Eccellente
commenti

La nostra selezione di insegnanti privati e private di fotografia a Bari

Visualizza più insegnanti

4,7 /5

Il voto medio dato ai nostri e alle nostre insegnanti di fotografia a Bari è di 4,7 con più di 3 commenti.

15 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di fotografia a Bari costano 15€.

Imparare Fotografia a Bari non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di fotografia a Bari

Parla con l'insegnante di fotografia per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di fotografia e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare la fotografia a Bari non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, docenti, prof, alle masterclass di Fotografia a Bari, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

🧑‍🏫Ci sono fotografi/e professionisti/e disponibili per impartire lezioni private di fotografia a Bari?

A Bari e dintorni ci sono 9 fotografi/e professionisti/e disponibili per insegnare fotografia.

 

I criteri che dovresti tenere in conto per scegliere l'insegnante più adatto/a a te sono:

  • La tariffa. Oltre al prezzo orario, puoi verificare se l'insegnante propone un pacchetto di più ore, o altre tariffe speciali.
  • La distanza dal tuo domicilio.
  • L'esperienza dell'insegnante e la sua formazione in relazione al livello ricercato; per ogni necessità esiste l'insegnante adatto/a!
  • Le valutazioni degli/delle ex allievi/e.

Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il/la maestro/a ideale sarà semplicissimo

💸 Qual è la tariffa media di una lezione privata di fotografia a Bari?

A Bari, come nelle altre città, il costo di un corso privato di fotografia può variare a seconda:

  • Dell'esperienza del/della professore/essa di fotografia.
  • Il luogo in cui avranno luogo i corsi: a casa dell'allievo/a, a casa dell'insegnante, a distanza o in un altro luogo, come uno studio fotografico o uno spazio all'aperto?
  • La frequenza e la durata delle lezioni private.

 

Scopri le tariffe dei/delle professori/esse privati/e nella tua zona con una semplice ricerca su Superprof.

💻 Se trovo un/una maestro/a di fotografia che corrisponde a quello che sto cercando ma è lontano da casa, possiamo fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi online.

 

Le lezioni a distanza sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

 

Le lezioni di fotografia online sono un'ottima opportunità per coltivare il proprio talento. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e la tua macchina fotografica a portata!

✍🏻 Quante stelle hanno attribuito gli/le alunni/e agli/alle insegnanti di fotografia di Bari?

i/le maestri/e di fotografia di Bari hanno ricevuto un totale di 3 valutazioni e il voto sulla media globale è di 4,7 /5. Non male, no?

 

Dietro Superprof c'è un'equipe disponible tutta la settimana per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.

 

Per ulteriori dubbi, puoi consultare le nostre FAQ, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti.

 

Puoi contattarci via telefono o per mail.

📸 Per quale motivo optare per lezioni private di fotografia a Bari?

La fotografia è una delle arti più praticate al giorno d'oggi. L'avvento del digitale e in particolare degli smartphone ha permesso a chiunque di scattare immagini per poi caricarli sui propri social network.

 

In tanti sono però erroneamente convinti che basti possedere uno smartphone o una macchinetta digitale per considerarsi fotografi.  In realtà le cose sono molto più complesse: la fotografia richiede una serie di competenze, oltre che una certa sensibilità artistica. Se sei sempre stato/a affascinato/a dal mondo delle immagini, prendere qualche lezione di fotografia potrebbe davvero aiutarti a migliorare i tuoi scatti.

 

Contrariamente a quello che pensano in molti, le lezioni individuali di fotografia non si rivolgono solo agli/le aspiranti fotografi/e che già possiedono un bel bagaglio di esperienza, ma anche a chi non ha idea di come si metta a fuoco.

 

Che cosa aspetti a metterti in contatto con i/le nostri/e insegnanti di fotografia a Bari?

Vuoi imparare Fotografia a Bari?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Fotografia di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Essere seguiti dai/dalle migliori insegnanti di Bari per un corso fotografia

Lanciarsi nella fotografia a Bari!

Se ami la fotografia e se ami la Città di Bari, probabilmente ti farebbe piacere essere in grado di fotografarla o video riprenderla mettendone in risalto tutte le bellezze.

Da dove cominciare, però? Che macchina fotografica usare? Una fotocamera digitale mirrorless? Che scatti prediligere? Come scegliere i soggetti da fotografare? Il mare barese, Bari Vecchia o il Murat (ossia la città nuova)?

Tutte queste domande possono trovare riposta presso un fotografo professionista, a scuola di fotografia o a lezioni private di fotografia a Bari città. Non dimentichiamo, poi, che oggi innumerevoli tutorial specifici possono insegnarti a fotografare, partendo proprio dalle basi per l’utilizzo del tuo dispositivo fotografico.

Molti di noi si sono un giorno lasciati tentare dall’acquisto di un apparecchio fotografico di buon livello o di uno smartphone molto promettente sul piano fotografico, senza però poi riuscire ad impararne il corretto utilizzo.

Infatti, scattare una foto a casaccio è una cosa, ma sfruttare a pieno le innumerevoli potenzialità dei dispositivi attualmente disponibili per la foto è tutt’altra cosa.

Per fortuna, online si trova davvero di tutto: basta indicare il modello di macchina fotografica posseduta o di iPhone acquistato, per reperire informazioni e consigli dettagliati e spassionati di professionisti, dilettanti, artisti della foto o insegnanti di fotografia.

Gli insegnanti di fotografia, a Bari, sono davvero molti e trovi i loro CV recensiti su piattaforme come Superprof.

Un’altra possibilità, apparentemente più semplice, è quella di contattare i diversi fotografi baresi e chiedere loro di poterli affiancare durante il lavoro quotidiano, per scoprire qualcosa di più. Ciò, ovviamente, ha senso nel momento in cui già si posseggano delle basi di fotografia.

 Alcune parole chiave della fotografia

Ogni arte ha i suoi codici, che gli esperti padroneggiano di certo e che gli aspiranti neofiti colgono, inizialmente, come qualcosa di misterioso ed affascinante al contempo.

Che tu sia un aspirante fotografo professionista, un amante delle reflex o un neofita appassionato delle mirrorless, alcuni termini base della fotografia sono di certo già riusciti a suscitare la tua curiosità. La cosa particolare, poi, è il collegamento tra un termine-chiave e l’altro!

Il tempo di scatto

Anche detto “tempo di esposizione”, questo tempo indica la durata dell’esposizione del sensore della fotocamera alla luce. Si tratta del tempo durante il quale il sensore (o la pellicola, nelle vecchie macchine fotografiche analogiche) resta sotto effetto dei raggi luminosi. Il tempo di scatto, insomma, corrisponde alla durata totale del tempo in cui l’otturatore resta aperto.

Che cos’è l’otturatore?

Si tratta di un elemento del corpo macchina composto da due tendine meccaniche contrapposte (che possono anche essere rappresentate da elementi misti, meccanici ed elettronici, a seconda della macchina) che servono a coprire l’elemento sensibile (sensore o pellicola, per l’appunto).

I valori-tipo, quando si parla di tempo di esposizione, sono delle frazioni di secondo: 1/125s., 1/50s., 1/25s., etc.

Regolare il tempo di esposizione, oltre a decidere della luce in ingresso, determina gli effetti creativi ottenibili. Occorre porre attenzione a questo tipo di scelta, inoltre, poiché l’effetto “foto-mossa” si deve spesso ad una cattiva decisione in questo ambito.

Diaframma e sua apertura

L’ottica di una fotocamera annovera, tra le sue componenti, il cosiddetto “diaframma”. Anche in tal caso, la funzione è quella di regolare la luce in ingresso sull’elemento sensibile (sensore o pellicola). Il diaframma è materialmente rappresentato da un foro posto nell’obiettivo, al fine di far passare la luce, tramite un sistema a lamelle, che ne modifica il diametro. Anche i valori dell’apertura del diaframma sono indicati tramite frazioni: f/32, f/22, … f/1/4.

Quando si usa uno smartphone per fotografare, il diaframma è fisso (e si attesta attorno a valori come f/1,8). Gli smartphone via via più evoluti tendono ad avere aperture dai valori frazionari minori. Inoltre, la nuova ottica presente negli ultimissimi smartphone dispone di diverse aperture possibili, in modo da consentire effetti diversi. Esiste anche un diaframma simulato collegabile tramite app!

Ma cosa cambia, all’atto pratico, una regolazione del diaframma rispetto ad un’altra?

Ciò che varia è la cosiddetta profondità di campo, da cui dipende l’intera qualità artistica di una foto che si voglia espressiva.

Iso

Questa sigla si riferisce ai valori della registrazione elettronica della sensibilità analogica delle antiche pellicole (detta a sua volta ASA). Dei valori alti indicano maggiore sensibilità, maggiore quantità di luce percepita e la possibilità di effettuare scatti in presenza di luce scarsa, senza il ricorso a flash e ad altre luci artificiali (si parla di un ISO tra 100 e 3200). Ovviamente, l’innalzamento ISO si accompagna ad una minore definizione e al cosiddetto “rumore digitale”.

La stessa dimensione del sensore fotografico contribuisce al maggiore o minore rumore digitale: APSC, più piccolo degli altri, riduce questo problema, mentre un sensore Full Frame può far perdere qualità.

Spazio-tempo school: la fotografia a Bari

Questa scuola barese insegna fotografia e filmografia. Sita in via Amendola, ha sede in una struttura di trecento metri ricca di spazi dedicati e specializzati. È comoda alla stazione FS di Bari e alle fermate dei bus. È dotata di ampia biblioteca, di postazione per stampa fine art, scansioni digitali professionali, camera oscura per sviluppo e stampa analogica e spazio espositivo.

Si tratta di un luogo di scambio, relazione, confronto di competenze e stili tra allievi e docenti: un posto in continua evoluzione.

La scuola è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali MiBact. È un luogo didattico per avvicinare e specializzare nella fotografia e nella cinematografia, intese come forme di comunicazione. Si tratta di un luogo per discutere, scambiare, ricercare. Vi confluiscono saperi, concetti e progetti, oltre a contatti proficui.

La Scuola triennale di Fotografia e comunicazione visiva che vi ha corso, insieme ai Corsi brevi della cinematografia e in Fotografia, ai Workshop intensivi di tipo laboratoriale e pratico, alla Formazione aziendale, sono ottimi per studenti ed anche per docenti di Audiovisivo e fotografia, destinati a lavorare presso istituti tecnici.

Le attività sono tutte a numero chiuso e puntano all’eccellenza di futuri professionisti della comunicazione per immagini. I percorsi proposti sono multidisciplinari.

Ha qui sede anche la Scuola biennale in cinematografia e video produzione. Inoltre, ogni anno viene organizzato il Radar festival, occasione per far conoscere le eccellenze coltivate a Bari.

Che cosa vuoi imparare?