Capitoli
Ormai hai preso una decisione: vuoi dare dei corsi di tedesco.
Conosci la lingua, sai insegnare e hai davvero voglia di trasmettere le tue conoscenze.
L'opzione di dare delle lezioni private ti sembra la più fattibile.
Diventare un insegnante di tedesco per arrotondare a fine mese o per fare della condivisione della conoscenza la tua attività principale è sempre un'ottima idea.
Questa scelta, porta con sé molte domande. In che modo fissare la propria tariffa? Come farsi conoscere? Come trovare una clientela che desidera imparare il tedesco?
Andando per tappe, diventerai un insegnante di tedesco di cui la tua città non potrà fare a meno!
Impara tedesco con un corso di tedesco!
Lingue straniere: quali titoli bisogna avere per diventare insegnanti privati?
Prima ancora di determinare il prezzo delle tue future lezioni di tedesco, dovresti sapere quali titoli di studio e qualifiche sono richiesti per fare questo lavoro.
E' bene precisare subito che non c'è nessun titolo di studi obbligatorio per dare corsi di tedesco come insegnante privato. L'unica condizione che vale è quella generale di aver terminato la scuola dell'obbligo prima di poter lavorare.
Detto questo, se vuoi trovare degli studenti, sarà necessario avere delle qualifiche o un modo per giustificare le tue competenze linguistiche: un soggiorno all'estero, un titolo di studi in tedesco, una buona pronuncia, buone doti comunicative...
Le competenze linguistiche in tedesco
Quando scrivi un annuncio per insegnare il tedesco devi precisare il tuo livello linguistico.
Se non sei madrelingua, non hai vissuto in paese germanofono, né studiato il tedesco formalmente, avrai di sicuro qualche difficoltà a provare le tue competenze agli studenti.
E' vero che non c'è nessun obbligo di avere una laurea in tedesco per poter insegnare privatamente, ma bisogna comunque portare una giustificazione del tuo livello di conoscenza della lingua.
Stai cercando un corso di tedesco?

Per quanti anni hai studiato tedesco? Per quanto tempo hai vissuto in Germania? Il tedesco è la tua lingua madre?
Rispondere a queste semplici domande nella redazione del tuo annuncio può dare delle informazioni molto importanti ai tuoi potenziali studenti.
Insegnare il tedesco scolastico
Se hai un buon livello di conoscenza della lingua puoi dare lezioni private di tedesco agli studenti nell'ambito del sostegno scolastico, anche senza laurea e abilitazione all'insegnamento.
Considera però, che è sempre meglio seguire degli studenti che hanno un livello di conoscenza più basso del tuo.
Per esempio, se sei all'ultimo anno delle superiori puoi aiutare gli studenti del primo anno a recuperare i debiti in tedesco. Molto probabilmente, avresti delle difficoltà con degli universitari.
Per dare un valore aggiunto al tuo profilo potresti prendere una certificazione di tedesco.
Il TestDaf, per esempio, è un test di lingua completo e riconosciuto che valuta le tue competenze orali e scritte.
E' un test generico che può essere usato per insegnare il tedesco scolastico.
Puoi anche sostenere uno dei Goethe-Zertifikat rilasciati dal Goethe Institut, l'istituzione che promuove la lingua e la cultura tedesca nel mondo.
Presso la sede di Roma puoi trovare tutte le informazioni sulle certificazioni linguistiche.
Dare dei corsi di tedesco professionale
Nel mercato delle lezioni private ci sono molti insegnanti che danno lezioni di tedesco professionale.
Gli allievi sono per lo più adulti che cercano delle possibilità di carriera a livello internazionale.
La Germania è uno dei maggiori partner commerciali dell'Italia e il tedesco è molto richiesto dalle società che lavorano con l'estero.
Per poter impartire dei corsi di tedesco per professionisti dovresti affrontare dei test di livello specifici che riguardano il mondo del lavoro.

Il Goethe-Test PRO, per esempio, valuta proprio le tue competenze di tedesco professionale.
Gli insegnanti della pubblica Istruzione
Se invece vuoi insegnare tedesco nella scuola pubblica, dovrai seguire le regole per l'accesso all'insegnamento stabilite dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, Miur.
Bisogna quindi avere una laurea in lingua e letteratura tedesca e affini, passare il concorso per la scuola pubblica e seguire un percorso chiamato FIT, formazione iniziale e tirocinio.
Trova i migliori corsi tedesco milano!
Determinare la propria tariffa per un corso di tedesco
Fissare il prezzo delle proprie lezioni non è semplice, sopratutto se si è senza esperienza. Ci sono diversi fattori da considerare per determinare il prezzo di un corso di tedesco.
Conoscere il mercato delle ripetizioni
Per prima cosa, è bene conoscere la tariffa applicata dagli altri insegnanti di tedesco.
In questo modo sai in che punto del mercato posizionarti.
Puoi consultare i forum dedicati all'insegnamento scolastico e guardare gli annunci online (corso di tedesco online).
Fissare il prezzo in base al proprio livello di conoscenza della lingua
Consultando le offerte degli altri insegnanti ti renderai conto che il prezzo offerto varia in base al loro livello di conoscenza del tedesco.
A titolo esemplificativo, un insegnante qualificato di tedesco può chiedere 25-35€ l'ora, mentre uno studente universitario di tedesco si posiziona tra 15-25€ l'ora.
Bisogna anche tenere conto del livello dei propri allievi. Se insegni tedesco per gli alunni dell medie, la tariffa sarà meno elevata!
Definire i propri costi di gestione
E' falso pensare che un insegnante di tedesco non abbia dei costi di gestione.
Innanzitutto, ci sono le spese di trasporto considerando che, in genere, le lezioni si tengono a casa dello studente.

Per questo, nei propri annunci, è sempre meglio definire la zona geografica coperta e calcolare il costo della benzina o dei trasporti pubblici.
Ci sono poi il materiale scolastico come libri di testo, cancelleria ecc.
Se lavori come libero professionista devi anche considerare la previdenza sociale e le tasse da versare.
Scegliere con chi dare lezioni private
Anche in Italia sono sempre di più le realtà che offrono corsi a domicilio. In realtà si tratta di intermediari che prendono una commissione sulla tariffa pagata dallo studente o ti chiedono dei costi di iscrizione annuali.
Alcuni di questi organismi richiedono dei titoli per l'insegnamento del tedesco.
Altri organismi, come Siuperprof non comportano nessuna spesa per chi vuole diventare insegnante.
Puoi iscriverti alla piattaforma senza pagare l'iscrizione e senza alcuna commissione.
Trovare degli studenti a cui insegnare tedesco
Quando hai realizzato un annuncio attraente, sarai pronto per confrontarti con gli allievi dei tuoi corsi di tedesco. Dove trovarli? Per prima cosa, consulta la rete.
Gli studenti cercano "corsi di tedesco gratuiti", "imparare il tedesco gratuitamente", "corsi intensivi di tedesco". Anche se i tuoi corsi non sono gratuiti, devi fare in modo di farti trovare dai potenziali clienti del web.
Come usare internet per le lezioni private
E' fondamentale essere su internet per trovare delle persone che vogliono parlare il tedesco.
Puoi candidarti online per dare ripetizioni di tedesco o lasciare un annuncio su siti generalisti come Kijiji.
Se ne hai la possibilità crea un tuo sito internet e, soprattutto, usa i social network per farti conoscere.
Aumentare la propria rete di conoscenze in città
Avvicinarsi a un centro culturale italo-tedesco, un'associazione o un istituto di cultura tedesco ti permetterà di attrarre più studenti.
Molte associazioni, per esempio, organizzano eventi legati alla lingua e alla cultura tedesca dove puoi trovare potenziali allievi.
Anche le scuole e le università del tuo quartiere hanno studenti che devono recuperare un debito in tedesco o preparare un esame o una certificazione in lingua.
Trova un madrelingua per il tuo corso tedesco!
Affidarsi al passaparola
Il passaparola è uno strumento ancestrale con cui far circolare le informazioni.
Sfruttalo per comunicare alle persone che conosci che hai cominciato a dare corsi di tedesco.
I tuoi conoscenti possono essere la tua migliore pubblicità!
Pianificare un corso di tedesco
Se hai fissato la tua tariffa e trovato i primi studenti è arrivato il momento di preparare le tue lezioni di tedesco!
Elenca gli obiettivi da raggiungere per ogni studente
Ciascun allievo ha dei bisogni diversi, devi quindi adattarti alle aspettative di ognuno.
Fin dalla prima lezione è meglio definire insieme al tuo studente gli obiettivi da raggiungere: migliorare l'espressione orale, conoscere la grammatica tedesca...

Per imparare una lingua straniera servono motivazione e costanza. Sta a te stimolare il tuo studente fissando obiettivi chiari. E' sulla base di questi che preparerai degli esercizi di tedesco mirati.
Definire lo svolgimento del corso
Prima di iniziare il corso è bene informare il tuo studente sullo svolgimento delle lezioni di tedesco.
Organizza ogni lezione in base alle competenze che lo studente dovrà acquisire e le regole che imparerà. Prepara in anticipo tutto il materiale da portare alla lezione.
Differenziarsi dalla scuola
I corsi a domicilio non devono essere un ulteriore carico per gli studenti.
Prendi le distanze dalla scuola usando delle metodologie ludiche per animare le lezioni.
Puoi usare supporti diversi come film in tedesco, la musica, i video su Youtube per rendere piacevole l'apprendimento della lingua di Goethe e Schiller.
Fare un bilancio delle competenze acquisite
Alcuni insegnanti privati usano una sorta di scheda di valutazione al termine di ogni lezione.
Lo scopo è quello di far capire all'allievo i progressi compiuti nell'apprendimento del tedesco.
In questa scheda prendi nota degli esercizi, incoraggi il tuo studente e assegni del lavoro da fare autonomamente: esercizi complementari, video, estratti di giornali ecc.
Uno studente di tedesco motivato avrà ancora più voglia di imparare!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e