Il 99.5% degli studenti ha superato l'esame di stato del 2016.
La discriminante, più che superare o non superare l'esame, sembra essere il punteggio. Avere un diploma con un voto alto ti facilita nei concorsi e nelle prove d'ingresso delle facoltà a numero chiuso.
Per questo è importante superare al meglio tutte le prove d'esame.
La prima prova è uguale per tutti ed è quella di italiano, mentre la seconda è una prova di indirizzo. Per te che studi al linguistico o al turistico, per esempio, potrebbe capitare una prova di spagnolo.
Per affrontarla al meglio devi sapere come è composta, il tipo di domande che vengono fatte e il tempo che hai per rispondere.
Cerchiamo di capire insieme il contenuto della seconda prova di spagnolo analizzando i precedenti esami di stato.
La seconda prova di spagnolo al liceo linguistico
Per cominciare, ci sono 6 ore di tempo per svolgere la seconda prova.
Per i licei linguistici si tratta di una prova in lingua e letteratura straniera che di solito è la L1, quella studiata come prima lingua straniera, ossia l'inglese.

Questo non esclude che si possa scegliere la L2, ovvero la seconda lingua straniera che di solito sono francese, spagnolo, tedesco o cinese.
La prova in lingue e letteratura straniera prevede:
- l'analisi di un testo rispondendo a 10 domande
- la scrittura di un elaborato di 300 parole
I maturandi possono scegliere tra diverse tracce:
- traccia d'attualità
- traccia storico-sociale
- traccia di letteratura
- traccia artistica
Durante la prova è possibile usare solo dizionari monolingui.
Per avere un'idea del tipo di domande vediamo i temi selezionati nel 2016 che trovi sul sito del Ministero per l'istruzione, l'università e la ricerca:
- Attualità: gli eventi per celebrare i 500 anni dalla morte di Cervantes
- Storia-società: il diritto di voto alle donne
- Letteratura: un brano del critico letterario e scrittore Carlos Castan
- Arte: la mostra su El Bosco al Museo del Prado.
Per ogni traccia devi superare due prove:
- comprensione del testo con 10 domande che approfondiscono la tua capacità di reperire le informazioni chiave nel testo;
- espressione scritta con la redazione di un testo di 250-300 parole per approfondire l'argomento trattato, vedere la tua capacità di argomentare ed esprimere il tuo punto di vista in spagnolo.
In particolare, la parte dell'espressione scritta ti permette di viaggiare con la fantasia, immaginare di essere una suffragette per esempio, o parlare della tua passione per la cinematografia. Qui, si vedranno i risultati delle lezioni di spagnolo che hai seguito!
La seconda prova di spagnolo per gli istituti tecnici
Negli istituti tecnici e professionali la prova in lingua straniera è molto più incentrata su ambiti concreti, piuttosto che la storia e la letteratura.

Come per i linguistici, la prova si svolge in 6 ore, ma si chiede al candidato di affrontare in lingua straniera argomenti come:
- turismo
- marketing
- impresa turistica
Per scrivere dei brevi testi in lingua i maturandi possono usare non solo i dizionari monolingui, ma anche i bilingui.
Certo, con un dizionario italiano-spagnolo alla mano è più semplice trovare le parole giuste e togliersi qualche dubbio sull'ortografia. Però, se passi troppo tempo a cercare le parole, rischi di non curare abbastanza il contenuto e la forma dei tuoi scritti.
Per questo è bene prepararsi all'esame con letture specifiche in spagnolo in modo da migliorare il lessico, interiorizzare la costruzione delle frasi e le regole grammaticali.
Ecco qualche traccia d'esame per avere un'idea delle domande che ti possono capitare:
- scrivere una lettera commerciale per spiegare ai clienti l'installazione di una macchinetta del caffè in un ufficio;
- scrivere un itinerario turistico per un'immaginaria agenzia specializzata nel turismo religioso;
- analizzare vantaggi e svantaggi dell'acquisto dei pacchetti last-minute
- scrivere una lettera pubblicitaria per promuovere un evento
- scrivere e promuovere un'offerta di turismo sportivo per conto di una Regione.
Ci sono 6 ore di tempo per completare la prova, ma non puoi consegnare prima delle 3 ore, per cui sfrutta ogni minuto per rivedere il tuo elaborato prima di consegnarlo.
La quarta prova di spagnolo nei licei ad opzione internazionale
Chi sceglie di far il liceo internazionale ha decisamente una passione per le lingue! Oltre alla seconda prova di indirizzo sulla prima lingua, viene fatta anche una quarta prova che riguarda la lingua scelta tra spagnolo, tedesco e cinese.
Per i ragazzi dell'internazionale spagnolo questa prova ha un valore molto importante perché permette loro di iscriversi direttamente all'università in Spagna, perché il titolo è equiparato al Bachillerato.

E' un po' come con l'ESABAC, una quarta prova per i licei dove è attivo e che permette a studenti francesi e italiani di prendere contemporaneamente il diploma di baccalaureat e dell'esame di stato.
Nel caso del liceo internazionale ad indirizzo spagnolo la quarta prova si divide in due parti:
- prova di letteratura spagnola, due ore
- prova di storia spagnola, due ore
A differenza dell'ESABAC i commissari di lingua e letteratura spagnola sono sempre interni e ci possono essere dei rappresentanti dell'Ambasciata di Spagna, ma senza alcun potere decisionale.
Nella prova di letteratura spagnola del 2016 gli studenti potevano scegliere tra un brano di Camilo José Cela tratto da La familia de Pascal Duarte e la poesia di Pedro Salinas, Trenta bujias.
I quesiti erano questi:
- enunciare il tema e fare un riassunto del testo
- analizzare la struttura del testo
- fare un commento stilistico e critico del testo
- rispondere a due domande di comprensione
La prova di storia spagnola è un po' più articolata e richiede di analizzare un testo e:
- contestualizzare alcuni personaggi e termini storici
- svolgere un tema di carattere storico
- fare dei commenti seguendo degli schemi
I temi trattati nel 2016 sono stati il terrorismo in Italia negli anni '70 e la guerra fredda.
Le competenze richieste per superare l'esame in spagnolo
C'è bisogno di essere bilingui per superare la seconda prova in lingua spagnola? Fortunatamente no.
L'esame deve valutare la tua capacità di comprensione ed espressione scritta, ma il livello che si richiede per superarlo è un B2 per la prima lingua straniera e un B1, nel caso della seconda lingua straniera.
Un viaggio di studio può fare la differenza? Dipende. Se vuoi partire durante le vacanze di Pasqua, non c'è neanche bisogno di dirlo che è troppo tardi, considerando che per giugno devi aver ripassato tutto il programma; perché non rimediare allora con delle pratiche lezioni di spagnolo online?
Se invece parti l'anno precedente gli esami, durante le vacanze estive, hai tutto il tempo per alzare il tuo livello. Parlare spagnolo in una situazione reale ti farà sentire più a tuo agio allo scritto e all'orale.
Un volta rientrato e per non perdere i progressi fatti continua ad esercitare il tuo spagnolo con:
- libri, riviste, giornali, film e serie TV in lingua originale
- conversazioni in spagnolo con un amico di penna, agli aperitivi in lingua, con i turisti...
- corso spagnolo personalizzati per migliorare sempre di più
Ci sono anche le app e i siti dove trovi materiale in lingua spagnola.
Una combinazione di tutte queste risorse ti farà arrivare preparato alle prove in lingua.
Il colloquio orale in lingua spagnola
Dopo aver superato la seconda prova scritta in spagnolo, ti potrebbe capitare anche qualche domanda all'esame orale.
Se hai fatto un viaggio di studio, hai seguito bene le lezioni di spagnolo a scuola e con l'insegnante a domicilio o il corso spagnolo online e hai ripassato bene il programma non hai nulla da temere.
Sei pronto per parlare in spagnolo con naturalezza.
Usa un linguaggio semplice. Non c'è bisogno di fare frasi elaborate. Oltre ad alzare le probabilità di fare errori, un linguaggio troppo complicato rischia di urtare la sensibilità di qualcuno e di farti sembrare presuntuoso. Evita di fare lo spiritoso, l'humor non sempre è gradito e mantieni una certa "professionalità".

Qualche consiglio per l'orale:
- Sorridi, anche se sei stressato. E' un gesto molto semplice che serve a distenderti e fare una buona impressione ai membri della commissione.
- Alle domande in spagnolo rispondi subito in spagnolo, senza intercalari in italiano.
- Non ti preoccupare se non hai capito bene la domanda dell'insegnante di spagnolo. Puoi chiedergli tranquillamente di ripetere.
Il tempo al colloquio orale passa in fretta e, se mantieni la calma e ti dimostri naturale, sarà davvero semplice usare la lingua di Cervantes con i membri della commissione.
In sintesi:
- La seconda prova di spagnolo cambia a seconda del tipo di scuola superiore.
- Nei licei linguistici prevede 10 domande di comprensione del testo e un tema di 250-300 parole per l'espressione scritta in diversi ambiti.
- Negli istituti tecnici e professionali la seconda prova in lingua straniera richiede di svolgere una traccia su temi di indirizzo come marketing, turismo, hotel management ecc.
- In alcuni licei internazionali a indirizzo spagnolo i maturandi devono superare una quarta prova in lingua per ottenere un titolo equiparato al bachillerato spagnolo. La prova consiste in una traccia di letteratura spagnola e una traccia di storia spagnola da completare in un massimo di 4 ore.
- Per superare le prove di lingua spagnola come L1 devi aver raggiunto un livello B2. Per prepararti al meglio parti per un viaggio all'estero, segui le lezioni di spagnolo a scuola e a casa e usa materiale in lingua originale.
- All'orale cerca di mantenere la calma e usare un linguaggio semplice, ma corretto.
Prepararsi alla prova di spagnolo con l'aiuto di un insegnante
Un insegnante privato di spagnolo ti può accompagnare nell'apprendimento dello spagnolo e farti arrivare all'esame nel miglior modo possibile.
Perché prendere un insegnante privato?
- Per sentirsi più tranquilli: seguire un corso intensivo con un insegnante esperto di spagnolo prima della prova d'esame e fare esercizi mirati ti aiuta ad arrivare più tranquillo al giorno della prova.
- Per essere più motivati: l'insegnante è lì per spronarti a ripassare per l'esame di spagnolo;
- Migliorare il metodo di studio: a volte non si riesce ad apprendere in modo efficace. L'insegnante ti corregge e ti indica la strada giusta per superare bene la prova.
Che cosa fa l'insegnante a domicilio?
L'insegnante di spagnolo si adatta all'allievo e alle sue difficoltà. Come si fa a ripassare il programma in modo efficiente? Segui il percorso che il tuo insegnante a domicilio ha tracciato per te! Un peso in meno, se sei uno di quelli che non sa da che parte cominciare.
Qualche difficoltà all'orale? Non tutti si sentono a proprio agio a rispondere in spagnolo durante l'esame. Il tuo insegnante sa che tipo di domande fanno i commissari, e può dirti cosa c'è che non va nelle tue risposte. Ti darà dei consigli per migliorare.
Delle difficoltà con lo scritto? Un insegnante privato ti aiuterà a ripassare il programma ministeriale, rivedere la grammatica e ti farà fare delle simulazioni d'esame.

Hai bisogno di un insegnante privato per tutto l'anno?
Sta a te deciderlo! Con un insegnante per tutto l'anno avrai maggiori possibilità di prendere un punteggio più alto all'esame. Ti sentirai più a tuo agio, riuscirai a gestire meglio lo stress e avrai un livello di spagnolo più alto dei tuoi compagni.
Se l'idea ti piace, sulla piattaforma di Superprof puoi trovare insegnanti di spagnolo in tutta Italia e a tariffe diverse.
La prova di spagnolo: 10 tappe per avere un buon punteggio
Non è un mistero, la prova di spagnolo va preparata fin dall'inizio dell'ultimo anno scolastico, e sarebbe meglio cominciare anche negli anni precedenti. Non s'imparano le lingue straniere in poche settimane. Interessarsi allo spagnolo fin dall'inizio è il modo migliore per dare una buona prova d'esame.
Pronto per un piccolo incantesimo?
- Il corso spagnolo seguirai: in generale uno studente ricorda il 20% di quello che ascolta, il 70% di quello che dice e il 90% di quello che fa. Non seguire le lezioni passivamente. Fai delle domande, prendi appunti, rispondi alle domande dell'insegnante. Concentrati e farai molta meno fatica a casa;
- Delle schede di revisione tu farai: rileggere gli appunti la sera stessa aiuta a memorizzare meglio. Per fare una scheda di ripasso comincia col sottolineare gli elementi essenziali dell'argomento trattato. Poi trascrivi le nozioni chiave, fa degli schemi per sintetizzare e rileggi spesso le schede;
- In un posto tranquillo ripasserai: metti da parte le distrazioni quando ripassi. Niente cellulare o musica, o almeno lascia solo un sottofondo strumentale, niente fratellini e sorelline che giocano vicino a te. Prendi tutto quello che ti serve: quaderni, libri, matite, bottiglia d'acqua, snack...

- Un gruppo di studio avrai: se per lo scritto è meglio ripassare da solo, per l'espressione orale è meglio fare un lavoro di squadra. Fare delle simulazioni ti prepara al meglio alla prova di spagnolo. E insieme è più bello! Fai solo attenzione a scegliere chi studia sul serio...
- Delle pause ti prenderai: per imparare in modo efficace hai bisogno di fare delle pause. Non puoi rimanere concentrato per sempre. Prova a fissare 1 ora o 1 ora e 45 minuti di ripasso intensivo e 10-15 minuti di pausa. Rispetta il programma!
- Lo stress dimenticherai: prendi un bel respiro se sei in una fase di stress. Inspira e poi espira profondamente. E' il miglior modo per rilassarsi.
- La calligrafia curerai: scrivi in modo leggibile in blu o in nero, lascia il giusto spazio tra una parola e l'altra. Non fare correzioni, usa piuttosto un foglio di brutta per una mappa concettuale. Se proprio devi correggere la bella, traccia una linea pulita sulla parola o le frasi da eliminare e riscrivile ordinatamente. Presentare uno scritto curato ti fa sempre guadagnare dei punti in più, anche durante i compiti in classe.
- Il corpo coccolerai: durante il ripasso generale è importante mantenere alta la qualità della vita. Devi prenderti cura del tuo corpo, andare a dormire presto, bere molta acqua, mangiare bene, soprattutto cibi ricchi di antiossidanti. Lo sport fa molto bene per scaricare lo stress, liberare la mente e aumentare la concentrazione.
In sintesi:
- Conoscere bene il programma scolastico e gli appunti presi è fondamentale per presentarsi all'esame e ancor prima, per fare il ripasso generale.
- La preparazione degli esami di maturità comincia fin dall'inizio dell'anno, soprattutto per la parte orale in lingua spagnola che può creare qualche difficoltà. Ascolta la radio, guarda il telegiornale in spagnolo, studia persino le nuove canzoni in lingua, insomma fa rientrare lo spagnolo nella tua vita quotidiana, anche solo per 10 minuti al giorno.
- Un insegnante privato può aiutarti a rivedere il programma ma ti aiuta anche a trovare un buon metodo di studio, la giusta motivazione e a gestire lo stress.
- Seguendo questi consigli la prova di spagnolo sarà uno scherzo per te!