Il corso base si pone l’obiettivo di portare i partecipanti ad acquisire le tecniche sufficienti ad esprimere e suscitare emozioni tramite il linguaggio fotografico. Impareremo, quindi, ad utilizzare in modo corretto le possibilità tecniche che l’attrezzatura fotografica offre: i tempi di scatto, i diaframmi, l’esposimetro, gli obiettivi. Passeremo poi ad affrontare alcuni dei concetti base della ripresa fotografia quali: il movimento e la velocità di scatto, la profondità di campo e il diaframma, come la luce “dipinge” la nostra fotografia, come inquadrare i soggetti che fotograferemo (composizione dell’immagine). Le lezioni teoriche saranno supportate da immagini che consentiranno di mettere a confronto esempi di fotografie tecnicamente valide con altre che presentano gli errori più comuni dei principianti. Nelle uscite metteremo a frutto, di volta in volta, le conoscenze acquisite, concentrando la nostra attenzione su diversi aspetti e temi: le linee, le forme, i colori, i soggetti (il paesaggio, l’architettura, ecc.)
L’unico “sforzo” che si richiederà sarà quello di pensare al tema o al soggetto e descriverlo, secondo il proprio modo di sentire, con il linguaggio fotografico.
Ho continuato l'attività di mio padre che dal 1956, effettuò i suoi primi lavori per conto delle grandi imprese edili ed industriali che offrivano il loro contributo alla ricostruzione dell’Italia del dopoguerra.
L'ho affiancato quindi nella fotografia di architettura e di cantiere e, a partire dagli anni ’80, ho indirizzato il lavoro anche verso i settori delle riprese di opere d’arte, di materiale storico d’archivio e naturalistico.
SELEZIONE DEI PRINCIPALI LAVORI SVOLTI
Le riprese fotografiche dell’elenco che segue sono state eseguite su pellicola negativa b/n e colore e su pellicola diapositiva nei formati:
• 24x36 mm.
• 4,5x6 cm.
• 6x7 cm.
• 6x9 cm. (banco ottico)
• 10x12 cm. (banco ottico)
• 13x18 cm. (banco ottico)
• Supporto digitale
Prolungamento della linea B della metropolitana di Roma, tratta Termini-Rebibbia e ammodernamento della tratta Termini-Laurentina.
Documentazione fotografica dello stato avanzamento lavori per conto di COGEFAR-IMPRESIT S.p.A.
Realizzazione di canalizzazione delle acque reflue e dell’impianto di depurazione delle stesse circa la bonifica della piana di Caserta.
Documentazione fotografica dello stato avanzamento lavori per conto di CONSORZIO CASERTANO e MAROTTA 2000 scrl.
Realizzazione di opere di rinforzo di costoni rocciosi lungo la Costiera Amalfitana.
Documentazione fotografica particolareggiata ante, inter e post operam per conto di COGEFAR-IMPRESIT S.p.A.
Roma. Realizzazione del centro commerciale “Granai di Nerva”.
Documentazione fotografica della realizzazione dell’opera per conto di CAVATORTA&Figli S.p.A.
Roma. Restauro della facciata della chiesa di S.Ignazio.
Documentazione particolareggiata dei lavori di restauro per conto di CO.GE.L. srl
Roma. Realizzazione della terza corsia del G.R.A., tratto da via della Magliana a via della Pisana.
Documentazione fotografica dello stato avanzamento lavori per conto di INTERCANTIERI S.p.A.
Roma. Restauro di ponte S.Angelo.
Documentazione fotografica particolareggiata dei lavori di restauro per conto dell’Ufficio Ponti del Comune di Roma.
Prolungamento della linea A della Metropolitana di Roma, tratta Cipro-Aurelia e Cornelia.
Documentazione fotografica dello stato avanzamento lavori per conto di COGEFAR-IMPRSIT S.p.A., poi IMPREGILO S.p.A.
Salerno. Trincerone ferroviario.
Documentazione fotografica dei lavori per conto di TRINCERONE-FERROVIARIO scrl.
Presentazione della candidatura della città di Roma alle Olimpiadi del 2004.
Collaborazione con il C.O.N.I. e l’Associazione Roma 2004 per la realizzazione della campagna fotografica circa la documentazione degli impianti sportivi esistenti, corredata da riprese aeree.
Napoli. Base NATO aeroporto di Capodichino.
Documentazione fotografica dei lavori di ampliamento dell’area riservata agli alloggi ed ai servizi per conto di IMPREGILO S.p.A.
Roma. Realizzazione del parcheggio del Gianicolo.
Documentazione fotografica dello stato avanzamento lavori per conto di IMPREGILO S.p.A.
Realizzazione del nuovo Auditorium di Roma.
Documentazione fotografica dello stato avanzamento lavori, corredata da riprese aeree, per conto di AUDITORIUM-ROMA scrl.
Roma. Camera dei Deputati, Palazzo Theodoli-Bianchelli.
Documentazione fotografica ante, inter e post operam dei lavori di restauro delle facciate per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Roma. Complesso edilizio del Senato della Repubblica (Palazzo Madama, Palazzo Carpegna e Palazzina Koch).
Documentazione fotografica ante, inter e post operam dei lavori di restauro delle facciate per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Programma di studio per la pubblicazione di “Atlante del Barocco in Italia”.
Campagna fotografica circa le principali opere architettoniche dell’epoca barocca nelle Regioni del Lazio, Marche e Umbria per conto delle Facoltà di Architettura delle Università di Roma, La Sapienza, e di Chieti-Pescara.
Napoli. Opere di consolidamento della Grotta Morelli nell’ambito della ristrutturazione del Parcheggio Morelli.
Documentazione fotografica della realizzazione dell’opera per conto di CIPA srl.
Pubblicazione del volume “Qualità architettonica e qualità urbana nell’edilizia borghese e nell’edilizia popolare a Roma (1890-1930)”.
Riprese fotografiche delle opere architettoniche indicate dalle Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Roma La Sapienza. Realizzato con finanziamento della Regione Lazio.
Roma. Complesso del Collegio Romano: restauro del cortile del Liceo Visconti.
Documentazione fotografica della realizzazione del restauro per conto di AEDES srl, su progetto della Sopraintendenza di Roma.
Parco di Veio.
Campagna fotografica circa le caratteristiche paesaggistiche, culturali e le attività produttive del territorio del parco, corredata da riprese aeree, per conto del Parco Regionale di Veio.
Roma. Trambus S.p.A.
Campagna fotografica circa il logo e le manifestazioni promosse per conto di Trambus S.p.A.
Campus Biomedico di Trigoria, Roma.
Documentazione fotografica dell’opera.
Parco Regionale dei Castelli Romani.
Campagna fotografica circa le caratteristiche paesaggistiche e architettoniche del territorio del parco.
Porta di Roma.
Documentazione fotografica con riprese aeree dei cantieri aperti e delle opere realizzate, per conto di Porta di Roma srl.
Posa binari lungo la tramvia n°8, Roma.
Documentazione Fotografica della sequenza delle lavorazioni, per conto di CAVATORTA & Figli SpA.
Campagna per la realizzazione dell’archivio fotografico naturalistico del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
• Area Marina Protetta di Torre Guaceto
• Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
• Parco Nazionale della Majella
• Parco Nazionale dell’Alta Murgia
• Parco Nazionale dell’Asinara
• Riserva Naturale del Litorale Romano
• Riserva Naturale Marina di Porto Cesareo
• Riserva Naturale Marina di Ventotene e S. Stefano
• Riserva Statale Lago di Burano
• Area Marina Protetta di Portofino
• Istituenda Area Marina Protetta dell’isola di Berteggi
• Istituenda Area Marina Protetta del Piceno
• Area Marina Protetta Capo Caccia e Isola Piana
• Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
• Parco Nazionale del Pollino
• Parco Nazionale della Sila
• Area Marina Protetta del Plemmirio
• Parco Nazionale del Circeo
• Parco Nazionale del Gargano
• Parco Nazionale dei Monti Sibillini
• Parco Regionale del Delta del Po
• Area Marina Protetta Penisola del Sinis e Isola di Mal di Ventre
• Area Marina Protetta Capo Carbonara
• Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
• Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
• Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena
• Parco Nazionale dell’Aspromonte
• Area Marina Protetta di Tavolata e Punta Coda Cavallo
• Zone umide in Italia tutelate secondo la convenzione di Ramsar. (Campagna fotografica con produzione di DVD divulgativo).
• Roma, Frattocchie. “Il Cioccolato dei Trappisti”
Campagna fotografica con riprese dei macchinari artigianali, delle sequenze di lavorazione e dei prodotti, presso il Monastero dei Padri Trappisti di Frattocchie, per conto di Il Cioccolato di Roma srl.
Nel corso degli anni, inoltre, si sono avute collaborazioni a carattere continuativo con:
• C.O.N.I. settore audiovisivi della Scuola dello Sport
• Facoltà di architettura di Roma La Sapienza, Chieti Pescara, Camerino
• Centro Studi per l’Architettura, Roma
• Museo Nazionale delle Paste Alimentari
• Gallerie d’arte
Altri lavori hanno riguardato la riproduzione di opere d’arte di proprietà di collezionisti privati.
Sono state svolte docenze circa corsi di fotografia organizzati da organismi istituzionali e organizzazioni socio culturali quali “l’Upter”, Oratorio Pontificio di San Paolo, “Cosarte” e la “Scuola del Sociale Agorà” nata nel 2009 su iniziativa della Provincia di Roma.
lezioni di fotografia vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di fotografia digitale come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di ritrattistica fotografica per tutti! Seguire lezioni di fotografia analogica non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | Non disponibile | 24€ | Non disponibile |
5 ore | Non disponibile | 110€ | Non disponibile |
10 ore | Non disponibile | 210€ | Non disponibile |