Quando si è malati, niente è più forte della voglia di guarire.

Jean Giono

Concetti chiave

  • Prevenzione prima di tutto: È fondamentale prendersi cura della propria voce quotidianamente, soprattutto per chi utilizza la voce in modo professionale come cantanti e insegnanti. Riscaldamento vocale, postura corretta e adeguato riposo sono essenziali per evitare l'affaticamento delle corde vocali.
  • Rimedi naturali efficaci: Prima di ricorrere a farmaci, è consigliabile provare rimedi naturali come tisane, miele, caramelle alla liquirizia o all’eucalipto, e inalazioni con oli essenziali. Questi rimedi aiutano a lenire l'infiammazione e a recuperare la voce in modo sicuro.
  • Importanza del silenzio: Quando la voce è affaticata, il miglior rimedio è spesso il riposo vocale. Dare tregua alle corde vocali può prevenire ulteriori danni e accelerare il recupero.
  • Consultare uno specialista: Se i problemi alla voce persistono per più di una settimana, è cruciale consultare un foniatra. Questo specialista può diagnosticare condizioni come disfonia o laringite cronica e suggerire un trattamento adeguato, inclusi esercizi di rieducazione vocale.
  • Esercizi specifici per il recupero: Tecniche come l'esercizio della cannuccia, la fricativa labiodentale sonora e l’esercizio delle "M" sono particolarmente utili per rilassare e rafforzare le corde vocali. Questi esercizi possono aiutare a recuperare la voce senza aumentare l'infiammazione.

I cantanti lo sanno bene: la perdita totale della voce, la voce bassa, l’infiammazione della gola o della laringe, la laringite cronica, l’affaticamento delle corde vocali, la tosse e il più banale mal di gola sono quanto di peggio possa accadere quando si lavora con la propria voce.

record_voice_over
Che cos'è la raucedine?

La raucedine è un’alterazione del timbro della voce, che diventa più roca e meno sonora. Questo disturbo è spesso causato da un'infiammazione delle corde vocali, che può derivare da affaticamento vocale, infezioni, allergie, reflusso gastroesofageo o esposizione a sostanze irritanti come fumo e alcol. La raucedine può essere temporanea o cronica, e nei casi persistenti è consigliabile consultare un foniatra per una valutazione e un trattamento appropriato.

Anche tra gli insegnanti di Superprof, i cantanti sono moltissimi e molti di loro hanno incontrato le difficoltà elencate qui sopra e sono riusciti a superare questo scoglio. I professori di canto e i cantanti sono infatti, come tutti gli insegnanti e più di tutti gli insegnanti, impegnati a parlare per ore tutti i giorni, e quindi molto sensibili ai problemi di voce.

Ecco quindi una mini guida per prenderti cura della tua voce e che illustrerà rimedi immediati per far tornare la voce.

I/Le migliori insegnanti di Canto disponibili
Valerio
5
5 (39 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valerio
5
5 (39 Commenti)
Valerio
55€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elena
5
5 (70 Commenti)
Elena
60€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valentina
5
5 (79 Commenti)
Valentina
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alessandra
5
5 (28 Commenti)
Alessandra
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (18 Commenti)
Chiara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Omar
5
5 (43 Commenti)
Omar
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ariadne
5
5 (35 Commenti)
Ariadne
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Angela
5
5 (53 Commenti)
Angela
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Come far tornare la voce: esistono rimedi?

Utilizzare la tua voce in modo sregolato può causare dei gravi problemi, permanenti o meno, alle corde vocali, alla regione della faringe e della laringe.

Eh già: come avrai modo di scoprirlo durante le tue lezioni di canto, la voce è uno strumento di musica a corde che deve essere curato nel dettaglio, perché cantare senza tecnica vocale è un rischio per la voce.

rimedi per recuperare la voce
Proteggi la tua voce con semplici rimedi

L’affaticamento vocale ha come conseguenza, spesso, la perdita della voce o l’acquisizione di un timbro roco. Accade, in particolare, quando il cantante non ha una tecnica vocale corretta.

L’affaticamento è uno dei rischi maggiori di modifica della voce per il cantante principiante, perché addotta un cattivo atteggiamento fonatorio, mette sotto sforzo eccessivo la propria voce, causando un affaticamento vocale; il tutto senza rendersene conto.

La vibrazione delle corde vocali è resa allora più difficile e se non fai riposare la voce, dei noduli e dei polipi possono apparire sulla corda vocale destra o sinistra.

Questo è il primo sintomo della laringite cronica, che deriva da un’infiammazione delle corde vocali stesse. Anziché continuare a cantare, sarà allora necessario adottare una rieducazione ortofonica, dei corsi di canto e /o una visita presso un foniatra o uno specialista in otorinolaringoiatria.

Una lesione non trattata può provocare quello che si chiama disfonia: un’irritazione generalizzate delle mucose, inizialmente benigna, che potrebbe dare dei problemi di fonazione molto più gravi nel tempo.

L’alterazione della voce può essere causata da molteplici fattori:

  • Lo stile di vita: tabagismo, consumo elevato di caffè, alcol, droghe, mancanza di sonno, stress, cattiva respirazione, cattiva postura corporale, mancanza di idratazione, …;
  • Gli sbalzi di temperatura: proteggiti dai colpi di freddo con una sciarpa, utilizza il miele, delle caramelle all’eucalipto e profuma l’ambiente in cui vivi con olio essenziale di timo, durante l’inverno; nella mezza stagione usa regolarmente un foulard;
  • Un consumo eccessivo di antibiotici o di medicinali, che possono avere l’infiammazione come effetto indesiderato;
  • Le allergie legate all’inquinamento o al polline;
  • Le crisi di asma;
  • I problemi di respirazione (infezioni polmonari, bronchite, infezioni batteriche o virali dei polmoni, …);
  • Reflusso gastro esofageo;
  • Un'infiammazione della gola, ecc.

A volte, lo stesso ritmo di vita sregolato dei cantanti può essere all’origine di problemi alla voce, di afonia o disfonia: le tournée, le interviste, la mancanza di riposo possono mettere l’artista in un circolo vizioso, che aggrava la salute dei muscoli vocali.

Ecco alcuni consigli ulteriori:

Dieci rimedi per far tornare la voce in poche ore

Allora, come prenderti cura della tua voce, se sei un cantante? Esistono diversi rimedi per far tornare la voce in poche ore, molti dei quali naturali e rispettosi verso il tuo corpo e verso l'ambiente, che ti permetteranno di recuperare la tua voce alla sua piena potenza.

i farmaci per far tornare la voce vanno preferiti olii balsamici, tisane, miele, ecc.
Prima di ricorrere a medicinali e farmaci, ricorda sempre di provare con i rimedi naturali.

Per mantenere la tua voce in forma ottimale, segui questi consigli:

  1. Non trascurare il riscaldamento vocale: prima di iniziare a cantare o a parlare in pubblico, esegui sempre alcuni esercizi per scaldare le corde vocali. In questo modo prepari la voce allo sforzo intenso limitando le possibilità di infortunio.
  2. Concediti un adeguato riposo: assicurati di dormire a sufficienza per consentire alle corde vocali di riposarsi adeguatamente prima di un'esibizione. Un sonno di buona qualità ridurrà il rischio di raucedine e permetterà al tuo apparato vocale di dare il meglio.
  3. Mantieni una postura corretta: quando canti o parli in pubblico, tieni sempre una postura eretta, con i piedi alla larghezza delle spalle, il bacino allineato alla colonna vertebrale, le mani aperte e le spalle rilassate. Una corretta postura favorisce una corretta respirazione, che a sua volta contribuirà a rendere la voce potente e fluida.
  4. Svolgi regolare attività fisica: l'avresti mai detto? L'esercizio fisico aiuta a incrementare la capacità polmonare, aspetto fondamentale per un cantante. Migliorare il controllo del respiro attraverso lo sport avrà un impatto positivo sulle tue performance vocali.
  5. Smetti di fumare: il fumo aumenta il rischio di gravi malattie come il cancro ai polmoni, alla laringe e alla gola. Perdere il vizio del fumo avrà un effetto benefico sulla tua voce e sulla tua salute in generale.
  6. Dai tregua alla voce: evita di sovraccaricare le corde vocali. Quando avverti tensione o affaticamento, concediti dei momenti di riposo per ridurre la tensione sui muscoli respiratori e sulla laringe.
  7. Proteggi la voce dal freddo: evita l'esposizione a correnti d'aria fredde che possono irritare le corde vocali. Copriti adeguatamente durante i mesi più freddi dell'anno e usa un foulard durante le mezze stagioni, quando ci sono più sbalzi di temperatura.
  8. Rimani in silenzio: a volte, il miglior rimedio per prendersi cura della voce è semplicemente smettere di usarla. Concedi alla tua voce periodi di silenzio per favorire il recupero e il riposo.
  9. Non cantare, non sforzare la voce in caso di infiammazioni persistenti: se avverti dolori alla gola, irritazioni delle vie respiratorie o infezioni virali, è consigliabile sospendere l'attività canora fino a quando i sintomi si attenuano.
  10. Consulta uno specialista: se i problemi alla voce persistono per più di 7 giorni, ti consigliamo di consultare un otorinolaringoiatra o un foniatra. Possono diagnosticare eventuali problemi e consigliarti un trattamento adeguato, incluso un intervento chirurgico minore, se necessario.

Recuperare la voce in poche ore, rimedi oltre al cortisone.

I cantanti, professori di canto e anche gli insegnanti possono avere bisogno di fare degli esercizi di rieducazione vocale, soprattutto in caso di affaticamento delle corde vocali.

rimedi per far tornare la voce
Quando la voce scompare, dobbiamo utilizzare il cortisone?

Te lo spiegherà anche il tuo insegnante di lezioni di canto online: se il riposo vocale e i rimedi immediati per far tornare la voce non sono stati sufficienti potresti provare con altri esercizi, fondamentali per rieducare lo strumento del tuo lavoro o della tua passione.

  • Non ti prescrivere da solo i farmaci: potrebbe essere pericoloso! Puoi, invece, ingerire delle caramelle alla liquirizia o all’eucalipto, puoi bere delle tisane, del succo di limone per agire contro la tosse, puoi aggiungere un cucchiaino di miele nelle tazze di latte o nelle tazzine di caffè, ecc.
  • Fai sempre attenzione ai prodotti farmaceutici a base di cortisone e a tutti i corticoidi, che possono avere degli effetti secondari, se la posologia dovesse essere inadatta al tuo specifico problema di voce.
  • Per ritrovare la voce, potresti provare l’esercizio della cannuccia. Consiste nel far passare la propria voce dall’alto verso il basso e viceversa, emettendo il suono all’interno di una cannuccia. Le note dovranno essere emesse ad un volume piuttosto alto.

In questo modo, dovresti riuscire a recuperare la voce, senza aumentare l’infiammazione della gola.

Ecco altri due esercizi da fare in caso di disfonia e di difficoltà a cantare:

  • La fricativa labiodentale sonora: pronuncia la lettera “V” con energia, fai dei su e giù sulla tessitura della voce, contrai gli addominali durante l’espirazione, rilassa la tensione durante l’inspirazione;
  • L’esercizio delle “M”: tieni la nota, ascoltando le vibrazioni attorno al naso, poi pronuncia la “i” (con vibrazione dietro i denti), poi ancora “u” (vibrazione sulle labbra).

Sfortunatamente, gli esercizi per rilassare la pressione sull’epiglottide non funzionano sempre: in questo caso, forse c’è qualcosa di più profondo.

Ricorda che allenare la voce è fondamentale se vuoi cantare, quindi ecco alcuni esercizi per farlo e per ottenere un buon riscaldamento vocale:

Come recuperare la voce? Consulta un foniatra!

Se i rimedi immediati per far tornare la voce non funzionano e il tuo problema alla voce dura più di una settimana, devi assolutamente contattare un foniatra. Chi è un foniatra? Si tratta di uno specialista, competente nel trattamento dei problemi della parola, del linguaggio della comunicazione.

Recuperare la voce in poche ore non è sempre possibile, ma vale la pena provare.
Quando i problemi alla voce persistono, è importante rivolgersi a uno specialista.

Si occupa della voce, della parola, del linguaggio, dei problemi di deglutizione e di udito. In quanto medico, può stabilire una diagnosi, emettere delle ricette, proporre un trattamento individualizzato. È una figura di riferimento da tenere presene anche quando si vuole insegnare canto ai bambini.

Spesso è specializzato in otorinolaringoiatria, il che gli consente di trattare anche i problemi legati alle vie respiratorie superiori (naso, bocca, gola).

Ecco i casi in cui è consigliabile consultare questo specialista:

  • Affaticamento vocale
  • Afonia
  • Alterazione delle corde vocali
  • Paralisi della curva vocale,
  • Tosse cronica
  • Voce bassa
  • Reazioni allergiche
  • Perdita della voce
  • Difficoltà a riprodurre suoni acuti
  • Rigonfiamenti nella gola
  • Prurito e dolori alla laringe.

Il medico potrà effettuare – a seconda dei casi – una laringoscopia, per osservare le condizioni delle corde vocali.

Per fare questo, posiziona una luce sulla fronte e introduce uno specchietto in fondo alla gola.

Se il problema non è grave, prescriverà un semplice periodo di riposo delle corde vocali.

Se anche tu vuoi tornare a cantare come Piero, Ignazio e Gianluca, prenditi cura della tua voce:

Il foniatra consiglierà allora al paziente quali rimedi naturali utilizzare per curarsi: tisane, decotti, inalazioni, umidificazione dell’aria con un vaporizzatore, ecc.

Nel caso in cui il problema abbia invece delle origini più gravi, potrebbe essere il caso di intervenire con un’ablazione di un polipo o di un nodulo.

Ovvio, poi, che non è necessario attendere di essere malati per cercare un rimedio ad un fastidio, più o meno intenso, più o meno piccolo. Se fai parte degli studenti di canto, dovresti sottoporti ad una visita di tanto in tanto, per tenere monitorate le condizioni delle tue corde vocali e della tua gola, in generale.

Ora che hai iniziato il tuo corso di canto milano e intrapreso il percorso per diventare cantante – per passione o per professione – prenderti cura di te stesso e delle tue corde vocali è fondamentale.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (29 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura