Man muss das Unmögliche versuchen, um das Mögliche zu erreichen [Bisogna provare l’impossibile per raggiungere il possibile].
Herman Hesse
Sapevi che il tedesco è la lingua più parlata in Europa? E che in Italia sono circa 400.000 gli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che studiano tedesco come prima, seconda o terza lingua straniera?
Anche se ha la fama di essere una lingua difficile, il tedesco è una lingua in gradi di affascinare e di aprire moltissime porte nel mercato del lavoro e non solo. Seguire un corso di tedesco non è solo formativo, ma anche sempre più necessario per chi vuole assicurarsi una posizione stabile nel mercato del lavoro.
E come per ogni lingua, il miglior modo di dimostrare ai datori di lavoro la tua conoscenza del tedesco è quella di ottenere una certificazione linguistica da uno degli enti attestati. Ecco una lista delle più riconosciute:
Certificazione | Ente Erogatore | Livelli Disponibili |
---|---|---|
Certificazioni CLA | CLA | A1, A2, B1, B2, C1, C2 |
Goethe-Zertifikat | Goethe-Institut | A1, A2, B1, B2, C1, C2 |
TestDaF | TestDaF-Institut | B2, C1 |
DSH | Università tedesche | B2, C1 |
telc Deutsch | telc gGmbH | A1, A2, B1, B2, C1, C2 |
ÖSD | ÖSD | A1, A2, B1, B2, C1, C2 |
DSD | Scuole tedesche all'estero | A2/B1, B2/C1 |
Esploriamo nel dettaglio le diverse strade per dimostrare la propria conoscenza del tedesco, una lingua parlata da almeno 90 milioni di persone!
Le certificazioni di tedesco all'università
Il tedesco è presente in tutti i gradi della scuola italiana. È la prima o seconda lingua di insegnamento per il Trentino Alto Adige e il Friuli, dove risiedono alcune delle minoranze linguistiche italiane.
È anche una delle lingue di insegnamento dei licei linguistici, anche se gli studenti italiani preferiscono il francese e lo spagnolo come seconda e terza lingua straniera dopo l'inglese.
È all'università che la maggior parte degli italiani incontra il tedesco per la prima volta o ha la possibilità di approfondire gli studi. Quali sono le opzioni per studiare tedesco all'università in Italia?
Chi vuole studiare tedesco all'università può scegliere una laurea in lingue e letterature straniere oppure in mediazione linguistica.

Studiando lingue all'università si approfondisce la letteratura, la linguistica, la storia, la filosofia. È il percorso di studi ideale per chi vuole diventare insegnante di tedesco.
Con la laurea in mediazione linguistica e i corsi di studio affini, le lezioni tedesco e gli esami sostenuti sono più indirizzati verso delle conoscenze tecniche e professionali.
La mediazione linguistica è più adatta agli aspiranti traduttori e interpreti e a figure professionali multilingue impiegate dalle aziende.
Per studiare tedesco all'università non devi necessariamente studiare lingue e affini.
Nei Centri Lingusitici di Ateneo, CLA, ci sono dei corsi di lingua aperti a tutti gli studenti iscritti e al personale dell'università.
Ha perfettamente senso che un laureando in ingegneria segua un corso di tedesco al CLA, sia in vista dell'idoneità linguistica, ma anche per prepararsi a un test di tedesco come lingua straniera.
Il CLA offre dei corsi di tedesco suddivisi per livello, possono quindi partecipare anche i principianti assoluti.

Infine, gli studenti universitari possono sempre partire per un paese germanofono nel quadro dell'Erasmus + o di un corso di laurea binazionale italo-tedesco.
L'Erasmus è un potente programma di scambio universitario che ha fatto incontrare milioni di studenti europei. Ogni facoltà ha degli accordi con altre facoltà estere. Informati sull'apertura del bando e sulle destinazioni possibili in Germania.
In alcuni casi le lezioni sono inglese per cui puoi migliorare contemporaneamente in due lingue straniere: l'inglese per le lezioni all'università, il tedesco per la vita di tutti i giorni.
I corsi di laurea binazionali nascono da accordi di scambio italo-tedeschi e prevedono il riconoscimento del titolo di studi in entrambi i paesi.
A differenza di quello che si può pensare gli accordi non sono sono legati alla facoltà di lingue e letteratura, ma anche ad altri campi come archeologia, viticoltura, ingegneria ecc.
Per motivi storici sono le università delle aree germanofone dell'Italia ad vere il maggior numero di lauree binaizonali. Ci sono però accordi anche con le università delle città di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo ecc.
Per imparare il tedesco potresti sempre cercare un corso a distanza o prendere lezioni a domicilio in cui il prezzo varia a seconda delle qualifiche dell'insegnante.
Lo svantaggio di queste due soluzioni è che non lasciano tracce accademiche scritte. Non c'è un certificato o un diploma riconosciuto dallo stato.
Però, il livello di preparazione che puoi ottenere con un insegnante di tedesco privato può essere la chiave per superare una delle certificazioni di lingua.
Gli esami di tedesco del Goethe Institut
L'Istituto Goethe è l'equivalente dell'Istituto Cervantes per lo spagnolo o dell'università di Cambridge per l'inglese.
Questa istituzione culturale senza scopo di lucro è uno dei pilastri per la diffusione della cultura tedesca in molte città del mondo.
Offre dei corsi di tedesco e ospita le sessioni d'esame dei Goethe-Zertificat.

Attraverso un esame dedicato gli adulti possono provare che la loro conoscenza del tedesco è tra il livello A1 e il livello C2 del quadro comune europeo di riferimento per lingue, CEFR:
- Lo Start Deutsch 1, si rivolge a tutti i principianti che conoscono poche parole di tedesco;
- Lo Start Deutsch 2, attesta una conoscenza elementare tanto da capire tutto ciò che è necessario per vivere in un paese germanofono;
- Il Goethe-Zertifikat B1 è il primo livello dell'autonomia linguistica;
- Il Goethe-Zertifikat B2 si rivolge a tutti quelli che possono parlare tedesco correntemente;
- Il Goethe-Zertifikat C1, è un vero passo verso il bilinguismo;
- Il Goethe-Zertifikat C2, o Großes Deutsches Sprachdiplom, GDS è una perla, significa dimostrare di parlare il tedesco come i madrelingua.
Ogni esame racchiude verifica la conoscenza delle 4 competenze linguistiche:
- comprensione scritta
- comprensione orale
- espressione scritta
- espressione orale
È meglio non trascurare alcun aspetto nello studio di una lingua straniera.
Per aiutare i candidati nella preparazione il Goethe Institut mette a disposizione le tracce degli anni passati, consultabili online.
Inoltre, esiste anche un podcast per imparare il tedesco creato dalla testata giornalistica Deutsche Welle in collaborazione col Goethe Institut, intitolato "Warum nicht?":
Per gli allievi più giovani ci sono due esami specifici:
- Fit in Deutsch 1, per il livello A1
- Fit in Deutsch 2, per il livello B2
La struttura non è molto diversa dagli altri esami di tedesco ma si presenta in una forma ludica e con contenuti adatti a bambini e adolescenti.
Test di tedesco: i Test-DaF e DSH per fare studiare in Germania
Per una volta c'è un luogo comune che è vero: le parole in tedesco possono davvero essere molto lunghe!
Il Test Deutsch als Fremdsprache, TestDaF per gli amici, testa la conoscenza del tedesco come lingua straniera. Il Deutsch Sprachprüfung für den Hochschulzugang, meglio conosciuto come DSH, è un test linguistico richiesto dalle università tedesche.
Puoi sostenere il TestDaF in Italia presso il Goethe Institut, mentre dovrai andare in Germania per il DSH. In questo caso ti prendi il rischio di rifare le valigie per rientrare in Italia, poiché il DSH viene generalmente organizzato poco prima dell'inizio dell'anno accademico, e in caso di bocciatura non ti sarà possibile tentare l'esame una seconda volta fino all'anno seguente.

Chiunque voglia studiare all'università tedesca deve avere una di queste certificazioni, a meno che non si possieda l'Abitur, il diploma di maturità tedesco.
Le prove durano circa 3 ore e 30 minuti. Il TestDaF ti assegna un livello B2 oppure C1. Il DSH ha una scala di punteggio da 1 a 5, ma ogni facoltà ha una soglia minima di punteggio gradita.
Livelli di tedesco: telc Deutsch, ÖSD, DSD
Infine, le certificazioni telc Deutsch, ÖSD (Österreichisches Sprachdiplom Deutsch) e DSD (Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz) rappresentano altre ottime alternative per far valutare e certificare la propria competenza nella lingua tedesca.
- telc Deutsch offre una gamma completa di esami per tutti, dal livello A1 per principianti fino al livello C2 chi ha raggiunto il livello madrelingua. Questi test sono riconosciuti a livello internazionale e sono particolarmente utili in ambito professionale e accademico. Il telc Deutsch è noto anche per la sua flessibilità e per la vasta offerta di certificazioni specifiche per varie professioni, come il tedesco medico e il tedesco commerciale.
- ÖSD, ovvero l'Österreichisches Sprachdiplom Deutsch, è una certificazione riconosciuta ufficialmente dal governo austriaco e accettata anche in Germania e Svizzera. Con esami che vanno dall'A1 al C2, l'ÖSD è particolarmente adattato per coloro che desiderano studiare o lavorare in Austria.
- DSD, il Deutsches Sprachdiplom è un esame rivolto principalmente agli studenti delle scuole tedesche all'estero. È composto da due livelli, DSD I (A2/B1) e DSD II (B2/C1), e il suo ottenimento indica una competenza linguistica che consente l'accesso agli studi universitari in Germania senza bisogno di ulteriori certificazioni.
Ognuna di queste certificazioni ha caratteristiche e vantaggi propri. Ti invitiamo quindi a informarti direttamente sui siti degli enti responsabili per ottenere maggiori informazioni e decidere quale fa al caso tuo.
Certificazioni tedesco livelli: Esiste ancora il BULATS Deutsch-Test?
Il tedesco è una lingua diffusa in diversi stati. Puoi trovare dei locutori di tedesco in Germania, Austria, Belgio, Liechtenstein, Lussemburgo, Svizzera, dove è la lingua ufficiale.
Ci sono anche germanofoni in Polonia, nella zona di Opole, in alcune circoscrizioni brasiliane, argentine, messicane. Senza andare troppo lontano puoi sentire parlare in tedesco dalle guardie svizzere in Vaticano, o passeggiando per Trento, Bolzano, Udine, Trieste...
Il BULATS lanciato per iniziativa della Cambridge Assessment è un test per valutare la conoscenza delle maggiori lingue europee a livello professionale.
Originariamente il BULATS testava, infatti, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Oggi riguarda solo l'inglese professionale.
Nel 2017 il Goethe Institut ha sostituito il BULATS Deutsch-test con il Deutsch-Test für den Beruf, Goethe-Test PRO.

L'iniziativa del Goethe Institut risponde all'esigenza di molte aziende e persone in cerca di lavoro che hanno bisogno di una certificazione di tedesco professionale.
Adidas, Lufthansa, Bosch, Siemens sono noti marchi tedeschi che riconoscono il valore dei certificati del Goethe Institut, oltre ai governi e alle università.
La prova del Goethe-Test PRO è progressiva e si svolge in 60-90 minuti, a seconda del candidato. Non esiste la bocciatura, ma viene assegnato un livello da A1 a C2 in base al punteggio raggiunto. Il certificato ha una validità di due anni.
La prova si svolge tramite il computer e usa lo stesso sistema del BULATS. È il software a decidere automaticamente le domande adattando la difficoltà in base alle risposte di ogni candidato. Potresti ANCHE seguire un corso di tedesco online per prepararti all'esame.
Ora potrai trarre le tue conclusioni e scegliere il modo più adatto alla tua situazione e ai tuoi obiettivi per dimostrare quanto bene conosci il tedesco!