Capitoli
Il professore può considerare di avere assolto il proprio compito, nel momento in cui il suo studente diventa originale. Lane Cooper (1875-1959)
Fare l’insegnante privato a domicilio è spesso un eccellente trampolino per diventare professore di ruolo: che tu sia uno studente che sta preparando un concorso per entrare nella scuola, professore di ruolo o, semplicemente, che tu voglia far progredire i tuoi studenti, dare lezioni private è un eccellente modo per arrotondare lo stipendio a fine mese.
Ecco come apportare un aiuto regolare, a domicilio, durante tutto l’anno scolastico.
Diventare professore dalle migliori qualità
Le ripetizioni, in tutte le materie, sono diffusissime in tutto il nostro Paese, al punto che c’è una concorrenza agguerrita tra decine di associazioni e organismi in tutti i maggiori centri.

Insomma, quando si parla di aiuto o sostegno ai compiti e al programma scolastico, non si parla esclusivamente di coloro che hanno difficoltà a raggiungere la sufficienza in una materia o che rischiano di venire bocciati a giugno.
Molte famiglie reclutano professori privati per aiutare i propri figli a raggiungere l’eccellenza, altre vogliono aiutare i figli con difficoltà di apprendimento. E poi vi sono gli studenti stranieri, che desiderano perfezionare il loro livello di lingua e cultura italiana.
Vi sono, infine, gli adulti che desiderano cambiare lavoro o preparare un colloquio di lavoro, oppure gli apprendisti che sono alla ricerca del migliore lavoro possibile.
Il pubblico delle lezioni private è eterogeneo e i corsi sono orientati a tutti i livelli.
Ad ogni modo, apportare un aiuto regolare per tutta la durata dell’anno non è cosa semplice, in quanto questo richiede molta flessibilità e capacità di adattamento.
Su Superprof, i nostri professori devono, quindi, costantemente rimodellare la loro offerta di formazione e il loro stile di insegnamento, che dovrà essere tale da riuscire a catturare sempre l’attenzione del discente.
Le qualità principali del buon professore sono il fatto di essere a proprio agio con la disciplina che insegnerà e la capacità di trasmettere il buon metodo, con la pedagogia e la personalizzazione del proprio corso. Deve, insomma, sapersi mettere all’altezza, al livello del proprio auditorio.
Che sia per impartire lezioni di matematica, di Italiano o per aiutare a fare i compiti, per dare lezioni di lingua straniera, di fisica, di sensibilizzazione alla musica, che sia per offrire un recupero del programma di biologia o di qualsiasi altra materia, se vuoi diventare insegnante a domicilio, dovrai sempre essere all’ascolto del tuo allievo e mostrare molta pazienza.
Soprattutto, ricorda di non esprimere mai alcun giudizio sul tuo discente: dovrai, insomma, dimostrare sempre quella che il sociologo tedesco Max Weber (1864-1920) chiamava neutralità assiologica: si tratta dell’attitudine del ricercatore, che non emette giudizi di valore durante lo svolgimento del proprio lavoro.
Quali altre qualità ci si aspetta da parte di un professore o di una professoressa a domicilio?
- Dei corsi adattati all’età e al livello scolastico dell’alunno
- Dei contenuti ottimizzati, in funzione del programma scolastico ufficiale
- Saper valutare il livello della concentrazione del discente
- Disponibilità a lavorare di sera, durante le vacanze e nei giorni festivi
- Trovare un metodo adatto ad ognuno dei tuo studenti
- Essere altruista, ottimista, sorridente, puntuale, empatico.
Se vuoi impartire delle lezioni private e mantenere gli studenti con te per tutto l’anno, dovrai rispettare ad ogni corso questi valori morali e pedagogici.
Scopri i nostri annunci ripetizioni a Roma e dintorni!
Come dare ripetizioni alla scuola primaria?
Dare lezioni private alla scuola primaria è forse ciò di più difficile che ci possa essere: un insegnante di scuola elementare non può padroneggiare una sola materia, ma deve avere conoscenze piuttosto approfondite in tutte le discipline generali (Italiano, matematica, storia, geografia, scienze, …).
Alla scuola primaria, il bambino – a prescindere dalla classe – scoprirà una difficoltà supplementare, rispetto al semplice andare a scuola e seguire la lezione: fare i compiti per casa.
Insegnargli molto presto il buon metodo, la gestione del tempo e la sete di apprendimento – il piacere per la lettura, la fiducia in sé e la motivazione – è fondamentale.
Allo stesso tempo, l’accompagnamento regolare del bambino consente di continuare il processo di socializzazione primaria in un’epoca in cui questi esplora altri mondi sociali, diversi da quelli della sua famiglia: tutto ciò può essere fonte di perturbamento per il suo comportamento.
I nostri Superprof hanno questo ruolo socializzatore da giocare, ovvero quello di condurre lo scolaro verso una crescente autonomia.

L’insegnante privato inciterà il bambino a:
- Creare le migliori condizioni di lavoro
- Gestire il proprio tempo
- Concentrarsi e motivarsi
- Gestire i propri quaderni e i propri libri di testo
- Memorizzare e fare proprie le nozioni chiave
- Memorizzare le conoscenze e le pratiche richieste.
Questo aiuto a domicilio per i bambini della scuola primaria prepara il bambino ad arrivate alla scuola secondaria, prima, e al liceo, dopo. Gli permette di colmare eventuali lacune, prima della fine dell’anno o del ciclo scolastico. Evita brutti risultati o bocciature una volta arrivato alla scuola secondaria (le ex scuole medie).
Sì, ma come si svolge questo accompagnamento educativo?
Prima di tutto, grazie a risorse pedagogiche ludiche (gioco, divertimento) e di ripasso delle nozioni viste in classe.
Il professore può, dunque, moltiplicare gli esercizi interattivi e ricorrere ai metodi pedagogici adatti (per esempio, a quelli ispirati alla pedagogia Montessori).
Cerchi ripetizioni a Milano e provincia?
Come si diventa insegnanti a domicilio per i ragazzi della scuola secondaria?
Durante il sostegno a domicilio, il professore apporta un accompagnamento regolare e fornisce un accompagnamento educativo per tutto il periodo scolastico.
Questo consente di consolidare gli eventuali elementi acquisiti in modo insufficiente in una materia (materie scientifiche o letterarie della scuola secondaria), soprattutto grazie al susseguirsi delle lezioni private: frequenza settimanale o bisettimanale.
Così, la durata della lezione può variare, in funzione delle lacune accumulate.

Tutti i capitoli dei programmi scolastici saranno approcciati durante le lezioni pomeridiane: questo consentirà ai bambini di recuperare secondo le proprie esigenze e i propri ritmi, in modo individualizzato.
Da un punto di vista dell’insegnante, essere professore di Italiano, di matematica o di altre materie, offre un’esperienza arricchente. È, però, necessario mettersi sempre alla ricerca di allievi, proprio come i lavoratori autonomi, che non possono mai permettersi di considerare nessun cliente come acquisito e sicuro.
Allo stesso tempo, è gratificante imparare una lingua o dare liberamente delle lezioni di metodo ad uno studente.
Seguire uno studente da settembre a giugno implica anche di proporre una tariffa oraria abbordabile, per i genitori degli studenti: potrebbe essere interessante proporre tariffe a scalare, per incitarli a prenotare un maggior numero di ore di lezione.
Noi di Superprof raccomandiamo di fare un bilancio alla fine di ogni mese: questo permetterà di osservare i progressi fatti e i punti di difficoltà e di invitare lo studente a mettersi, se necessario, a lavorare in modo più serio e costante.
Si pensa soprattutto all’approccio della preparazione degli esami di terza media: potrebbe essere necessario un programma intenso di ripasso, da intercalare nella gestione del tempo del ragazzo.
Certo, i mesi di aprile, quello di maggio e quello di giugno non sono quelli in cui un ragazzo di 14 anni ha più voglia di sedersi a studiare.
Ma, la notizia buona è che tutte le nozioni acquisite durante le lezioni di metodo per tutto l’anno dovrebbero consentire di accelerare i tempi del ripasso. E lo stesso metodo sarà estremamente utile anche durante gli anni del liceo.
Prepara il tuo annuncio per dare ripetizioni ispirandoti agli altri presenti sulla piattaforma Superprof!
Diventare insegnante privato, ma al liceo
Gli anni del liceo sono fondamentali, perché determineranno i futuro professionale dello studente. L’avvenire inizia a delinearsi già a partire dai 15 anni, dato che l’ottenimento di una maturità o dell’altra, con una votazione o con un’altra riesce a condizionare molte cose: l’accesso agli studi universitari e le possibilità di trovare un lavoro, in primis.

Puoi decidere di diventare professore a tutti i livelli di insegnamento, dalla scuola dell’infanzia fino all’università, come studente lavoratore o come professionista riconosciuto.
Un buon modo per guadagnare soldi, tentando di far ottenere allo studente un ottimo voto all’esame di maturità!
I liceali e gli studenti delle scuole superiori in generale devono riuscire a gestire una massa importante di lavoro: i nostri Superprof possono intervenire anche a questo livello, per aiutare a reggere i ritmi scolastici, che lasciano poco spazio ai ragazzi stessi.
Oltre a questo, gli studenti imparano la tecnica della discussione, devono apprendere il metodo e le conoscenze pratiche afferenti ad ogni disciplina.
La pazienza, la tolleranza, l’oggettività, la neutralità, la pedagogia – e la presentazione di sé – sono virtù importanti per tutti coloro che desiderino diventare professori a domicilio di buon livello.
Sostegno scolastico e lezioni private implicano, d’altro canto, di essere disponibili durante le vacanze scolastiche. Ed è questa una delle difficoltà maggiori dell’insegnante a domicilio: per offrire un accompagnamento individualizzato agli studenti per tutto l’anno scolastico, a partire dal primo giorno di scuola, dovrai essere sempre presente.
Per fortuna, il web 2.0 permette oggi di proporre sostegno scolastico online! Via mail, via webcam o per videoconferenza, potrai rispondere alle domande di un tuo studente o di una tua studentessa, senza andare a casa loro.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e