Sono diplomato in Clarinetto, con 2 anni di perfezionamento presso l'Accademia Chigiana di Siena (con il M° Antony Pay), 2 anni di Tirocinio presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze (con il M° Fabio Battistelli), 5 anni di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole (con il M° Giovanni Riccucci) e 3 anni di perfezionamento in clarinetto basso presso l'Albero della Musica di Milano (con il M° Stefano Cardo).
Oltre alla formazione musicale ho conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Informatica.
Sono fondatore di diverse formazioni musicali con le quali ho all'attivo 4 incisioni discografiche e numerosi concerti in Italia, in Europa e in Asia.
Le mie lezioni sono rivolte sia ad amatori che a chi vuole intraprendere un percorso accademico, dal livello base fino alla preparazione di esami del I e del II livello di Conservatorio. Oltre al repertorio classico per clarinetto sono in grado di insegnare efficacemente le basi dell'improvvisazione jazz e di vari stili di musica etnica.
Oltre alle lezioni pratiche di clarinetto e clarinetto basso, offro lezioni di teoria e solfeggio, di arrangiamento e di scrittura di musica al computer (tramite il programma Finale Make Music).
Le lezioni sono sempre cucite su misura per lo specifico allievo tenendo conto sia delle sue esigenze che delle sue abilità precedentemente acquisite. La pazienza e l'ascolto dello studente sono alla base del mio metodo di insegnamento.
In ultimo, non sono il tipo di insegnante maniaco dell'orario: se c'è da spiegare qualcosa in più preferisco allungare (gratuitamente) la lezione anziché troncarla bruscamente (salvo specifiche urgenze dell'allievo).
Effettuo lezioni private dal 2008.
Ho preparato, tutti con successo, allievi per gli esami di "teoria e solfeggio", ammissione in Conservatorio, esame di diploma (Vecchio Ordinamento) ed esami del I e II livello.
Diversi allievi cui ho impartito lezioni sono attualmente diplomati. Tutti gli allievi amatori che ho avuto continuano a suonare, sia per proprio piacere personale che in compagini bandistiche.
Nel 2008 mi sono diplomato brillantemente in clarinetto sotto la guida di Fabio Battistelli al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, conseguendo successivamente il titolo di Dottore Magistrale in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Firenze.
Ho studiato il repertorio di musica da camera con Tiziano Mealli, Rolando Russo e Guido Corti, musica contemporanea con Mauro Ceccanti. Ho frequentato lezioni e corsi di perfezionamento di clarinetto e musica da camera con i maestri Jorge Riisi, Mirta Herrera, Teresa Carulli, Richard Stoltzman, Alessandro Carbonare, Antony Pay (presso l’Accademia Chigiana di Siena), Stefano Cardo e Renate Rusche.
Ho avuto modo di esibirmi in diverse occasioni in repertorio solistico, cameristico e in orchestra, tra cui l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra Giovanile Italiana (anche all’interno della stagione del Maggio Musicale Fiorentino) e la Chernivetsk Philarmony Symphonic di Lviv (Ucraina).
Ho suonato, inoltre, in veste di solista il Concerto per clarinetto, orchestra d’archi, arpa e pianoforte di A. Copland e il Concerto per clarinetto e orchestra K622 di W.A. Mozart.
Molto attivo anche nell’attività didattica, ho completato gli anni di tirocinio nella classe di clarinetto di Fabio Battistelli presso il Conservatorio L. Cherubini di Firenze occupandomi di lezioni individuali, musica di insieme, e della preparazione dei fiati dell’Orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio. Ho svolto attività didattica presso la Scuola di Musica di Fiesole sia all'interno della classe di clarinetto di Giovanni Riccucci che nei laboratori estivi della Scuola. Insegno attualmente a Firenze presso l’Accademia San Felice di Firenze e la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino.
Oltre all'attività didattica e solistica porto avanti con successo alcune formazioni in cui mi cimenta anche come compositore/trascrittore, tra cui il duo Inventionis Mater con il chitarrista Andrea Pennati, ambizioso progetto (con concerti a Lisbona, in Svizzera, Inghilterra, Germania, Cina in diverse città italiane e in Festival quali il TrentinoInJazz e il Festival dei Due Mondi di Spoleto, oltre ad avere all'attivo tre incisioni discografiche) incentrato sulle musiche di Frank Zappa trascritte direttamente dal duo per questo mini-ensemble; il Two-Fol Quartet con il quale mi cimento principalmente in un repertorio di musica etnica, danze, songs trascritte e adattate per questo particolare quartetto che abbraccia tutta la famiglia dei clarinetti (oltre a numerosi concerti ha all'attivo una diretta radiofonica su Radio3 Rai e un disco in studio per la Visage Music e distribuito da Materiali Sonori); collaboro con i chitarristi Andrea Pennati e Stevan Joka al progetto Balkan Damar incentrato sulla musica macedone e dell'area balcanica con una cura particolare nei confronti della poliritmia; mi esibisco spesso in repertorio cameristico (originale) del XX e XXI secolo sia con il pianista Piero Lauria, che con la pianista Michela Caldesi e la violinista Eleonora Zamboni con il trio Arcadia Modern.
Ho curato la direzione artistica di diversi eventi all'interno delle edizioni 2011 e 2012 dell’Amiata Festival di Abbadia San Salvatore.
Sono stato diretto in orchestra da direttori quali Gabriele Ferro, Nicola Paskowski e Gianandrea Noseda. Ho avuto modo di condividere il palco, in diverse occasioni, sia da solista che in piccoli ensemble, con artisti quali il violinista Alberto Bologni, il clarinettista Gabriele Mirabassi e l’attore Matteo Belli.
Ho brillantemente superato le eliminatorie europee per il TIM 2012 (Torneo Internazionale di Musica) sia come solista che nella sezione musica da camera.
Attivo anche nella composizione, sono regolarmente iscritto alla Irish Music Rights Organisation presso la quale ho depositato una rilettura integrale di Quadri di un’esposizione di M. Mussorgskij per quartetto d’ance, musiche originali (alcune delle quali sono state incluse nel film I Wanna Be The Testimonial) e arrangiamenti di opere di pubblico dominio.
Mi sono specializzato nello studio del clarinetto basso sotto la guida di Dario Goracci (clarinetto basso dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma) e di Stefano Cardo (clarinetto basso dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano), ho inoltre frequentato i corsi di perfezionamento di Giovanni Riccucci (1° clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino) presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Pierpaolo è preparato e le sue lezioni sono chiare. Che dire? Consigliatissimo!
Persona altamente qualificata, spiega in modo chiaro e semplice, sull'argomento capisce eventuali problemi di una persona e la aiuta nel migliore dei modi a risolverli. Sempre disponibile.
Consiglio vivamente, una lezione con lui merita a prescindere e non sarà mai sprecata.
Pierpaolo, oltre ad essere estremamente disponibile per qualsiasi chiarimento, spiega in modo dettagliato e chiaro. Anche via skype le lezioni con lui sono molto produttive,lo consiglio decisamente a chiunque abbia bisogno di aiuto in materie informatiche/ matematiche.
lezioni di solfeggio vicino a casa tua? Ecco una selezione di annunci di insegnanti che potrebbero accompagnarti. Superprof può anche proporti lezioni di teoria della musica come complemento. Imparare non è più un problema, lezioni d'improvvisazione musicale per tutti! Seguire lezioni di clarinetto non è mai stato così facile : amerai sviluppare delle nuove conoscenze.
A casa sua | A casa tua | Via webcam | |
1 ora | 30€ | Non disponibile | 30€ |
5 ore | 130€ | Non disponibile | 150€ |
10 ore | 250€ | Non disponibile | 300€ |