Singer è di certo uno dei marchi più noti al mondo, in materia di macchine da cucire. In Francia, già dal 1870, se ne diffusero migliaia. Nel corso del tempo, naturalmente, la macchina in questione ha subito innumerevoli trasformazioni, diventando l’oggetto cult anche per gli amanti del “fai da te”.
Naturalmente, non è da tutti saper usare a primo colpo una macchina da cucire. Ed ecco perché molta gente, prima o poi, finisce col cercare di prendere lezioni private di taglio e cucito, specialmente dopo aver effettuato un grosso acquisto, relativo proprio alla macchina da cucire! Per ammortizzarlo e per non lasciare la spesa in questione una vera e propria lettera morta.
Sono sempre di più le giovani ed i giovani che scelgono, anche solo per passatempo e non necessariamente per farne una vera e propria professione, di prendere lezioni di cucito, scoprendo le basi della personalizzazione, del ricamo, del confezionamento, del modellismo e della bordatura.
In qualità di sarto o sarta, d’altro canto, se sei un professionista o un’esperta, potresti tu stesso/a decidere di fornire lezioni private di taglio e cucito, dando spiegazioni e consentendo perfezionamento ed approfondimenti ad altri che condividano la tua stessa passione o vogliano scoprire da zero quest’arte.
Sai quanta gente si morde le mani per il fatto di non sapere effettuare riparazioni, sostituire un bottone, applicare una cerniera lampo?
Dare lezioni di cucito e taglio per conto di piccole associazioni

Innanzitutto, devi sapere che insegnare per conto di associazioni e gruppi di volontariato non è una fonte di arricchimento. Al contrario!
Ciò se guardiamo alla cosa in termini economici, ovviamente.
Chi sceglie di offrire i propri servigi ad associazioni e gruppi di volontariato lo fa per stare insieme agli altri, per offrire un servizio alla comunità, per farsi un’esperienza in quanto alle prime armi dal punto di vista pedagogico, …
Per converso, gli allievi alle prime armi che scelgono di prendere qualche lezione di cucito e taglio presso associazioni hanno la fortuna di acquisire le basi senza spendere una fortuna, il che non è male.
Il bello delle lezioni di cucito e taglio date senza fini di lucro è la qualità dello scambio relazionale, la possibilità di confrontarsi con altre persone, di diverse fasce di età, genere, appartenenza sociale…
Stare insieme, in tali casi, è la cosa più importante, praticamente. E stando insieme, gli aspiranti sarti insegnanti si allenano dal punto di vista della trasmissione dei contenuti; gli allievi scoprono se l’arte della sartoria possa fare per loro o meno, le persone anziane mettono a disposizione di tutti le proprie conoscenze ed evitano di stare da sole…. E così via…
Non dimentichiamo, come insegnano i francesi, che ogni occasione, poi, è buona per svelare dei potenziali partner….
E degli amici, come in ogni circolo che si rispetti: danza, lettura, ricamo…
Dal punto di vista dell’avanzamento nella materia specifica che è il cucito, però, diciamo che la cosa principale da tener presente recandosi presso associazioni senza fini di lucro per dedicarsi al taglio e al cucito è la possibilità di effettuare uno scambio di esperienze specifiche, senza troppa concorrenza o competizione, per svago.
E quale miglior contesto, per liberare la propria creatività ed avere delle nuove idee, del lavorare in armonia e libertà, senza stress da banco di prova o da banchi di scuola? Quale migliore contesto per organizzare un corso cucito milano?
Cerca su internet se esistono dei gruppi di cucito nella tua zona di residenza.
Non ve ne sono? Sei certo? Allora perché non lo crei tu?
Potresti farlo sia dal punto di vista di colui che sa e vuole insegnare ad altri, sia da quello di colui che deve ancora scoprire tutto sull’arte del taglio e cucito e cerca come imparare qualcosa …
Potresti anche rivelarti un ottimo organizzatore e gestore … mai dire mai!
Naturalmente, per evitare di restare deluso, dovrai prima sondare un po’ il terreno e vedere se sussista questa “esigenza” attorno a te. Insomma, interessa a qualcuno che nasca un gruppetto di aspiranti sarti dalle tue parti? Altrimenti, farai prima a cercare delle lezioni private o a proporle tu stesso, se ti vedi più che altro nel ruolo dell’insegnante di cucito e tecniche per modisti.
Come viene insegnata la disciplina al corso di cucito che prepara i futuri stilisti?

Molti insegnanti esperti nel cucito ed in pratiche pedagogiche, ricchi di esperienza alle spalle nei due campi, scelgono di insegnare presso scuole altamente specializzate, sebbene esse siano piuttosto selettive. Oppure, esistono gli istituti professionali con indirizzi specifici rivolti agli aspiranti modisti, come l’Accademia Brera, l’Accademia del Lusso a Roma, …
Ecco dove si insegna come maneggiare l’ago, il filo, come appuntare degli spilli, come fare un orlo, come creare un’asola.
Come organizzare un corso cucito da impartire a privati?
Se sei preparato nel cucito tanto da volerlo insegnare, ed organizzare il tuo corso di cucito torino, sappi che molta gente cerca di prendere qualche lezione private di taglio e cucito. Tantissima gente, con più e meno pretese, si interessa alla possibilità di apprendere a fare un orlo o a riparare un abito, ad allargarlo… Il mercato potenzialmente è infinito, si tratta di organizzarsi, bene e di farsi conoscere.
Naturalmente, il materiale rappresenta la prima spesa per chi voglia dare lezioni di taglio e cucito.
Chiusure lampo, bottoni, scampoli di tessuto, inizia così …
La macchina da cucire, naturalmente, costituisce il maggiore investimento. Ma se te ne serve una da prestare ad un allievo potresti scegliere di fartela prestare o di affittarla, qualora tu non ne possegga una seconda.
In secondo luogo, dovrai sforzarti di essere quanto più pedagogo possibile, se intendi fornire lezioni private agli aspiranti sarti. Cerca, al contempo, di accattivarti le simpatie e l’attenzione degli allievi, mostrandoti sinceramente simpatico e di buon umore. Col passa-parola, la gente contenta del tuo insegnamento ti farà automaticamente pubblicità e troverai via via degli allievi più numerosi e fiduciosi nelle tue qualità di insegnante.

Le lezioni di taglio e cucito a domicilio sono generalmente dei corsi individuali, ma puoi anche scegliere di organizzare delle sessioni di taglio e cucito di gruppo. Potresti strutturare delle sessioni a tema, per esempio:
- Iniziazione al cucito, tramite la realizzazione di compiti semplici: foderare, orlare, creare carta-modelli;
- Confezionamento di abitini su misura per bebè, bambini, donna, uomo…
- Rifinitura del corredo della casa,
- Recupero e riciclaggio: come ridare vita a dei vecchi abiti trasformandoli,
- Eventi speciali: creazioni per feste, costumi di carnevale, ambiti da cerimonia, …
Un corso di taglio e cucito a domicilio, di solito, dura dalle due alle tre ore. Al di sotto delle due ore, in effetti, data la natura della disciplina, non è praticamente possibile giungere a niente di significativo, dal punto di vista dell’apprendimento e della pratica (che nel caso di questa disciplina è fondamentale ad ogni incontro).
Per quanto concerne il prezzario delle lezioni di un corso di cucito a domicilio, probabilmente avrai già avuto modo di rilevare che, ad esempio, nella zona di Roma si trovano delle buone lezioni di sartoria anche per 15 o 20 euro, se parliamo di corsi di base.
Naturalmente, però, le tariffe variano in base ad innumerevoli elementi.
Fai lavorare il meccanismo del passa-parola: parla con tutti i tuoi conoscenti della tua nascente attività, e verrai probabilmente contattato da un amico di amici, che desidera imparare a cucire.
In parallelo, inserisci il tuo CV sulla efficacissima piattaforma di Superprof, dove altre seicento persone hanno già avuto delle ottime esperienze con insegnanti di taglio e cucito: il tuo profilo sarà proposto a tutti coloro che cercheranno dei corsi sul nostro sito e scorreranno i nominativi di insegnanti di sartoria sparsi sull’intero territorio nazionale.
Il decalogo per dare lezioni di cucito online
Dare lezioni di cucito via webcam è possibile e, inoltre, comporta diversi vantaggi, come:
- Non spostandoti, risparmi tempo e denaro
- Dando lezioni via internet raggiungi chiunque in tutta Italia
- Una disponibilità oraria significativa è possibile coi corsi via cavo, il che assicura una maggiore utenza
- Non ti serve fornire il materiale agli allievi: ogni internauta che prenda lezioni da te avrà già il suo kit per cucire ed anche una macchina da cucire, se interessato a saperla usare
- Le lezioni potranno essere personalizzate e dedicate: potrai curarle al meglio, per farle differire dai freddi tutorial disponibili online. Tarerai le lezioni sui tuoi allievi. Costoro, potranno porti delle domande e tu potrai proporre degli approfondimenti relativi, degli adattamenti del tuo programma, in base ai loro desideri e alle loro reali necessità.
Attento, pero! La tua connessione Internet dovrà obbligatoriamente essere eccellente e ciò sarà da verificare tassativamente prima di iniziare a dare lezioni. Una cattiva connessione potrà nuocere alla tua abilità comunicativa e, in ultima analisi, alla tua reputazione di insegnante di taglio e cucito efficiente.
Nessuno, oggi giorno, ama perdere tempo, nemmeno durante una momento di svago come può essere l’imparare a cucire.

Testa, dunque, alla perfezione la tua webcam, il tuo microfono, la tua cuffia. La qualità del suono e delle immagini deve essere impeccabile.
Crea infine un’atmosfera conviviale con i tuoi allievi.
Alcune definizioni utili da insegnare al tuo corso di cucito
Dare lezioni di cucito richiede un minimo di organizzazione, sia faccia a faccia, sia che si scelga una webcam come canale di comunicazione.
Fa’ in modo da fornire, ad ogni incontro almeno due definizioni relative al taglio e cucito: eccoti un esempio.
Cos’è una taglia e cuci?
Si tratta di una particolare tipo di macchina da cucire che serve a tagliare, imbastire e rifilare due tessuti assieme, in un’unica operazione. Pratico davvero. Non trovi?
Cosa contiene un cestino da cucito?
Il classico cestino da cucito sarà fornito di tutto quel materiale in grado di far effettuare riparazioni, interventi ed anche creazione ex novo ad un sarto abile.
Appassionata della moda, diplomata con una esperienza maturata di 5 anni + 2 pratica ( tirocinio) ma forse non ho aperto le porte giusto per fare della mia esperienza un lavoro così come avrei voluto…Trovando questo articolo credo che mi sia stato utile, grazie!
Mi piace molto questo articolo,io sono un insegnante di taglio e cucito
Mi è piaciuto questo articolo e mi piacerebbe insegnare e collaborando ho esperienza e sono diplomata più tirocinio di 2anni lavorando successivamente per altri 7anni da casa…
Grazie per il tuo commento Lonela. Puoi attivare gratuitamente un profilo per iniziare a dare lezioni di cucito direttamente su Superprof.it!
Ciao ,Igor ho letto il tuo articolo ma vorrei un informazione in più.. per esempio io sono una sarta che svolge la sua attività da più di 20 anni e quindi di tecnica ne ho abbastanza da poter insegnare dando lezioni di cucito creativo.ecco quali sono i requisiti che dovrei avere oltre l’esperienza lavorativa in campo affinché io possa impartire queste lezioni senza incorrere in sanzioni o avere altri problemi con la legge. Bella speranza che mi potrai aiutare rispondendo alle mie esigenze ti ringrazio per l’attenzione e ti porgo cordiali saluti
Gentile Anastase, se quello ciò che ti interessa è impartire lezioni private di cucito, sappi che non hai bisogno di alcun requisito o titolo particolare: la tua esperienza basterà.
Buonasera. Sono Ida della provincia di Novara. Vorrei iniziare a fare dei corsi a privati nei paesi vicino a dove abito ma la parte del pagamento non mi è chiara. Io sono hobbista. Cosa faccio quando una allieva mi paga? Grazie mille
Ciao Ida,
Non so se ho capito bene la domanda. Se riguarda il pagamento di per sé, l’allieva può pagarti direttamente al termine della lezione (in tal caso incassi il prezzo stabilito), o tramite la piattaforma (che in questo terrà un 10% di commissioni, ma in cambio ti fornirà un’assicurazione in caso di annullamento delle lezioni o di mancato pagamento). Se invece la domanda riguarda la dichiarazione dei ricavi delle lezioni privati, bisogna vedere se ti trovi sotto la soglia annuale dei 5.000€. In caso contrario, dovrai aprire una partita IVA. Spero di esserti stato utile!
Buonasera, io ho un attestato rilasciato dalla scuola di moda privata che ho ultimato anni fa, e mi chiedevo se per poter organizzare , tenere e sponsorizzare dei corsi di taglio e cucito base, servissero requisiti più burocratici oltre alla mia qualifica. (Mi viene in mente ad esempio in termini di sicurezza.).Può essere più specifico su tutti gli incartamenti previsti dalla legge per essere in regola da inizio attività?
Ciao Sara,
Per organizzare veri e propri corsi di taglio e cucito, dovrai aprire una partita IVA se guadagni in modo continuativo. Potrebbero servirti autorizzazioni comunali per svolgere l’attività e dovresti assicurarti che la sede rispetti le norme di sicurezza, come l’agibilità del locale. Un’assicurazione per coprire eventuali infortuni è sempre consigliata. Inoltre, è utile redigere accordi chiari con i partecipanti sui pagamenti e le condizioni dei corsi. Per essere completamente in regola, ti consiglio di consultare un commercialista o un legale.
Se invece intendi dare lezioni private di cucito in modo informale, ad esempio a casa tua o online, la procedura è più semplice. Potresti non aver bisogno di tutti quei requisiti burocratici, specialmente se lo fai occasionalmente.
Grazie è stato molto utile proprio ora che sto pensando di organizzare dei corsi mettendo a disposizione la mia esperienza di modellista sarta
Ho frequentato una scuola di moda negli anni 80 e ho sempre cucito e fatto modelli su misura facendone una professione
In bocca al lupo per questo nuovo progetto, Simona! E ricorda che creare un profilo sulla nostra piattaforma per dare lezioni di cucito è gratuito!
Ci prnsero seriamente, dopo questi consigli grazie mille
Grazie a te per il commento e in bocca al lupo per le lezioni di cucina!
Molto interesante!
Grazie Lorena, ci fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto!
Buongiorno sono Silvia, ho una grande passione per la moda, negli anni ho maturato tanta esperienza specializzandomi nel lavoro dal progetto alla realizzazione del modello, taglio, prototipo, sdifettamento, campione con tanto di realizzazione di scheda modello…voglio insegnare e trasmettere il buongusto, il valore del “made in Italy” il ben cucito e il buon tessuto! Grazie e buon prodotto a tutti
Ciao Silvia! È bellissimo vedere la tua passione per la moda e il tuo desiderio di trasmettere le tue competenze, soprattutto in un settore così prezioso come il “Made in Italy”. Con la tua esperienza nel progetto, realizzazione del modello e attenzione ai dettagli, sarai sicuramente un’ottima insegnante per chi desidera imparare l’arte del cucito e del buon gusto nel design. Se hai bisogno di supporto per iniziare a offrire lezioni o vuoi condividere la tua esperienza con più persone, Superprof può essere una grande piattaforma per aiutarti a farlo! In bocca al lupo per i tuoi progetti futuri e per il tuo percorso da insegnante!
Salve sono sarta da 25 anni (ho sempre cucito per hobby e non per lavoro)ma non ho nessun attestato.sto frequentando il serale di moda per conseguire il diploma.vorrei sfruttare l’occasione e crearne un lavoro dando lezioni di taglio e cucito ricamo uncinetto e magari con rilascio di attestato alle frequentanti.
Quindi ho bisogno di capire come devo muovermi e di quale attestato ho bisogno .grazie
Buongiorno Luigina! 😊 Grazie per il tuo messaggio e complimenti per il percorso che stai facendo, hai davvero una bellissima esperienza alle spalle. In Italia, per dare lezioni private di cucito, ricamo o uncinetto non è necessario avere un attestato specifico: puoi iniziare anche da subito e rilasciare semplici attestati di partecipazione ai tuoi corsi, a uso interno o simbolico.
Se invece il tuo obiettivo è rilasciare attestati ufficialmente riconosciuti, oppure insegnare in scuole o enti di formazione, allora potrebbe servirti un diploma o una qualifica professionale nel settore moda o sartoria. Concludere il tuo percorso serale sarà sicuramente un passo utile in questa direzione.
Nel frattempo, puoi iniziare a costruire la tua attività, magari creando dei corsi con piccoli gruppi e proponendo le tue lezioni anche online. Se ti fa piacere, ti invitiamo a iscriverti su Superprof per cominciare a farti conoscere e trovare i tuoi primi allievi 🧵✨ Buona fortuna!