Conclave: cos’è, come funziona e perché è così importante per la Chiesa cattolica

Come si elegge un nuovo Papa: tutto quello che devi sapere sul conclave Lo Spirito Santo non prende esattamente il controllo della questione, ma piuttosto, da quel buon educatore che è, ci lascia molto spazio, molta libertà, senza pienamente abbandonarci.Papa Gregorio X, promotore del primo conclave regolamentato (1274) Con la morte di Papa Francesco, guida[…]

5 Maggio 20257 minuti di lettura

ovetti pasquali e sagome coniglio pasquale

Il significato della Pasqua: origini, tradizioni e riti

Significato Pasqua: tutto quello che c'è da sapere su questa festività! Non abbandonatevi alla disperazione. Siamo il popolo della Pasqua, e Alleluia è la nostra canzone.Papa Giovanni Paolo II La Pasqua è una delle festività religiose e culturali più importanti del calendario cristiano. Celebrata in primavera, questa ricorrenza commemora la resurrezione di Gesù Cristo, avvenuta[…]

15 Aprile 20257 minuti di lettura

Festa della Liberazione e Resistenza

Dalla Resistenza alla festa della Liberazione Il 25 aprile di ogni anno si festeggia la Festa della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, un processo portato dalla Resistenza e dallo sbarco degli alleati in Italia. vpn_keyUna data che resta nella storiaIl 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia (CLNAI),[…]

13 Aprile 20259 minuti di lettura

Tutto sul movimento del suffragio

Il movimento delle suffragette Troppo spesso ci leghiamo alle autorità piuttosto che alla verità  Lucretia Mott Per andare controcorrente, prendere posizione e fare una notevole differenza bisogna avere coraggio e fiducia. Le donne che hanno combattuto coraggiosamente durante il movimento del suffragio avevano tutte queste caratteristiche. Imparare a conoscere eroi appartenenti alla storia come le[…]

14 Febbraio 20259 minuti di lettura

Lezioni di Storia

Scopri i segreti del passato con i nostri insegnanti di storia!

Preistoria, antichità greco-romana, medioevo, epoca moderna, storia contemporanea: con Superprof puoi approfondire ogni periodo storico grazie ai nostri esperti, pronti ad aiutarti a comprendere e studiare in modo efficace.

Le lezioni di storia di Superprof sono disponibili in tutta Italia: puoi trovare i nostri insegnanti per lezioni di storia a Roma, ripetizioni di storia a Milano, lezioni di storia a Napoli, ripetizioni di storia a Torino e lezioni di storia a Palermo, oltre che in moltissime altre città italiane.

E se nella tua zona non ci sono corsi disponibili, nessun problema! Con Superprof puoi prenotare lezioni di storia online studiare comodamente da casa con insegnanti qualificati.

Lanciati alla scoperta delle antiche civiltà, dei grandi imperi e degli eventi che hanno segnato il ‘900 con Superprof! 📖🏛️

Cartello che chiede voto per le donne

Donne nella storia: da Cleopatra a Malala Yousafzai

Donne importanti nella storia: scopriamo insieme alcuni nomi! Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla se non la loro intelligenza. Rita Levi Montalcini In che modo è evoluto il ruolo della donna nel corso dei secoli? I diversi contesti culturali, sociali, politici ed economici hanno visto le[…]

3 Febbraio 202513 minuti di lettura

Storia e simboli del Giubileo.

Guida al Giubileo 2025: storia, tradizioni ed eventi

Che cos'è il Giubileo della Chiesa cattolica? L’Anno Giubilare vissuto nella misericordia possa favorire l’incontro con le altre nobili tradizioni religiose; ci renda più aperti al dialogo per meglio conoscerci e comprenderci. Papa Francesco Il Giubileo è un evento straordinario per la Chiesa cattolica, poichè costituisce un tempo di grazia, riconciliazione e rinnovamento spirituale, caratterizzato[…]

23 Gennaio 20257 minuti di lettura

La storia e l'evoluzione della civiltà dell'antico Egitto.

Antico Egitto: storia, cultura e misteri di una civiltà millenaria

Storia e cultura dell'antica civiltà egiziana L'Egitto diede vita a quella che in seguito sarebbe diventata nota come "Civiltà Occidentale", molto prima della grandezza della Grecia e di Roma. John Henrik Clarke La civiltà dell'antico Egitto, sviluppatasi lungo il fiume Nilo tra il III millenio a.C. fino alla conquista romana nel 30 a.C., è stata[…]

18 Dicembre 20248 minuti di lettura

Maria Montessori, Margherita Hack, Monica Vitti, Sofia Goggia e Federica Brignone, alcune donne italiane che hanno contribuito alla scienza, al cinema, allo sport.

Donne Italiane che Hanno Fatto la Storia

4 Donne importanti nella storia italiana dalla scienza al cinema Molte donne italiane famose nella storia hanno dato un contributo alla società sfidando pregiudizi e abbattendo i tetti di cristallo di un mondo costruito a misura di uomini. Nella politica, nella letteratura, nella matematica e in ogni altro ambito, le donne hanno combattuto per i[…]

7 Marzo 20249 minuti di lettura

Olocausto è una delle parole usate per descrivere il genocidio di Ebrei, Rom e altre minoranze politiche, religiose durante la seconda guerra mondiale.

Giornata della Memoria e Shoah

La giornata della memoria per non dimenticare l’Olocausto Il 27 gennaio è il giorno della commemorazione delle vittime dello sterminio compiuto dai nazisti nei campi di concentramento in cui morirono 6 milioni di membri della comunità ebraica in Europa e altre 11 milioni di persone tra oppositori politici, minoranze Rom e Sinti, afro-tedeschi, disabili, testimoni[…]

26 Gennaio 20239 minuti di lettura

La Festa della Repubblica si festeggia il 2 giugno e celebra la nascita dello stato italiano del dopo guerra con una nuova costituzione rigida e basata sui diritti dell'uomo e la separazione dei poteri.

Festa della Repubblica: Significato e Storia

2 giugno festa della Repubblica Cos'è la Festa della Repubblica e come si festeggia? Iniziamo le nostre lezioni di storia contemporanea dalla definizione di una delle feste più importanti per la storia dell'Italia: si festeggia la nascita della Repubblica italiana scelta con un referendum a suffragio universale il 2 giugno 1946. Per comprenderne appieno il[…]

31 Maggio 20227 minuti di lettura

Tutto Quello Che c’è da Sapere su Cosa Nostra, Falcone e Borsellino

La storia di Cosa Nostra e di chi l'ha combattuta: Falcone, Borsellino e il pool antimafia “I giovani siciliani si vergognano di essere accostati a Totò Riina o a Bernardo Provenzano, ma nella nostra terra sono nati anche Giovanni Falcone, Peppino Impastato, Rocco Chinnici, Paolo Borsellino, Calogero Zucchetto, Ninni Cassarà, Rosario Livatino, il giudice ucciso[…]

29 Aprile 20227 minuti di lettura

Storia per Bambini

Storia per bambini: una panoramica La storia è una materia importante, poiché ci insegna molto sul mondo, il nostro paese, le nostre città e le nostre comunità e come queste sono diventate ciò che sono oggi. Non solo è rilevante per chi vuole studiare o lavorare in un ambiente che richiede conoscenze storiche, è molto prezioso[…]

25 Novembre 20218 minuti di lettura

Dall'Università di Torino a quella di Palermo troverai corsi di studi in storia per specializzarti nel periodo antico, medievale, moderno e contemporaneo.

Dove Studiare Storia in Italia

Trovare un corso di storia nelle città italiane Quest'anno hai gli esami di maturità? I tuoi insegnanti iniziano già a chiederti quale corso di studi seguirai all'università? Sai bene che la storia è la tua passione, ma ancora non sei sicuro se iscriverti alla facoltà di lettere, a filosofia o a storia dell'arte. Lascia che[…]

25 Ottobre 20218 minuti di lettura

Tutto Quello che Devi Sapere sul Prendere Lezioni di Storia

Perché studiare storia? Viviamo il presente e progettiamo il futuro. In qualche modo preoccuparci del passato va contro il nostro istinto umano. Per questo è stata inventata la Storia: per studiare il passato. Date tutte le nostre preoccupazioni quotidiane sull'università, la famiglia, i soldi e così via, perché preoccuparsi di ciò che è già stato[…]

24 Ottobre 20218 minuti di lettura

Ripasso Storia: le Migliori Risorse per Prepararsi al Meglio

I migliori siti, libri, app e podcast per ripassare storia Così, sei arrivato quasi alla fine del tuo viaggio nella scuola secondaria. Sei stato seduto in classe per mesi a studiare il tuo libro di testo di storia, forse non ascoltando veramente, facendo un po' di compiti a casa, qualche foglio di lavoro, e credendo[…]

9 Ottobre 20216 minuti di lettura

Eventi Cruciali in Europa nella Storia tra Ottocento e Novecento

Quali eventi hanno condizionato maggiormente la storia europea? Cosa si intende dire con "i confini dei paesi si muovono"? Sono sempre stati quelli! Kevin O'Dell Le persone in generale, ma soprattutto nei paesi sviluppati, tendono a vedere il mondo come statico; invariato dalla notte dei tempi. Questo è un postulato che suppone che il mondo[…]

30 Settembre 20217 minuti di lettura

Un Viaggio Intorno al Mondo per Conoscere le Diverse Fedi

Un breve riassunto delle religioni del mondo "La religione è un albero con molti rami. Come i rami, possiamo dire, le religioni sono molte, ma come l'albero, la religione è una sola". -Mahatma Gandhi Oltre l'84% dei 7,8 miliardi di abitanti del pianeta terra, afferma di identificarsi in un gruppo religioso: le persone di ogni[…]

14 Settembre 20219 minuti di lettura

Studiare Storia: Quali Sono le Opzioni?

Che tipo di storia dovresti studiare? Perché studiare storia e diventare uno storico? Vuoi imparare di più sulle società del passato, conseguire una laurea in storia europea, diventare esperto di filosofia moderna? Sebbene il dipartimento di storia della sezione umanistica della tua Università locale possa offrire una semplice specializzazione in storia, ti renderai presto conto che chiunque abbia una[…]

4 Agosto 20219 minuti di lettura

I più Grandi Imperi nella Storia del Mondo

Qual è stato l'impero più grande di sempre? Se passiamo dieci minuti a ripercorrere la storia, di una cosa possiamo essere certi: che la parola "impero" viene fuori un sacco di volte, basti pensare all'impero romano, l'impero britannico, ecc. Ma cosa intendiamo esattamente quando lo diciamo? A cosa si riferisce effettivamente questa parola? E, soprattutto,[…]

3 Agosto 20217 minuti di lettura

La storia dell'umanità è costellata da civiltà antiche e moderne che le hanno fatto fare balzi avanti, tra queste ne abbiamo selezionate sette.

Antiche Civiltà: Storia e Società

Uno sguardo alle prime civiltà Quando pensiamo alle civiltà antiche o scomparse, ci vengono in mente l'Egitto, la Grecia, Roma, ma in altri contesti si sono sviluppate altre civiltà millenarie. Alcune sono totalmente scomparse, altre sono state assorbite da nuovi popoli, altre ancora resistono tuttora. Gli esseri umani sono presenti sul pianeta terra da 2[…]

31 Luglio 20217 minuti di lettura

🏰 Storia – Un viaggio attraverso il tempo

Studiare la storia significa comprendere le radici del presente e scoprire come l’umanità si è evoluta attraverso guerre, rivoluzioni, scoperte e cambiamenti sociali.

📜 Dalle civiltà antiche alle grandi conquiste

Dall’Antico Egitto alla Roma Imperiale, le prime civiltà hanno gettato le basi del mondo moderno. Le loro invenzioni, leggi e culture continuano a influenzare la società attuale.

⚔️ Guerre e rivoluzioni: momenti che hanno cambiato la storia

Dalla Rivoluzione Francese alle due Guerre Mondiali, i conflitti hanno ridisegnato confini e governi, portando a trasformazioni politiche e sociali che ancora oggi influiscono sulla geopolitica globale.

🏛️ Storia contemporanea: comprendere il presente

Studiare il XX e il XXI secolo è fondamentale per capire le dinamiche attuali: globalizzazione, nuove tecnologie, conflitti moderni e crisi economiche sono il risultato di eventi storici che hanno segnato il passato recente.

Se vuoi approfondire la storia e sviluppare una visione critica sugli eventi, un buon insegnante può aiutarti a collegare il passato con il presente e a migliorare la tua capacità di analisi. 📖🔍