ricerca su Superprof.
Puoi scegliere tra i/le 79 insegnanti di matematica che operano a Messina e dintorni.
Guarda la lista dei/delle insegnanti di matematica a Messina ed entra in contatto con quello/a che più ti interessa.
Prima di fare la tua scelta puoi valutare il percorso dell'insegnante sul suo annuncio, la sua metodologia e le sue esperienze, i commenti degli/delle allevi/e e i dettagli riguardo il costo delle singole lezioni o gli eventuali pacchetti di ore.
Vedrai che trovare un/un'insegnante di matematica sarà facilissimo!
Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di matematica online sono un'ottima opportunità per colmare le proprie lacune ed alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e il tuo quaderno di matematica a portata!
La matematica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico di molti/e allievi/e delle scuole elementari, medie, superiori e talvolta anche per molti studenti dell'università.
Le statistiche mostrano che il 45% degli/delle allievi/e hanno difficoltà in matematica. I numeri crescono con l'intensificarsi dei programmi scolastici. Alle superiori, la matematica è l'incubo di tanti/e allievi/e. Di conseguenza, è spesso importante programmare lezioni supplementari di matematica a domicilio oppure a distanza non appena si manifestano le prime difficoltà, per permettere di riprendere per tempo alcuni argomenti ed evitare di ritrovarsi con troppe lacune accumulate.
Contrariamente a quello che pensano in tanti, le lezioni private di matematica non si rivolgono solo gli/le alunni/e con difficoltà con il programma, ma anche a chi desidera prepararsi alla maturità o semplicemente approfondire il programma.
Che cosa aspetti a entrare in contatto con i/le nostri/e insegnanti di matematica a Messina?
Con 12 valutazioni ricevute, i/le insegnanti di matematica hanno ottenuto un voto medio 5,0 /5.
Dietro Superprof c'è un'equipe disponible tutta la settimana per rispondere ai tuoi dubbi. Puoi contattarci per telefono o via mail.
Per ulteriori dubbi, puoi consultare le nostre domande frequenti, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti.
Puoi contattarci via telefono o per mail.
Ottima valutazione. Apprezzate competenza e disponibilità dimostrate dall'insegnante.
Gaspare, 2 anni fa
Luca è molto preparato, chiaro e sempre disponibile, anche per chiarimenti via messaggio al di fuori della lezione. Mi dà molta sicurezza ed ho deciso di farmi seguire da lui fino all'esame. Lo consiglio :)
Annastella, 4 anni fa