5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di filosofia a Catania è di 5,0 con più di 19 commenti.
13 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di filosofia a Catania costano 13€.
2 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 2h.
Dai un'occhiata ai profili di Catania e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di filosofia a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di filosofia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di filosofia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Conoscere la filosofia a Catania non è mai stato così a portata di mano.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Filosofia a Catania, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Una buona conoscenza della filosofia e della storia del pensiero è essenziale sia per questioni di cultura generale, sia per portare a termine con buoni risultati il percorso scolastico e universitario. I corsi di filosofia con un/una professore/essa ti consentiranno di progredire in un arco di tempo breve.
In totale autonomia, potrai selezionare l'insegnante che preferisci e prenotare il primo incontro.
Un'interfaccia apposita è disponibile per scambiare dei messaggi con il/la professore/essa per pianificare le lezioni di filosofia senza difficoltà.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 81 prof di filosofia a Catania.
Il costo medio di un corso privato di filosofia a Catania è di 13 €.
L’esperienza dei/delle prof, il luogo dove si svolgeranno i corsi (online o a casa dell'insegnante) e l'offerta della zona o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e il tempo sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei/delle prof offrono il primo corso.
Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.
Le lezioni online sono più economiche rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di filosofia a distanza sono un'eccellente opportunità per continuare a imparare a casa.
Organizza i corsi scegliendo tra più di 81 maestri/e di filosofia e storia del pensiero.
Puoi esplorare i profili dei/delle maestri/e e scegliere quello/a che più si adatta alle tue richieste a Catania.
Per poter fare la scelta giusta, dai un'occhiata ai loro curricula.
Su 19 valutazioni, gli/le studenti/esse attribuiscono agli/alle insegnanti di filosofia una valutazione media di 5,0 su cinque.
Il nostro servizio clienti è a tua disposizione per offrirti un rapido aiuto (per telefono o mail 5g/7) se dovessi incontrare qualsiasi inconveniente, o in caso di dubbi per una lezione.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Filosofia di talento!
Seminare la conoscenza dove si diffonde l’ignoranza
Vivere un ideale quando tutti rinnegano tutto
Incoraggiare l’amore lì dove cresce l’odio
Sono questi tre precetti filosofici che, alla stregua di uno stile di vita, dettano l’indirizzo di un’interessante associazione culturale: Nuova Acropoli.
Si tratta di un’Organizzazione Internazionale senza fini di lucro, fondata nel 1957 a Buenos Aires e diffusasi rapidamente nei cinque continenti. In Italia, si trovano sedi nei grossi centri come Roma, Torino, Genova, Milano, Verona, Catania e Bologna, ma anche in centri minori, come Siracusa, Augusta, Pescara, L’Aquila, Ragusa, Ladispoli e Floridia.
A Catania, donne e uomini che - come recita il sito web dell’organizzazione - vogliono “costruire insieme una società migliore, attraverso un’azione volontaria ispirata ai valori più alti nell’essere umano”, si ritrovano nella sede di via Verona, non lontano dal Tribunale.
Nuova Acropoli propugna la filosofia attiva, ovvero non una semplice dissertazione o una speculazione che siano fini a se stesse, bensì una discussione su argomenti e autori passati e contemporanei, ma in ottica contemporanea: insomma, la filosofia finalizzata alla comprensione del mondo in cui viviamo e al benessere degli uomini.
Se non esce dalle aule universitarie e non si confronta con i problemi della quotidianità, a cosa serve la filosofia?
Il nome stesso Nuova Acropoli è un voluto richiamo alla città alta dei greci, presso cui stava a rappresentare la parte più nobile cui l’essere umano possa aspirare, attraverso un’opera che sia allo stesso tempo individuale e collettiva. Ma come può manifestarsi in termini pratici questa azione positiva della filosofia nella quotidianità di uomini e donne? Attraverso tre azioni, rispettivamente Filosofia Attiva, Cultura Attiva e Volontariato:
I principi che muovono le azioni di donne e uomini di Nuova Acropoli sono gli stessi a Catania, come a Roma, Buenos Aires, Melbourne e New York:
Nella logica di Nuova Acropoli, la filosofia non è un mero esercizio speculativo, ma si pone come normale attitudine del singolo individuo a cercare il senso della vita, a riflettere e guardare ciò che lo circonda da un altro punto di vista.
La strategia migliore per riuscirvi è quella di conoscere o di approfondire il pensiero di chi si è posto le domande fondamentali prima di noi; questo è il modo più rapido e sicuro per vivere meglio con se stessi e con gli altri.
Un corso introduttivo della filosofia è organizzato ogni anno da Nuova Acropoli: in un ciclo di dodici lezioni vengono trattati i filosofi principali e i temi più rilevanti: le idee e i valori senza tempo, quelli che da sempre si pongono come percorsi per il miglioramento dell’individuo e della società.
Socrate, Platone, Buddha, Confucio, gli Stoici e tanti altri Grandi del pensiero d’Oriente e d’Occidente vengono raffrontati tra loro, lezione dopo lezione:
Per promuovere tra tutti i cittadini l’interesse per la filosofia, a Catania e in altre 13 città italiane, ogni anno, per 15 giorni si tiene il Festival Nazionale della Filosofia Attiva. La filosofia viene portata nelle piazze e lungo le strade (proprio là dove nell’antica Grecia era nata e si era diffusa), con l’obiettivo di rendere i passanti partecipanti attivi della giornata, grazie ad una serie di attività, giochi, discussioni. L’obiettivo principale è di aiutare ognuno a conoscere meglio se stesso, l’altro e la natura; l’obiettivo è anche quello di avvicinarsi sempre più alla comprensione del senso della vita.
Un obiettivo importante, che da millenni i giganti del pensiero si pongono, ma che puoi porti anche tu, piccolo filosofo della città di Catania, nano sulle spalle dei giganti (secondo il famoso aforisma di Prisciano, ripreso secoli dopo da Guglielmo di Conches e, attorno all’anno 1100, da Bernardo di Chartres), per cercare la tua risposta.