Quando si è malati, niente è più forte della voglia di guarire.
Jean Giono
La perdita totale della voce, la voce bassa, l’infiammazione della gola o della laringe, la laringite cronica, l’affaticamento delle corde vocali, la tosse e il più banale mal di gola sono quanto di peggio possa accadere quando si lavora con la propria voce. Ecco perché è importante prendersi cura della propria voce. Il riscaldamento vocale, una postura corretta e un adeguato riposo aiutano a prevenire l’affaticamento delle corde vocali.
Sai che le corde vocali sono pieghe di tessuto elastico che vibrano grazie al passaggio dell’aria dai polmoni? La loro lunghezza e spessore determinano il tono della voce. Quando si canta, infatti, cambiano tensione e lunghezza per produrre note diverse e variare il volume, vibrando in modo preciso.
Professori di canto e cantanti sono, come tutti gli insegnanti e anzi più di tutti gli insegnanti, impegnati a parlare per ore tutti i giorni, e quindi molto sensibili ai problemi di voce.
Ecco quindi una mini guida per prenderti cura della tua voce e che illustrerà come recuperare la voce velocemente, quali sono i migliori rimedi per raucedine e afonia.
Perché si perde la voce?
Iniziamo facendo un po' di chiarezza riguardo ai termini:
Raucedine
è un’alterazione parziale della voce, che può diventare roca, debole, spezzata o con un tono diverso dal solito. In pratica, la voce è presente ma “sporca” o affaticata.
Può essere causata da infiammazioni (come laringite), uso eccessivo della voce, irritazioni, reflusso o anche da noduli alle corde vocali.
Afonia
è la perdita totale o quasi totale della voce. In questo caso, le corde vocali non riescono più a vibrare correttamente, e la persona può emettere solo un sussurro o nessun suono.
L’afonia può derivare da una laringite acuta, da traumi o da un uso vocale eccessivo e prolungato senza riposo.
Come avrai modo di scoprire durante le tue lezioni di canto, la voce è uno strumento di musica a corde che deve essere curato nel dettaglio, perché cantare senza tecnica vocale è un rischio per la voce.
Quando le corde vocali non riescono a vibrare correttamente, e a muoversi in modo coordinato, si perde la voce. Questo avviene spesso a causa di infiammazione, affaticamento o tensione eccessiva. Parlare troppo, urlare, cantare senza riscaldamento o respirare in modo scorretto può stressarle, causando raucedine o afonia. Anche infezioni, reflusso gastrico o ambienti secchi possono irritare le corde vocali, rendendo difficile produrre suoni chiari.
Utilizzare la tua voce in modo sregolato può causare dei gravi problemi, permanenti o meno, alle corde vocali, alla regione della faringe e della laringe.

L’affaticamento vocale è uno dei rischi maggiori di modifica della voce per il cantante principiante, perché addotta un cattivo atteggiamento fonatorio, mette sotto sforzo eccessivo la propria voce, causando un affaticamento vocale; il tutto senza rendersene conto. Ecco perché la tecnica vocale è fondamentale!
La vibrazione delle corde vocali è resa allora più difficile e se non fai riposare la voce, dei noduli e dei polipi possono apparire sulla corda vocale destra o sinistra.
Questo è il primo sintomo della laringite cronica, che deriva da un’infiammazione delle corde vocali stesse. Anziché continuare a cantare, sarà allora necessario adottare una rieducazione ortofonica, dei corsi di canto e /o una visita presso un foniatra o uno specialista in otorinolaringoiatria.
Una lesione non trattata può provocare quello che si chiama disfonia: un’irritazione generalizzate delle mucose, inizialmente benigna, che potrebbe dare dei problemi di fonazione molto più gravi nel tempo.
Riassumendo, l'alterazione della voce può essere causata da molteplici fattori:
- Lo stile di vita: tabagismo, consumo elevato di caffè, alcol, droghe, mancanza di sonno, stress, cattiva respirazione, cattiva postura corporale, mancanza di idratazione....
- Gli sbalzi di temperatura: proteggiti dai colpi di freddo con una sciarpa, utilizza il miele, caramelle all’eucalipto per dare sollievo alla gola e profuma l’ambiente in cui vivi con olio essenziale di timo, durante l’inverno; nella mezza stagione usa regolarmente un foulard
- Un consumo eccessivo di antibiotici o di medicinali, che possono avere l’infiammazione come effetto indesiderato
- Le allergie legate all’inquinamento o al polline
- Le crisi di asma
- I problemi di respirazione (infezioni polmonari, bronchite, infezioni batteriche o virali dei polmoni, …)
- Reflusso gastro esofageo
- Un'infiammazione della gola, ecc.
A volte, lo stesso ritmo di vita sregolato dei cantanti può essere all’origine di problemi alla voce, di afonia o disfonia: le tournée, le interviste, la mancanza di riposo possono mettere l’artista in un circolo vizioso, che aggrava la salute dei muscoli vocali.
Rimedi casalinghi per la voce
Vediamo insieme disfonia rimedi naturali. Non ti prescrivere da solo i farmaci, potrebbe essere pericoloso!

Ecco alcuni rimedi:
- Tisane calde: camomilla, zenzero, finocchio o timo aiutano a lenire la gola e ridurre l’infiammazione.
- Miele: un cucchiaino di miele, puro o sciolto in una tisana, calma la gola irritata e crea un effetto lenitivo sulle corde vocali. Inoltre ha anche proprietà antibatteriche che aiutano a ridurre l’infiammazione delle corde vocali. Applicato localmente sulla mucosa della gola o sciolto in una tisana calda, forma uno strato protettivo che riduce il fastidio e favorisce il recupero della voce più rapidamente rispetto a bere solo acqua calda.
- Caramelle o pastiglie naturali: alla liquirizia, al miele o all’eucalipto, stimolano la salivazione e proteggono la mucosa della gola.
- Inalazioni di vapore: respirare vapore caldo con qualche goccia di oli essenziali (come eucalipto o tea tree) aiuta a idratare le vie respiratorie e facilitare il recupero della voce.
- Acqua tiepida: bere spesso acqua a temperatura moderata mantiene le corde vocali idratate e riduce l’affaticamento.
- Umidificatore: mantenere l’aria di casa o del luogo di lavoro umida evita che la gola si secchi e riduce irritazioni.
Rimedi per afonia
L’afonia, come abbiamo visto prima, si manifesta quando le corde vocali sono troppo infiammate o affaticate per vibrare correttamente. Il rimedio principale è il riposo vocale assoluto, accompagnato da idratazione costante, inalazioni di vapore e tisane lenitive. Anche miele e limone possono aiutare a proteggere la gola. Se l’afonia persiste oltre qualche giorno, è consigliabile rivolgersi a uno specialista.
Rimedi per voce rauca
La voce rauca o disfonica, caratterizzata da un timbro roca e debole, spesso deriva da irritazione o uso eccessivo della voce. Per favorire il recupero è utile mantenere idratazione e umidità ambientale, fare esercizi di riscaldamento vocale e respirazione corretta, e ricorrere a rimedi naturali come miele, zenzero o inalazioni di camomilla e timo. Evitare urla, sussurri prolungati e schiarimenti frequenti della gola aiuta a ridurre lo stress sulle corde vocali.
Disfonia rimedi naturali
La disfonia può essere causata da affaticamento, tensione muscolare o infiammazione. In questo caso i rimedi naturali comprendono tisane lenitive, inalazioni di vapore con oli essenziali, massaggi e stretching dolce del collo e della mandibola e esercizi vocali delicati come humming o vibrazioni delle labbra. Anche mantenere l’ambiente umido e proteggere la voce da fumo e sforzi eccessivi è fondamentale per favorire un recupero rapido e sicuro.
Vediamo ora come prenderti cura della tua voce attraverso qualche pratico consiglio!
- Non trascurare il riscaldamento vocale: prima di iniziare a cantare o a parlare in pubblico, esegui sempre alcuni esercizi per scaldare le corde vocali. In questo modo prepari la voce allo sforzo intenso limitando le possibilità di infortunio.
- Concediti un adeguato riposo: assicurati di dormire a sufficienza per consentire alle corde vocali di riposarsi adeguatamente prima di un'esibizione. Un sonno di buona qualità ridurrà il rischio di raucedine e permetterà al tuo apparato vocale di dare il meglio.
- Mantieni una postura corretta: quando canti o parli in pubblico, tieni sempre una postura eretta, con i piedi alla larghezza delle spalle, il bacino allineato alla colonna vertebrale, le mani aperte e le spalle rilassate. Una corretta postura favorisce una corretta respirazione, che a sua volta contribuirà a rendere la voce potente e fluida.
- Svolgi regolare attività fisica: l'avresti mai detto? L'esercizio fisico aiuta a incrementare la capacità polmonare, aspetto fondamentale per un cantante. Migliorare il controllo del respiro attraverso lo sport avrà un impatto positivo sulle tue performance vocali.
- Smetti di fumare: il fumo aumenta il rischio di gravi malattie come il cancro ai polmoni, alla laringe e alla gola. Perdere il vizio del fumo avrà un effetto benefico sulla tua voce e sulla tua salute in generale.
- Dai tregua alla voce: evita di sovraccaricare le corde vocali. Quando avverti tensione o affaticamento, concediti dei momenti di riposo per ridurre la tensione sui muscoli respiratori e sulla laringe.
- Proteggi la voce dal freddo: evita l'esposizione a correnti d'aria fredde che possono irritare le corde vocali. Copriti adeguatamente durante i mesi più freddi dell'anno e usa un foulard durante le mezze stagioni, quando ci sono più sbalzi di temperatura.
- Rimani in silenzio: a volte, il miglior rimedio per prendersi cura della voce è semplicemente smettere di usarla. Concedi alla tua voce periodi di silenzio per favorire il recupero e il riposo.
- Non cantare, non sforzare la voce in caso di infiammazioni persistenti: se avverti dolori alla gola, irritazioni delle vie respiratorie o infezioni virali, è consigliabile sospendere l'attività canora fino a quando i sintomi si attenuano.
- Idratazione prima di tutto! Bevi almeno 1,5-2 litri d’acqua al giorno (o circa 8 bicchieri +-) per mantenere le corde vocali lubrificate. Limita caffeina e alcool, in quanto disidratano
Anche degli esercizi per il diaframma possono aiutarti molto nella tecnica di canto! Se i problemi alla voce persistono per più di 7 giorni, ti consigliamo di consultare un otorinolaringoiatra o un foniatra. Possono diagnosticare eventuali problemi e consigliarti un trattamento adeguato, incluso un intervento chirurgico minore, se necessario.
Raucedine e afonia rimedi: esercizi per recuperare la voce
Te lo spiegherà anche il tuo insegnante di lezioni di canto online: se il riposo vocale e i rimedi immediati per far tornare la voce non sono stati sufficienti potresti provare con altri esercizi, fondamentali per rieducare lo strumento del tuo lavoro o della tua passione.

- Non ti prescrivere da solo i farmaci: potrebbe essere pericoloso! Puoi, invece, ingerire delle caramelle alla liquirizia o all’eucalipto, puoi bere delle tisane, del succo di limone per agire contro la tosse, puoi aggiungere un cucchiaino di miele nelle tazze di latte o nelle tazzine di caffè, ecc.
- Fai sempre attenzione ai prodotti farmaceutici a base di cortisone e a tutti i corticoidi, che possono avere degli effetti secondari, se la posologia dovesse essere inadatta al tuo specifico problema di voce.
Un ottimo modo per recuperare la voce senza sforzare le corde vocali è l’esercizio della cannuccia. Riempi un bicchiere con poca acqua, inserisci una cannuccia e soffia delicatamente emettendo un suono continuo. Mantieni il flusso d’aria costante e senti le bollicine che si formano: questo movimento aiuta a rilassare le corde vocali, migliorare la risonanza e ridurre la tensione della gola.
In questo modo, dovresti riuscire a recuperare la voce, senza aumentare l’infiammazione della gola.
Se ti stai chiedendo come far tornare la voce, ecco anche altri esercizi da fare in caso di disfonia e di difficoltà a cantare:
- La fricativa labiodentale sonora: pronuncia la lettera “V” con energia, fai dei su e giù sulla tessitura della voce, contrai gli addominali durante l’espirazione, rilassa la tensione durante l’inspirazione;
- L’esercizio delle “M”: tieni la nota, ascoltando le vibrazioni attorno al naso, poi pronuncia la “i” (con vibrazione dietro i denti), poi ancora “u” (vibrazione sulle labbra).
- Il lip trills (vibrazione delle labbra): fai vibrare le labbra producendo un suono simile a un “brrr”. È un esercizio ideale per sciogliere la muscolatura del viso e migliorare il controllo del fiato.
- Il tongue trills (vibrazione della lingua): simile al lip trill, ma con la lingua che vibra sul palato, come nel suono “r”. Aiuta a migliorare l’articolazione e a riscaldare le corde vocali in modo dolce.
- Lo sbadiglio-sospiro: simula uno sbadiglio e lascia uscire lentamente l’aria con un sospiro sonoro. Questo esercizio distende la laringe e allevia la tensione muscolare, favorendo un’emissione più naturale della voce.
Sfortunatamente, gli esercizi per rilassare la pressione sull’epiglottide non funzionano sempre: in questo caso, forse c’è qualcosa di più profondo.
Ricorda che allenare la voce è fondamentale se vuoi cantare, quindi ecco alcuni esercizi per farlo e per ottenere un buon riscaldamento vocale:
Perdita di voce cosa fare e quando rivolgersi a uno specialista
Se i rimedi immediati per far tornare la voce non funzionano e il tuo problema alla voce dura più di una settimana, devi assolutamente contattare un foniatra.

Chi è un foniatra? Si tratta di uno specialista, competente nel trattamento dei problemi della parola, del linguaggio della comunicazione.
Si occupa della voce, della parola, del linguaggio, dei problemi di deglutizione e di udito. In quanto medico, può stabilire una diagnosi, emettere delle ricette, proporre un trattamento individualizzato. È una figura di riferimento da tenere presene anche quando si vuole insegnare canto ai bambini.
Spesso è specializzato in otorinolaringoiatria, il che gli consente di trattare anche i problemi legati alle vie respiratorie superiori (naso, bocca, gola).
Ecco i casi in cui è consigliabile consultare questo specialista:
- Affaticamento vocale
- Afonia
- Alterazione delle corde vocali
- Paralisi della curva vocale,
- Tosse cronica
- Voce bassa
- Reazioni allergiche
- Perdita della voce
- Difficoltà a riprodurre suoni acuti
- Rigonfiamenti nella gola
- Prurito e dolori alla laringe.
Il medico potrà effettuare – a seconda dei casi – una laringoscopia, per osservare le condizioni delle corde vocali.
Per fare questo, posiziona una luce sulla fronte e introduce uno specchietto in fondo alla gola. Se il problema non è grave, prescriverà un semplice periodo di riposo delle corde vocali.
Il foniatra consiglierà allora al paziente quali rimedi naturali utilizzare per curarsi: tisane, decotti, inalazioni, umidificazione dell’aria con un vaporizzatore, ecc.
Nel caso in cui il problema abbia invece delle origini più gravi, potrebbe essere il caso di intervenire con un’ablazione di un polipo o di un nodulo.
Ovvio, poi, che non è necessario attendere di essere malati per cercare un rimedio ad un fastidio, più o meno intenso, più o meno piccolo. Se fai parte degli studenti di canto, dovresti sottoporti ad una visita di tanto in tanto, per tenere monitorate le condizioni delle tue corde vocali e della tua gola, in generale.
Ora che hai iniziato il tuo corso di canto milano e intrapreso il percorso per diventare cantante – per passione o per professione – prenderti cura di te stesso e delle tue corde vocali è fondamentale.



















Bravo, avanti cosi’.
GRAZIE!
Mi sta aiutando a capire la mia mancanza di voce .grazie
Sono stato operato di una ciste ad una corda vocale ,ma da sei mesi la voce e sempre rauca, grazie per la risposta
Ciao Francesco,
Grazie per aver condiviso la tua esperienza, capiamo quanto possa essere delicata e frustrante una situazione come la tua.
Se a sei mesi dall’intervento la voce è ancora rauca, ti consigliamo vivamente di rivolgerti a uno specialista foniatra o a un otorinolaringoiatra, se non l’hai già fatto. Solo una valutazione clinica approfondita può aiutare a capire se si tratta di un normale decorso post-operatorio, di una complicazione, o se ci sono altri fattori che interferiscono con il recupero vocale. In alcuni casi può essere utile anche iniziare un percorso di riabilitazione vocale con un logopedista specializzato.
Ti auguriamo una pronta e completa ripresa! 🌟
Molto utile ciò che ho letto..canto da sempre e dicevano una bella voce..è un hobby ma ora ho 78 anni non riesco a far uscire le note alte
Ciao Anna Maria,
Che bello sentire che il canto è sempre stato parte della tua vita! 🎶 La voce cambia naturalmente con il tempo, ma non significa che tu debba rinunciare alle note alte. Con qualche esercizio mirato, come il riscaldamento vocale dolce e il supporto del diaframma, potresti riuscire a recuperare un po’ di estensione. Anche cantare in tonalità leggermente più basse può aiutarti a mantenere la voce agile senza sforzo.
Se il canto ti fa stare bene, continua a farlo! La musica non ha età, e la passione che metti nella tua voce è ciò che conta davvero! 🎤