Il corso propone: “il metodo” e l’improvvisazione; lo sviluppo delle potenzialità espressive individuali; gli esercizi di ritmo; l’analisi del rapporto con l’altro, l’ascolto; le emozioni; la conoscenza di sé stessi come punto di partenza per la creazione del personaggio.
La didattica si ispira al “Metodo” di K. Stanislavskij.
Sono una regista ed insegnante di teatro da più di 20 anni e posso dire di essere "innamorata" di quest'arte vissuta, purtroppo, come intrattenimento e non come cultura. Rispecchia quasi sempre la società e... vedersi riflessi non sempre è piacevole.
Curriculum vitae
Beatrice Di Bari
Dati Personali
Data di Nascita: 25 Febbraio 1951
Luogo di Nascita: Milano
Stato Civile: Coniugata
Residenza: Viale Col di Lana, 5/a – 20136 Milano
Telefono: cell. (informazione nascosta) abit. (informazione nascosta)
E-Mail: (informazione nascosta)
Formazione Scolastica
1967 Si diploma come “Contabile d’Azienda” presso l’ “Istituto B. Oriani” di Milano.
1971 Si diploma come “Segretaria Internazionale” presso ”The Oxford Institute” di Milano.
Formazione Artistica
Il sodalizio con l’arte teatrale inizia fin dalla prima infanzia in un ambiente familiare nel quale il gioco
del “recitare” rientra nella quotidianità delle relazioni.
1992 Segue un corso di “scrittura creativa” presso la “Casa della Cultura” a Milano
1994 Segue un corso di “teatro comico” tenuto da Ussi Alzati, attrice di teatro cabaret di Mediaset.
1995 Frequenta, per tre anni, presso la Scuola Europea di Teatro e Cinema di Milano, il corso di “regia teatrale” attraverso l’acquisizione degli strumenti necessari all’autonomia creativa:
• The Method
• antropologia dello spazio teatrale
• grammatica del linguaggio
• filosofia del teatro
• esercizi, critica, analisi della struttura e degli elementi della messa in scena.
1996 Segue uno “stage teatrale sul lavoro psico-fisico dell’attore” tenuto da Francesca Bonelli insegnante ed attrice della “Comuna Baires” di Milano.
1997 Forma la compagnia teatrale “Le pulci” e inizia a scrivere e curare la regia di spettacoli adottando la metodologia di K. Stanislavskij.
1998 Partecipa ad un seminario di “antropologia della comunicazione e cultura teatrale” in Argentina presso il Villaggio del Teatro “Willaldea Green Village” condotto da Guido Ripamonti e Rosy Di Costanzo, attori della “Comuna Baires”.
1999 Segue un corso di “teatro danza” tenuto dal coreografo brasiliano Eugenio De Mello, sul ritmo teatrale della gestualità.
2000 Fonda, insieme ad altri artisti, l’Associazione Culturale Artistica “Soggetti Smarriti” una organizzazione di ricerca cultura e sociale di tutte le forme artistiche, non a scopo di lucro.
Comincia così ad organizzare corsi di Tecnica dell’attore/Teatro Danza ed altro.
2001 Approfondisce la sua preparazione teatrale collaborando come attrice e regista ad un corso di “tecnica dell’attore” tenuto da Francesca Bonelli.
2001 Segue un corso di “danza afro/brasiliana” improntato sull’espressività corporea, ritmo e movimento tenuto da Delma Pompeo, danzatrice brasiliana e mimo al Teatro alla Scala.
2002 Segue un corso di perfezionamento in “dizione e lettura interpretativa” presso lo “Studio Preludio” a cura di Gianni Quillico. Il corso tratta l’uso della voce e l’analisi logica del testo.
2002 Organizza e partecipa ad un seminario su: “il teatro e la maschera” condotto da Francesca Bonelli presso l’agriturismo “I Muri” di Città di Castello (PG)
2003 Insegna, presso la sede dell’”Associazione Soggetti Smarriti”: “Tecnica dell’attore” e “Linguaggio del corpo”. La formazione dell’attore attraverso un percorso completo di conoscenza di sé e creazione del personaggio. Tecnica teatrale basata sull’improvvisazione, la consapevolezza del corpo, le potenzialità espressive individuali, il rapporto con l’altro, l’ascolto, le emozioni.
La didattica si ispira al “Metodo” di K. Stanislavskij.
2003 Organizza e partecipa ad un seminario su “antropologia dell’attore” condotto da Renzo Casali
presso l’agriturismo “I Muri” di Città di Castello (PG)
2004 Conduce un corso di “teatro per bambini” alla scuola di danza: “Scarpette Rosse” di Bresso
2005 Conduce un corso di “teatro per bambini” alla scuola di danza: “Scarpette Rosse” di Bresso.
2006 Conduce un seminario su “la magia del teatro” presso l’agriturismo “Sulla via del sale” di Brallo di Pergola (PV)
2008 Conduce un seminario formativo organizzato da HR Management ai dipendenti dell’Azienda Municipale AMPS di Parma, con simulazioni e improvvisazioni finalizzate al miglioramento del “servizio al cliente”
2010 Conduce “animazioni” all’interno di matrimoni.
2011 Partecipa ad un seminario: “teoria e pratica della messa in scena” condotto da Corrado D’Elia
Dal 2011 Docente di: “Tecnica dell’attore” e “Linguaggio del corpo” presso la scuola “Humaniter” di Milano. Il corso propone: “il metodo” e l’improvvisazione; lo sviluppo delle potenzialità espressive individuali; il linguaggio del corpo; gli esercizi di ritmo; l’analisi del rapporto con l’altro, l’ascolto; le emozioni; la conoscenza di sé stessi come punto di partenza per la creazione del personaggio.
La didattica si ispira al “Metodo” di K. Stanislavskij.
2012 Partecipa ad un seminario di regia: “da Cirano a Mercurio” condotto da Corrado D’Elia.
2013 Inizia una collaborazione artistica con la Compagnia Teatrale “Il prologo” del Teatro San Domingo di Milano e ne diventa la regista e la direttrice artistica.
2015 Conduce un seminario su “L’arte dell’attore” presso la scuola “Humaniter” di Milano.
2019 Legge, a prima vista, su richiesta degli intervenuti, alcuni stralci dal libro “Un altro 68” di Silvia Magni presentato al museo “Spazio Tadini” di Milano.
2020 Conduce un corso di “teatro on line” sulla didattica ispirata al “Metodo” di K. Stanislavskij seguito dagli allievi di tutta Italia iscritti alla scuola “Umanitaria” di Milano dove già insegna dal 2011.
Esperienze Artistiche
1987 Scrive, cura la regia e partecipa come attrice alle tre “farse” dai titoli:
“L’AMORE E’…” “L’EREDITA’ A CHI ANDRA’?” “A CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE”
Gli spettacoli prevedono tre bambini, tre bambine e sette attrici sul palco.
1997 Cura la regia di una pièce di Renzo Casali dal titolo:
“ANDY”
Lo spettacolo prevede due attori sul palco.
1998 Scrive e cura la regia di una pièce dal titolo:
“AMORIZIA” (storia d’amore e di amicizia)
Lo spettacolo prevede due attori sul palco.
1999 Adatta e cura la regia di una pièce di Renzo Casali dal titolo:
“BEST & TEDA”
Lo spettacolo prevede tre attori e una attrice sul palco.
2000 Adatta, cura la regia e partecipa come attrice ad un testo dal titolo:
“FIORI ALL’OCCHIELLO”
ispirato al monologo “La Signorina Margherita” di Roberto Athayde.
Lo spettacolo prevede sette attrici sul palco.
2001 Scrive, cura la regia e partecipa come attrice alla pièce dal titolo:
“ENTRATA DI SICUREZZA”
Lo spettacolo prevede tre attori e tre attrici sul palco.
2002 Adatta cura la regia, scrive e partecipa come attrice al testo dal titolo:
“I MALINCOMICI”
ispirato al film: “Comedians” di mmm’ Trevor Griffiths.
Lo spettacolo prevede sei attori e quattro attrici sul palco.
2003 Adatta e cura la regia dell’ ”opera rock” di Lloyd Webber:
“JESUS CHRIST SUPERSTAR”
che replica per circa 40 volte in Lombardia, Emilia e Piemonte.
L’opera è suonata e cantata dal vivo e conta settanta artisti sul palco.
2004 Scrive e cura la regia di uno spettacolo per bambini intitolato:
“FAVOLEGGIANDO IN GIROTONDO”
Lo spettacolo prevede dieci bambine sul palco.
2005 Scrive e cura la regia di uno spettacolo per bambini intitolato:
“SOSPETTI ED EREDITA”
Lo spettacolo prevede sette bambine sul palco.
2005 Adatta, cura la regia e partecipa come attrice ad un “Musical” inedito di Alberto Sozzi dal titolo:
“Il FANTASMA DEL PALCOSCENICO”
ispirato al film: Phantom of the Paradise di Brian De Palma.
Lo spettacolo è suonato e cantato dal vivo e conta quaranta artisti sul palco.
2005 Adatta e cura la regia della commedia in due atti di Eduardo De Filippo dal titolo:
“DITEGLI SEMPRE DI SI”
Lo spettacolo prevede nove attori e cinque attrici sul palco.
2006 Realizza e cura la regia di sette monologhi partecipando al festival:
“MONOLOGHIAMO”
2006 Scrive e cura la regia di un “racconto” intitolato:
“RIFLESSIONI RIFLETTENTI”
Il racconto partecipa ad un concorso e vince il 1° premio.
Lo spettacolo prevede due attrici sul palco.
2006 Scrive e cura la regia di una “favola musicale” dal titolo:
“C’ERA UNA VOLTA IL MUSICAL…”
Lo spettacolo è cantato dal vivo e conta tredici artisti sul palco.
2007 Adatta e cura la regia di un “Musical Inedito” di Mauro Melis dal titolo:
“DURALEX SED LEX”
Lo spettacolo è cantato dal vivo e conta trenta artisti sul palco.
2008 Realizza e cura la regia di sei monologhi partecipando al festival:
“MONOLOGHIAMO”
2008 Adatta e cura la regia della commedia in tre atti di Eduardo De Filippo dal titolo:
“NON TI PAGO”
Lo spettacolo prevede nove attori e tre attrici sul palco.
2009 Cura la regia e scrive in collaborazione con Chiara Di Marco una pièce tratta dall’omonimo romanzo di Antonella Borgini dal titolo:
“LA CICOGNA BENDATA”
Lo spettacolo è suonato dal vivo con musiche inedite di Maurizio Corbella e conta otto attori, sette attrici e un bambino sul palco.
2010 Adatta e cura la regia del testo ispirato al film di Kenneth Branagh dal titolo:
“NEL BEL MEZZO DI UN GELIDO INVERNO”
Lo spettacolo prevede otto attori, sette attrici e due bambini sul palco.
2011 Adatta e cura la regia della commedia in tre atti di Piera Quadrio dal titolo:
“(informazione nascosta)
Lo spettacolo prevede due attori e sei attrici sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2012 Scrive e cura la regia di una “commedia musicale” dal titolo:
“QUELL’AMORE DI SHAKESPEARE”
Lo spettacolo prevede tre attori e dodici attrici sul palco (allievi della scuola di teatro)
2013 Adatta e cura la regia della commedia in due atti di Aldo De Benedetti dal titolo:
“DA GIOVEDI A GIOVEDI”
Lo spettacolo prevede tre attori e tre attrici sul palco.
2013 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“LA LOCANDA DEL DESTINO”
Lo spettacolo prevede tre attori e sedici attrici sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2013 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“C’ERA UNA VOLTA UN CAFFE’…”
Lo spettacolo prevede sei attori e quindici attrici sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2014 Adatta e cura la regia della commedia in tre atti di Eduardo De Filippo:
“SABATO DOMENICA E LUNEDI”
Lo spettacolo rappresentato in alcuni concorsi vince:
Due primi premi per il miglior spettacolo
Due primi premi per il miglior attore protagonista
Due primi premi per la migliore attrice protagonista
Una nomination per la migliore attrice non protagonista
Lo spettacolo prevede otto attori e otto attrici sul palco.
2014 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“ATTI E MISFATTI”
Lo spettacolo prevede sei attori e quindici attrici e sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2015 Adatta e cura la regia della commedia in tre atti di Eduardo De Filippo dal titolo:
“LA PAURA NUMERO UNO”
Lo spettacolo rappresentato in alcuni concorsi vince:
Un primo premio per il miglior spettacolo
Un primo premio per il miglior attore protagonista
Un primo premio per il miglior attrice protagonista
Lo spettacolo prevede sette attori e nove attrici sul palco.
2015 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“IL PROFUMO DELLA VERITA’”
Una pièce tratta da un’idea di Friedrich Dùrrenmatt
Lo spettacolo prevede due attori e dodici attrici e sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2016 Adatta, cura la regia e partecipa come attrice alla commedia in due atti di Luigi Pirandello dal titolo: “CIASCUNO A SUO MODO”.
Lo spettacolo rappresentato in un concorso vince:
Il secondo premio per il miglior spettacolo
Il primo premio per la migliore attrice protagonista.
Lo spettacolo prevede otto attori e dieci attrici sul palco.
2016 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“UN CRIMINE SENZA IMPORTANZA”
Una pièce tratta da un’idea di Oscar Wilde.
Lo spettacolo prevede due attori e dodici attrici e sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2017 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“TUTTO QUI? SI’, TUTTO QUI!”
Lo spettacolo rappresentato in alcuni concorsi vince:
Un secondo premio per il miglior spettacolo
Una nomination per la migliore attrice non protagonista
Lo spettacolo prevede sette attori e otto attrici e sul palco.
2017 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“DAL BUCO DELLA SERRATURA”
Una pièce tratta da un’idea di Noel Coward.
Lo spettacolo prevede due attori e quattordici attrici e sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2018 Adatta e cura la regia della commedia in tre atti di Eduardo De Filippo dal titolo:
“NON TI PAGO”
Lo spettacolo prevede cinque attori e sette attrici sul palco.
Lo spettacolo rappresentato in un concorso vince:
Il secondo premio per il miglior spettacolo
Il primo premio per la miglior regia.
2018 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“E FINSERO TUTTI FELICI E CONTENTI…”
Una pièce tratta da un’idea di Eduardo De Filippo
Lo spettacolo prevede quattro attori e tredici attrici e sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2019 Adatta e cura la regia della commedia in tre atti di Eduardo De Filippo dal titolo:
“LE VOCI DI DENTRO”
Lo spettacolo rappresentato in un concorso vince:
Il primo premio per la migliore attrice non protagonista.
Lo spettacolo prevede sette attori e otto attrici sul palco.
2019 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“ANIME IN PENA”
Una pièce tratta da un’idea di Eduardo De Filippo e di Noel Coward
Lo spettacolo prevede quattro attori e undici attrici e sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2020 Adatta e cura la regia della commedia in due atti di Anton Cechov dal titolo:
“Il GIARDINO DEI CILIEGI” (in attesa di debutto)
Lo spettacolo prevede sei attori e otto attrici sul palco.
2020 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti dal titolo:
“SHAKESPEARE IN VETRINA” (in attesa di debutto)
Lo spettacolo prevede cinque attori e dieci attrici e sul palco. (allievi della scuola di teatro)
2020 Scrive e cura la regia di una commedia in due atti parzialmente in dialetto milanese dal titolo:
“CICIAREM UN CICININ” (in attesa di debutto)
Lo spettacolo prevede dieci attrici e sul palco.
Perfetto! Bravissima e molto simpatica ...professoressa esperta ...mi piace il suo metodo di lavoro...
Molto attenta e collaborativa, pronta a mettersi in discussione ed entusiasta nel poter imparare qualcosa di nuovo.
lezioni di teatro vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni d'improvvisazione teatrale come complemento.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | Non disponibile | Non disponibile | 15€ |
5 ore | Non disponibile | Non disponibile | 75€ |
10 ore | Non disponibile | Non disponibile | 150€ |