Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta. Khalil Gibran
Amare il canto è un ottimo prerequisito per aspirare a cantare bene, ma non è sufficiente: gli esercizi di canto sono una parte fondamentale per ogni aspirante cantante, che si tratti di esercizi vocali per coro o per cantanti solisti.
Da questa prospettiva, le persone pigre e poco capaci di mantenere alta la motivazione avranno difficoltà a progredire e migliorare le proprie tecniche di canto, poiché, come ogni pratica musicale, cantare richiede un impegno significativo, e la virtuosità si ottiene solo a forza di allenare la propria voce.
Se il timbro vocale è per la maggior parte innato e non c'è molto che si possa fare per modificarlo, possiamo invece migliorare notevolmente l'intonazione, l'estensione (ovvero quante note sulla scala riusciamo a cantare, dalle note più gravi alle note più acute), il volume, il respiro e molto altro ancora, a patto però di lavorare sodo e a suon di pratica con esercizi per cantare.
La cosa migliore sarebbe poter contare su un insegnante specializzato in lezioni di canto, poco importa che si tratti di un insegnante di conservatorio oppure di un corso di canto di una scuola di musica, o ancora di un super professore di canto specializzato in vocalizzi per coro o in tecnica vocale esercizi trovato in pochi clic su Superprof.
Ci sono però una serie di esercizi per il canto o di vocalizzi per il coro semplici e universalmente riconosciuti in ambito musicale che potrai già iniziare ad eseguire da solo, ancor prima di iniziare il tuo corso di canto online o in presenza. Vediamoli insieme!
Esercizi per il canto: qualche definizione utile
Quando si impara a cantare e si fanno i primi esercizi vocali per coro, bisogna anche familiarizzare con un intero vocabolario, spesso legato all’anatomia, per capire meglio come i nostri diversi organi agiscono e collaborano per produrre una nota.

Cos’è la fonazione?
La fonazione è la proiezione di suoni che portano alla produzione della voce e del linguaggio articolato. Il suono è proiettato espellendo l’aria dai polmoni, che passa attraverso le corde vocali, poi per la cavità orale e nasale.
Cos’è il diaframma?
Il diaframma è un muscolo che forma una cupola al di sopra degli organi addominali. Ha la funzione di separare gli organi superiori da quelli inferiori, ma serve soprattutto per la respirazione. È grazie al diaframma che l’aria viene espulsa dai polmoni.
Cos'è il registro vocale?
Il registro vocale è l'insieme delle azioni muscolari e tendinee della laringe che inducono una specifica modalità di vibrazione delle corde vocali (voce modale, laringalizzazione, falsetto, ecc...) eseguita per l'emissione di un suono o, nel caso del canto, di una nota.
Voce naturale e voce impostata
- Per voce naturale intendiamo il suono che nasce dalla vibrazione della laringe, provocata dal flusso d'aria emessa dai polmoni e che passa attraverso i muscoli della gola. È in quest'ultimo passaggio che si definisce la nota.
- I cantanti però hanno bisogno di usare la voce a lungo e a volume molto alto. Per questo motivo, il meccanismo istintivo di fonazione non è più sufficiente. Il sistema di fonazione viene così costruito con una voce impostata: si tratta di sfruttare una o più delle cavità orofaringee, craniche e tracheali come cassa di risonanza creando così un secondo sistema oscillante accoppiato con quello delle corde vocali.
Esercizi canto: l'importanza del riscaldamento vocale
Se sollecitato in maniera repentina quando è ancora a freddo, il motore della tua macchina rischia di sovraccaricarsi e quindi di danneggiarsi. La tua voce funziona in maniera simile, per questo è fondamentale che tu ti prenda cura delle tue corde vocali preparandole allo sforzo con esercizi di riscaldamento adeguati.
Come prendersi cura delle proprie corde vocali
Come sa bene chi si occupa di insegnare canto ai bambini e agli adulti, le corde vocali sono una parte anatomica molto delicata, e nel cantare vengono messe a dura prova. Proprio per questo è importante adottare alcuni piccoli accorgimenti per proteggerle ed evitare che si danneggino. Tra questi accorgimenti troviamo ad esempio:
- Bere tanta acqua: mantenere le corde vocali idratate e lubrificate quando si canta riduce al minimo il rischio di infortuni
- Evitare bibite gassate e latticini prima di cantare: questi prodotti sono molto acidi e possono portare al reflusso, che danneggia molto le corde vocali
- Assicurare almeno 7 ore di riposo alle proprie corde vocali tra un'esibizione e un'altra, in modo che possano riprendersi del tutto dallo sforzo prima di essere nuovamente sollecitate.
Tecnica vocale esercizi: imparare ad allenare la voce per cantare bene
Anche ipotizzando che tu sia in grado di eseguirli perfettamente, trattandosi di brani molto difficili, se provassi a cantare "Brava" di Mina o "Almeno tu nell'universo" di Mia Martini da un momento all'altro, faresti, nella migliore delle ipotesi, una brutta figura, mentre nella peggiore rischieresti di farti male.

È infatti assolutamente necessario riscaldare la propria voce prima di riprodurre un suono che richiede una certa potenza o un grande sforzo, anche se relativamente prolungato.
Che sia durante uno spettacolo o una lezione di canto, prima di eseguire un brano dovrai rispettare questa regola e dedicare un po' di tempo agli esercizi di riscaldamento. Padroneggiarli è importante se non vuoi essere mai preso alla sprovvista e vuoi dare il meglio durante l'esibizione.
Esistono diverse tecniche di canto per preparare la voce all'attività canora, che potrai perfezionare con corsi di canto torino o da autodidatta, seguendo i nostri consigli o cercando tutorial online. Tra i diversi esercizi per la voce, ad esempio, puoi provare a:
- Rilassare la mascella. Qualsiasi tipo di tensione nervosa impedisce di produrre suoni di qualità. Impara a prenderti cura della tua mascella, un organo essenziale per il canto poiché ci permette di proiettare la voce. Massaggia le guance con il palmo delle mani, esegui un movimento rotatorio, la mascella dovrebbe aprirsi e rilassarsi spontaneamente. Ripeti più volte l'esercizio.
- Far vibrare le labbra. I suoni vibrati e i gorgheggi rilassano le labbra e la lingua, coinvolgono la respirazione ed eliminano la tensione. Prova a creare un semplice stridulo sovrapponendo leggermente le labbra. Produci poi diversi suoni consonantici, con e senza vibrazione delle corde vocali, come ad esempio "b" o "p". Procedi lentamente dalle note più alte del tuo registro a quelle più basse, senza sforzare e senza mantenere il suono troppo a lungo.
- Far vibrare la lingua. Allo stesso modo, prova adesso a emettere continuamente il suono "r". Posa la lingua dietro i denti superiori ed espira con forza. Mantieni costante il flusso d'aria, ma gioca a variarne il suono e la tonalità. Ricorda anche in questo caso di non forzare troppo la voce.
- Esercitarti anche con il naso. Distendi la mascella e rilassa le spalle, poi prova ad emettere un suono simile a "mmm". Esegui una scala discendente, andando dai toni più alti a quelli più bassi. Se senti solletico attorno al naso e alle labbra, significa che stai eseguendo l'esercizio correttamente!
Esercizi di canto: cervicale e stretching
Parliamo adesso della colonna cervicale (chiamata anche zona OAA), che se allenata correttamente ti permetterà di ottenere una voce libera da ogni ostacolo, di guadagnare in potenza vocale e di dedicare più tempo al piacere di cantare.
L’esercizio consiste nel ruotare dolcemente la testa dirigendo il movimento con il naso, un po' come se si stesse dipingendo con la punta del naso sul soffitto, mentre si canta (per esempio “ang”), scegliendo delle note medie per la propria estensione vocale e bloccando le spalle.
Riuscirai in questo modo a rilassare la zona in questione, che sopporterà meglio lo stress dovuto all'esibizione, e inoltre rilascerai un po' di tensione: un esercizio perfetto per superare l’ansia da palcoscenico!
Anche altri esercizi di stretching possono essere benefici per rilassarti prima di cantare:
- Fai delle rotazioni con il bacino,
- Piegati a destra e sinistra mettendo le mani lungo i fianchi,
- Alza le braccia in alto, poi allungati per allungare la colonna vertebrale,
- Fai cerchi con le spalle in un senso e poi nell’altro. Assicurati di non alzare le spalle e le scapole,
- Ruota la nuca, in un senso e poi nell’altro.
Tutti questi esercizi ti permetteranno di rilassare i muscoli e di liberare la voce.
Esercizi vocali per coro: il sollevamento della lingua
Secondo i musicologi, due vocalizzi su tre sarebbero compromessi da un errore della posizione della lingua. È quindi davvero importante imparare a fare bene gli esercizi vocali per coro e controllare la posizione della lingua per poter pienamente sviluppare le proprie qualità canore.

Il sollevamento della lingua è causato da una contrazione eccessiva alla base di quest'organo, che impedisce le vibrazioni, represse di conseguenza verso la cavità orale.
La miglior cosa per allenare il posizionamento della tue lingua, è esercitarti ripetendo alcune note facendo attenzione a che la lingua rimanga in basso, non lontana dagli incisivi inferiori.
Vocalizzi esercizi:
- Intona yor, yé, yor, yé, yi per trovare la posizione linguale ideale.
- Canta gno, gne, gni per allenare il riposizionamento della lingua.
Questi due esercizi permettono di impedire l’arretramento della lingua, errore frequente anche tra i cantanti professionisti.
Esercizi per il canto al pianoforte
Dopo aver fatto questi esercizi preparatori, la miglior pratica di riscaldamento consiste nel disporre di un pianoforte come riferimento sonoro per le note e eseguire le scale.
Chi possiede un buon orecchio potrà senza difficoltà farlo a cappella, preferibilmente salendo dal grave all’acuto tenendo la bocca chiusa, per non sforzare troppo l'apparato vocale in questa fase.
È importante essere perfettamente rilassati e a proprio agio. Non esitare a emettere suoni infantili picchiettando guance e labbra o imitando un rumore di motore per rilassare i muscoli facciali. E non temere di risultare ridicoli!
Il riscaldamento vocale permette di stancare di meno le corde vocali e la laringe e di ottenere un miglior vibrato.
Uno degli esercizi di canto da non confondere con quelli proposti in questa fase sono i vocalizzi, che permettono di lavorare sulla muscolatura e individuare le zone di risonanza, ma solo dopo che si è acquisita una certa tecnica, per non alimentare abitudini di canto e posture scorrette.
Come dice il nome, questi esercizi canori lavorano sull'emissione di un suono vocalico e rappresentano un processo di verifica di alcune abilità acquisite durante il lavoro sulle tecniche di canto.

Non cantare canzoni che ritieni facili per riscaldare la voce. Eseguire un brano per riscaldare la voce è come eseguire una spaccata prima di iniziare una lezione di danza.
Durante gli esercizi ricorda di mantenere una postura corretta, perché in questo modo l'aria può fluire nel migliore dei modi e, di conseguenza, il suono della voce sarà migliore.
Esercizi canto e respirazione: alcuni consigli
Come sentirai ripetere in tutti i corsi di canto bologna o in qualsiasi altra città, per cantare bene devi imparare a respirare correttamente: se non hai controllo sui tuoi polmoni, non lo avrai neanche sui suoni che emetterai.
La qualità della voce dipende in gran parte da una giusta respirazione. E anche se respirare è un atto spontaneo, è probabile che tu non lo faccia nella maniera migliore. Perfezionare il respiro ti permetterà di migliorare notevolmente la tua tecnica canora e di ottenere una maggiore scioltezza vocale. Questo è già uno dei migliori esercizi per il canto.
Un esercizio di respirazione in posizione supina
Ecco una tecnica molto semplice: sdraiati sulla schiena appoggiando un grosso libro sul petto, poi respira come sempre cercando contemporaneamente di identificare e sentire le parti del corpo coinvolte nell’inspirazione ed espirazione: addominali, petto, costole…
Continua ad espirare fino a quando non avrai più aria nei polmoni. Poi inspira lentamente.
Non esitare a mettere una mano sulle costole e l’altra ad altezza della bocca. Il libro deve sollevarsi, ma molto poco.
Trattieni l’aria nei polmoni per 5 secondi, poi soffia assicurandoti che il libro non cada bruscamente, ma scivoli progressivamente.
Memorizza movimenti e sensazioni, poiché sono gli stessi che dovrai ricercare quando esegui un brano.

Ricordati di stare ben dritto, di non sollevare le spalle, di non espandere i polmoni (come se si dovesse soffiare in un palloncino), non abbassare o alzare la testa e guarda sempre davanti a te.
Quando canti, la parte superiore del busto non dovrebbe entrare in gioco nel respiro: è la respirazione addominale, con una pressione costante, il fulcro di una bella voce di petto.
Ci si deve orientare verso una respirazione intercostale diaframmatica, ovvero respirare piuttosto in basso aprendo le costole mobili: la cosiddetta respirazione addominale, per l'appunto.
Tecnica vocale esercizi: l'importanza di utilizzare il diaframma
Cantare in maniera corretta richiede l'utilizzo del diaframma durante la respirazione (ritrova la descrizione di quest'organo all'inizio dell'articolo), usando i muscoli addominali e intercostali per espellere l'aria controllandone il flusso.
Saperlo individuare e riconoscere è il primo passo per poterlo rinforzare. Non essendo visibile, infatti, è difficilmente individuabile se non si è guidati nei primi tentativi. Se proprio hai difficoltà nell'identificarlo, sdraiati sul pavimento a pancia in su, metti un peso abbastanza grande sull'addome e spingi questo peso senza aiutarti con altre parti del corpo. Il muscolo che stai usando per effettuare questo movimento è il diaframma.

Per poter cantare con il diaframma bisogna pensare a questo muscolo come ad una struttura rigida. La sua stabilità sarà il nucleo portante per la tua voce. Per respirare col diaframma, inspira il più profondamente possibile e spingi la pancia in fuori mentre lo fai. Mi raccomando, non muovere le spalle! È di fondamentale importanza che mentre canti i muscoli rimangano rigidi, ma non contratti. Il petto, il viso e le spalle dovrebbero invece sempre rimanere rilassati.
Altri esercizi di canto: rilassa il diaframma per migliorare la tua tecnica canora
Anche se rilassare il diaframma può sembrare difficile, ecco un semplice esercizio che può aiutarti:
- Siediti su una sedia,
- Metti le mani al livello del plesso solare all’interno delle costole,
- Inspira,
- Quando espiri, piegati in avanti,
- Scendi fino a toccarti le cosce con le braccia,
- Ripeti l’operazione.
Maggiore è la quantità d'aria inspirata, più il tuo diaframma sarà rilassato. Puoi anche ripetere l’esercizio mettendo le mani un po’ più in basso.
E per rinforzare il diaframma? Esistono diversi esercizi a questo scopo. Ecco alcuni esempi:
- Il frullato: Immagina di aspirare da una cannuccia. Mantieni sempre ferme spalle e petto. Tieni la mano sull'addome per notare eventuali movimenti.
- Il cane: Prova ad ansimare come se fossi un cane stanco dopo una corsa al parco; ricordati sempre di tenere sia petto che spalle fermi e una mano sull'addome.
- La spinta in bagno: può sembrare imbarazzante ma ti aiuterà a imparare a cantare con il diaframma. Espira profondamente come se avessi difficoltà in bagno. Tieni la mano sull'addome e — indovina un po' — petto e spalle fermi!
Esercizi per cantare: allenare la proiezione del suono
Non c’è niente di più catastrofico che provare a cantare a squarciagola: è così che una performance diventa orribile, perché forzata e innaturale. Per avere una voce davvero potente, dovrai in realtà impegnarti a controllare i muscoli e a farti ascoltare, che è molto diverso.

Immagina di cantare per qualcuno che si trova a una cinquantina di metri. Per fare ciò, è necessario proiettare il suono in modo ottimale, contraendo prima di tutto il perineo durante l’emissione delle note.
Successivamente, fai un "sss" contraendo gli addominali al posto del perineo.
Infine, continua questo "sss" fino a perdere tutta la tua riserva d’aria, poi rilascia completamente i tuoi muscoli – l’organismo ha quindi il riflesso di recuperare tutta l’aria persa, senza sforzo.
Non esitare a rincominciare per prendere pienamente possesso delle sensazioni di una buona tecnica respiratoria di canto, soprattutto dal momento che questa può servire da riscaldamento! Puoi eseguire questo tipo di esercizi nel tuo corso di canto roma o da autodidatta in casa, a te la scelta!
Esercizi per la voce. Allenare gli armonici con un professore
Gli armonici caratterizzano il timbro e il colore di una voce: a parità di potenza, una voce ricca di armonici suonerà più forte rispetto a una voce con meno armonici.
I cantanti lirici hanno voci ricche di armonici, e proprio per questo raggiungo livelli di potenza vocale impressionanti.
Purtroppo, gli armonici sono innati, ma anche se la tua voce non ne è particolarmente ricca, potrai comunque imparare a proiettarla in maniera soddisfacente.
Esercizi per il canto: usare i risonatori
Tutti noi abbiamo i risonatori, che però variano di persona in persona e dipendono dalla morfologia. Si tratta della forma del viso, naso, cavità orale e cranica. Anche in questo caso quindi parliamo di caratteristiche innate.
Sono questi risonatori che rendono ogni voce unica.
Durante un corso canto l'insegnante può insegnarvi a impostare la voce nei risonatori per non stancarla. L’importante è ascoltare la tua voce per riuscire a ricollocarla correttamente. È un lavoro complicato e fastidioso, ma produrrà dei risultati strabilianti!
Quali sono gli esercizi per cantare come i grandi della musica?
Ora che hai letto alcune nozioni base di tecniche di canto, non sei curioso di conoscere le tecniche e i segreti di allenamento di alcuni VIP del panorama italiano e internazionale?
Jovanotti è un grande appassionato di bicicletta e ogni settimana macina chilometri e chilometri sui pedali, dice più di un centinaio; ha una cuoca di fiducia lo accompagna durante il tour, data per data. In tour, dopo ogni esibizione, si immerge in una vasca d'acqua fredda arricchita con ozono.
Uno dei segreti degli allenamenti della regina del Pop, Madonna, è quello di non fare sempre le stesse cose negli allenamenti. Allenarsi significa non annoiarsi e avere sempre nuove motivazioni e nuovi stimoli. Un'altro consiglio di Louise Veronica Ciccone (vero nome di Madonna) è quella di non allenarsi mai per più di 45 minuti al giorno, "basta poco ma con regolarità" è la sua virtù.
Di altra scuola, di pensiero e di fatica, è Lady Gaga che ha dichiarato di esercitarsi nelle tecniche di canto mentre fa il VersaClimber (una macchina che impone di muovere simultaneamente piedi e braccia simulando la sensazione di salire su un piano inclinato). Infine sono tantissime le star che praticano yoga, una su tutte? Miley Cyrus!
Esercizi vocali per coro e yoga riducono lo stress
Il canto e la pratica yoga hanno diversi punti in comune. Lo yoga è una pratica millenaria che fa bene a corpo, postura, respiro e spiritualità. L'importanza di queste caratteristiche, lo abbiamo visto, sono presenti anche negli esercizi di canto: l'importanza della postura, della corretta respirazione, ecc.
Cantare, così come lo yoga, aiuta ad alleviare l’ansia, riduce lo stress e mette il buonumore. Cantare riduce la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress che abbassa sia l’umore sia le difese immunitarie. Grazie all’uso del diaframma, il più importante muscolo respiratorio, il canto svolge una funzione molto simile agli esercizi di respiro controllato che fanno dello yoga. Cantare dunque è in grado di alleviare l’ansia proprio come meditare.
E cantare sotto la doccia? Beh anche questa nostra consuetudine — sappiamo che lo fai anche tu come noi, non negarlo! — è molto benefica perché riduce lo stress sia grazie al canto diaframmatico sia attraverso lo scroscio di acqua che aumenta il livello di relax.
Esercizi vocali per coro, cantare insieme è ancora meglio
Cantare fa bene, cantare insieme con il canto corale ancora di più. Il canto corale ha numerosi effetti benefici: sociali, emotivi, psicologici e fisici. Gli effetti del canto interessano il sistema endocrino: la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, cala, mentre aumenta quella di ormoni del benessere come ossitocina, serotonina ed endorfine.
Se praticato in gruppo, come in una squadra e in un coro, lo stato di euforia portato dal canto arriva a migliorare e rafforzare il sistema immunitario del singolo individuo.
Vocalizzi esercizi e sorrisi
Cantare è gioia, è allegria, per te e — si spera — anche per chi ti sta ascoltando. Sorridere mentre si canta non è necessariamente una cosa facile, ma quando ti alleni, prova a farlo. L’atto stesso di sorridere permette di impostare la voce nella parte dei risonatori e quindi di proiettarla in avanti più facilmente. Quindi, oltre che a far bene alla mente e all'umore, è un reale allenamento anche per le tue tecniche di canto.
Ci sono sorrisi di cantanti che faranno per sempre parte della nostra memoria storica e collettiva, legate ovviamente alla cultura pop. Pensiamo al sorriso contagioso di Whoopi Goldberg nel film Sister Act, che riesce ad ammaliare e coinvolgere il coro di suore del convento, riuscendo anche nel miracolo di farle diventare delle ottime coriste. Per rimanere più vicini a casa basti pensare a Gianni Morandi, al suo sorriso rassicurante e benevolo al termine di ogni canzone, un sorriso che ha fatto appassionare e innamorare diverse generazioni.

Ora hai le idee un po' più chiare sugli esercizi per la voce canto, vero?
Non ti resta che decidere come eseguirli, se da solo, lavorando come autodidatta, oppure con l'aiuto di un insegnante professionista.
A questo proposito, se sei alla ricerca di un insegnante che ti aiuti a sviluppare tutte le tue potenzialità, fai un giro sulla piattaforma Superprof!
Troverai numerosi professionisti vicino a te o disponibili per le lezioni a distanza, formati per insegnarti le migliori tecniche di canto e gli esercizi vocali più idonei.
Spesso la prima lezione è gratuita, perché offerta come lezione prova: potrai così valutare se l'insegnante sembra in grado di lavorare efficacemente insieme a te e se gli obiettivi che hai in mente possono essere raggiunti.
Considera che, oltre alla possibilità di essere corretto in caso di posture sbagliate o altri errori, prendere lezioni con un insegnante di canto ha certamente una ricaduta positiva sulla tua possibilità di fare progressi e lavorare in maniera proficua.
Questo non vuol dire che tu non possa decidere di lavorare da solo, tranquillo... ma se desideri vedere risultati concreti, affidarti a un professionista è certamente la scelta migliore che tu possa fare!
ottimo articolo, facile di comprensione.