Consulta liberamente i profili e contatta il/la tuo/a insegnante secondo i criteri che sono importanti per te (tariffe, diplomi, commenti, corsi a domicilio o via webcam) per un corso di Disegno a Firenze.
Dialoga con il/la tuo/a insegnante privato/a di disegno di Firenze per spiegargli/le tuoi bisogni e le tue disponibilità. Programma le lezioni e procedi al pagamento in totale sicurezza utilizzando la chat di Superprof.
Il Pass Alunno/a ti dà un accesso illimitato ai profili di tutti/e i/le nostri insegnanti, prof, coach, maestri/e e alle Masterclass per un mese (rinnovabile). Un mese per scoprire nuove passioni con insegnanti in gamba di Disegno a Firenze.
A Firenze, la Scuola di Architettura dell’Università degli Studi investe molto nella programmazione ed erogazione di corsi di disegno di alto livello.
Il disegno è considerato, all’ora attuale, un vero e proprio ponte tra astrattezza e prassi. Esso traduce le idee scientifiche e le scoperte in applicazioni per il mondo reale: ecco il motto dell’Ateneo fiorentino. Si tratta di coniugare fruttuosamente teoria e pratica.
Vediamo, più in dettaglio, come si articola questo corso di laurea triennale a curriculum unico, conforme ai requisiti definiti dal Bologna Process dell’Unione Europea.
I 18 esami obbligatori assicurano 150 crediti formativi, mentre gli esami a scelta libera valgono 18 crediti. Il tirocinio formativo comporta l’acquisizione di 9 crediti formativi. La lingua straniera ne assicura tre ulteriori. Il totale dei crediti assicurati dal curriculum unico e di 180.
Il primo anno del corso di laurea in disegno industriale di Firenze prevede i seguenti insegnamenti:
Inoltre, si sceglierà un insegnamento ulteriore tra analisi tecnica e funzionale dei prodotti industriali e sociologia per il design.
Il secondo ed il terzo anno consentono quattro percorsi di scelta differenziati, associati alle discipline
Del Laboratorio di progettazione 2 o 3:
Il secondo anno prevede un numero minore di insegnamenti previsti:
a questi se ne aggiungono altri due a scelta tra Laboratorio 2, legato al Product, all’Interior, al Visual o al Fashion.
Il terzo anno propone la scelta di un insegnamento tra Marketing e Metodi per la qualità della progettazione. Inoltre, due insegnamenti a scelta fra: Laboratorio di progettazione 3 legato al prodotto, Laboratorio di progettazione 3 legato all’Interior, Laboratorio di progettazione 3 legato al Visual, Laboratorio di progettazione 3 legato al Fashion.
La lingua straniera sarà scelta tra le quattro ufficiali dell’unione europea a livello B2: inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese. E potrà essere appresa presso il Centro Linguistico di Ateneo CLA.
È anche possibile vedersi riconosciuto l’esame di lingua straniera già sostenuto contattando l’ufficio tirocini dell’università di Firenze tramite e-mail.
L’organizzazione didattica del corso di laurea in Disegno industriale prevede esperienze formative progressive ed anche l’alternanza tra la formazione teorica ed i Laboratori di Progetto.
La frequenza delle lezioni è consigliata, ma non obbligatoria.
Sebbene il corso di laurea sia strutturato su tre anni ed in sei semestri, lo studente che abbia raggiunto i 180 crediti formativi potrà conseguire il titolo senza attendere tre anni. Normalmente, però, l’attività prevista per ogni anno è quella che fa ottenere circa 60 crediti formativi.
Tutto dipende dall’esperienza di studio, lavoro e vita di ognuno.
La facoltà frequentata dall’inizio alla fine, consente di sviluppare conoscenze graduali e rispetta concetti base della propedeuticità.
La scuola di disegno industriale vuole formare dei “tecnici del progetto”, capaci di agire ad ogni fase della progettazione e dello sviluppo del prodotto industriale, sia esso materiale o meno.
I laureati in disegno industriale dovranno possedere competenze assai varie: saper seguire un processo che va dalla progettazione alla produzione, saper gestire le comunicazioni visive, multimediali, saper comunicare efficacemente nelle lingue europee.
È interessante dare uno sguardo al percorso e al destino degli studenti di una scuola, per decidere se frequentarla o meno.
Cosa fanno i laureati in disegno industriale in Italia? Il loro totale, stando ai dati, si attesta attorno alle 2.400 unità (177 laurea triennale 733 laurea magistrale).
Le aree di maggiore impiego dei laureati in disegno industriale sono risultate essere cosi delineate:
Sapere quali insegnamenti propongano una scuola o una facoltà è il primo passo, per analizzare le ipotesi di iscrizione universitaria.
Queste informazioni andranno soppesate e ponderate in base alle proprie doti, le passioni ed i risultati ottenuti in precedenza in campi attigui alle materie universitarie analizzate.
In secondo luogo, è opportuno valutare l’intensità dell’impegno richiesto per superare gli esami ed ottenere il titolo di base o quello specialistico.
È utile tenere presenti le possibilità occupazionali ed anche i percorsi specifici relativi ad una facoltà: possibilità di scambi internazionali, di partecipare a gemellaggi, di ottenere borse di studio, di lavorare in seno all’Università per mantenersi agli studi.
Nella scelta universitaria, se non vivi già a Firenze città, dovrai anche considerare eventuali costi sostenuti per l’affitto o il pendolarismo, per il vitto, le utenze, i libri di testo e tutto il materiale eventualmente necessario al tuo studio.
Anche spese supplementari legate al vestiario, al tesseramento presso biblioteche, palestre e club dovrà essere messo in conto, se ulteriori rispetto a quelle sostenute in precedenza.
Il capitolo budgetario è particolarmente rilevante, sia per la famiglia, sia per lo studente che si automantenga. Infatti, il sostentamento deve essere valutato con attenzione, tenendo conto del fatto che lavorare durante gli studi può anche provocare un ritardo nell’ottenimento del diploma di laurea. Altra cosa è, invece, se la facoltà prescelta offre possibilità di lavoro remunerato in seno ai propri laboratori.
Tutto ciò rientra nei parametri relativi alla qualità di vita in una città universitaria. Esistono dati ufficiali, che è utile consultare prima di scegliere la sede universitaria. Anche confrontarsi con studenti universitari dell’ateneo interessato può servire, così come ascoltare i consigli degli insegnanti del liceo, qualora si valuti di iscriversi alla scuola di disegno industriale subito dopo le scuole superiori. Altrimenti, saranno i colleghi o il datore di lavoro a dire la loro circa l’utilità di una iscrizione tardiva all’università, finalizzata a raffinare le competenze già richieste in ambito professionale.
Il prezzo medio di un corso di Disegno a Firenze è di 16 €.
Le tariffe variano in funzione di tre fattori:
97% degli/delle insegnanti offrono la prima lezione.
Scopri le tariffe degli/delle insegnanti vicino a casa tua (0).
Dei corsi di Disegno con un/un' insegnante specializzato/a sono l'occasione per imparare e progredire velocemente.
Scegli l'insegnante che preferisci e programma, in presenza o online, il corso in totale libertà!
Una chat ti consentirà di conversare direttamente con l'insegnante per scegliere e organizzare le lezioni in piena serenità.
Un motore di ricerca ti permette di trovare la perla rara tara centinaia di insegnanti privati/e a Firenze .
Lanciati nella ricerca, basta un click!.
La maggior parte degli/delle insegnanti di disegno propongono
Non esitare a consultare i loro annunci o utilizzare il motore di ricerca (puoi scegliere il filtro via webcam) per scoprire i corsi di Disegno disponibili online
33 insegnanti di disegno propongono un aiuto disegno.
Puoi cercare i lori profili e scegliere quello che corrisponderà di più alle tue necessità a Firenze.
Scegli il tuo corso tra più di33 profili.
Su un campione di 3 voti, gli/le allievi/e attribuiscono un voto medio di 5,0 su 5.
Per qualsiasi dubbio o difficoltà, un servizio clienti è disponibile per trovare rapidamente una soluzione (per telefono o via mail, dal lunedì al venerdì).
Conoscere di più sulle domande più frequenti.
Carol è molto paziente e spiega con abbastanza calma. Con poche lezioni ho sentito un’ evoluzione nella mia pratica egli acquerelli, grazie al suo aiuto!
Maria amelia, 2 anni fa
Mia figlia è contentissima di averla conosciuta e di aver iniziato insieme un percorso pieno di fantasia e colori. Plastilina, argilla, colori a dita, la stanza era diventata un mosaico. Le ho accompagnate durante la lezione e posso dire che...
Gabriela, 2 anni fa
Sara è semplicemente fantastica. Simpaticissima e bravissima. E soprattutto consigliatissima!
Stefania, 2 anni fa