Il mestiere di insegnante, considerato da molti uno dei più belli al mondo, continua a far sognare migliaia di studenti.

Trasmettere il proprio sapere, condividere le proprie conoscenze e aiutare degli studenti a scuola è una missione molto importante.

Tra quelli che hanno un reale desiderio di insegnare, ci sono molti cultori della lingua francese che sognano di sfruttare le proprie conoscenze e l'amore per la letteratura diventando insegnanti di francese.

Anche tu sei uno di quelli che sogna di insegnare francese nella scuola pubblica?
Insegnare francese significa anche trasmettere l'amore per la letteratura!

Se sei uno studente, un giovane laureato o un lavoratore in cerca di una riqualificazione, dovresti conoscere le condizioni per poter insegnare e seguire il percorso che ti porterà al lavoro dei tuoi sogni.

Per orientarti Superprof ha preparato per te alcune linee guida sull'insegnamento del francese nella scuola italiana.

Dall'accesso all'insegnamento, al ruolo della lingua di Marcel Proust a scuola, ti diamo delle indicazioni sul mestiere di insegnante di francese.

I/Le migliori insegnanti di Francese disponibili
Lydia
5
5 (37 Commenti)
Lydia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (9 Commenti)
Lorenzo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pauline
5
5 (27 Commenti)
Pauline
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johanne
5
5 (42 Commenti)
Johanne
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (8 Commenti)
Markus
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frédérique
5
5 (29 Commenti)
Frédérique
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Delphine
5
5 (76 Commenti)
Delphine
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (34 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lydia
5
5 (37 Commenti)
Lydia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (9 Commenti)
Lorenzo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pauline
5
5 (27 Commenti)
Pauline
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johanne
5
5 (42 Commenti)
Johanne
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (8 Commenti)
Markus
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frédérique
5
5 (29 Commenti)
Frédérique
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Delphine
5
5 (76 Commenti)
Delphine
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (34 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Perché diventare insegnante di francese?

Molti giovani e meno giovani prendono in considerazione l'idea di diventare insegnanti di francese, ad esempio. La disoccupazione in Italia è tra le più alte d'Europa. In particolare, quella giovanile è intorno al 37%.

Insegnare francese può essere un'ottima prospettiva di carriera:

  • nelle scuole secondarie di I e II grado: c'è sempre bisogno di insegnare le basi della grammatica e aprire le porte della letteratura francese a ragazzi di medie e scuole superiori pubbliche e private;
  • all'università: da ricercatore o professore non solo prepari i futuri professionisti, ma continui ad approfondire le tue conoscenze sul mondo della lingua e della letteratura francese;
  • nelle scuole di lingua private la seconda lingua più richiesta è proprio il francese.

La passione è l'elemento principale che ti spinge e a insegnare francese, ma devi anche lavorare nelle condizioni migliori.

Puoi insegnare francese alle medie, al liceo o all'università.
Insegnare francese nella scuola pubblica ti da maggiori certezze!

Nonostante le sue mancanze, il settore pubblico ti da comunque maggiori garanzie sul contratto, lo stipendio e ti permette di conciliare vita e lavoro.

Trasmettere la passione per lingua di Molière

Chi ama il francese lo considera  una delle lingue più del mondo e, allo stesso tempo, una delle più difficili da imparare.

Per insegnare il francese correttamente non basta la passione, bisogna anche conoscere la struttura morfo-sintattica della lingua, la sua letteratura e avere ottime competenze redazionali.

Insegnare francese è utile

Fornire agli studenti la conoscenza di una delle lingue ufficiali delle Nazioni Unite è senz'altro un ruolo di pubblica utilità. L'insegnamento in generale è una della attività più importanti per il futuro dei giovani.

Un bravo insegnante di francese è anche un buon pedagogo che sa come suscitare l'interesse de propri allievi e magari influenzarne il futuro positivamente.

Il che è un ottimo motivo per diventare insegnante di francese.

Un mestiere dinamico

Ripetere le stesse cose all'infinito non è proprio il massimo. Ma se pensi che l'insegnamento del francese sia così, sei fuori strada.

Se insegni a scuola, ad ogni inizio d'anno troverai delle classi più mature con cui approfondire le competenze scritte e orali in francese, affrontare delle tematiche culturali diverse e cominciare un nuovo periodo letterario.

Puoi contribuire a preparare delle persone aperte ad altre culture europee e del mondo!

Quale formazione per insegnare la lingua di Molière

Una volta che hai deciso di fare della passione per il francese il tuo lavoro è doveroso farsi qualche domanda su come si diventa insegnanti di francese.

Chi può diventare insegnante di francese?

Per lavorare nella scuola pubblica bisogna superare un concorso apposito, e a parte i requisiti generici sulla cittadinanza e il casellario giudiziale, non ci sono limiti di età.

L'insegnante di francese può essere un giovane che si è laureato in lingue o percorsi di studi affini, dopo aver studiato francese alle medie e alle scuole superiori.

In alcuni casi ha scelto il linguistico e, mentre studiava, ha dato lezioni private di francese ad altri studenti. In altri casi, ha dovuto prendere un corso di francese perché ha cominciato a studiarlo dopo il liceo.

L'insegnante di francese può anche essere una persona che ha deciso di cambiare lavoro e ritornare sui libri per dedicarsi alla lingua di Molière e affrontare il concorso pubblico.

Se hai tutti i requisiti del bando puoi iscriverti online ai concorsi per la scuola nella classe per il francese.
Comincia a prepararti da ora per il nuovo concorso scuola 2018!

Ogni anno il Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca richiede nuovo personale per il fabbisogno scolastico. Per l'anno scolastico 2017/2018 ci saranno 51.773 nuovi insegnanti, di cui 282 di francese.

Le persone assunte saranno prese dalle graduatorie di merito, ovvero la liste degli insegnanti che hanno superato il concorso a partire da quelli con il voto più alto. Ci sono anche le graduatorie ad esaurimento, a livello provinciale, e di istituto per chi ha passato i precedenti concorsi o lavora come supplente.

I requisiti per insegnare francese

Le classi di concorso per il francese sono la AA24, per le scuole superiori, e la AA25 per le scuole medie.

Il primo requisito di accesso al concorso è avere una laurea in lingue, interpretariato e traduzione, filologia.

Il livello linguistico richiesto è il B2. Per attivare il percorso CLIL e insegnare una materia scolastica in francese il livello deve essere un C1.

Prepararsi per il concorso

Per ora, gli aspiranti insegnanti di francese devono prima passare per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), un periodo di formazione universitaria post-laurea, e poi iscriversi al concorso.

La riforma della Buona Scuola, però, sta cambiando anche queste regole.

I futuri insegnanti dovranno prima fare il concorso e poi potranno iscriversi alla Formazione Iniziale Tirocinio (FIT) per 3 anni. Questo periodo di formazione e lavoro darà accesso direttamente alla cattedra di ruolo con contratto a tempo indeterminato.

Il concorso è molto difficile: prevede due prove scritte, una nella propria materia e una nelle discipline psico-pedagogiche, e una prova orale.

Ci sono sempre altri modi per insegnare francese:

  • le scuole private
  • le scuole di lingua
  • le lezioni a domicilio

Con le lezioni private di francese non devi rinunciare al tuo posto a scuola! E puoi anche pensare ad un corso di francese online!

L'insegnamento del francese nella scuola pubblica

L'inglese è la lingua più studiata nella scuola italiana, anche perché è obbligatorio per legge.

Il francese risulta la seconda lingua straniera, ma avrà sempre un posto speciale.

La lingua francese a scuola

Il francese non è solo una lingua internazionale, è anche molto richiesto dalle imprese che lavorano con l'estero.

Come lingua internazionale e lingua delle minoranze, il francese continuerà ad essere presente nella scuola italiana.
Il francese è la seconda lingua più studiata a scuola dopo l'inglese!

Le lingue franco-provenzali tutelate dalla legge sulle minoranze linguistiche hanno uno status speciale in Valle d'Aosta e in alcune valli del Piemonte.

Il primo contatto con il francese si ha nella scuola media, dove si studia come seconda lingua. Nelle scuole superiori non c'è più l'obbligo delle due lingue e il francese si trova solo in alcuni indirizzi: linguistico, internazionale, tecnici e professionali.

Il livello di conoscenza del francese

Come insegnante di francese devi preparare gli studenti delle medie al livello A2 gettando le basi della grammatica e insegnando loro il lessico della vita quotidiana.

I ragazzi delle superiori, invece, devono essere pronti per il B2 e quindi saper esprimere concetti, emozioni, progetti in diversi ambiti.

Le maggiori difficoltà di chi studia francese, inclusi i madrelingua sono la fonetica e l'ortografia!

Ecco perché il dettato è un esercizio importante!

Le prospettive di carriera per chi insegna francese

Puoi scegliere se dare lezioni di francese alle medie o alle scuole superiori. Cambia il livello di partenza degli studenti e anche il programma!

Ci sono poi oltre 360 istituti in Italia che offrono l'Esabac, la possibilità di conseguire il diploma di maturità italiano e francese.

In alternativa alla scuola pubblica ci sono le scuole con curriculum francese oppure le scuole private.

Dare lezioni private di francese

Qualunque sia il tuo lavoro puoi sempre dare lezioni private di francese per integrare lo stipendio, oppure lavorare a tempo pieno.

Fissa la tua tariffa e trova i tuoi primi studenti tramite Superprof!

Per avere un'idea, digitando corso francese milano su internet, troverai facilmente esempi di tariffe medie.

Quanto guadagna un insegnante di francese?

La passione è la base per un mestiere bellissimo e difficile come quello di insegnante. Ma non si vive di sola passione!

Lo stipendio medio di un insegnante varia a seconda dell'esperienza, la residenza, il grado in cui si insegna ed eventuali premi.
La paga di un insegnante di francese dipende dall'anzianità e altri fattori!

Ecco quanto guadagna un insegnante di francese:

  1. Stipendio di un insegnante di francese alle medie

Nella scuola secondaria di I grado un insegnante di francese entra con uno stipendio base di 20.973 euro e dopo 35 anni di servizio arriva a 31.352 euro.

2. Stipendio di un insegnante di francese alle scuole superiori

Nella scuola secondaria di II livello un insegnante parte con uno stipendio di 20.973 euro e finisce la carriera con 32.912 euro.

Accanto alla grammatica, l'insegnante di francese introduce gli studenti ai maggiori autori della letteratura francese.

3. Quanto guadagna un ricercatore universitario?

Per chi ambisce a insegnare francese all'università il primo passo da compiere dopo la laurea e il dottorato è partecipare a un concorso per un posto di ricercatore. Per 3 anni di ricerca e supporto nell'insegnamento si prendono 24.000 euro l'anno.

4. Lo stipendio di un professore di francese all'università

Il gradino più alto dell'insegnamento è il ruolo di professore ordinario con uno stipendio che può raggiungere 60.000 euro l'anno.

Il percorso da fare è molto lungo e non sempre lineare. A volte si diventa professore ordinario senza essere stati professore associato, la base comunque è un'intensa attività di ricerca, pubblicazioni e insegnamento.

Mentre studi per il nuovo concorso per l'insegnamento o per gli esami universitari puoi dare un corso di francese.

E' un ottimo modo per fare esperienza, rivedere il programma di grammatica e letteratura francese, migliorare le tue tecniche d'insegnamento.

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (2 voto(i))
Loading...

Catia

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue