5,0 /5
Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di programmazione a Verona è di 5,0 con più di 9 commenti.
18 €/ora
Le migliori tariffe: il 96% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di programmazione a Verona costano 18€.
7 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 7h.
Dai un'occhiata ai profili di Verona e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di programmazione a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di programmazione per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di programmazione e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di informatica a Verona non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Programmazione a Verona, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Su un totale di 9 giudizi, gli/le alunni/e hanno dato agli/alle insegnanti privtati/e di programmazione di Verona un voto medio di 5,0 su 5.
Ti ricordiamo che il supporto clienti di Superprof è a tua disposizione tutti i giorni della settimana esclusi il sabato e la domenica e che potrai contattarci per via telefonica o via email nel caso in cui tu abbia dubbi.
Se hai altri dubbi, visita la nostra sezione delle domande più frequenti.
Ci sono 27 professori/esse privati/e di programmazione pronti/e a insegnarti tutti i segreti della tecnologia a Verona e dintorni.
Puoi consultare tutti i profili dei/delle insegnanti di programmazione su Superprof e contattare quello/a che più si adatta ai tuoi gusti.
Nei loro annunci potrai leggere tutte le informazioni importanti riguardo al/alla prof come la sua esperienza, la formazione, gli argomenti informatici in cui è specializzato/a, se fa lezione a casa dell'allievo/a o se offre tariffe speciali per pacchetti di 5 o 10 ore. Tutto questo ti permetterà di scegliere tra i/le diversi/e insegnati.
Cosa aspetti a cercare l'insegnante di programmazione ideale per te?
Certamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via webcam.
Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di programmazione online sono un'opzione eccellente per seguire l'apprendimento senza uscire di casa.
Il prezzo medio di un corso di programmazione a Verona è di 18 €/h.
Bisogna ricordarsi che i prezzi possono cambiare per varie ragioni, e che sono i professore/essa a fissare le proprie tariffe:
9 insegnanti su 10 offrono la prima ora di lezione gratis. Molti propongono anche tariffe interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.
Con una semplice ricerca su Superprof potrai vedere le tariffe di tutti/e i/le maestri che si trovano nella tua zona. Troverai di certo un/un'insegnante di programmazione che fa al caso tuo!
In un mondo sempre più digitalizzato, saper creare programmi e app offre molti vantaggi in campo lavorativo e non solo. Nel mondo contemporaneo non c'è campo professionale che non richieda un minimo di dimestichezza con le nuove tecnologie. Essere capaci di progettare un sito web è ad esempio una competenza molto richiesta nel mercato del lavoro. Inoltre, il linguaggio informatico può aiutarti a dare sfogo alla tua creatività e inventare il mondo che verrà.
Le nozioni che si ottengono durante le lezioni di programmazione possono quindi essere fonti per lo sviluppo di una carriera professionale.
Prima di iniziare a esplorare la programmazione ti sembrerà di capirci poco niente, ma se persisti farai grandi progressi molto rapidamente. Come per tutte le altre materie, l'apprendimento sarà graduale: non ti troverai quindi a dover affrontare argomenti troppo complessi fin da subito.
Le lezioni di programmazione ti danno le conoscenze necessarie per lavorare con i computer e le nuove tecnologie. In quest'epoca digitale, in cui una buona parte delle nostre attività si svolge davanti a un schermo, conoscere le basi della scienza informatica è un'ottima risorsa per il mercato del lavoro.
Diverse ricerche hanno dimostrato che qualche conoscenza informatica sul curriculum contribuisce nella ricerca di un lavoro stabile, dal momento che il mercato della programmazione non conosce crisi. Le lezioni di programmazione possono quindi essere viste come un investimento per il proprio futuro.
Allora, cosa aspetti a provare le lezioni di programmazione?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Programmazione di talento!
Si può imparare a programmare in diversi modi:
A Verona c’è anche un altro modo per diventare programmatori o, comunque, per approcciare il mondo dell’informatica e dei tanti linguaggi che servono per dare vita ai tuoi progetti informatici.
Si tratta della dimensione scaligera di un fenomeno internazionale: il Coderdojo. È un movimento, una rete internazionale di computer club, pensato per aggregare bambini e adolescenti che vogliano avvicinarsi al mondo del computer non in maniera passiva (solo navigazione in internet, solo videogiochi, …), ma estremamente attiva. Un’attenzione tutta particolare, infatti, è dedicata da Coderdojo all’insegnamento della scrittura di programmi per il computer, dello sviluppo di siti web, applicazioni, giochi e tanto altro ancora.
Il tutto si svolge in modo completamente gratuito; gli insegnanti prestano servizio su base esclusivamente volontaria, in modo da eliminare tutte le fratture: da quelle digitali (il digital divide) a quelle economiche (tra bambini e ragazzi di famiglie che possono permettersi computer e corsi di informatica e bambini e ragazzi di famiglie con possibilità economiche sensibilmente più ridotte).
Al Coderdojo si riuniscono i mentor e i ninja coder:
Nella città di Verona, dietro Coderdojo c’è la divisione Tech4Kids del FabLab scaligero, il polo di innovazione e relazione, che vuole facilitare l’accesso alla tecnologia e alle competenze digitali, fungendo da network al servizio del territorio: mette a disposizione di tante realtà locali conoscenze, strumenti e spazi, per consentire a tante persone di imparare, sperimentare e condividere. Alcune delle risorse e delle strutture (robot, schede Arduino, stampanti 3D e materiale di consumo per le stampanti 3D) in dotazione a Coderdojo arrivano proprio dal FabLab; ma i fondi possono arrivare anche da donazioni volontarie di chiunque.
Sono semplicemente persone appassionate di informatica, programmazione e digitale. Sono persone disponibili ad insegnare uno dei tanti temi richiesti dai ninja coder, come:
Quello che è interessante è anche l’approccio pedagogico che viene messo in pratica dai mentor di Coderdojo.
La curiosità e l’attenzione nei confronti del ninja coder sono al centro di tutto: qualsiasi domanda provenga dal bambino o dal ragazzo troverà risposta dal mentor, che cercherà di concentrarsi solo su ciò che il ninja coder sta chiedendo, senza preoccuparsi di cosa dirgli: il contenuto della risposta arriverà da solo, se si sarà capita davvero la domanda!
Il ninja coder deve trovare la soluzione al suo problema da solo: il presupposto è che il bambino che entra al Coderdojo sia già competente e abbia già la soluzione dentro di sé; deve solo esplicitarla.
Insegnante e allievo non devono stare uno di fronte all’altro, ma uno accanto all’altro: ancora una volta, l’assistenza a problemi tecnici non deve arrivare immediatamente dal mentor, ma solo se estremamente necessaria. Il mentordeve guidare il ninja coder alla soluzione, non fargliela trovare di fronte.
Sbagliando si impara: chi sbaglia, lo fa perché prova, si lancia e non ha paura di sbagliare. Il coraggio viene premiato con la crescita personale (e con la comprensione del problema).
Il mentor, poi, deve incoraggiare a continuare sulla strada buona (quella che ha portato a dei risultati) e deve evitare di usare le forme negative: mai dire “non fare questo”, ma piuttosto “prova invece a fare così”: l’approccio psicologico è fondamentale per la crescita del piccolo ninja coder.
Non solo curiosità e attenzione, ma anche e soprattutto divertimento! È divertendosi che il ninja coder impara e si motiva. Solo divertendosi continuerà a frequentare il Coderdojo di Verona e diventerà un bravo programmatore.
Nicholas
Insegnante di programmazione
Squisito insegnante, cordiale e disponibile. Ti fa arrivare al ragionamento passo per passo in Js ️
John, 9 mesi fa
Michael
Insegnante di programmazione
Bravissimo insegnante, super competente e super disponibile
Alberto, Un anno fa
Alessia
Insegnante di programmazione
Ottima insegnante, con spiccate doti di chiarezza e precisione. Capace di trasmettere la sua passione per l'informatica. La consiglio ad ogni livello di aiuto. Brava e competente.
Marcello, 2 anni fa
Luca
Insegnante di programmazione
Bravo insegnante: Conosceze ottime e si eriesce ad ascolatare con estrema facilià.
Carlo, 2 anni fa
Santiago
Insegnante di programmazione
Insegnante disponibile e affidabile. La sua dedizione e la sua passione per l'insegnamento si riscontrano in ogni lezione, insieme alla voglia di trasmettere le sue conoscenze con passione.
Ludovic, 3 anni fa