Imparare il cinese è un progetto ambizioso. Malgrado questo, avete messo in moto la macchina e siete motivati a vincere la scommessa e cercate informazioni che vi aiutino nell'apprendimento?
Seguire un corso di cinese non è cosa da poco. Come per l'apprendimento dell'arabo o del tedesco, c'è bisogno di disciplina e di lavorare sodo. Puoi trovare alcuni buoni consigli che potrai applicare a qualsiasi lingua nella nostra guida all'apprendimento.
Tranquillo però: se è vero che per gli occidentali che utilizzano l'alfabeto latino l'apprendimento del cinese è meno facile di quello di altre lingue, seguendo alcune tecniche e un certo rigore durante il vostro corso di cinese, raggiungerai l'obiettivo. Potrebbe risultarti utile anche fare il nostro quiz per scoprire il tuo stile di apprendimento, dal momento che non tutti impariamo allo stesso modo.
Il corso cinese che seguirete sarà sicuramente composto da lezioni di cinese mandarino.
Infatti è proprio il mandarino la lingua più parlata al mondo con circa 850 milioni di locutori.
Prima di cercare di padroneggiare altri aspetti della lingua cinese e dei corsi di cinese, è preferibile lavorare sulla comprensione e l'espressione orale del mandarino.
Superprof vi accompagna alla scoperta dei diversi modi per imparare il cinese mandarino.
Come seguire un corso di cinese da autodidatta?
Desiderate imparare la lingua cinese da autodidatti?
Questa impresa è più difficile che passare attraverso una lezione di cinese individuale, ma è un metodo di apprendimento comunque possibile da attuare.

Per capire e parlare il cinese mandarino bisognerà essere pazienti. Se siete autodidatti mettete in conto due anni di lavoro serio per sviluppare una comprensione del mandarino.
Tuttavia, acquisire le basi del cinese sarà più rapido se avete una motivazione forte. Con il metodo pinyin potrete comprendere i caratteri cinesi, cominciare a scrivere espressioni di base in mandarino e anche memorizzare nuovi vocaboli.
Per imparare il cinese per conto vostro, ecco alcuni aspetti chiave da conoscere: l'immersione nel modo di pensare cinese, la ripetizione, la pronuncia a voce alta dei differenti toni, l'ascolto attivo del mandarino ma anche la memorizzazione dei vocaboli di base.
Per quanto concerne la grammatica e la coniugazione della lingua cinese, una buona notizia: non esistono! Ciò che è difficile nelle lezioni di cinese è la comprensione e la pronuncia dei quattro toni che non è comunque necessario conoscere alla perfezione per farsi capire.
Per un corso di cinese da autodidatti, seguite questi consigli:
- Cominciate con l'abituare il vostro cervello a integrare i suoni cinesi guardando, ad esempio, video
- Accantonate la grammatica e la coniugazione delle lingue latine
- Imparate le parole di base del cinese mandarino
- Praticate il cinese ogni giorno e preparate delle schede di ripasso per fare progressi più facilmente.
Poiché durante le vostre lezioni di cinese sarete da soli, non potrete contare su nessuno che corregga i vostri errori. In quanto autodidatti avete tutto l'interesse di utilizzare strumenti per progredire al vostro ritmo.
Grazie alla rete avrete a disposizione moltissime risorse. Imparare cinese online è alla portata di tutti e spesso i corsi a disposizione sono gratuiti.
Ecco ciò che potete fare:
- Utilizzare il metodo « pinyin » per interpretare e capire i caratteri cinesi grazie all'alfabeto latino.
- Scaricare l'app Pleco per accedere a definizioni dettagliate per ogni parola. Si tratta del punto di riferimento per tutti gli avventurieri che fanno viaggi in Cina.
- Lavorate sulla memorizzazione del vocabolario cinese con il software Anki.
- Recatevi in Cina o in un paese in cui si parla il cinese mandarino per una full immersion total e un soggiorno linguistico.
Con questi strumenti e un apprendimento serio ogni giorno, potrete farvi capire quando parlate mandarino.
Come imparare facilmente il cinese?
Come spiegato precedentemente, il cinese non è una lingua semplice da imparare. Ma seguendo rigorosamente alcune tecniche per un apprendimento semplice della lingua, è possibile per tutti.
Primo scoglio del corso di cinese: la grafia? Tranquilli, la sua comprensione è facilitata dall'utilizzo del nostro alfabeto latino.

La comprensione e la pronuncia dei quattro toni non richiede una padronanza totale per farsi capire da un cinese.
Meglio ancora, grammatica e coniugazioni non esistono. Per esempio, al posto di dire « io mangio », « tu mangi »…, i cinese dicono « io mangiare », « tu mangiare »...
Quali soluzioni adottare per imparare il cinese facilmente?
Prima di tutto ci si può rivolgere a istituti linguistici per corsi intensivi e corsi di base lunghi anche un intero anno.
Se siete studenti potete rivolgervi alla vostra università per vedere se esistono corsi di cinese a roma o nella vostra città.
Ci sono altresì piattaforme come Superprof per trovare un insegnante privato di cinese vicino a casa vostra.
Un insegnante cinese è un'ottima opportunità per avere un accesso diretto alla conoscenza della lingua e correggere i propri errori.
La soluzione più rapida e semplice per imparare a parlare il mandarino resta però, probabilmente, un soggiorno all'estero.
Niente di meglio che una full immerision in Asia!
Servirà a capire la cultura cinese e a fare un'esperienza interessante sia per la vostra vita privata che per quella professionale.
Rischiate di tornare completamente diversi da come siete partiti!
Come imparare il cinese in maniera ludica?
Uno dei problemi più grossi per molte persone è dedicare del tempo a cose che non ama particolarmente fare.
L'apprendimento del cinese non è facile già di per sé, allora perché lavorare ogni giorno per fare progressi?
Superprof ha alcuni suggerimenti da darvi per non rimandare a domani le vostre lezioni di cinese, e per rendere il vostro corso lingua cinese più piacevole.
Ecco come imparare ottimizzando il tempo a vostra disposizione:
- Approfittate degli ingorghi per imparare mentre siete nel traffico.
- Se non avete la macchina e prendete i mezzi pubblici, approfittate degli spostamenti per lavorare sul vostro livello di mandarino.
- Ascoltate la radio cinese mentre correte la sera dopo il lavoro.

Amare il tempo consacrato allo studio di una nuova lingua è possibile! Ecco quattro modi per seguire un corso di cinese divertendosi:
- Seguite le lezioni di cinese con un insegnante privato che trovate divertente e che vi fa ridere.
- Guardate i film e immergetevi nella cultura cinese. Vi consigliamo Lost In Thaïland, la storia di tre cinese che si trovano in « competizione » sul suolo tailandese.
- Migliorate la vostra comprensione ascoltando canzoni, ad esempio su YouTube.
- Utilizzate l'app Ninchanese per imparare il cinese mandarino grazie al mondo dei videogiochi.
Come imparare rapidamente il cinese?
Ci son numerose astuzie che è possibile attuare per far fruttare rapidamente il vostro corso di cinese. Eccone alcune per chi vuole imparare velocemente con un lavoro quotidiano.
Attenzione comunque a non lavorare troppo per non scoraggiarvi presto e cadere in un vero e proprio burnout linguistico.

- Parlare cinese richiede una grande motivazione e una disciplina quotidiana.
- Si raccomanda di utilizzare il metodo « pinyin » per capire i segni cinesi grazie all'alfabeto latino. Con questo metodo la scrittura cinese sarà semplificata.
- Parlare cinese significa parlare mandarino, la lingua cinese più parlata al mondo: concentratevi su quella!
- La grammatica e le coniugazioni non esistono: non cercate la traduzione letterale dall'italiano al mandarino.
- Dopo aver lavorato per apprendere le basi della lingua cinese, praticate il più possibile ciò che avete interiorizzato ogni giorno.
- Ogni volta che potete, cercate di immergervi nella cultura cinese per adottare un modo di pensare vicino a quello asiatico e non al vostro paese natale.
- Focalizzare la vostra attenzione sulla comprensione e la pronuncia perfetta dei quattro toni è una perdita di tempo. Per farvi capire e fare progressi rapidi non serve essere un genio in questo campo.
- Utilizzate strumenti di apprendimento online e supporti audio in cinese.
- Consacrate tra i 15 e i 30 minuti al giorno per parlare di qualsiasi argomento in cinese. Il vostro obiettivo? Far entrare la lingua cinese nella vostra mente!
- Imparare ogni giorno almeno una parola e utilizzarla durante la giornata per memorizzarla meglio è un ottimo metodo. Pensate ad annotare i vocaboli in schede riepilogative per poterci ritornare sopra facilmente.
Come imparare a parlare cinese?
Stiamo parlando della lingua di Confucio scritta da diversi paragrafi. E per quanto riguarda l'espressione orale?
Tutti coloro che hanno imparato una lingua straniera a scuola lo sanno: l'insegnamento si basa essenzialmente sullo scritto e la grammatica.
Ma come imparare a parlare cinese?
Anche in questo caso la soluzione migliore è immergersi al 100% in questa terra affascinante di dragoni e grandi metropoli. Numerosi organismi si occupano di mettere in collegamento l'Italia e la Cina, ad esempio Education First.
Non è comunque indispensabile optare per un soggiorno in Cina! Potete sempre ricorrere a un insegnante privato: su Superprof potete trovarne molti madrelingua!
Le tariffe delle lezioni di cinese offerte dai nostri insegnanti sono più che abbordabili e spesso la prima lezione è offerta. Fate un giro di ricognizione per trovare il vostro prof ideale.
Non dimentichiamo poi che alcune app permettono di completare perfettamente l'apprendimento delle espressioni orali cinesi.
Alcuni esempi? Eccoli:
- Learning Chinese Mandarin Phrasebook,
- Mandarin Madness,
- Baobei Ting Ting.