La conoscenza è luce

Modo di dire arabo

Secondo le ultime stime, la lingua araba standard è la sesta lingua più parlata al mondo, è infatti la lingua ufficiale in 27 paesi tra cui l'Algeria, l'Arabia Saudita, l'Egitto, il Libano, il Marocco, la Tunisia e il Senegal.

Nel mondo circa
280 milioni

di persone parlano l'arabo come prima lingua

Tuttavia, in Europa (e in particolare in Italia) la lingua araba è ancora poco studiata rispetto ad altre.

Imparare a scrivere e leggere l’arabo offre un grande vantaggio e rappresenta un incredibile strumento di comunicazione, in grado di aprirvi moltissime porte professionalmente parlando.

Perché allora questa non si trova nessun corso lingua araba nelle aule scolastiche del nostro paese, dove trovano invece spazio l'inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo e persino il russo e il cinese mandarino? Le ragioni sono molteplici ma sicuramente rispetto alle lingue indoeuropee, l'arabo richiede un enorme sforzo da parte degli studenti per essere imparato.

chrome_reader_mode
Alfabeto arabo lettere

L'alfabeto arabo è composto da 28 lettere, di cui 17 hanno un suono completamente differente rispetto alle lettere italiane. I caratteri sono 28, ma le combinazioni sono molte di più, continua a leggere l'articolo per capire meglio!

Qualsiasi aspirante arabofono ve lo confermerà: imparare l’arabo letterario è un calvario. Ma con tanta motivazione e molto impegno è possibile imparare le 28 lettere dell’alfabeto arabo in sole poche lezioni.

Oggi, Superprof ti rivela come imparare le lettere dell’alfabeto arabo, senza che sia necessario frequentare un corso tradizionale di arabo in una scuola di lingue.

I/Le migliori insegnanti di Arabo disponibili
Samaan
5
5 (131 Commenti)
Samaan
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Esraa
4,9
4,9 (34 Commenti)
Esraa
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kamal
5
5 (18 Commenti)
Kamal
11€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dounia
5
5 (14 Commenti)
Dounia
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (110 Commenti)
Ahmed
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (5 Commenti)
Mariam
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yousri
5
5 (28 Commenti)
Yousri
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Roa
5
5 (13 Commenti)
Roa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Samaan
5
5 (131 Commenti)
Samaan
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Esraa
4,9
4,9 (34 Commenti)
Esraa
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Kamal
5
5 (18 Commenti)
Kamal
11€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Dounia
5
5 (14 Commenti)
Dounia
18€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ahmed
5
5 (110 Commenti)
Ahmed
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mariam
5
5 (5 Commenti)
Mariam
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yousri
5
5 (28 Commenti)
Yousri
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Roa
5
5 (13 Commenti)
Roa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

L'alfabeto arabo: storia e lettere arabe

Iniziamo con un po' di storia della scrittura e della lingua arabe, elementi che potrai poi approfondire con un corso arabo torino o nella tua città.

La storia e le evoluzioni delle lettere arabe

Si pensa che la scrittura abbia fatto il suo ingresso nella penisola araba dalla Siria, probabilmente tra il 1000 e il 700 a.C.

L'ipotesi più accreditata tra gli studiosi è che gli alfabeti arabici abbiano un'origine molta antica e si siano formati, insieme al fenicio, direttamente dall'ugaritico. Pare infatti che la prima scrittura alfabetica fu sviluppata a Ugarit, sulla costa della Siria, nel corso del II millennio a.C., da cui poi si sarebbe diffusa in Fenicia e in Arabia.

Le iscrizioni antiche dell'Arabia settentrionale sono suddivise in tre gruppi:

  • safaitico
  • tamudenoe
  • lihyanita
nascita dell'alfabeto arabo
alla scoperta delle origini dell'arabo

Un quarto alfabeto, chiamato il sudarabico, si diffuse tra il 1000 a.C. e il 500 d.C. sulla costa meridionale dell'Arabia.

Vicissitudini storiche e politiche portarono all'unione di regni prima divisi e alla conseguente sparizione di alcuni alfabeti. Parallelamente, intorno all'VIII sec. a.C., un altro ramo dell'alfabeto fenicio ebbe uno sviluppo ad opera degli Aramei, che a partire da quello "costruirono" la loro lingua, l'antico aramaico.

Dall'alfabeto aramaico ebbero origine nuove scritture caratterizzate dal fatto che le lettere venivano unite da tratti continui, come facciamo noi oggi con il corsivo, e non sembravano più isolate le une rispetto alle altre. Lettere più tondeggianti e quasi fuse le une nelle altre, primi segnali di una scrittura nascente!

Se è vero che il più antico esempio di una scrittura che possa essere definita "arabica" si trova su una tomba a Nemara, nel deserto della Siria, risalente all'anno 328, è vero anche che l'alfabeto arabo vero e proprio si diffuse solo nella seconda metà del VII secolo, con l'avvento dell'Islam.

Dopo la morte di Maometto, per tenere traccia fedele del suo messaggio e tramandarlo, si ebbe l'esigenza di sviluppare la scrittura che fino a quel momento era stata utilizzata solo da alcune tribù nomadi, senza alcuna strutturazione. Ebbene sì, come avrete capito il più antico documento in arabo giunto fino a noi è proprio una copia del Corano.

Con l'espansione dell'Islam, la lingua araba arrivò nelle regioni più remote del mondo, in Spagna come in Iran, e si diffuse in tutto il mondo di pari passo con la religione.

Poiché quest'ultima proibisce l'utilizzo delle immagini, si lavorò sull'alfabeto per renderlo decorativo e protagonista di affascinanti motivi, cosiddetti "arabeschi".

Una lingua "bella" in tutti i sensi, dunque: da imparare, da parlare e soprattutto da scrivere!

Una lingua anche molto ricca di storia e connotazioni religiose da conoscere prima di accostarsi al suo studio con un corso di arabo roma o in altre città italiane.

La scrittura araba e il suo alfabeto

La buona notizia è che la scrittura araba che potrai imparare con lezioni di arabo per i bambini o un corso arabo bologna è meno complessa da apprendere rispetto a quella cinese o giapponese. Se l'alfabeto italiano conta 21 lettere, quello francese 26 e quello spagnolo 29, l'alfabeto arabo è composto, escludendo la hamza, da 28 lettere:

La scrittura araba è corsiva, e tutte le lettere fondamentali hanno forme variabili, a seconda che siano scritte come grafema iniziale, mediano o finale.
Imparare l’alfabeto arabo sembra complesso: non è peggio che imparare il cinese mandarino

Contrariamente alle lingue che impiegano l’alfabeto latino o cirillico, l’arabo è una lingua unicamerale in cui le maiuscole e le minuscole non esistono: può essere a volte complicato per un principiante di un corso di arabo definire le frasi di un testo arabo.

Il corso arabo firenze potrebbe però nascondere anche una cattiva notizia: se da una parte le lettere arabe non sono così numerose, dall'altra ognuna di esse possiede 4 varianti, a seconda del posto che occupa nella frase. Esistono infatti:

  • Una forma isolata della lettera,
  • Una forma iniziale della lettera a inizio parola,
  • Una forma mediana, nel mezzo della parola,
  • Una forma finale, alla fine della parola araba.

Inoltre, la scrittura araba va in senso contrario rispetto a quella delle lingue neolatine: l'arabo si scrive da destra a sinistra (ma sempre dall'alto verso il basso, come nella maggior parte dei testi internazionali)! 

Per poter scrivere correttamente in arabo, è ovviamente fondamentale imparare tutte le varianti delle lettere e sapere come utilizzarle. In caso contrario, si corre il rischio di non riconoscerle o di confondere il lettore mettendo un segno al posto sbagliato.

⚠️ L’alfabeto arabo di 28 caratteri può in realtà essere considerato un alfabeto di 112 lettere ⚠️

Come abbiamo visto in precedenza, ogni lettera araba possiede quattro forme, il che significa che esistono in tutto 112 segni grafici nella lingua araba.

Tuttavia, per quanto riguarda la forma isolata, 18 lettere sono molto simili tra loro:

  • ع e غ
  • ب, ت e ث ;
  • ج, ح e خ ;
  • د e ذ ;
  • ر e ز ;
  • س e ش ;
  • ص e ض ;
  • ط e ظ.

In questo caso, l'unica cosa che cambia è l'aggiunta di un punto: non è la scrittura della lettera in se stessa ad essere complessa, ma il fatto di dover memorizzarne tutte le varianti senza confondersi.

L’alfabeto del corso di arabo è antico, si tratta di un abjad: è un sistema arcaico di scrittura, composto dalle radici consonantiche trilitterali, ovvero costituite da tre consonanti, e non c’è nessuna vocale nella radice di una parola araba.

Esistono tuttavia molte edizioni del Corano e libri didattici per imparare l'arabo che fanno uso di segni particolari per aiutare i principianti a pronunciare le vocali. In genere, si usa un trattino sopra la lettera per dire che la consonante è seguita da una a, un trattino sotto per la i e un segno a ricciolo sopra la consonante per la u. Il sukūn — un cerchietto posizionato sopra la lettera, indica invece un'omissione vocalica.

I suoni dell'alfabeto in arabo

Pronunciare correttamente le lettere in arabo: un aiuto!

Va da sé che è impossibile imparare una lingua ignorando totalmente l'espressione orale, e questo vale anche per lo studio dell'arabo alfabeto.

In effetti, le lettere arabe sono così lontane dal nostro alfabeto latino classico che possono sembrare indecifrabili: è per questo che imparare la fonetica dei fonemi e grafemi è essenziale e ti permetterà, inoltre, di ricordare più facilmente le diverse lettere dell'alfabeto.

Un errore che molti principianti conoscono è, però, quello di voler collegare i suoni dell'alfabeto arabo a quelli della loro lingua madre. L'italiano e l'arabo sono due lingue molto distanti dal punto di vista della pronuncia, e la cosa migliore da fare quando si inizia a studiare la lingue del Corano è imparare i nuovi fonemi a partire da zero, magari facendosi aiutare da un insegnante di arabo madrelingua.

Per imparare l’alfabeto arabo a memoria, è necessario allenarsi a:

  • leggere,
  • scrivere,
  • rileggere

i caratteri arabi ad alta voce per creare una sorta di melodia o una filastrocca. Questo ti permetterà di memorizzare più facilmente i diversi fonemi che compongono l'alfabeto arabo.

Inoltre, in questo modo l'apprendimento durante il corso di arabo diventa più divertente e non avrai neanche l'impressione di lavorare.

Chi non ha recitato alle scuole elementari una delle numerosissime filastrocche esistenti per memorizzare l'alfabeto inglese? Fai la stessa cosa con l'arabo e vedrai che, senza accorgertene, avrai imparato tutti i suoni della lingua in un battibaleno!

Il gioco consiste nel creare una melodia con le 28 lettere dell'alfabeto arabo. Eccoti la trascrizione in caratteri latini dei nomi delle lettere che lo compongono:

  • alif
  • thâ
  • gim
  • khâ
  • dal
  • dhal
  • sin
  • shin
  • Sad
  • Dad
  • ¢ain
  • ghain
  • qaf
  • kaf
  • lam
  • mim
  • nun
  • wau

E ecco qui la pronuncia delle lettere:

Questo metodo dovrebbe aiutarti a pronunciare tutte le lettere in modo corretto, poiché dando un ritmo musicale alla ripetizione il tuo cervello riuscirà più facilmente a immagazzinare le nuove informazioni.

È evidente che lo studio della lingua araba richiede e comporta lo sviluppo di alcune competenze linguistiche:

  • Allenare il proprio udito: sapere ascoltare bene permette allo studente di memorizzare la pronuncia corretta di un arabo nativo. I siti di apprendimento dell’arabo online e i tutorial su YouTube permettono di capire come gli arabofoni madrelingua pronunciano i diversi fonemi dell'alfabeto arabo
  • Migliorare il proprio accento in arabo: saper leggere una lettera non basta, l’allievo deve imparare a pronunciare correttamente ogni suono della lingua araba. Per fare ciò, lo studente deve studiare la vocalizzazione delle lettere e imparare a posizionare bene la lingua e ad assimilare i suoni utilizzati nella lingua araba orale
  • Allenare la scrittura: come per il mandarino, anche l'alfabeto arabo ha il suo senso. I linguisti raccomandano di non confondersi tra i diversi caratteri. Non avere fretta e non cercare di imparare tutti i caratteri dell'arabo in un giorno. La tua migliore alleata non è la rapidità, ma la costanza. E anche in questo caso, non esitare ad utilizzare tutti gli strumenti che troverai online per esercitarti e imparare a scrivere in arabo senza esitazioni.

In un primo momento cerca di non imparare le lettere soltanto in maniera isolata e di studiare l'alfabeto arabo in maniera organica, dalla prima all'ultima lettera, conferendo un maggior senso logico al tuo apprendimento. Dopodiché, cerca nuovi modi per ripassare, uscendo dalla dinamica della filastrocca.

Potresti ad esempio scegliere di dividere le lettere nelle categorie seguenti:

  • Le lettere variabili e invariabili: la lingua araba comporta delle lettere variabili che cambiano di declinazione quando sono posizionate a fine parola, e delle lettere invariabili che si scrivono sempre allo stesso modo all’inizio, a metà e a fine parola,
  • Le lettere che si pronunciano in maniera dolce e le lettere dalla pronuncia enfatica (come per le lettere ت [ta], س  [si], ك   [ka] ,  ذ [dha]),
  • Le lettere che possono essere aggiunte a destra e sinistra e le lettere che si attaccano a destra e non a sinistra. È il caso delle lettere أ [alif], د  [da], ذ [dha], ر  [raa] (r roulé),ز[zayn] et و [waw].

Creando delle schede di ripasso corrette, sintetiche e variate e mettendoci molto impegno riuscirai a imparare l'alfabeto arabo in appena un mese! Ma lo ripetiamo: ciò che conta non è il tempo, ma la qualità del risultato. Non puntare a imparare in fretta, ma a imparare bene!

Lettere dell'alfabeto arabo: dapprima, memorizzale!

prenditi tempo per imparare l'alfabeto arabo

Per chi vuole imparare una nuova lingua, indipendentemente dalla lingua scelta, c'è una regola da rispettare sempre e comunque per realizzare i propri obiettivi: la costanza nell'apprendimento!

In effetti, non serve a molto studiare tutto in fretta, imparare molte nozioni in qualche settimana e in seguito dimenticare tutto nel giro di poche settimane, perché non si è dedicato abbastanza tempo e attenzione ai soggetti studiati.

Alcuni ricercatori in linguistica e in scienze cognitive hanno sviluppato il sistema di ripetizione dilazionata, che si basa sulla curva dell’oblio: l'obiettivo è che l'allievo ripeta un segno o una parola prima che questo si cancelli dalla sua memoria.

Grazie a questo metodo, potrai imparare tra le 10 e le 15 parole al giorno e sarai in grado di assimilarle in maniera duratura. Poco alla volta per fare veri progressi e arrivare in alto!

Ricordati però di ripassare regolarmente le parole studiate in precedenza, perché purtroppo il nostro cervello tende a cancellare le informazioni che non ritiene necessarie.

Il miglior modo per imparare con un metodo pedagogico è senza dubbio quello di studiare con esercizi pensati per voi da professionisti madrelingue, che conoscono l'arabo fin dalla nascita.

Questo ti permetterà di imparare a parlare arabo in maniera naturale e fluente, senza assimilare formule e cattive abitudini che i madrelingue arabofoni non utilizzerebbero.

Per allenarsi a ricordare l’alfabeto arabo, l’allievo italofono può servirsi dei libri di testo specializzati scritti da linguisti rinomati:

  • "L'alfabeto arabo. Stili, varianti, adattamenti calligrafici", di Gabriele Mandel
  • "Quaderno di scrittura. Arabo, le basi", ABdelghani Benali e O. Mongibello
  • "Introduzione alla scrittura araba", Hoepli
  • "Arabo Smart, un metodo nuovo ed interattivo per leggere l'Arabo", di Icaro Bibal Masseroli
  • ... e tanti altri, sicuramente!

Esistono,  inoltre diversi giochi per aiutare i più piccoli ad imparare l’arabo sin dalla più giovane età, visto che la loro plasticità neuronale è più forte (intorno ai 7-8 anni).

Questi giocattoli educativi sono disponibili sulle piattaforme e-commerce online e alcuni possono essere scaricati gratuitamente sul tuo computer o sul tuo smartphone.

Se invece preferisci i supporti cartacei, nelle librerie e nei negozi troverai tantissimi libri stampati, pensati per insegnare l'arabo ai bambini in maniera ludica sì, ma estremamente efficace.

Imparare l’alfabeto arabo è la chiave per imparare il Corano, le pratiche religiose dell’islam e interpretare la sūra.

Praticando regolarmente la lingua del Corano e dando prova di avere una grande motivazione, si può imparare l’alfabeto arabo in pochi mesi!

Le ragioni per imparare l'arabo sono numerosissime e molto eterogenee. C'è chi ha bisogno di servirvi della lingua araba per lavoro, chi parte regolarmente in viaggio in paesi arabofoni e chi ha un'innata passione per la letteratura araba e vorrebbe imparare a leggere le poesie di Mahmoud Darwich in lingua originale.

Non dimentichiamo inoltre la comunità di credenti: per chi aderisce alla fede islamica, imparare a leggere l’alfabeto arabo permette di pregare in arabo, di leggere il Corano senza ricorrere a una traduzione e di rispettare più fedelmente le diverse pratiche religiose.

Qualsiasi sia la motivazione che ti spinga a imparare la lingua e l'alfabeto arabo, su Superprof troverai numerosi insegnanti di origine marocchina, egiziana, siriana o di altri paesi arabofoni, che potranno insegnarti l'arabo adattandosi perfettamente al tuo livello e alle tue esigenze.

Lettere alfabeto arabo e scrittura

Scrivere l'alfabeto arabo in italiano: le tastiere specifiche

Nel XXI secolo, non si può imparare una lingua straniera facendo a meno dei supporti digitali che l'epoca moderna mette a nostra disposizione.

Eppure, gli allievi di un corso di giapponese, cinese o arabo potrebbero pensare che sia impossibile scrivere in queste lingue sui loro computer o i loro smartphone.

Niente panico! Esistono numerosissimi metodi per scrivere sui dispositivi digitali in lingue che utilizzano un alfabeto diverso da quello latino.

scrivere in arabo nell'era digitale

Per evitare il metodo copia-incolla e includere un alfabeto arabo sul proprio dispositivo, non c’è niente di più semplice: alcuni software sono stati creati proprio per questo.

Se, come supporto per redigere i tuoi testi, utilizzi Microsoft Word, it basterà cambiare il tipo di carattere per poter scrivere in arabo.

Puoi scegliere tra “Traditional Arabic”, “Simplified Arabic” (in cui la punteggiatura di vocalizzazione è assente) o “Arabic Typesetting”.

Ricordati, però, di regolare l’allineamento del testo, per poter scrivere l’arabo da destra a sinistra sul documento.

Per avere una tastiera araba direttamente sul proprio dispositivo, i programmi possibili sono:

  • Sul computerTastiera araba per Windows, Tastiera araba per Mac, Arabic Keyboard Typing Tutor, ecc.
  • Su smartphone o tabletGO Keyboard (Arabic), Gboard, Arabic Keyboard ecc.

Non esitare a servirti di tutti gli strumenti che l'epoca contemporanea mette a tua disposizione per poter praticare le lingue non occidentali. Con i giusti mezzi, potrai addirittura ripassare l’alfabeto arabo direttamente sul tuo computer e creare schede di revisione lessicali e grammaticali personalizzate da consultare regolarmente.

Esercitarsi con alfabeto arabo e lettere arabe: come?

La risposta è forse banale ma... la rete!

Un tesoro immenso, spesso gratuito e da utilizzare in ogni momento della giornata, senza stress.

Videolezioni su YouTube, lezioni messe a disposizione dalle scuole di lingua e altri contenuti multimediali, stimolanti oltre che istruttivi, saranno i tuoi migliori amici per esercitarti con l'alfabeto arabo e non perdere motivazione!

In più, la rete è il posto giusto per scegliere il manuale più adatto alle tue esigenze, confrontare la tua esperienza con quella di altri studenti e anche scegliere il tuo insegnante dalla piattaforma Superprof, nel caso in cui decidessi di cominciare a prendere lezioni per "imparare alfabeto arabo" e "scrivere alfabeto arabo".

Ci sono anche app che puoi scaricare sul tuo smartphone e utilizzare ovunque ti trovi!

Nel tuo smartphone... un mondo! Approfittane per scaricare app con cui imparare l'arabo ovunque ti trovi!

Un esempio? Mondly. "Divertenti lezioni in arabo miglioreranno il tuo vocabolario, la grammatica e la pronuncia"... perché non mettere a frutto il tempo che passi in autobus per andare a lavoro, facendo lezione di lingua?

Conoscere le lettere alfabeto arabo: difficoltà che puoi incontrare

Non ci sono lingue difficili in assoluto, ma ci sono lingue più lontane dalla propria lingua madre! La difficoltà maggiore che potrai trovare nello studio della lingua araba, se deciderai di studiarla in autonomia, è la demotivazione che potrebbe assalirti in certi momenti.

Metti in conto che un certo grado di frustrazione fa inevitabilmente parte di ogni processo di apprendimento, ma è proprio quello che regala - alla fine - il maggior livello di soddisfazione!

trova il luogo ideale e i tuoi tempi per studiare alfabeto in arabo

Non avere fretta e non sentirti sbagliato se non riesci a tenere tutto a mente subito; trova il metodo giusto, i tuoi tempi e anche il tuo "ambiente".

Può sembrare irrilevante, invece il luogo in cui svolgerai le tue lezioni, ha un impatto sulla tua capacità di apprendimento: un luogo tranquillo, in cui ti senti comodo e a tuo agio, può renderti maggiormente ricettivo e in grado di cogliere gli stimoli.

Tutti i dettagli contano quando si tratta di mettersi alla prova con qualcosa di nuovo, come l'apprendimento di una lingua così lontana da te.

Metodi di memorizzazione dell'alfabeto in arabo e della sua lingua

I tempi: quando iniziare a studiare l'alfabeto arabo?

Come in tutte le cose, in ogni pratica di apprendimento ed in ogni sport, anche per fare proprie le lettere arabe, la cosa migliore sarebbe iniziare quanto più precocemente possibile. Insomma, i bambini che si cimentano da piccolissimi nella scrittura araba hanno più chance di raggiungere buoni livelli rapidamente nella conoscenza dell'arabo letterario.

Da bambini si è decisamente più ricettivi e si ha la mente più sgombra per accogliere nuove conoscenze. In più, si è al massimo dei livelli di curiosità, una caratteristica più che mai utile per l'apprendimento di una lingua nuova.

Insomma, far scoprire le lettere arabe quasi da subito ad un futuro studente, gli consentirà di giungere all'età scolare – ed al momento dello studio frontale dell’arabo a scuola - con un bagaglio esperienziale  di tutto rilievo.

Cosa deve contenere questo “zaino virtuale” dello studente destinato al successo? Di certo, patica, pazienza, abilità oculo-manuale, capacità mimetica. E tutto questo è ampiamente appreso, intraprendendo prestissimo lo studio dell’alfabeto ed i grafemi della lingua araba: da soli, copiando un parente o facendosi seguire da un insegnante di arabo privato.

Piuttosto che affidare tuo figlio ad una qualsiasi baby sitter annoiata che lo piazzi diverse ore davanti ai videogame, perché, allora non pensare alla ricerca di un giovane insegnante di arabo a domicilio?

Imparare lettere arabe, in effetti, può trasformarsi in un gioco, in una sessione di attività grafica, al pari dell’uso del pongo, del colorare, del pasticciare con le dita.

I modi: quali tecniche di memorizzazione per la scrittura araba?

Se abbiamo preso in considerazione la possibilità di far scoprire le lettere arabe in giovanissima età è perché la memoria richiesta dall’apprendimento di una lingua deve essere stimolata il prima possibile. Ovviamente, il top sarebbe anche non smettere mai di sollecitarla: lezioni di lingue, giochi di matematica, ripetizioni di letteratura, lezioni di scacchi online o in presenza.

Per quanto riguarda il ricorso alla scrittura araba, insomma, riteniamo che la sua pratica possa svolgere un ruolo importantissimo nella ginnastica mentale.

Consigliamo uno studio anche di piccole tranche, frequenti e regolari nel tempo. Preferibilmente spalmate sul lungo periodo. Naturalmente, ciò vale soprattutto nel caso di “studenti per piacere”. È ovvio che uno studente universitario alla vigilia di un esame, presso la facoltà di lingue orientali, dovrà possibilmente buttarsi a capofitto nello studio e nella verifica delle sue conoscenze di arabo:

  • lezioni di arabo scritto,
  • ripetizioni di letteratura araba,
  • sessioni di scrittura,
  • lettura,
  • dettato,
  • copiato

… con un insegnante privato di arabo a domicilio…

Ogni scopo presuppone degli strumenti diversi. Scoprire l'arabo, per piacere o per esigenze professionali, può significare arrivarvi lentamente o più rapidamente, con meno stress o con maggiore necessità di sforzi ed impennate nella pratica e negli esercizi. Anche un corso di arabo online può essere un ottimo modo per apprendere le basi della lingua. In base alle possibilità ed al tempo di cui si dispone, si opterà per uno studio pedissequo e centellinato della lingua araba.

esercitati con regolarità per imparare lettere arabo e alfabeto
Lo studio dell'arabo potrebbe rendere il tuo cervello di buona memoria. proprio come quello degli elefanti!

La memoria, comunque, è una funzione che va stimolata, gestita, praticata e nutrita. Uno stile di vita sano, regolato da abitudini corrette, potrà migliorare le prestazioni legate all’alfabeto arabo anche del trenta per cento.

Altri consigli per imparare l’alfabeto arabo

Nonostante tutto quello che abbiamo detto, l’alfabeto arabo non è così difficile da imparare e memorizzare. Ma, per saperlo integrare facilmente, non c’è niente di meglio di piccoli consigli, semplici ed efficaci, in particolare quando si tratta di semplificare il compito.

  • Ad esempio, ne abbiamo parlato precedentemente, hai mai pensato di portare con te un piccolo dizionario? Utilizzato quotidianamente e costantemente, saprà rispondere a tutte le tue domande di vocabolario, di sfumature linguistiche, e anche culturali! Una parola sconosciuta in viaggio, nel giornale o per strada? Un dizionario tascabile è la soluzione perfetta! Ne esistono numerosi in commercio, ti basterà recarti nella libreria più vicina e, nel caso in cui non dovessero averlo in negozio, chiedere di ordinarlo. In alternativa esistono anche numerosissimi dizionari gratuiti per smartphone, utili e semplici da utilizzare, anche se generalmente questo genere di dizionari non fornisce molti dettagli rispetto alle parole indicizzate.
  • Può, inoltre, essere interessante abbonarti online a un programma di lingua. Ricco, denso ed economico, questo tipo di corso privato offre la possibilità di completare gli insegnamenti con un professore, continuando ad imparare le lettere arabe a casa. Superprof propone anche questa tipologia di servizi, approfittane!
imparare l'arabo mentre esplori il mondo

Un altro suggerimento semplice e utile, quando si tratta di imparare l’arabo facilmente, è di partire, di viaggiare in un paese arabofono.

Può sembrare più complicato di quanto sembri, in particolare per il tempo e il denaro, ma si tratta della tecnica più efficace per imparare l’alfabeto arabo.

Ti permette di guadagnare tempo e di diventare bilingue più rapidamente rispetto a quanto ti consente il semplice studio dei libri da casa.

  • E, se proprio non hai la possibilità di partire in vacanza in un paese arabofono, informati sui centri culturali arabi vicino a casa tua. Questi luoghi ti permetteranno di allargare la tua cerchia sociale, conoscendo nuove persone originarie dei paesi arabi e di praticare l'arabo con dei madrelingua. Inoltre, partecipando agli eventi organizzati da questi centri, potrai espandere la tua cultura generale e affinare la tua conoscenza del mondo arabo!

È inutile precisare che la conoscenza dell'arabo sarà un grande ornamento per il tuo curriculum! Sempre più aziende, infatti, lavorano a stretto contatto con imprese mediorientali, e valorizzano molto le competenze linguistiche dei propri impiegati. Imparare l'arabo ti aprirà, quindi, numerose porte a livello professionale e non solo!

È, dunque, assodato: imparare l’arabo facilmente è assolutamente possibile, e persino più semplice di quanto non si pensi!

Alfabeto in arabo: l'opzione del professore privato

Il professore privato di arabo, in un corso collettivo o no, è una figura di supporto, di guida, che ti condurrà a un progresso evidente, in modo da imparare la lingua araba da cima a fondo, in particolare la pronuncia dell’alfabeto.

Si tratta di uno dei vantaggi più importanti dell'avere un professore privato: potrai contare su una persona reale, formata, che può indicarti concretamente la pronuncia corretta e la differenza di pronuncia tra i diversi e numerosi accenti della lingua araba. Potrai così memorizzare le 28 lettere dell'alfabeto arabo in modo semplice, e soprattutto, efficace.

Studiare in gruppo ti permetterà di beneficiare dell'energia collettiva e del principio di emulazione che ti spingerà a voler avere lo stesso livello dei migliori allievi del tuo corso.

I corsi individuali hanno invece il vantaggio di permetterti di concentrarti senza distrazioni, e inoltre l'insegnante potrà focalizzarsi soltanto sui tuoi punti forti e deboli, senza essere distratto da altri allievi. Potrà, inoltre, elaborare un programma di studio personalizzato per te, che corrisponda ai tuoi gusti e ai tuoi bisogni.

Il vantaggio di un insegnante privato è che avrai un sostegno che potrà motivarti quando ti sentirai demotivato e rimetterti sui binari. Inoltre, l'insegnante potrà arricchire i corsi con contenuti culturali, che non troverai sui manuali di grammatica, sui testi di arabo alfabeto o nei corsi di arabo delle scuole delle lingue.

Se è vero che chi ben comincia è già a metà dell’opera, certamente il nostro miglior consiglio è quello di tuffarti a capofitto nell’alfabeto arabo e lasciarti stupire da quello che troverai grazie ai nostri corsi arabo milano o nella tua città. Prova subito e scopri le gioie di una lingua apparentemente lontanissima dall'italiano e dall'inglese e da quelle che già conosci. Condividi con noi le tue prime esperienze e non dimenticare di inserire il tuo parere su questo nostro articolo.

Sei pronto a iniziare a studiare l'alfabeto arabo? 🕌

Non vedo l'ora!66.67%
Ho già iniziato!33.33%
Ci devo pensare ancora un po'0%

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (9 voto(i))
Loading...

Martina Santamaria

Amo viaggiare e studiare le lingue, sono sempre alla ricerca di nuove esperienze che possano arricchire il mio bagaglio culturale.