Dai un'occhiata ai profili di Trieste e contatta un/un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di canto a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di canto per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di canto e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare a cantare a Trieste non è mai stato così facile.
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti/e gli/le insegnanti, coach, maestri/e alle masterclass di Canto a Trieste, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il canto è uno dei tanti modi per esprimere se stessi, il proprio stato d’animo, le proprie emozioni del momento; si canta per felicità, per tirarsi su il morale, per far fronte ad un momento di solitudine, per incutersi coraggio; si canta alla mattina, sotto la doccia, o in macchina andando al lavoro o in compagnia di amici; si canta sulle note di una canzone che la radio sta mandando in onda proprio in quel momento, ma anche a cappella, seguendo la melodia nella propria testa. Si canta in maniera improvvisata o nell’ambito di un coro.
Tutto vero, ma a questo va aggiunta un’altra ovvietà: chi canta in doccia o in auto, da solo, non è costretto a rispettare alcuna regola melodica, può essere stonato come una campana, ammesso che la cosa non lo disturbi troppo! Il canto è un piacere e tale deve restare.
Chi, però, sente di avere una passione e vuole cantare, fosse anche da solo, ma pur sempre in modo corretto, intonato, e chi vuole praticare questa passione con altri colleghi coristi o comunque di fronte ad un pubblico, non può fare a meno di apprendere le basi del canto e magari qualcosa in più del semplice abc della musica.
Vediamo, allora, dove tu, che abiti a Trieste e vuoi imparare a cantare, puoi rivolgerti per imparare il canto.
Da quasi trent’anni, a Trieste, l’Accademia di Musica e Canto Corale apre le sue porte di via Mazzini, in pieno centro, a due passi da Piazza Unità, a tutti coloro che desiderino imparare a suonare uno strumento o a far un utilizzo artistico della propria voce.
Infatti, oltre ai tradizionali corsi di pianoforte, violino, chitarra, … l’Accademia ha tre sezioni dedicate specificamente agli aspiranti cantanti.
La prima è definita Pulcini: si tratta di un corso propedeutico al canto, dedicato ai piccolissimi, ovvero ai bambini dai 3 ai 6 anni di età. Le lezioni della durata di 45 minuti si tengono una volta a settimana, a scelta tra il martedì e il venerdì.
Questo corso ha attirato tutta la nostra attenzione, proprio per lo spirito con cui è pensato. Inutile imporre esercizi pesanti e senza senso (per loro) ai bambini; molto meglio, invece, farli giocare, dato che la musica, per loro, deve essere innanzitutto questo. Ecco, allora, che il canto viene proposto come uno dei tanti modi con cui si può comunicare agli altri, un linguaggio, insomma:
Stando ai dati, sembrerebbe proprio che la sezione Pulcini dell’Accademia coreutica triestina funzioni: buona parte dei piccoli passa alla sezione successiva, quella dei Minicantori, per cantare nei cori dell’Accademia stessa; parte prosegue lo studio artistico, iniziando uno strumento al Conservatorio cittadino e i risultati sono talmente avvincenti che qualcuno di loro, oggi, lavora come insegnante al Tartini stesso.
I bambini dai 6 ai 9 anni seguono due lezioni settimanali (lunedì e giovedì) della durata di un’ora ciascuna ed entrano nel Coro di voci bianche dell’Accademia, in seno al quale studiano ed eseguono:
Il coro, nelle sue tante e diverse esibizioni durante l’anno, è accompagnato da un ensemble fatto di allievi dei corsi di strumento dell’Accademia.
Questo coro è pensato per bambini e ragazzi tra 9 e 15 anni di età. Per accedere al coro, è necessario passare un’audizione e un corso preparatorio. Anche in questo caso, i ragazzi si ritrovano in accademia due volte a settimana (martedì e giovedì) per oltre due ore di lezioni.
Il coro, che è stato fondato nel lontano 1976, ha all’attivo decine e decine di esibizioni e partecipazioni a festival e premi, nazionali e internazionali (Austria, Bielorussia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, …), molte delle quali di prestigio. Ha registrato concerti presso le sedi RAI locali e nazionali presso televisioni estere e ha pubblicato un CD nel giugno 2108.
IMS ha una storia molto più recente, dato che è stata fondata nel 2016, ma ciò non le ha impedito di proporre corsi di elevata qualità di diversi strumenti (pianoforte, chitarra, batteria, violino, flauto, sassofono, basso elettrico, contrabbasso, fisarmonica, musica elettronica, ….), tenuti da insegnanti di prestigio e diplomati presso Conservatori: la scuola ospita docenti provenienti da diversi Paesi del mondo, facendo dell’internazionalità il proprio carattere distintivo.
Per quel che riguarda il canto, sei insegnanti diverse si propongono a studenti di tutte le età per lezioni di:
IMS si trova in Piazza Silvio Benco, non lontano dal Parco della Rimembranza.
Iside Poloiaz ha iniziato a cantare in un coro quando aveva tre anni e mezzo (quindi, oltre trent’anni fa), mentre ha iniziato lo studio del canto moderno presso il Conservatorio di Trieste all’età di 13 anni. Dopo il diploma, non ha smesso mai di mettersi alla prova, sia partecipando a diverse masterclass (a Trieste, ad Andria), sia registrando cd di cover e inediti, sia partecipando a diversi concorsi musicali (Festival della canzone triestina, Una voce dal Livenza, Grado Young Festival, Percoto Canta, Artisti in vetrina, Onde sonore, …) riportando primi posti o ottimi posizionamenti.
Se in questa sede guardiamo ad Iside Poloiaz è perché questa cantante ha aperto anche una scuola di musica nella sua città, dove insegna Canto moderno e Tecnica vocale per bambini, ragazzi e adulti.
La sua scuola si trova in una delle strade principali della città triestina, via Gabriele D’Annunzio.
Come detto, a Trieste basta fare due passi in centro, per incappare in una scuola di musica. E chi dice musica, nove volte su dieci, dice anche canto. Ecco, allora, che, prima di scegliere la tua scuola di canto, potrai fare un salto anche presso:
A Trieste, il prezzo medio di una lezione privata di chitarra è di 25 e può variare per tre motivi:
A Trieste, la tariffa media per una lezione di canto è di 25€ /ora. Il costo cambia a seconda dell'insegnante, poiché è l'insegnante stesso/a a stabilirlo.
Gli/le insegnanti tengono in conto l'esperienza e i titoli, il luogo dove le lezioni vengono effettuate (a casa dell'allievo/a, a domicilio del/della professore/essa, oppure on line), la frequenza, la durata delle lezioni, o ancora la competenza dei/delle professori/esse di canto in città.
La maggior parte dei/delle nostri/e docenti di canto offre la prima lezione
Scopri le tariffe dei/delle insegnanti di canto vicino a casa tua facendo una rapida ricerca su Superprof.
A Trieste e nei dintorni troverai 11 professori/esse disponibili per impartire lezioni di musica e canto.
Si desideri trovare un/a maestro/a perfetto per i tuoi obiettivi, non esitare a confrontare i profili dei/delle docenti di musica e canto di Trieste ed entra in contatto con quello che più attira la tua attenzione.
I criteri che puoi prendere in considerazione per decidere un/un' insegnante privato/a di canto sono:
Basandoti su questi criteri, trovare il/la tua/a maestro/a ideale sarà facile come bere un bicchier d'acqua!
Assolutamente sì! Molti/e dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.
Le lezioni online sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
Le lezioni di canto a distanza sono un'eccellente opzione per imparare senza uscire di casa.
Chi non ama canticchiare i propri brani preferiti sotto la doccia? Purtroppo però il risultato rischia spesso di essere stridente se non si hanno le buone basi, per la gran gioia dei conviventi. E a chi non piacerebbe avere una voce che ammalia, che riesca a conquistare chiunque l'ascolti?
La buona notizia, è che nessuno nasce con una voce da cantante lirico/a: il canto si impara, così come si impara a suonare il violino o qualsiasi altro strumento musicale.
Quando usi la voce, devi stare attento a tanti aspetti diversi, tra cui il ritmo, l'intonazione, il respiro, la durata delle note, ecc. Quando ti eserciti, obblighi la tua mente a rimanere molto concentrata per eseguire al meglio i tuoi brani preferiti. Questo ha un effetto molto importante sul tuo cervello e sul suo sviluppo.
Come puoi fare per perfezionare la tua voce?
Imparare un nuovo pezzo richiede pazienza e molto lavoro. Prima di poterti esibire in pubblico senza commettere errori, dovrai esercitarti per diversi mesi. Il pensiero di poter un giorno cantare una canzone che senti tua accrescerà la tua motivazione. Imparerai così ad essere paziente e aumenterai la tua fiducia in te stesso. Questa dote è particolarmente utile quando nella vita capita di dover affrontare momenti difficili, riguardino essi la sfera privata o professionale.
Imparare a usare la propria voce rappresenta una vera e propria sfida. La pratica regolare e lo studio quotidiano non solo aumentano la tua capacità di concentrazione, ma ti consentiranno anche di avere una maggiore forza di volontà. Per riuscire a interpretare i tuoi brani preferiti, non ci sono trucchi... Dovrai praticare molto. Ma con il tempo, vedrai dei notevoli miglioramenti e niente ti sembrerà più impossibile.
Sapevi che il canto può anche perfezionare la tua intelligenza emotiva?
Inoltre, cantare aumenta la tua sensibilità uditiva. Si tratta di due qualità davvero importanti quando si ha uno scambio con altre persone. Riveli le tue emozioni non solo attraverso il tuo linguaggio corporeo, ma anche attraverso la tua intonazione, il ritmo e la melodia della tua voce. Gli artisti in grado di cantare sanno anche ascoltare con attenzione.
In totale, i/le nostri/e insegnanti hanno ricevuto 1 valutazioni da parte degli/delle alunni/e. Il voto medio ricevuto dai/dalle prof di canto a Triesteè di 5,0 su cinque.
Per qualsiasi domanda riguardo il nostro servizio, le lezioni private o i/le nostri/e maestri/e, puoi consultare le nostre FAQ, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti. Se vuoi comunicare con noi, un'équipe di supporto clienti è disponibile dal lunedì al venerdì per email o per telefono.