È una perla rara,
Giulia ha ricevuto molte richieste questo mese.
Si parte innanzitutto da ciò che è più importante: capire quello che l'allievo ama davvero e desidera imparare a fare musicalmente! Una volta capito questo, in base all'età, s'indaga l'approccio giusto per raggiungere il risultato in maniera piacevole ed efficace.
Nello specifico:
CANTO JAZZ ED IMPROVVISAZIONE
Impostazione vocale necessaria e specifica per il genere
-Studio sul repertorio per l'interpretazione personale delle songs
-Studio dei pilastri armonici del jazz preludio all'approcci improvvisativo
-Studio e pratica dell'improvvisazione vocale
CANTO
-Studio tecnico specifico a seconda del genere richiesto dall'allievo
-Pratica sui brani per l'interpretazione
VIOLINO
-Studio tecnico che varia a seconda del livello dell'allievo (principiante o meno)
-Pratica degli studi melodici di vari autori per affinare la tecnica
-Pratica di brani proposti da me e altri proposti dall'allievo stesso
TEORIA E SOLFEGGIO
-Studio degli aspetti ritmici e melodici della musica, affrontato con approccio personalizzato a seconda dell'età, delle conoscenze e degli scopi musicali dell'allievo
PIANO COMPLEMENTARE
-Studio pratico di accompagnamento ad accordi dai più semplici ai più articolati (per allievi di musica moderna jazz e pop)
-Studio del programma di pianoforte complementare classico (per allievi di musica classica)
(studio per eventuale preparazione agli esami di ammissione al conservatorio/scuole private di musica o aiuto studio per recupero esami di conservatorio/accademie)
Sono una cantante Jazz professionista, che coltiva da sempre una grande passione per l'insegnamento pensato sia per gli adulti che per i più piccoli. Il mio lungo e variegato percorso musicale, partito dalla musica classica e passato attraverso tanti altri generi, mi ha permesso e mi permette di poter insegnare tante materie e con diversi approcci, spesso personalizzati secondo i gusti, gli interessi e le richieste dell'allievo.
Giulia Di Cagno è nata a Parma il 12 gennaio 1992 e fin da piccolissima ha dimostrato doti musicali e canore inusuali, per questo a soli sette anni si iscrive al Conservatorio Arrigo Boito di Parma al corso di violino, diplomandosi poi nello stesso nel febbraio 2013. Dopo aver concluso gli studi di violino ha inizio la sua dedizione per la voce: prima con il mezzosoprano Elena Kriatchko e la voce moderna di Alessia Galeotti e in seguito con le barocchiste Francesca Cassinari e Monica Piccinini. S’ innamora nel mentre del linguaggio jazzistico e per questo inizia lo studio del canto jazz con la virtuosa Diana Torto, fequentando il Triennio jazz presso il conservatorio G. B. Martini di Bologna. Approfondisce lo studio della tecnica vocale con i seminari di Cristina Zavalloni e studiando con la cantante e ricercatrice foniatrica Silvia Testoni. Segue la didattica del trombettista e insegnante Massimo Greco partecipando ai suoi seminari “Jazz al borgo” ad Imola. Nel 2016, al Milestone, in occasione del “Concorso Chicco Bettinardi-nuovi talenti del jazz italiano”, ha passato il turno schierandosi fra le migliori due giovani jazz vocalist d’Italia insieme a Sara Battaglini, conquistando la giuria con il suo “toccante lirismo, che convive con il suo “scat” infuocato e irresistibile”. Schierandosi poi seconda. Sempre nel 2016 si è inoltre esibita presso il prestigioso Oratorio San Filippo Neri per il Bologna jazz Festival , per il quale è stata selezionata dal Conservatorio per eseguire, in veste di prima parte, il celebre “Take the A train” riarrangiato per 7 voci dal grande compositore-arrangiatore Michele Corcella.Nel 2017 viene nuovamente selezionata tra i sei finalisti al Concorso nazionale Chicco Bettinardi, vincendo nuovamente la finalissima insieme al napoletano Arturo Caccavale. Sempre nel 2017 viene selezionata al“Locomotive Giovani”, progetto pugliese finalizzato all’individuazione e promozione dei nuovi talenti del jazz italiano, inserito all’interno del Locomotive Jazz Festival 2017 e curato dall’etichetta “ Workin’ Label” esibendosi poi presso l’anfitetro Romano a Lecce con ospite Bebo Ferra. Ha partecipato ai prestigiosi seminari di Siena Jazz 2016 ( studiando con Miguel Zenon, Furio Di Castri, Jeff Ballard, Roberto Cecchetto) e quelli di Nuoro Jazz 2017, grazie ad una borsa di studio, sotto la guida di Fulvio Sigurtà e Bebo Ferra. Dal 2017 ha in attivo un progetto in duo piano-voce con il giovane e talentuosissimo pianista Vittorio Solimene. Fa esperienze didattiche anche con i grandi pianisti Barry Harris e Kenny Barron. E' attualmente impegnata nella realizzazione di un nuovo progetto sperimentale e moderno insieme ad importanti del nomi del panorama jazz italiano. Parallelamente agli impegni concertistici e di studio coltiva la passione per l’educazione e la formazione musicale.
lezioni di solfeggio vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di canto come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni di teoria della musica per tutti! Seguire lezioni d'educazione musicale non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 20€ | 20€ | Non disponibile |
5 ore | 90€ | 90€ | Non disponibile |
10 ore | 180€ | 180€ | Non disponibile |
Iscriviti
per contattare Giulia
È una perla rara,
Giulia ha ricevuto molte richieste questo mese.
{{ props.errorText }}
Iscrivendoti per email o Facebook, accetti le nostre menzioni legali.