La matematica non è una scienza dura, è l'unico linguaggio universale che ci permette di comprendere l'infinito.

Shakuntala Devi

Il calcolo del quoziente di una frazione è un concetto fondamentale nella matematica di base, utile in numerosi contesti, dalla risoluzione di problemi aritmetici alla comprensione di operazioni più avanzate. Ma cosa significa esattamente calcolare il quoziente di una frazione? In termini semplici, si tratta di dividere una frazione per un'altra.

help_outline
Cos'è il quoziente?

Il quoziente di una frazione si ottiene dividendo una frazione per un'altra. In matematica, la divisione tra due frazioni si trasforma in una moltiplicazione, invertendo la seconda frazione, cioè scambiando numeratore e denominatore.

Questa operazione segue una regola precisa che semplifica il procedimento: moltiplicare la prima frazione per l'inverso della seconda.

In questo articolo, esploreremo passo dopo passo il metodo corretto per effettuare questa operazione, con esempi pratici che renderanno il concetto chiaro e intuitivo e ti consentiranno di esercitarti in autonomia.

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Cos'è e come si calcola il quoziente di una divisione?

Non è necessario essere un matematico per sapere che il quoziente è il risultato della divisione. Per la precisione, il quoziente è il risultato con un resto diverso da zero, mentre il quoto è il risultato di una divisione esatta dove il resto è pari a zero.

Come si calcola il quoziente in matematica?

Perché parliamo di divisioni con le frazioni? Perché una frazione è un rapporto fra grandezze, che esprime i numeri sotto forma di divisioni tra numeratore e denominatore.

In aritmetica, per ottenere un quoziente bisogna svolgere una divisione.

Il quoziente di A diviso B è il numero Q per cui B x Q = A.

Con la regola di Ruffini si possono calcolare con più semplicità il quoziente e il resto di un polinomio.

Il quoziente esiste o meno a seconda dei numeri scelti. Nei numeri interi naturali, il quoziente di A per B esiste solamente se A è un multiplo del numero B.

Hai delle questioni in sospeso con l'aritmetica o l'algebra e non sai come si calcola il quoziente? Niente panico, Superprof ti fa fare un piccolo ripasso dei calcoli elementari per migliorare in matematica!

Frazione: cos'è e come si calcola il quoziente

Le frazioni sono rapporti tra numeri espressi sotto forma di divisione, e non una delle tante parti autonome in cui può essere suddiviso un comune!

Ecco quali sono gli elementi e le caratteristiche di una frazione:

  • Una linea che divide un numero sopra e un numero sotto
  • Il numero intero naturale al di sopra della linea si chiama numeratore
  • Il numero al di sotto della linea si chiama denominatore
  • Il denominatore della frazione indica in quante parti bisogna dividere
  • Il numeratore della frazione specifica il numero di parti che vogliamo prendere

Esistono delle frazioni equivalenti, in cui si passa dall'una all'altra con una moltiplicazione o una divisione del numeratore e del denominatore.

Alcune frazioni sono integrate nelle espressioni della vita quotidiana: un quarto d'ora o un mezzo di una torta sono degli esempi comuni

Cosa sono le frazioni?

Se devi addizionare delle frazioni, sottrarre delle frazioni o usare più frazioni in un calcolo, puoi semplificare l'operazione riducendo ciascuna frazione al minimo termine.

Per farlo, devi trovare il minimo comune multiplo per poter dividere il valore della frazione e scrivere la frazione nel modo più semplice possibile. Allo stesso modo, per le frazioni che hanno un denominatore comune, puoi effettuare la somma dei valori dei numeratori. Il denominatore resta lo stesso.

Per le frazioni che hanno denominatori diversi, devi prima ridurli allo stesso denominatore. Una volta che avrai determinato il massimo comun divisore, potrai aggiungere o sottrarre i numeratori.

Se vuoi calcolare il quoziente di due frazioni devi fare una semplice operazione: moltiplicare la prima frazione per l'inverso della seconda. L'inverso di una frazione si fa mettendo il denominatore al posto del numeratore e viceversa.

Ora che abbiamo rinfrescato alcuni concetti chiave, presto riuscirai a risolvere le espressioni algebriche e fattorizzare i polinomi alle lezioni di matematica!

I/Le migliori insegnanti di Matematica disponibili
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Santiago
5
5 (218 Commenti)
Santiago
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (317 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Leonardo
4,9
4,9 (279 Commenti)
Leonardo
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gianni
5
5 (114 Commenti)
Gianni
22€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Nicholas
4,9
4,9 (116 Commenti)
Nicholas
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (114 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Frank
5
5 (57 Commenti)
Frank
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Domenico
5
5 (50 Commenti)
Domenico
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come si calcola il quoziente di un numero intero

La divisione euclidea tra un numero intero naturale A e un numero intero B restituisce un quoziente con il resto. Il numero razionale A viene chiamato il dividendo e il numero reale B è il divisore.

Entrambi verificano il seguente calcolo: dividendo = quoziente x divisore + resto.

Il resto deve essere sempre inferiore al divisore.

Come si calcola il quoziente di un numero intero.

Quando il resto della divisione di A per B è nulla, vale a dire pari a zero, possiamo enunciare quanto segue:

A è divisibile per B, A è un multiplo di B e B è un divisore di A. Come ricorderai, questo tipo di risultato si chiama quoto.

Ecco i criteri di divisibilità che ti aiuteranno soprattutto per il calcolo mentale. Un numero intero positivo è divisibile per:

  • 2 se termina per 0, 2, 4, 6 o 8 (quindi se è un numero pari)
  • 3 se la somma delle cifre da cui è composto il numero è un multiplo di 3
  • 4 se il numero formato dall'associazione delle ultime due cifre è un multiplo di 4
  • 9 se la somma delle cifre è un multiplo di 9
  • 5 se termina per 0 per 5
  • 10 se termina per 0
  • 100 se termina per 00

Vuoi imparare a scrivere un algoritmo? Scopri i nostri corsi di matematica milano!

Come fare le divisioni con i decimali

Le frazioni decimali danno un valore esatto del quoto quando si concludono con un resto pari a zero.

La divisione con i decimali restituisce due tipi di risultati:

  • Il valore approssimativo del quoziente
  • Il valore esatto del quoziente
Calcolare il quoziente in matematica.

Facciamo un esempio pratico, per capire come impostare una divisione con i decimali: dobbiamo dividere 126 per 4. Il primo è il dividendo il secondo è il divisore, i due termini. Mettiamo i termini in colonna e facciamo un cappello sulla parte sinistra del dividendo, vale a dire 126, fino a ottenere un numero superiore al divisore, ossia 4.

1-2-6: 1 è troppo piccolo, quindi prendiamo 12. Cerchiamo tra i multipli di 4, quello che restituisce 12, senza superarlo:

4 x 1 = 4

4 x 2 = 8

4 x 3 = 12

Scriveremo 3 al quoziente e zero al resto, sotto 12. Abbassiamo il 6 vicino al resto e dividiamolo per 4. Ci sono quindi, 6 unità da dividere in 4. Rifacciamo lo stesso procedimento e cerchiamo tra i multipli di 4 uno che non supera il numero 6. Si tratta di 4 x 1 = 4. Scriviamo 4 dopo il 3 del primo quoziente, ma per arrivare a sei mancano 2 unità che scriveremo sotto il resto. In effetti: 6 = (4x1) + 2.

Calcolare un quoziente esatto.

Ricapitolando:

  • scrivo 1 al quoziente. 1 x 4 = 4,
  • scrivo 4 sotto il 6 del resto.
  • svolgo la sottrazione per calcolare il resto della divisione: 6 - 4 = 2
  • il resto è di 2 unità.

Puoi fermare il calcolo qui e dire che 126 = (4 x 31) + 2, ma puoi anche continuare la divisione fino a ottenere un quoziente esatto.

Calcolo di un quoziente esatto

Potrai aggiungere una parte decimale al tuo quoziente, aggiungendo la virgola per separare la parte intera da quella decimale. Quindi avremo 31,... il continuo della divisione che parte dal resto di 2. Abbassiamo uno zero vicino al 2 e otteniamo 20 che andremo a dividere per 4.

Riscrivendo il tutto sotto forma di equazione abbiamo:

4 x X = 20

20 = 4 x 5

Quindi, scriviamo 5 al risultato, dopo la virgola. Ora, hai ottenuto un risultato esatto che è 31,5.

Moltiplichiamo 4 x 5 e scriviamo 20 sotto a 20, facciamo la differenza e otteniamo il risultato che è pari a 0: 20 - 20 = 0.

Come si calcola un quoziente esatto?

A questo punto la divisione con la virgola è terminata perché il resto è nullo. Puoi verificare il calcolo, moltiplicando il quoziente per il divisore: 31,5 x 4 = 126

Se il risultato è lo stesso numero del tuo dividendo, allora la tua divisione è corretta. Non sempre la divisione riesce a dare un numero esatto, neanche dopo la virgola. Ci sono dei numeri infatti, detti periodici, che si ripetono all'infinito, come quando fai 100: 3 = 33,333333 ecc. In questo caso puoi dare un valore approssimativo del risultato.

Puoi anche dividere un numero decimale per un numero intero. Per farlo, inizia a calcolare dalla parte intera, poi abbassa la parte decimale mettendo la virgola nel posto esatto in cui si trova nel dividendo e continua la divisione, come sempre.

Per fare pausa, usa la matematica con creatività: realizza un cono di carta o esegui la tassellatura di una superficie insieme agli amici o in famiglia! Se invece desideri migliorare la tua media con le ripetizioni matematica roma... a proposito, sai come calcolare la mediana in matematica?

Come trasformare un quoziente in prodotto

Ora che sai come si calcola il quoziente di un numero intero e di un numero decimale, ti sarai reso conto che il problema della divisione è principalmente un problema della moltiplicazione.

In effetti, per poter calcolare i quozienti è fondamentale conoscere le tabelline e quindi il prodotto dei numeri. Se moltiplichiamo il divisore e il dividendo per lo stesso numero, il valore del quoziente non cambia.

Prendiamo l'esempio dei numeri A, B e C. Moltiplichiamo A per il quoziente di B e C. Troverai un risultato in cui il numeratore è il prodotto di A x B e il denominatore è uguale a C.

Come trasformare un quoziente in prodotto

Il calcolo del quoziente di una frazione è un’operazione fondamentale che si basa su una regola semplice ma potente: per dividere due frazioni, basta moltiplicare la prima frazione per l’inverso della seconda. Seguendo questo metodo, è possibile risolvere facilmente problemi di divisione tra frazioni in modo chiaro e preciso. La comprensione di questa operazione non solo facilita il lavoro con le frazioni, ma rappresenta anche un passo importante nello sviluppo delle competenze matematiche di base, utili in molti ambiti della vita quotidiana e in discipline più avanzate. Con un po’ di pratica, chiunque può padroneggiare questa tecnica e applicarla con sicurezza!

Se vuoi imparare tutti i segreti dell'algebra, devi fare pratica. Esercitandoti più e più volte, finirai per capire le frazioni e la loro utilità. Potrai risolvere problemi con gli intervalli, partendo dalle basi, e arrivare a formulare una congettura matematica!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,08 (13 voto(i))
Loading...

Catia Dos Santos

Traduttrice e scrittrice con una passione per le lingue