Capitoli
- 01. L'importanza degli utensili per cucinare bene
- 02. Il costo dell'attrezzatura da cucina e la definizione degli strumenti più utili
- 03. Quanto costano gli strumenti da cucina?
- 04. Quale budget bisogna prevedere per l'acquisto di strumenti da cucina?
- 05. Qual è il costo degli accessori per la pasticceria?
- 06. Trovare utensili da cucina economici nei mercatini dell’usato
- 07. Fatevi consigliare dai nostri Superprofessori
Se la condivisione è senza dubbio un aspetto importante in cucina, occorre chiedersi anche quanto costa cucinare del buon cibo per parenti e amici. In effetti, sebbene esistano hobby ben più onerosi della cucina, come la fotografia e gli sport che richiedono un’attrezzatura molto specifica, anche gli aspiranti cuochi dovranno fare i conti con numerosi strumenti indispensabili e non sempre economici. Il tipo di utensili di cui avrete bisogno dipenderà ovviamente dal genere di cucina che volete fare: se la vostra specialità è la pasta fatta in casa, non potrete fare a meno di un matterello o di una macchina per la pasta, mentre se volete specializzarvi in cucina asiatica dovrete assolutamente procurarvi un buon wok. Superprof vi aiuta a orientarvi tra i diversi attrezzi da cucina, la loro funzione e il prezzo medio sul mercato. In questo modo riuscirete a calcolare un budget indicativo affinché non vi manchi mai nulla per preparare i vostri piatti preferiti, facendo felici amici e parenti. Scoprite come trovare corsi cucina milano!
L'importanza degli utensili per cucinare bene
In molti sottovalutano l'importanza degli utensili in cucina per ottenere il risultato desiderato nel piatto. Per mangiare in modo sano e gustoso, gli strumenti utilizzati contano tanto quanto gli ingredienti: una vecchia pentola arrugginita rovinerà il gusto delle vostre pietanze, mentre una padella di qualità vi permetterà di cuocere senza correre il rischio di bruciare gli alimenti.
Il costo dell'attrezzatura da cucina e la definizione degli strumenti più utili
Una delle tappe fondamentali per un aspirante chef è imparare tutto il lessico utile per indicare gli utensili da cucina. Certo, non si tratta di un'impresa facile, poiché ne esistono davvero di tutti i tipi, ma con un po' di costanza riuscirete a memorizzarli facilmente. Superprof ha creato per voi un piccolo lessico fondamentale per chi vuole diventare una star dei fornelli.
Il materiale indispensabile
- pentole: recipienti di diversa grandezza, adatte a cuocere cibo direttamente sul fuoco. Ne esistono di tutte le forme e dimensioni e in qualsiasi materiale. Solo l'esperienza vi insegnerà a scegliere quelle più adatte a voi (o il consiglio esperto del vostro insegnante di cucina con le lezioni di cucina Superprof!).
- padelle: simili alle pentole ma dai bordi più bassi, sono ideali per cuocere la carne o per friggere.
- coltelli: di tutte le forme e le dimensioni, fate solo attenzione a che siano fatti con acciaio inossidabile.
- forbici: vi serviranno per pulire il pesce, tagliuzzare le verdure e aprire le confezioni sottovuoto. Anche in questo caso consigliamo di assicurarsi che siano fatte di acciaio inossidabile, altrimenti finiranno per rovinarsi in breve tempo e dovrete acquistarne di nuove.
- passaverdure: vi semplificherà la vita quando vorrete ridurre le verdure in purea.
- schiacciapatate: per fare il purè di patate, non potete servirvi del passaverdure a causa dell'amido contenuto in questi tuberi. Avrete quindi bisogno di uno schiacciapatate, strumento pensato appositamente a questo scopo.
- grattugia: l'ideale sarebbe possederne due, una per i formaggi e un'altra per le verdure.
- mezzaluna: coltello a forma di spicchio, come lo indica il nome, ideale per tritare erbe aromatica, cipolla e molti altri ingredienti.
- tagliere: di diverse misure, vi consigliamo di privilegiare quelli in legno, più ecologici e più sani di quelli in plastica, che rischiano di rilasciare microparticelle nei vostri alimenti.
- mestoli in legno: di diversa grandezza, si tratta di strumenti che utilizzerete molto in cucina, indipendentemente dal tipo di piatti che preparate. Assicuratevi quindi di averne sempre qualcuno di scorta.
- cavatappi: utile sia per aprire le bottiglie che servirete a tavola, sia quelle che utilizzerete per insaporire i vostri piatti.
- vacuvin: essenziale per creare il vuoto nelle bottiglie di vino mezze piene (o mezze vuote) e garantirne la conservazione!
- apriscatole: sempre meno utilizzato in cucina, dato che le scatolette moderne hanno in genere un sistema di apertura facilitato, ma sempre meglio averne uno a portata.
- batticarne: in acciaio inossidabile, evitate quelli in legno, molto belli a livello estetico, ma difficile da pulire dopo una buona "battuta". Inoltre, il legno di cui sono fatti finisce alla lunga per assorbire l'odore della carne: inutile dire che non si tratta di un profumatore per ambienti.
Ecco come seguire un corso cucina torino!
Il materiale utile
- bilancia: indispensabile per misurare con precisioni i diversi ingredienti di una ricetta, in particolare quando preparare dolci o piatti dietetici.
- guanto da forno: è sempre una buona idea possederne uno, se volete evitare di ustionavi le mani.
- presine: come per il guanto da forno, vi eviteranno di farvi male maneggiando utensili bollenti.
- contenitori multiuso: privilegiate quelli in vetro, molto più ecologici e sani rispetto ai loro corrispettivi usa e getta. Assicuratevi inoltre che siano a chiusura ermetica per evitare la diffusione di spiacevoli odori nel frigo o il deterioramento degli alimenti contenuti.
- macinacaffè e macinapepe: strumenti simili, che potrete anche utilizzare per macinare altri tipi di spezie in cucina.
- spremiagrumi: come lo indica il nome, vi permetterà di ottenere il succo di limoni, arance, pompelmi, ecc...
- matterello: indispensabile per stendere la pasta fatta in casa.
- tortiera: stampo per torte con bordi alti, esiste in diverse forme e dimensioni.
Trova il corso di cucina napoli che fa al caso tuo!
Il materiale extra
- tritatutto: come indicato dal nome, permette di triturare qualsiasi ingrediente, scegliendo anche la finezza della tritatura.
- centrifuga: utile se volete preparare succhi, frullati di verdura o smoothie.
- frullatore: consente di preparare fruttali di frutta e verdura.
- estrattore: come i due precedenti, ma non rompe le fibre contenute nella frutta e nella verdura e ne preserva tutte le qualità nutritive.
- Frullatore a immersione: un frullatore mescola gli ingredienti tagliandoli. In questo caso, esso viene immerso nelle preparazioni cremose da mescolare come zuppe, purè di patate o altro.
- caffettiera: utile per preparare il caffè, l'orzo e altre bevande calde.
- sbattitore o mixer: vi permette di preparare l'impasto di uova e di farina, montare gli albumi e fare la maionese in casa.
Ovviamente esistono tantissimi altri strumenti e termini per indicare il materiale culinario di cui si servono i grandi chef, al punto che è impossibile fornire un lessico esaustivo, soprattutto in un solo articolo. Col tempo in ogni caso riuscirete a familiarizzarvi con questi termini e a conoscere bene le differenze tra i numerosi utensili di cui vi servirete. Andiamo ora a scoprire quali sono i prezzi medi sul mercato di alcuni degli strumenti più utilizzati in cucina. Quali sono le ricette più economiche da realizzare?
Quanto costano gli strumenti da cucina?
Per cucinare bene, non c'è bisogno di un servizio completo di pentole, di un'affettatrice, di una macchina per crêpe o di altro! Vedrete che, per preparare la maggior parte dei piatti, avrete bisogno ovviamente di una cucina attrezzata con un piano cottura. Ma passiamo alla preparazione dei vostri deliziosi piatti. In termini di strumenti, tre elementi sono indispensabili per preparare i vostri piatti a base di frutta e verdura o per tagliare la carne:
- un pelapatate,
- un buon coltello da cucina,
- un tagliere.
E questo è tutto! Con soltanto tre strumenti, è già possibile fare molto! Vuoi scoprire i segreti de la cucina italiana corsi? Dai un'occhiata alla nostra offerta!
Quale budget bisogna prevedere per l'acquisto di strumenti da cucina?
Anche senza un'attrezzatura da cucina professionale come una friggitrice, una pentola, una padella o uno scaldavivande, è meglio avere alcuni utensili di base per poter cucinare senza problemi. Esistono due scuole di pensiero:
- coloro che acquistano strumenti economici che sostituiscono regolarmente,
- coloro che scelgono quelli un po' più cari ma più duraturi nel tempo.

Qual è il prezzo di una pentola?
Se vivete da soli, può bastare una pentola grande anche se sarebbe meglio averne un grande e una piccola quando devi cucinare due preparazioni contemporaneamente e risparmiare tempo. Il prezzo di una pentola dipende da diversi criteri:
- le dimensioni,
- il rivestimento,
- il marchio.
I supermercati offrono spesso attrezzature di base come pentole e padelle. Non fatevi sfuggire le promozioni! Per una pentola di 20 cm di diametro, ci vogliono dai 18 ai 30 €. Il prezzo più basso è per una padella in teflon (la più semplice) e il prezzo più alto per un rivestimento in pietra più resistente.
Quanto può costare una buona padella?
Difficile cucinare carne o verdure di stagione senza una buona padella! Per quanto riguarda le padelle, il prezzo dipende dagli stessi criteri di dimensioni, rivestimento e marchio. Una padella di 28 cm di diametro costa tra i 15 e i 35 €. Ancora una volta, il prezzo più basso è per quello con il rivestimento in Teflon antiaderente e il prezzo più alto per quelle con il rivestimento in pietra. I prezzi intermedi possono essere per quelle in acciaio inossidabile o in ceramica. Il wok può anche esservi utile! NB: verifica che la padella sia adatta a tutti i tipi di fornelli: gas, piano cottura a induzione o piano cottura in vetroceramica.
Qual è il prezzo degli utensili in legno?
Per aumentare la vita delle tue pentole e padelle, è meglio investire in utensili di legno. Un cucchiaio e una spatola sono sufficienti per iniziare. Entrambi sono solitamente venduti in lotti a circa € 5.
Quanto costa un coperchio?
Per cuocere i piatti in umido e per evitare schizzi di grasso quando cucini la carne, il coperchio è un must! Dovete solo prestare attenzione a scegliere quello con il giusto diametro in base ai vostri apparecchi di cottura. Esistono coperchi in vetro o in alluminio. Alcuni coperchi si adattano a diversi diametri. Consiglio per risparmiare: scegliete una padella o una pentola venduta assieme al coperchio! È una scelta più economica rispetto all'acquisto di entrambi separatamente. Avete mai pensato di prendere lezioni di cucina per migliorarvi?
Quanto costa un colino/scolapasta?
In commercio esistono colini in acciaio inossidabile o in plastica con fori più grandi o più larghi. Vi lascio solo immaginare la situazione: volete preparare gli spaghetti alla bolognese. Dopo aver fatto cuocere la pasta, la volete scolare. Problema: avete scelto uno scolapasta con fori larghi. Vi toccherà quindi recuperare gli spaghetti che sono scivolati nel lavandino... Ecco perché è meglio usare colini a grana fine, noti anche come colini da brodo. Si possono utilizzare per tutto! Pasta di tutte le forme, riso, brodo, salse... Ci vogliono tra i 5 e i 10 € a seconda delle dimensioni e del materiale del colino scelto.
Qual è il costo di una pirofila da forno?
Se avete un forno in casa, la pirofila è fondamentale per cucinare le lasagne, le verdure al forno, i cannelloni o la pasta gratinata. Le pirofile sono solitamente realizzate in vetro (e non di plastica, per ovvi motivi), ma possono anche essere di acciaio inossidabile. Una pirofila costa tra i 7 e i 20 € a seconda delle dimensioni e del materiale. Scegliete quella giusta in base alle dimensioni del vostro forno! Certo, parliamo solo di utensili essenziali per cucinare tutti i giorni, ma potete anche completare il vostro equipaggiamento da cucina con una macchina per waffle, un set da raclette, un forno olandese, una vaporiera o un frullatore!
Qual è il costo degli accessori per la pasticceria?
Tra gli accessori da cucina rientrano anche gli strumenti per la pasticceria. E se preferite utilizzare la torcia per fare la crème brûlée o il macinapepe per condire un piatto salato, avrete bisogno di alcuni strumenti molto utili!
Un misurino
La pasticceria è soprattutto una questione di precisione ed è meglio seguire le quantità richieste nei libri di cucina, per non sbagliare tutto! È preferibile utilizzare un misurino in vetro anziché uno in plastica poiché quest'ultimo tende a trattenere gli odori e i batteri, essendo meno facile da pulire. Un misurino di vetro da 500 ml misura zucchero, farina o liquidi e costa circa € 5.
Una bilancia da cucina
Può sembrare un lusso, ma la bilancia da cucina salva la vita! Non so come faccia tu, ma quando preparo una torta metto la scodella sulla bilancia elettronica, premo il tasto "TARA" e verso la farina. Per aggiungere lo zucchero, poi, taro di nuovo e così via fino a quando avrò ottenuto la mia miscela. È ancora dannatamente conveniente ed economico in termini di tempo e piatti da lavare! Questo è possibile soltanto con una bilancia da cucina elettronica che può costare tra i 15 e i 25 €, a seconda del modello.
Una frusta / un frullatore
Come mescolare la pastella delle frittelle senza la frusta? Esiste sempre la forchetta ma è ancora più comodo con un dispositivo pensato per questo scopo! In acciaio inox per garantire una maggiore resistenza, la frusta costa tra i 7 e i 10 €.
Un'insalatiera
Per cucinare a bagnomaria o semplicemente per mescolare gli ingredienti, l'insalatiera non è una prerogativa delle insalate estive! Ideale nella preparazione di un gelato, di una guarnizione o per mescolare una crema pasticcera, questa grande ciotola di 26 cm può essere di plastica, metallo o vetro e il suo costo oscilla tra i 5 e i 20 €.
Una tortiera
Per le torte salate o dolci, la tortiera di vetro o di metallo è un must in pasticceria. Il suo costo può oscillare tra 5 e 15 € a seconda delle dimensioni e del materiale. Alcune hanno anche un fondo rimovibile per facilitare l'estrazione della torta. Come imparare a cucinare gratuitamente?
Trovare utensili da cucina economici nei mercatini dell’usato
Se il vostro budget è limitato e fate fatica ad acquistare tutti gli strumenti di cui avete bisogno per dare vita ai vostri piatti preferiti, ricordate che esistono soluzioni economiche che permettono di avere una cucina ben fornita senza trovarvi al verde. Una delle soluzioni più interessanti è quella di recarsi nei numerosi mercatini dell’usato che si trovano in tutta Italia. Troverete spesso banchi che vendono utensili da cucina in buone condizioni e a prezzo ridotto. Fate attenzione all’usura del prodotto e assicuratevi che questo sia ancora utilizzabile per le vostre preparazioni, e se tutto vi sembra in ordine non esitate ad acquistarlo.
- Balon del Sabato, Torino,
- Fiera di Sinigaglia, Milano,
- Mostra Mercato, Chiarivari,
- Mercato della Montagnola, Bologna,
- Fiera Antiquaria, Arezzo,
- Il Mercatino dell’Antiquariato, Passignano,
- Mercato di Porta Portese, Roma,
- Mercato di Resina, Ercolano,
- Mercato delle Pulci, Palermo.
Informatevi bene sui giorni e gli orari in cui si tengono questi mercati, preparate uno zaino o una borsa per mettere i vostri acquisti e partire alla ricerca di nuovi attrezzi per arricchire la vostra cucina! Ricordate inoltre che questa soluzione, oltre ad essere vantaggiosa dal punto di vista economico, ha anche dei risvolti positivi dal punto di vista ambientale: permette infatti di dare nuova vita ad oggetti che magari a qualcuno non servono più, ma che possono rivelarsi ancora estremamente utili per voi o per i vostri conoscenti! Insomma, i mercatini delle pulci rappresentano una soluzione economica ed ecologica per procurarvi tutti gli strumenti necessari per dar vita a piatti deliziosi e stupire amici e parenti col vostro talento culinario!
Fatevi consigliare dai nostri Superprofessori
Grazie alle lezioni di cucina private su Superprof, potrete non soltanto imparare a cucinare come i grandi chef, ma anche farvi aiutare nella scelta e nell'acquisto degli utensili necessari. I nostri professori sono infatti cuochi esperti, che sapranno guidarvi in tutti gli aspetti della pratica culinaria, dalla scelta degli ingredienti alla presentazione dei piatti. Non esitate a chiedere al vostro insegnante durante il vostro corso di cucina dei consigli per quanto riguarda i migliori materiali, le migliori marche, i prodotti con una miglior rapporto qualità/prezzo e qualsiasi altra informazione riteniate utile per far sì che nelle vostre cucine non manchi mai nulla! Ricordate che una cucina equipaggiata con gli utensili giusti è la base per ogni aspirante cuoco: senza questa premessa, riuscirete difficilmente a superare lo stadio di amatori. Ovviamente, nulla vi obbliga ad acquistare tutto subito. Privilegiate gli utensili più elementari e quelli che pensate di utilizzare più spesso, il resto può aspettare! E perché non iniziare oggi stesso? Recatevi subito sulla nostra piattaforma per trovare un insegnante per una prima lezione di cucina, durante la quale potrete farvi consigliare il materiale da acquistare e iniziare a percorrere la via che vi porterà a diventare grandi chef!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e