Chi si iscrive all’Università per studiare Lingue e Letterature Straniere, come del resto ogni studente di lettere classiche e moderne, dovrebbe dapprima porsi una domanda: “perché studiare letteratura”?

Lo fa anche Jean-Marie Schaeffer, filosofo e ricercatore al CNRS, che ha pubblicato qualche anno fa un’opera intitolata Piccola ecologia degli studi letterari. L’autore sviscera la crisi dello studio della letteratura che interessa tanto la scuola superiore quanto l’Università. La letteratura andrebbe ricentrata in seno alle scienze umane e sociali, tornando ad essere cuore pulsante della formazione di base.

Per l’autore, gli studi letterari soffrono ingiustamente di una cattiva reputazione. Basta guardare ai numeri degli iscritti al liceo classico in Italia (ma anche nella vicina Francia), nelle annate recenti.

Il liceo scientifico raccoglie in buona parte ciò che il Liceo Classico va perdendo.

La letteratura francese per prepararsi al futuro professionale con conoscenze culturali e linguistiche.
Recuperare il passato per prepararsi al meglio al futuro... con la letteratura è possibile!

Pensando all’avvenire professionale, come non riflettere su cosa studiare? È forse ora di ridare lustro agli studi classici e letterari che, a dispetto dei pregiudizi, possono davvero condurre al successo in ambito lavorativo.

In un contesto di questo tipo, pensare allo studio del francese e della sua ricca letteratura può rappresentare un’ottima mediazione fra la ricerca delle radici del passato e la necessità di diventare davvero cittadini europei. Cerchi un corso di francese roma?

I/Le migliori insegnanti di Francese disponibili
Lydia
5
5 (37 Commenti)
Lydia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (9 Commenti)
Lorenzo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pauline
5
5 (27 Commenti)
Pauline
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johanne
5
5 (42 Commenti)
Johanne
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (8 Commenti)
Markus
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frédérique
5
5 (29 Commenti)
Frédérique
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Delphine
5
5 (76 Commenti)
Delphine
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (34 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lydia
5
5 (37 Commenti)
Lydia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (9 Commenti)
Lorenzo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pauline
5
5 (27 Commenti)
Pauline
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johanne
5
5 (42 Commenti)
Johanne
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (8 Commenti)
Markus
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frédérique
5
5 (29 Commenti)
Frédérique
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Delphine
5
5 (76 Commenti)
Delphine
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (34 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come studiare francese fin da piccoli può rivelarsi prezioso

Il fatto di studiare una lingua straniera come il francese fin dalle scuole medie e superiori può essere una carta vincente.

Il percorso universitario in lingue e letterature straniere sarà di certo agevolato per il fatto di avere incrociato la lingua francese (ma vale anche per la lingua spagnola e tedesca, ecc...) già in tenera età e di averla poi approfondita seriamente alla scuola media.

Un buon inizio con il francese, per chi intenda sostenere esami o laurearsi in questa bella lingua, dovrebbe articolarsi in particolare attorno a quattro assi: la pratica, la padronanza (dall’ortografia alla sintassi), l’analisi (che è poi la stessa che fin dalle elementari si studia in italiano), l’argomentazione e, naturalmente, la storia della letteratura francese.

I ragazzi francesi, naturalmente, studiano già alle medie la letteratura francese dell’Antichità, del Medio-Evo, del Rinascimento e dei secoli XVIII, XIX, XX e XXI. Proprio come avviene nella scuola italiana, rispetto alla letteratura italiana. Cerchi corsi di francese milano?

Studiare francese da piccoli prima di arrivare ai capolavori della letteratura.
Iniziare lo studio del francese in tenera età permette di arrivare allo studio della letteratura con una grande padronanza della lingua!

È solo passando da un’epoca all’altra e da un genere all’altro che uno studente italiano che studia francese all’Università potrà cogliere le particolarità linguistiche della lingua d’Oltralpe.

Si tratterà di ripetere lo stesso percorso svolto al liceo ed iniziato alle medie per quanto riguarda la letteratura italiana.

Il modo di analizzare e criticare i testi proposti è lo stesso: analisi dei temi del romanzo, della poesia, della novella, della tragedia e della commedia.

Si tratterà di analizzare con cura l’espressione scritta di questa bella lingua che è il francese. Poi di iniziare ad allenarsi ad una prosa attenta alla stilistica e alla retorica.

Le lezioni di francese seguite all’università o privatamente già all’epoca delle superiori, perciò, dovranno incoraggiare una certa riflessione mirata alla comprensione del francese della letteratura e delle opere.

Naturalmente, il tutto sarà facilitato dalla preventiva acquisizione delle basi grammaticali ed ortografiche della lingua francese. Magari attraverso una lezione di francese privata, se non si è avuto modo di farlo durante il percorso scolastico canonico.

Capolavori letteratura francese da conoscere per uno studio letterario di successo

Ed eccoci alle correnti letterarie francesi. Pensi di essere preparatissimo in materia?

Come prima cosa, chiariamo che una corrente letteraria dura tra 20 e 50 anni.

Un insegnante privato di francese, laureato in lingue e letterature straniere, potrà ben illustrare lo scorrere di questi movimenti nella letteratura francese e tirar fuori il critico letterario che è in te in molto meno tempo!

Si tratterà di approfondire, come già hai fatto durante la tua istruzione di base in italiano, il classicismo: movimento culturale, artistico ed estetico per eccellenza, inaugurato, in Francia, da Richelieu. Scopo del movimento fu di attrarre il pubblico attraverso due generi letterari distinti: tragedia e commedia. Autori di rilievo furono risaputamente Corneille, Molière e Racine, pronti a trasmettere la loro morale al pubblico.

Il secolo dei lumi, letterariamente molto proficuo dal 1720 al 1770, ha dato il via al diffondersi della cultura francese nel mondo intero. Voltaire o Diderot ne sono gli emblemi. Essi hanno aperto la strada al Romanticismo (1820-1850), alla valorizzazione del sogno e dell’immaginazione, che poi Victor Hugo, Lamartine e Chateaubriand hanno portato avanti.

Il Realismo del XIX secolo, col suo gusto del dettaglio ed il laboratorio societario che fu il naturalismo, sono altre due correnti che non mancheranno nel programma di francese all’Università!

Romanzieri, filosofi, giornalisti, ma anche scultori, architetti e molti altri hanno fatto la fortuna della Francia e del francese nel mondo.
La cultura francese splende nel mondo, soprattutto grazie all'arte e alla letteratura!

Non si può davvero prescindere dagli autori qui citati e dai capolavori da loro scritti, se si decide di affrontare in maniera seria la letteratura francese.

Certamente non potrai leggerli nella loro integralità, ma anche uno sguardo d'insieme ti permetterà di cogliere i tratti salienti di ogni autore e l'apporto fondamentale dato al patrimonio letterario francese.

Sei già andato a prenotare i testi in libreria? Hai fatto bene... in francese, ovviamente!

I/Le migliori insegnanti di Francese disponibili
Lydia
5
5 (37 Commenti)
Lydia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (9 Commenti)
Lorenzo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pauline
5
5 (27 Commenti)
Pauline
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johanne
5
5 (42 Commenti)
Johanne
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (8 Commenti)
Markus
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frédérique
5
5 (29 Commenti)
Frédérique
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Delphine
5
5 (76 Commenti)
Delphine
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (34 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lydia
5
5 (37 Commenti)
Lydia
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lorenzo
5
5 (9 Commenti)
Lorenzo
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pauline
5
5 (27 Commenti)
Pauline
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Johanne
5
5 (42 Commenti)
Johanne
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Markus
5
5 (8 Commenti)
Markus
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frédérique
5
5 (29 Commenti)
Frédérique
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Delphine
5
5 (76 Commenti)
Delphine
18€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (34 Commenti)
Ahmed
15€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

A che serve scegliere la filiera umanistica al liceo?

Già alle medie, genitori e ragazzi affrontano il tema degli eventuali sbocchi dopo studi letterari (e una scelta particolarmente difficile).

Generalmente, chi intende dedicarsi all’economia o a studi di scienze esatte non si avventura nella scelta del liceo classico.

In realtà, nulla impedisce, con la maturità classica, di dedicarsi a questo genere di studi. Ma sarà opportuno, a questo punto, passare qualche settimana estiva ad “alfabetizzarsi un po’ più” rispetto a discipline quali la fisica, la matematica, la chimica, che pure sono presenti nei programmi per la maturità.

Allo stesso modo, insegnare lettere, lingue e letterature è spesso l’aspirazione di chi intraprende la via del liceo classico. Si procederà allora, dopo la laurea, con una preparazione alla carriera di insegnante. Corsi abilitanti, concorsi… le cose variano di anno in anno, per chi intende restare ad insegnare in Italia. Alcuni intraprenderanno poi la via di un dottorato, per tentare di lavorare come insegnanti e ricercatori in ambito universitario, in Italia, in Francia o all’estero. Con la laurea in lingue, e specializzati in francese, poi, si potrebbe scegliere di andare in Francia per insegnare italiano!

Lezioni private per studenti Erasmus in Italia potranno anche costituire una possibilità di introiti per i laureati in lingua francese. Lo studio della letteratura francese amplia la cultura di base per chi intenda integrare una scuola di giornalismo. Se è il caso tuo, sappi che dominare l’ortografia francese potrebbe aprirti le porte di vari giornali ed organi di stampa.

Anche il web offre grandi possibilità se vuoi fare il redattore in lingua francese. Ogni azienda ne ha uno, che lavora in coppia col direttore artistico. E a proposito di arte, le scuole di cinema, d’arte e l’editoria danno lavoro a molti appassionati di lettere, lingue e storia dell’arte.

Ti piacerebbe intraprendere questa carriera?

Studi letterari e possibile carriera

A proposito di possibilità professionali, esistono ancora forti pregiudizi quando si parla di letteratura. Fra questi, quello che riguarda gli studenti di lettere e di lingue: destinati a restare con la testa nei libri, non nell’economia reale.

Ma di fatto non è così. Chi s’iscrive in lingue e letterature straniere avrà una marcia in più nella vita. E le professioni letterarie sono davvero varie e numerose.

Nell’era digitale i mestieri letterari tornano in auge! Pensiamo a tutte le professioni che implicano la scrittura di un testo. Sono davvero diversissime e numerose, soprattutto nell'ambito della comunicazione. Correttore di bozze, scrittore o ancora giornalista: se padroneggiate il francese perché avete seguito dei corsi intensivi di lingua, potrete candidarvi a qualcuno di questi ruoli anche all'estero.

Se avete acquisito una certa fluenza nella lingua, poi, potreste candidarvi anche a posti nel giornalismo parlato: cronista radio, cronista tv, cronista web... Le lingue straniere sono oggi al centro della preparazione a qualsiasi tipo di professione. Esse conferiscono un plus valore nel CV.  I mestieri di traduttore, insegnante di lingua, impiegato nel settore turistico possono fare al caso di chi abbia effettuato studi linguistici.

Alcune persone amano circondarsi di libri: potranno dunque candidarsi per lavorare in libreria, biblioteche o nell’editoria. Questo potrà farsi in Italia o in Francia, dove la capacità di parlare Italiano e Francese sarà di certo considerata un vantaggio.

Si potrebbe poi pensare a specializzazione post-lauream in ambiti umanistici come quelli della sociologia e della filosofia, valorizzati in territorio francese.

Perché studiare la letteratura se si è pagati meno degli altri?

Oltre a dire che gli studenti di lingue e lettere sono dei perdigiorno, il pregiudizio chiave contro gli umanisti vuole che costoro siano mal pagati. Quale potrà mai essere il salario percepito da un esperto in letteratura francese, per esempio?

Si riesce a guadagnarsi da vivere dopo aver studiato letteratura e pure francese?

Intanto, intendiamoci su cosa voglia dire “ben pagati” …

Per stare in ambito di giornali francesi, un sondaggio recente della rivista Les Echos segnala che per un francese essere ricco significa guadagnare 5000€ al mese. Insomma, tutto è relativo!

Molti italiani ritengono che 3000 euro costituiscano uno stipendio mensile davvero buono! Uno svizzero potrà arrivare a fissare tale soglia attorno ai 10.000 euro. Ma anche lì, non parliamo di tutti gli svizzeri. E poi, una stessa professione può portare più o meno soldi, si sa.

Guadagnare come laureato in letteratura è possibile?
Avete una laurea in letteratura francese, sognate uno stipendio come questo alla fine del mese?

Diciamo che, in ultima analisi, è tutto molto relativo, anche quando si tratta di altre professioni...

Lo scrittore di best-seller potrà guadagnare milioni con un’unica opera, mentre altri scrittori potrebbero dover integrare la professione con quella di insegnante privato, ad esempio. Alcuni avvocati prendono 8000€ al mese, altri non superano i 1000€!

Non dimenticare che devi esercitarti di continuo in francese per progredire allo scritto come all’orale, immergerti a fondo nella cultura francese e concorrere così a posti tra i meglio pagati nella tua categoria professionale. Ogni esperienza è a sé e quello che succede in particolare a una persona non sempre fa testo per tutti!

Inoltre, l'esperienza maturata e la serietà con cui la maturerai concorreranno a situarti economicamente sul mercato del lavoro.

Studiare il francese in Francia o in Italia con un madrelingua

Hai preso in esame diverse possibilità e hai deciso di iscriverti a una delle Università Francesi per andare a scoprire la lingua e la letteratura direttamente sul posto?

Ci sembra un'ottima idea! Nel caso in cui non fosse possibile avviare questo nuovo progetto di vita, considera che puoi comunque portare la Francia a casa tua facendo ricorso a un insegnante privato madrelingua.

Sulla piattaforma di Superprof troverai migliaia di insegnanti pronti a condividere con te le loro conoscenze letterarie e le loro competenze linguistiche, con corsi a domicilio oppure a distanza. Chiedere una mano a una persona francese, in grado di aiutarti con la traduzione e raccontarti qualcosa di più della cultura del Paese che stai studiando, può essere una risorsa preziosa da affiancare al tuo percorso didattico tradizionale.

Sei pronto a metterti in gioco, caro studente? In bocca al lupo!

 

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura