5 /5
Il voto medio dato ai nostri insegnanti di yoga a Bari è di 5 con più di 3 commenti. ⭐⭐⭐⭐⭐
21 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri insegnanti di Yoga offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di yoga a Bari costano 21€.
4 h
Veloci come saette, i nostri insegnanti ti rispondono velocemente, in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Bari e contatta un o un insegnante di Yoga secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di yoga a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di yoga per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di yoga e pagale in tutta sicurezza attraverso la piattaforma Superprof. Trovare le migliori lezioni di yoga a Bari non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli insegnanti, coach, maestri e maestre, alle masterclass di Yoga a Bari, in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il prezzo medio di una seduta di yoga a Bari è di 21 €/h.
Ricorda che ogni insegnante fissa liberamente le proprie tariffe: per questo i prezzi cambiano da un annuncio all'altro. I fattori che modificano il costo sono:
Il 97 % dei/delle nostri insegnanti offrono la prima lezione gratis. Molti propongono anche tariffe interessanti per l'acquisto di pacchetti di più ore.
Con una semplice ricerca sulla nostra pagina web potrai vedere le tariffe di tutti e tutte i professori e le professoresse che si trovano nella tua città. È davvero facile trovare un insegnante che faccia al caso tuo!
A Bari ci sono un totale di 7 insegnanti di yoga che accetteranno volentieri di averti come allievo e allieva.
Puoi vedere tutti i profili dei (e delle) tutor di yoga su Superprof e scegliere quello che più si adatta alle tue necessità.
I criteri che possono aiutarti a scegliere un insegnante di yoga sono:
Il prezzo. Stabilisci il tuo budget e effettua una ricerca a seconda delle tue possibilità.
Il tipo di yoga insegnato. Informati in anticipo sui diversi tipi di yoga e stabilisci quali sono quelli che più ti interessano.
Dove vuoi che si svolgano le sessioni. Non tutti gli (e le) insegnanti si recano a domicilio, ricordati di verificare sempre le disponibilità nell'annuncio.
Trovare un/una professore/essa di yoga con Superprof è facilissimo!
Assolutamente sì! La maggior parte dei nostri e delle nostre tutor, oltre ad offrire lezioni presenziali, propone corsi online.
Le lezioni via webcam sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di yoga via webcam sono un'opzione eccellente per seguire l'apprendimento a casa.
Su un totale di 3 voti, gli alunni hanno dato ai nostri e alle nostre tutor di yoga di Bari un punteggio medio di 5 su cinque.
Ricorda che puoi contattare il supporto clienti di Superprof dal lunedì al venerdì per trovare risposta a tutte le tue domande. Potrai contattarci per e-mail o per telefono.
La pratica dello yoga offre molti benefici per la salute, soprattutto considerando che lo yoga può essere praticato anche da anziani e bambini, senza limiti di età. Il ritmo di vita frenetico della società attuale è il principale motivo di stress per molta gente. Lo stress non colpisce solamente a livello psicologico, ma può inoltre generare problemi fisici. Lo yoga aiuta a sfogarsi e a rilassarsi. La respirazione è una parte molto importante per l'esercizio dello yoga, e saperla controllare ti aiuterà a gestire lo stress. Una mente libera dallo stress è un toccasana per il sistema immunitario.
Tutto questo ha un impatto positivo sul sonno: la riduzione dello stress e dell'ansia, che si ottiene imparando a meditare aiuta a ottenere un sonno di migliore qualità.
Se hai iniziato a praticare yoga ultimamente, assisterai rapidamente a un miglioramento della flessibilità. Lo yoga è una pratica sportiva adatto a tutti i livelli, in cui non si chiede troppo al proprio corpo, il che significa che il rischio di farsi male è inferiore di quello che si corre in altri sport. Con una pratica costante, vedrai come diventerai di volta in volta più flessibile. Inoltre, poco a poco, vedrai che miglioreranno anche la tua forza e il tuo equilibrio.
La pratica dello yoga aiuta a evitare dolori posturali nella vita quotidiana, dal momento che imparerai a mantenere una postura corretta. In questi tempi in cui una buona parte della popolazione trascorre diverse ore seduta per studiare o lavorare, tenere coscienza di una buona posizione è fondamentale. Praticare yoga ti servirà anche per alleviare certi dolori cronici.
È stato dimostrato da numerosi studi che lo yoga riduce i livelli di cortisolo, un ormone generato come risposta allo stress, e di colesterolo nel sangue.
Allora, se provassi sulla tua pelle tutti i benefici dello yoga oggi stesso?
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Yoga di talento!
✅ Tariffa media : | 21€/ora |
✅ Tempo di risposta : | 4h |
✅ Insegnanti disponibili : | 7 |
✅ Formato del corso : | In presenza o via Webcam |
Oramai quasi tutti sanno che il termine yoga significa unione: unione tra il corpo, la mente e lo spirito del praticante, ma anche unione del praticante stesso con gli altri praticanti, presenti nella stessa palestra e unione tra i praticanti e il sistema universo, il mondo, la natura che ci circonda e di cui, volenti o nolenti, tutti ne facciamo parte.
Il modo migliore per realizzare questa unione è il silenzio. Il silenzio interiore; il silenzio esteriore; il silenzio durante la pratica delle singole posture e delle loro concatenazioni.
Hatha Yoga, Kundalini, Raja Yoga, Yoga Nidra, Meditazione, Ashtanga Vinyasa Yoga, Yin Yoga, Iyengar Yoga, … La pratica di tutte queste forme di yoga ottiene il suo massimo dal silenzio e dall’ascolto. Ad un profano verrebbe da chiedersi: ascolto di cosa, se tanto siamo in silenzio?
Non bisogna intendere questi due termini – silenzio ed ascolto – come lo si farebbe nella vita di tutti i giorni. Non si tratta di non proferire verbo, né di rimanere in completa assenza di movimento per evitare qualsiasi rumore; non si tratta nemmeno di stare ad ascoltare parole, musiche, rumori, …
L’ascolto è invece quello che si deve fare del proprio corpo, quell’ascolto che consente di concentrarsi sulle sensazioni fisiche profonde. Il silenzio è quello del pensiero (cose da far rabbrividire Spinoza, detto tra di noi; ma il filosofo olandese non conosceva lo yoga, altrimenti chissà cosa avrebbe detto …!): la razionalità, le preoccupazioni di tutti i giorni, ma anche i momenti felici e tutto il resto non devono entrare nella sala in cui si pratica lo yoga; tutto deve rimanere fuori dalla porta, accantonato da qualche parte. Non si corre il rischio di perdere nulla, perché tanto, come sostengono tutti i maestri, quando usciamo dalla palestra per tornare al resto del mondo, i nostri problemi, i nostri dolori, i nostri piaceri, i nostri affetti, saranno sempre là ad aspettarci.
E allora, perché sprecare energia nella pratica dello yoga, se tanto i problemi materiali non si possono risolvere? Per due ordini di motivi:
Tornando al silenzio e all’ascolto, non dobbiamo pensare che questa dimensione ci porti completamente fuori dal mondo, in una dimensione che nulla ha a che fare con la vita reale. Non è, insomma, una perdita di tempo, una pratica da gente che non ha niente da fare o che non ha problemi seri… I pregiudizi delle persone nei confronti di quello che non conoscono portano anche a discorsi di questo tipo, fino ad esprimere moti di intolleranza, per quanto possa sembrare strano ed esagerato.
E, invece, la pratica dello yoga consente di entrare nel campo della cosiddetta esperienza, ovvero di sviluppare la propria ricettività, attenzione e sensibilità a tutto ciò che si manifesta di fronte a noi, al momento attuale. Si dimentica quella che per gli altri è quasi una necessità di considerare e giudicare.
La pratica costante dello yoga, di qualsiasi yoga, aiuta ad avere una maggiore e migliore percezione della propria fisicità, della propria mente e del proprio spirito. Consente di entrare in contatto con le tensioni del corpo, ma anche con le migliaia di sensazioni risvegliate dalle dimensioni energetiche risvegliate dalle posture.
Ecco, di nuovo, l’importanza dell’ascolto: ascolto dell’intero stato sensoriale del corpo fisico, mentale e spirituale.
La lunga e costante pratica dello yoga condurrà la capacità di ascolto a vagare in tutto il corpo, anche in aree di difficile raggiungimento o, addirittura, in aree che il praticante degli inizi nemmeno conosceva. Attenzione ricettività e sensibilità sono altrettanti sinonimi della parola ascolto, intesa in questo senso.
Certo, agli inizi, tutto ciò non sarà semplice, ma una continua vigilanza della mente su se stessa, una grande forza di volontà saranno necessarie per risvegliare la sensibilità, la capacità di ascolto, per controllare lo stato mentale.
Questa associazione di yoga è gestita da insegnanti certificati con almeno 15 anni di pratica alle spalle, oltre a diversi viaggi formativi in India. Propone interessanti corsi di Hatha Yoga, ovvero lo yoga posturale più noto e diffuso, ma anche corsi di Yoga Vinyasa (e di yoga per donne incinte). Tutti questi stili apportano indicibili benefici alla colonna vertebrale, elasticità e tonificazione di muscoli e tendini, oltre che un più generico rinvigorimento del corpo, grazie alla pratica della respirazione.
Shivaya Yoga si trova in via Amendola, in centro a Bari, ed è facilmente raggiungibile anche per chi venga dalla provincia. Organizza corsi distinti per principianti e per intermedi e gli orari sono pratici per chiunque: non vi sono solo le tradizionali fasce orarie del pomeriggio (alle 14 e alle 17) o quelle della sera (19 e 20), ma anche le lezioni del mattino (9:30 e 11). Il centro è aperto tutti i giorni, dal lunedì al sabato.
Questo centro yoga si trova a Bari, in via De Napoli, anche se, dato il periodo particolare che tutti stiamo vivendo, sarebbe più corretto dire che le lezioni si svolgono tutti i giorni, tutto il giorno … su Zoom!
Certo, meno affascinante e meno coinvolgente delle lezioni in presenza, ma aspettando la riapertura delle palestre, le lezioni online di Shangri-La Yoga sono certamente una soluzione molto pratica per seguire i corsi di Yoga Iyengar, dedicati a principianti e intermedi, giovani, adulti e terza età.
Lo yoga inventato dallo stesso maestro Iyengar può essere praticato a Bari anche presso l’associazione che ne porta il nome e le cui due sedi si trovano in viale Japigia e in via Pessina. Yoga dolce, yoga per principianti, intermedi, avanzati e per ragazzi dai 10 anni di età: i quattro insegnanti hanno, ovviamente, ricevuto la formazione e l’abilitazione all’insegnamento specifico Iyengar.
Questo metodo è stato sviluppato nel corso del secolo scorso e mette assieme Asana (posizioni) e Pranayama (tecniche di respirazione), per preparare e predisporre il corpo, il sistema nervoso e la mente a Pratyahara (una serie di tecniche di introspezione e controllo dei sensi), Dharana (tecniche di concentrazione) e Dhyana (tecniche di meditazione).
Se le palestre di yoga ti mettono soggezione o se preferisci gestire le tue lezioni ad orari e in giorni particolari, allora, puoi certamente trovare una soluzione grazie al sito di Superprof.
Sul nostro portale puoi trovare decine di insegnanti di yoga a Bari e provincia. Puoi scegliere in base al tipo di yoga insegnato, al pubblico cui è dedicato (non mancano infatti i maestri di yoga che seguono metodi specifici per bambini, oltre a quelli classici che insegnano agli adulti o ad un pubblico generico); ma puoi scegliere anche in base alla possibilità di seguire lezioni solo online o in base alla tariffa proposta. A Bari, ad esempio, le tariffe orarie variano dai 12€ ai 25€.