"Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni."

Vincent Van Gogh (1853 - 1890)

In uno dei tanti mercati in giro per la tua città è facile trovare una sezione dedicata agli artisti. E, visto che anche tu sei un appassionato di disegno e pittura, ti sarà capitato sicuramente di chiedere quanto costa un quadro.

La risposta non sempre ti ha lasciato soddisfatto, ma da quando hai iniziato a dipingere anche tu hai compreso i motivi che stanno dietro al costo di un quadro, anche amatoriale.

Oltre all'aspetto artistico, ci sono una serie di spese che il pittore in erba deve sostenere, tra cui quello della tela.

Il tuo quadro assomiglia a un disegno astratto a ogni colpo di pennello anche se non era proprio questa la tua intenzione? Forse non hai preparato bene i colori secondari sulla tua tavolozza?

Allora, dovresti contattare un insegnante di disegno e pittura. Le lezioni private, infatti, ti possono aiutare in entrambi i casi: imparare le tecniche di pittura e scegliere gli strumenti dell'artista.

Oltre all'acquisto di pennelli e colori, ci sono altri accessori che si aggiungono al set di pittura, tra cui la tela, ed è proprio quello che andremo a vedere.

Quanto costa una tela? Da qui risponderemo anche alla domanda, quanto cosa un quadro?

I/Le migliori insegnanti di Disegno disponibili
Lidia
5
5 (59 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Barbara
4,9
4,9 (13 Commenti)
Barbara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gaia
5
5 (28 Commenti)
Gaia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (59 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Barbara
4,9
4,9 (13 Commenti)
Barbara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gaia
5
5 (28 Commenti)
Gaia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Tela per dipingere: quale scegliere?

Gli esseri umani non sono abbastanza longevi da poter imparare tutte le tecniche e forme artistiche, ma la forza dell'arte è proprio quella di rendere immortale, o quasi, ciò che esprimiamo.

Se vuoi che il tuo quadro duri per decenni o secoli devi scegliere il supporto adatto per poterlo dipingere: legno, carta o tela.

Se hai deciso di usare le tecniche che hai appreso durante il tuo corso di disegno su una, le tue opere dureranno sicuramente più a lungo, ma è fondamentale scegliere il supporto adatto all'effetto che vuoi realizzare.

Tela per dipingere: definizione

La tela per dipingere è una tessitura di diverso spessore e materiale che può essere incastonata su un telaio o un pannello, che ne fanno da cornice. I materiali più usati sono lino e cotone, ma sono molto diffuse anche le tele sintetiche.

Le tele sono vendute in diversi modi:

  • tele con intelaiatura
  • rotoli di tela
  • con o senza imprimitura.

L'imprimitura è la prima passata di colore che viene fatta con gesso e resine per poter rendere il tessuto della tela più ricettivo alle pennellate.

Naturalmente, il costo di una tela già montata è più alto.

Come scegliere la tela in base alla tecnica?

Le pitture acrilica, a olio, tempera o acquarello si possono praticare su qualunque tipo di tela (di cotone, lino o sintetica), ma quello che molti non sanno è che anche le componenti del telaio hanno un impatto sulla resa visiva e sulla tecnica di pittura.

In genere, si sceglie una tela con tessitura fine, quindi liscia, per eseguire dei ritratti, e con grammatura maggiore, quindi ruvida, per dipinti dalle grandi dimensioni.

A volte la tela è spessa e priva di cornice, se si vuole avere un effetto tridimensionale.

Come scegliere il formato di una tela?

Anche la scelta del formato acquisisce una grande importanza in base a quello che il pittore vuole disegnare ed esprimere.

I telai francesi hanno delle misure standard che servono per i paesaggi, i ritratti o i paesaggi marittimi.

Se le tue misure non sono convenzionali ti conviene optare per i rotoli di tela: in questo modo puoi letteralmente srotolare il tessuto che ti serve per realizzare le tue opere.

Costo tela per dipingere: da cosa dipende?

Il costo di una tela per dipingere dipende dal tuo obiettivo e da quanto vuoi spendere per questo prodotto.

Qual è il tuo obiettivo? Fare un bel quadro a colori per ravvivare la stanza, riprodurre Pollock, Kandinskij o diventare un maestro della pittura stile espressionisti e impressionisti?

Quadro astratto con pennellate rosa, azzurre e gialle
Dimmi cosa dipingi, ti dirò la tela che fa per te! Proprio così: ogni pittore (e ogni pittura) ha quella perfetta per lui!

Per dipingere a olio su tela, eseguire l'acquarello o fare un bel quadro acrilico avrai bisogno di una tela ben tesa e di un telaio robusto. Una tela di bassa qualità può portare al cretto o craquelure, crepe e innalzamenti di colore dovuti alla perdita di elasticità.

Se la maggior parte delle tele che si comprano hanno già un telaio incorporato, si può sempre optare per una tela completamente vuota e realizzare da soli l'occorrente per poterla appendere.

Costo tela online e in negozio

I telai che trovi in negozio o su internet rispondono a dimensioni ben precise; negli stessi luoghi, digitali e fisici, troverai una grande disponibilità di set e prodotti per dipingere. Ad esempio, prova a digitare "telai per quadri Leroy Merlin"... ne troverai di diversissimi e adatti a tutte le esigenze e ti appariranno come suggerimenti anche prodotti utili per realizzare il dipinto che hai in testa.

Hai fatto un trittico di natura ma i negozi di belle arti non hanno le dimensioni che ti servono? Come fare?Semplice, puoi optare per la creazione di un telaio faidate, così potrai rinforzare la tua tela e appendere il tuo trittico mantenendo le dimensioni che hai scelto.

Ma quanto costa una tela? E quanto costano i prodotti? Recensire i prezzi di tutti i prodotti artistici che ci sono sul mercato è impossibile ma, in genere, se vuoi acquistare una tela con telaio il prezzo varia a seconda del materiale e delle dimensioni.

La cornice naturalmente è in legno e può essere fatto di abete, noce ecc.

Una tela con telaio di dimensioni standard ha un costo che parte da 20 € per le tele 90x90 e può arrivare a 300 € per le dimensioni più grandi tipo 150x120.

Anche se le tavolette digitali per il disegno stanno prendendo sempre più piede, le tele sono sempre molto richieste.

Ci sono delle tele "fuori dimensione" che trovi solo in un negozio specializzato. Puoi sempre cercare le dimensioni che vuoi online e fare acquisti da tutto il mondo, basta verificare la disponibilità di prodotti e aggiungere il set che hai selezionato al tuo carrello per fartelo recapitare a casa.

Inoltre, online trovi dei prezzi davvero competitivi. Su siti come teleperpittura.it e bellearti.it trovi un vasto assortimento di tele e telai: telai telati, telai su misura, tele in cotone, lino, juta ecc.

Anche le tariffe sono piuttosto varie. Le tele economiche partono da 2,64 € per la misura 13x18.

Un corso di disegno online è la soluzione migliore per imparare a disegnare!

Tela per dipingere: come viene fissata al telaio?

La tela viene soltanto appoggiata e incollata sul telaio o bisogna usare listelli e assi per tenere fermi gli angoli?

Se si opta per misure standard la tela è già montata sul telaio, ma se cerchi delle misure particolari o un telaio personalizzato, avrai bisogno di montarlo da te. La prima volta, ti consigliamo di chiedere aiuto all'insegnante del tuo corso di pittura per non rovinare la tela.

Postazione di lavoro di un pittore
Serve un po' di tempo per mettere insieme tutto ciò che serve, ma poi sarai finalmente libero di esprimere ciò che hai dentro sulla tela!

Incollare la tela al legno

I telai fatti da assi incollate sono meno resistenti. Se spostate ripetutamente, le assi delle tele si deteriorano con il tempo. Di conseguenza, la tela può perdere tensione o strapparsi.

Sono problemi che non si pongono se scegli di lavorare su una lavagna virtuale!

Realizzare il telaio con listelli di legno

Una tela con le assi incastonate, invece, è più resistente: ci sono perni, fessure e listelli che premono sugli angoli e permettono di regolare la tela in base all'umidità e ai movimenti del telaio.

Si possono anche inserire traverse di rinforzo e altri elementi centrali che formano una croce e danno più stabilità alla tela.

Quanto costa un telaio da montare o già montato?

Ancora una volta, dipende dalle dimensioni e dalle caratteristiche.

Per esempio, sul sito bellearti.net, puoi trovare sia il materiale per la pittura, sia telai di vario tipo:

  • telaio semplice
  • telaio con traversa
  • telaio con doppia traversa
  • telaio con croce
  • telaio con doppia croce

Un telaio semplice con listelli parte da meno di 1 € ,per le misure piccole come 10x10, a 15 €, per le dimensioni 190x130. Questa dimensione grande per un telaio a croce ha un costo, invece, che parte già dagli oltre 37 €.

Per saperne qualcosa di più sul telaio dai un'occhiata ai nostri corsi di disegno!

Tela per dipingere: meglio cotone o lino?

Come sai, la tela artistica può essere fatta con diversi tipi di stoffa. Puoi scegliere tra:

  • Tele in lino,
  • Tele di cotone,
  • Tele sintetiche.

Le tele sintetiche sono fatte di poliestere e sono adatte a tutte le tecniche pittoriche: acrilico, pittura a olio o acquerello.

Chi lavora con le tele in poliestere le apprezza perché sono extra-sottili e possono essere usate con glacis, aerografi, pennelli o spatole per pittura.

Il lino è una fibra vegetale, conosciuta fin dal 7.000 a.C. Si tratta di un materiale molto stabile nel tempo ed è il supporto ideale per gli artisti contemporanei, visto che non è influenzato dall'umidità.

La tela di lino è più resistente e dura più a lungo rispetto alla tela di cotone, se esposta all'umidità, per questo è anche più costosa.

Anche il cotone è conosciuto fin dall'antichità in Asia, America Latina e Africa, ma è dal XVIII secolo, con la rivoluzione industriale, che si diffonde in Europa e diventa il tessuto più usato.

Le tele di cotone sono più economiche.
Con un fiore, come quello di cotone, si può anche dipingere!

La tela di cotone è di difficile utilizzo perché sensibile all'umidità e soggetta a trazioni. Per questo si consigliano le tele di lino o sintetiche.

Il vantaggio del cotone però, è il prezzo decisamente più accessibile. Come per la scelta della matita da disegno, è importante guardare all'uso che si vuole fare del materiale, prima di acquistarlo. Non esitare a chiedere al tuo insegnante nel tuo corso di disegno roma per avere più informazioni a riguardo.

Per farti capire la differenza di prezzo, un set di telai telati in cotone o misto cotone ha un prezzo di circa 12 €. Lo stesso set di telai telati in lino, con 3 telai di dimensioni standard, piccolo, medio e grande, ha un costo di circa 45 €. Stiamo parlando sempre di telai telati preparati, dove non devi realizzare l'imprimitura e che puoi usare con ogni tecnica: acrilico, olio, tempera.

La pittura su tela ha i propri costi perché oltre alla tela e al telaio bisognerà anche acquistare il cavalletto, i pennelli, i colori e altri prodotti utili.

Le tele sintetiche o in misto cotone non sono molto care. Anche queste durano nel tempo e sono adatte a ogni tipo di tecnica pittorica e colori, dalla tempera all'acrilico al guazzo.

Puoi spendere dai 3 ai 7 € per una tela con materiale misto, poliestere e cotone.

Come per la carta da disegno, devi anche fare attenzione allo spessore e alla grana della tela. Lo spessore standard è di 2 cm ma si possono trovare anche tele con profilo alto di 3-4 cm. Quanto alla grana può essere più o meno fine a seconda del materiale usato.

Fare un'immagine su tela richiede molta precisione e un tessuto a grana fine è l'ideale per il glacis o la natura morta.

Se devi fare lo schizzo di un quadro con un impatto molto forte, è meglio prendere dei telai telati a grana spessa per avere una maggiore aderenza del colore. Sarebbe un peccato sprecare dei pennelli di qualità su una tela inadatta.

I prezzi delle tele artistiche cambiano in base a:

  • materiale della tela (lino, cotone, misto...)
  • spessore
  • dimensioni
  • grana
  • tipo di telaio

Un apprendista pittore che vuole comprare la sua prima tela con telaio non avrà molte difficoltà a trovare una soluzione economica. In questo modo, potrà fare pratica durante le lezioni di disegno.

Le tele con o senza telaio sono adatte a qualunque tecnica pittorica: olio, acquerello, acrilico, tempera.

Certo, se usi la pittura a olio dovrai fare l'imprimitura, ossia una prima stesura del colore diluito con l'essenza di trementina, la resina che si ottiene dal pino, e lasciarla asciugare per 2 o 3 giorni.

Se pensi che questi tempi di attesa siano troppo lunghi ti conviene scegliere i colori acrilici o acquistare un tipo di tela già pronta per l'uso!

A meno che tu non voglia fare delle gigantografie, non ti servono delle tele eccessivamente grandi e, per cominciare, puoi usare una misura standard media.

Puoi scegliere se comprare rotoli di tela e risparmiare ulteriormente facendo un telaio su misura. In questo caso sarai più libero di scegliere le dimensioni del tuo lavoro.

Fatti consigliare su quale materiale, spessore e grana sia più adatta alle tue esigenze, chiedendo al tuo insegnante di disegno. Saprà anche indicarti il negozio d'arte più adatto a te e potrà farti da guida nel decidere quali prodotti aggiungere al tuo carrello.

Una volta ultimata, puoi sempre far incorniciare la tua opera d'arte!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (5 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue