Dizione e recitazione con metodo Stanislawsky, prima mezz'ora dizione e seconda recitazione nel caso di un'ora. In caso di due ore prima mezz'ora dizione, quindi recitazione e realizzazione brevi video. Sono una persona molto paziente quindi posso far lezione anche a bambini, ma sono rivolte anche a ragazzi/e e adulti.
Attraverso lezioni, dritte e curiosità imparerete da un professionista del settore a sviluppare un'idea e un concetto narrativo, passando poi dal soggetto completo fino alla sceneggiatura definita. Il tutto con approccio analitico e studio di archetipi, generi, format, target e delle principali realtà editoriali.
A seconda dell'interesse specifico dell'allievo e delle lacune, si analizza a tutto tondo delle sequenze per capirne il linguaggio specifico usato, si analizzano i vari strumenti tecnici e creativi usati e a partire da un testo, originale o no, si prepara un piano inquadrature, moodoard e tutto quello che può riguardare la preparazione di una scena.
L’approccio delle lezioni sarà laboratoriale, con percorsi personalizzati per ogni studente. Le lezioni saranno transmediali, analizzando tecniche e modalità di scrittura, a partire dal confronto con il linguaggio letterario per giungere alla comprensione della scrittura per immagini.
Sono molte le cose che non s'imparano sui banchi di scuola e le mie lezioni sono tendenzialmente volte a colmare queste lacune partendo dalle mie esperienze come professionista nel settore cinematografico. Mi piace seguire i miei allievi passo dopo passo, dalle basi alle nozioni più avanzate, per aiutarli a crescere come artisti audiovisuali anche a tutto tondo.
Nel corso degli anni ho visto molti maestri all'opera, insegnanti di recitazione, coach, registi importanti. Ho visto lavori straordinari, che richiedevano un tempo e una dedizione assoluti. E alla fine credo nella dedizione assoluta come unica strada per fare bene ogni cosa.
Il mio interesse consiste nello stimolare l'attenzione per attivare gli interessi personali dell'interlocutore, al fine di coinvolgerlo e stimolarlo ad elaborare idee proprie sugli argomenti condivisi . Questo metodo è stato fruttuoso in diverse occasioni. Il cinema è il migliore strumento per insegnare con questa metodologia.
Le mie lezioni si basano sull'analisi della sceneggiatura e sulla visione di alcune scene di film, per apprezzare i lavori più importanti e storicamente più pregnanti della materia. Suggerisco alcuni libri da studiare, ma sono pareri non vincolanti. Successivamente si arriva alla fase di pitching, di presentazione del progetto e di scrittura: insieme scriveremo un corto o un racconto breve.
Credo che la sceneggiatura si possa insegnare, ma che sia un'esperienza unica per ciascuno. Le lezioni partiranno dalle basi dello storytelling, per poi svilupparsi in una serie di esercizi che andranno dallo studio del personaggio fino alla creazione di un soggetto. Per sceneggiatori è offerto anche un servizio di editing.
Il mio approccio alle materie inizia con una base teorica poiché per creare nuovi prodotti artistici, è indispensabile avere una buona conoscenza di ciò che è stato fatto. Alla teoria si aggiungono le tecniche prestabilite dai canoni a seconda dell'ambito specifico preso in considerazione.
IL MANIFESTO EXDOGMA 99 è il manifesto cinematografico di risposta a Dogma 95.
Principalmente preferisco avere le prime indicazioni dallo studente, in modo da adeguarmi al suo modo di vedere la materia e poterlo consigliare e guidare nella maniera migliore nella comprensione e nell'approfondimento degli argomenti d'esame o della sua tesi di laurea
Approccio molto libero. Basato su visione di spezzoni di film, esercizi e discussioni alla pari.
L'approccio è basato su storytelling e sottotetto. Accanto allo studio della scrittura, si affianca una conoscenza registica e della critica attraverso lo studio dei generi. L'obiettivo è la strutturazione di una Voce dello studente.
Le mie saranno lezioni frontali e di laboratorio con l'utilizzo di materiale specifico. Spesso lavoreremo sulla pratica e sulla tecnica, quindi ci si può aspettare di scrivere molto. Ci saranno spesso richieste da soddisfare di settimana in settimana, o anche con intervalli più lunghi. Ci sarà anche l'opzione di lavorare ad un soggetto specifico.
La metodologia delle lezioni prevederà una parte teorica con una breve cronologia della storia del cinema, finalizzata all'acquisizione delle competenze per attuare attraverso esercitazioni pratiche ciò che è stato discusso a lezione.
La mia metodologia si basa su un approccio pratico/teorico della disciplina. Dopo una breve introduzione teorica si passa alla fase pratica e procedurale dove l'alunno potrà iniziare find a subito a mettere in pratica le nozioni appena apprese nella lezione corrente.
I corsi vengono adattati alle diverse esigenze degli studenti: da quelli più basilari e semplici per chi vuole cominciare a quelli specifici per chi si vuole specializzare.
Principi e tecniche della sceneggiatura per cinema, serie tv, documentari, graphic novel. La didattica prevede lezioni di teoria sempre seguiti da esercizi di pratica, visione di film e lettura di testi ad hoc. (Slide, dispense, bibliografia a disposizione del corsista. Attestato di partecipazione.) PROGRAMMA SINTETICO 1. LE FASI DEL PROCESSO CREATIVO: dall'idea al soggetto. 2.
Il mio metodo è molto semplice, anche perché non esiste un metodo per saper scrivere. La scrittura in quest'arte è libera, dando spazio alla fantasia, alla creatività. Le materie che sono circa 50. Esistono tecniche sulla struttura, sulla composizione, ma non sulla scrittura.
Ho creato dei mini corsi: uno "Base", dedicato ai giovani che vogliano iniziare una carriera nel mondo dello spettacolo ed uno "MasterClass" per chi voglia perfezionare le proprie competenze. Entrambi sono della durata di 48 h complessive.
Il miglior modo per apprendere come muoversi all'interno di questo campo è sicuramente una fusione di teoria (indispensabile per "abituare l'occhio" ed evitare errori da principiante) e di pratica, dunque ho intenzione di permettere ai miei studenti di cimentarsi in entrambe.
il mio metodo di lavoro è tutto incentrato sulla costruzione di uno sguardo che penetri in profondità nell'analisi del testo filmico, individuando il nucleo essenziale del processo creativo che lo ha generato. Questo nuovo modo di guardare l'opera audiovisiva è la premessa per ogni operazione di scrittura -regia.
Si parte dalle basi di teoria, per capire come strutturare una storia (che sia un racconto, un romano, o una sceneggiatura). Ogni mia lezione (che può variare dall'una alle due ore) si svilupperà con esercizi pratici, perché la scrittura è pratica, non è teorica. Si lavorerà sui diversi generi narrativi e sulla tecnica.
Migliaia di insegnanti possono insegnarti sceneggiatura.
Trova le lezioni private disponibili vicino a casa tua.