Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Chitarra a Firenze.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a di chitarra di Firenze per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Chitarra a Firenze.
Non è un segreto: il capoluogo toscano è stato per secoli una delle principali culle dell’arte europea. E questo non solo per quanto riguarda la pittura e la scultura — campi in cui Firenze può vantare nomi come Giotto, Cimabue e Brunelleschi —, ma anche in quello della musica. Se poco si conosce del mondo della musica a Firenze nell’antichità, è invece certo che, a partire dal Rinascimento, l’Atene d’Italia è diventato un focolaio di creatività in cui sono nate le basi che avrebbero più tardi portato alla nascita dell’opera.
Ma il fermento musicale di Firenze non si è spento col rinascimento: artisti celebri in tutta Italia come Riccardo del Turco, Piero Pelù, Irene Grandi e Ginevra di Marco sono tutti/e originari/e del capoluogo toscano.
Dal Teatro Verdi, sede dell’Orchestra regionale toscana, all’Auditorium FLOG, sono moltissimi i luoghi dedicati alla musica nella città di Dante. E se il tuo obiettivo è quello di imparare a suonare la chitarra, sappi che a Firenze troverai un’offerta vasta ed eterogenea di corsi!
Vediamo insieme più nel dettaglio l’offerta fiorentina di corsi e lezioni di chitarra!
Spaccare una chitarra sul palcoscenico acclamato dal pubblico in delirio è il sogno della tua vita? Vorresti sentirti in un film mentre intoni una canzone accompagnandoti con la chitarra in riva al mare al tramonto? Niente di tutto questo è impossibile, bisogna solo darsi i mezzi di realizzare i propri sogni. E quale miglior modo di imparare accordi e arpeggi se non seguire un corso con un/un’insegnante esperto/a?
A Firenze puoi trovare un grande numero di scuole di musica e di associazioni che ti permetteranno di imparare le basi della chitarra. Tra quelle che ti consigliamo ci sono l’Accademia musicale di Firenze, Play Loud! - scuola di musica, l’Accademia San Felice, la Scuola di musica Ex Fila e il Centro Musicale Suzuki Firenze. Ovviamente si tratta di una piccola selezione nell’insieme delle scuole e associazioni fiorentine. Fai una rapida ricerca su internet se vuoi trovarne altre!
Per seguire dei corsi nelle scuole e nelle associazioni bisogna di solito pagare una quota di iscrizione valida per qualche mese o per un intero anno scolastico. L’offerta, il prezzo e il formato delle lezioni varia poi molto in base al centro. Chiama o vai in segreteria per farti dare tutte le informazioni necessarie, e confronta le diverse offerte prima di fare una scelta!
Come abbiamo visto in precedenza, Firenze è stata una culla dell’arte musicale e in particolare del melodramma e non deve quindi stupire l’esistenza di un rinomato conservatorio statale intitolato a Luigi Cherubini, celebre compositore fiorentino che si guadagnò nel ‘700 una grande fama a livello europeo.
I corsi di musica del conservatorio cherubini sono tenuti da musicisti rispettabili, che si sono formati per insegnare e trasmettere agli allievi la propria passione e la propria conoscenza. Esistono diversi percorsi di studio che includono il canto e il teatro musicale, diversi strumenti a tastiera, gli strumenti a fiato e gli strumenti a corde, tra cui ovviamente la chitarra!
Il conservatorio offre programmi di studio triennali e biennali seri, e per queso seleziona con cura i propri allievi. Per essere ammessi bisogna superare un esame e dimostrare di possedere già un certo livello di conoscenza e di pratica musicale. Insomma, se sei un principiante assoluto o se intendi dedicare alla musica solo qualche ora a settimana, il conservatorio non è probabilmente la soluzione che fa al caso tuo.
Il conservatorio è un po’ il corrispettivo dell’università in campo musicale: richiede un impegno costante e concreto, e non lascia molto tempo per dedicarsi ad altre attività come un lavoro a tempo pieno. Per fortuna, esistono molte altre soluzioni per imparare a suonare la chitarra senza investire tutto il proprio tempo e le proprie energie nello studio dello strumento.
Se la musica è per te una passione che vuoi coltivare a tuo ritmo, senza doverti per forza adattare a delle lezioni con orari serrati, ti consigliamo di prendere in considerazione i corsi privati con insegnanti professionisti. Con i corsi di chitarra Superprof potrai imparare rapidamente a eseguire i tuoi brani preferiti alla chitarra, in modo da poterli eseguire d’estate in spiaggia o durante le vacanze invernali davanti al fuoco con i tuoi amici.
Ma in cosa consistono le lezioni di chitarra Superprof? Un po’ come in una scuola di musica, durante le lezioni imparare ad affinare la tecnica con lo strumento, a eseguire i diversi accordi, gli arpeggi, ecc… e potrai imparare brani interi sotto la guida dell’insegnante. La grande differenza è che le lezioni private sono totalmente personalizzabili: sarai tu a stabilire l’orario, la frequenza e il contenuto delle lezioni.
Sottoscrivendo il pass alunno, potrai entrare in contatto per un mese intero con tutti gli insegnanti presenti sulla piattaforma, comparare i loro profili e i loro percorsi, e scegliere quello/a con cui ti trovi meglio per imparare a suonare la chitarra. Poco importa che si tratti di chitarra classica, elettrica o jazz, su Superprof l’offerta è vastissima, e troverai di sicuro quello che cerchi.
Inoltre, la maggior parte dei nostri insegnanti offrono la prima ora di lezione: nel caso in cui non dovessi trovarti bene con la tua prima scelta, potrai sempre contattare un/un’altro/a maestro/a senza spendere soldi inutilmente.
Anche se abiti in campagna o comunque lontano dal centro e temi di non riuscire a trovare un/un’insegnante vicino a casa tua, Superprof ha la soluzione perfetta per te: i corsi di chitarra online. In questo caso ti basterà disporre di un computer, una webcam, un buon microfono e una connessione online per imparare gli accordi più complessi.
Contatta oggi stesso il/la tuo/tua insegnante di chitarra e fissa la prima lezione: chissà che in un futuro prossimo non sarai tu a rappresentare Firenze e la sua cultura musicale nel resto d’Italia!
A Firenze, il prezzo medio di un/una prof privato/a di chitarra è di 17 e può variare per tre motivi.
La maggior parte dei/delle nostri/e docenti di chitarra offre la prima ora
Scopri le tariffe dei/delle insegnanti di chitarra vicino a casa tua facendo una semplice ricerca su Superprof.
A Firenze e nei dintorni ci sono 21 docenti disponibili per insegnarti a suonare la chitarra.
Guarda i/le professori/esse di chitarra presenti a Firenze e contatta l'insegnante che si adatta a quello che cerchi.
Prima di selezionare il profilo puoi guardare le informazioni del suo annuncio, le opinioni dei/delle ex alunni/e e trovare i dettagli sulle tariffe.
Vedrai che trovare un/un'insegnante privato/a di chitarra è facilissimo!
Assolutamente sì! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di chitarra via webcam sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare al tuo domicilio.
Chi non ha sognato almeno una volta di diventare un chitarrista professionista? O almeno di sapere suonare le proprie canzoni preferite con gli amici, magari intorno a un falò sulla spiaggia? Non è un caso che la chitarra sia lo strumento più suonato al mondo, e ogni giorno sempre più persone iniziano a suonarla.
La chitarra offre diversi vantaggi rispetto ad altri. Innanzitutto, è uno strumento economico, se lo paragoniamo ad esempio a un pianoforte, e si può facilmente trovare un valido modello per meno di 200 euro.
Secondariamente, la chitarra è molto facile da trasportare, a differenza della batteria! Puoi portarla dappertutto, per strada, in vacanza, alle serate con gli amici, in ogni momento puoi improvvisare un piccolo concerto quando ti senti ispirato/a.
Terzo, per la facilità di apprendimento. Per imparare a suonare la chitarra, non è necessario conoscere per filo e per segno la teoria musicale. Con un po' di costanza, in poche settimane sarai capace di eseguire alcuni accordi. Puoi avanzare anche imparando poco a poco canzoni di gruppi che ti piacciono. Inoltre, un altro vantaggio è che su internet potrai trovare moltissimo materiale: partiture video e consigli per perfezionarti.
Quarto, suonare la chitarra ti aiuta a favorire la tua creatività e concentrazione, allenta lo stress e aumenta la fiducia in te stesso. La immaginazione è una qualità molto importante nella vita personale e lavorativa; stimolare questa parte del cervello ti aiuterà infatti a trovare nuove soluzioni ai problemi quotidiani.
Gli/le insegnanti di piano a Firenze hanno ricevuto un voto totale di 2 commenti e la media globale è di 5,0 /5. Non male, no?
Per qualsiasi dubbio riguardo Superprof, i corsi privati o i/le nostri/e insegnanti, puoi guardare le nostre domande frequenti, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti. Se desideri parlare con noi, un'équipe di supporto clienti è disponibile 5 giorni su 7 via e-mail o per telefono.
Paziente con i bambini e molto preparato, lo consiglio vivamente.
Gabriela, 6 mesi fa