5,0 /5
Insegnanti livello star con un punteggio medio di 5,0 stelle e più di 241 commenti positivi.
19 €/ora
Le migliori tariffe: il 90% degli insegnanti offre la prima lezione. e un'ora di lezione costa in media 19€.
5 h
Rapidi come saette, gli insegnanti ti rispondono in media in 5h.
Consulta liberamente i profili e contatta il tuo insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Preparazione al test d'ingresso d'Ingegneria.
Dialoga con il tuo insegnante privato di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti i nostri insegnanti, prof, coach, maestri e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Preparazione al test d'ingresso d'Ingegneria.
Il prezzo medio di una lezione di Preparazione al test d'ingresso d'Ingegneria è di 19 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
Il 97% degli/delle insegnanti offre la prima lezione.
Dei corsi di Preparazione al test d'ingresso d'Ingegneria con un/un' insegnante specializzato/a sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tra centinaia di insegnanti privati/e.
La maggior parte degli/delle insegnanti di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria propongono corsi di
Preparazione al test d'ingresso d'Ingegneria online.
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Preparazione al test d'ingresso d'ingegneria disponibili online.
480 insegnanti di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria propongono un aiuto preparazione al test d'ingresso d'ingegneria.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità.
Su un campione di 241 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Preparazione al test d'ingresso d'Ingegneria di talento!
Se sei al quarto o al quinto anno delle scuole superiori, starai certamente portando a conclusione le tue riflessioni sul prosieguo degli studi: quale formazione universitaria scegliere?
Tra le opzioni che offrono maggiori e più rapide opportunità lavorative una volta concluso il percorso di studi, ingegneria è al primo posto. Numeri alla mano, gli ingegneri (siano essi ambientali, informatici, dei materiali, aerospaziali, …) riescono a trovare facilmente occupazione: ad un anno dalla laurea, lavora il 94,6% dei neo ingegneri. Nessun altro corso di laurea fa meglio; sul podio troviamo gli esperti in ambito medico sanitario (93,8%) e i laureati in materie economico statistiche (91,6%).
Facile allora: basta iscriversi ad ingegneria, superare gli esami, laurearsi e subito si lavora. Beh, le cose non sono poi tanto semplici, in realtà. Innanzitutto, perché gli esami del biennio di ingegneria sono generalmente piuttosto tosti e fanno una certa selezione: i più prestanti proseguono rapidamente, gli altri rallentano, fino a superare lo scoglio rappresentato da Analisi, Chimica generale, Scienza delle costruzioni, Fisica tecnica, …
E poi, ancor prima del primo esame da preparare, c’è un altro elemento da valutare: l’accesso alle facoltà di ingegneria di tutta Italia è a numero chiuso ed è vincolato al superamento di test di valutazione (TOLC). Ne consegue che, mentre ancora stai frequentando l’ultimo o il penultimo anno di liceo, dovrai pensare ad una seria preparazione al test di ingegneria.
Se per medicina o altre facoltà italiane, il TOLC test di ingresso è unico a livello nazionale, nel caso di ingegneria sono invece i singoli Atenei a gestire in autonomia test, valutazione e punteggio minimo per l’accesso; dietro a gran parte dei test di accesso alle facoltà di ingegneria, tuttavia, si trova sempre il CISIA, ovvero il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
Questo fa sì che le modalità di svolgimento siano indicativamente sempre le stesse, a prescindere dalla latitudine cui si tengono; solo in pochi casi, il test è deciso, organizzato e realizzato dal singolo istituto universitario, come nel caso del Politecnico di Miano.
Nel caso specifico dei test per il corso di ingegneria, si parla di TOLC-I: Test Online CISIA – Ingegneria.
Per uno studente che aspiri ad entrare ad un corso di ingegneria, trovarsi di fronte ad un test TOLC-I significa sapere di dover rispondere ad un preciso numero di domande, su un determinato spettro di argomenti e in un tempo limite prestabilito:
Non potevano mancare le domande di inglese, le quali non hanno lo scopo di attribuire un punteggio, ma semplicemente di valutare la conoscenza della lingua straniera: si tratta di 30 quesiti in 15 minuti.
Come sono valutate le risposte ai quesiti? Per ogni risposta corretta viene attribuito 1 punto, per ogni risposta erratameno 0,25, mentre per ogni risposta non data vengono attribuiti 0 punti; nessuna penalità per le risposte sbagliate nella parte di test dedicata alla conoscenza dell’inglese.
Trattandosi di un TOLC, ovvero di un test online, non c’è bisogno di attendere un giorno specifico per partecipare ad un TOLC – I; anche se alcuni atenei potrebbero stabilire diversamente, in genere durante tutto l’anno solare è possibile svolgere un test per ingegneria.
Questo significa che la tua preparazione non deve rispettare un calendario preciso, imposto da altri, ma può essere gestita in base ai tuoi impegni scolastici e personali. Ovviamente, non è il caso di provare un test per ingegneria senza esserti preparato adeguatamente: c’è infatti un numero massimo di volte in cui puoi provare il test, stabilito dal singolo Ateneo o dal singolo Dipartimento. Consulta le informazioni riportate sul sito dell’università di tua scelta e pianifica le tue giornate di studio.
Come affrontare la preparazione al test di ingegneria?
Un consiglio unico valido per tutti non esiste, molto probabilmente: le modalità di studio variano da soggetto a soggetto, così come variano i tempi e le giornate a disposizione di ognuno; inoltre, ciascuno di noi ha una disciplina in cui è più forte e un’altra in cui si sente meno portato e meno preparato. Difficile dunque dare un consiglio che possa valere in egual misura per tutti.
Vi sono, tuttavia, delle indicazioni di massima che possono aiutare ogni studente del liceo che stia pensando o che abbia definitivamente deciso di iscriversi ad ingegneria.
Prima di tutto, prepararsi con largo anticipo e non rischiare di trovarsi con l’acqua alla gola; studiare in fretta o, peggio, sorvolare alcuni argomenti per mancanza di tempo è un errore che potrebbe costare caro.
Inoltre, è bene iniziare lo studio con la materia (fisica, aritmetica, statistica, …) in cui ci si sente meno preparati, in modo da avere tempo a sufficienza per approfondirla a dovere.
Terzo, ma non ultimo, valuta, anche in base al tuo carattere e alle tue abitudini, in modo attento l’opportunità di studiare assieme ad amici e compagni: in alcuni casi, questa potrebbe essere una scelta vincente, mentre in altri potrebbe risultare solo una perdita di tempo.
Un’ultima indicazione è relativa alle fonti per lo studio e la preparazione al test di ingegneria: prendi il maggior numero di riferimenti possibili (portali, simulazioni di test, libri di testo) sui siti ufficiali, in particolare quelli del CISIA, dove trovi anche l’elenco delle Università che richiedono questo tipo di test di ingresso, e quelli dell’Ateneo di tua scelta.
Giulio
Insegnante di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria
E' preparato ma al momento non soddisfa le mie esigenze
Michele, 2 settimane fa
Giuliano
Insegnante di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria
Giuliano è ragazzo serio, estremamente competente e preparato. Il TOP! È stata per noi una fantastica scoperta! Estremamente competente, con grande capacità di trasmissione di concetti estremamente complessi in modo semplice, fluido e...
Alessandra, 3 settimane fa
Marco
Insegnante di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria
L'esperienza con l'Ing Marco da Ros è stata eccellente sotto ogni punto di vista. E' un professionista molto preparato, mette a proprio agio e spiega approfonditamente la teoria e lo svolgimento degli esercizi integrandoli con esempi reali. E'...
Annalisa, Un mese fa
Giuliano
Insegnante di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria
Con Giuliano mi sono trovata molto bene. Ogni lezione inizia con un ripasso generale di teoria dell’argomento e poi con esercizi sugli argomenti trattati. Premetto che le mie competenze erano a un livello molto basso, ma in un totale di 8 ore è...
Carlotta, 2 mesi fa
Francesco
Insegnante di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria
Disponibile e molto preparato. Grazie per il tuo aiuto
Maria, 2 mesi fa
Johnny
Insegnante di preparazione al test d'ingresso d'ingegneria
Johnny mi ha aiutato in elettrotecnica. Insegnante preparato, molto educato e gentile
Rida, 2 mesi fa