Capitoli
La danza può portare a una profonda guarigione del corpo,
a una grande gioia di vivere...riportando le persone in piedi.
Salia Sanou, ballerina e coreografa
Sei interessato alla pole dance perché vuoi metterti alla prova? Ti eserciti già e vuoi saperne di più? In questo articolo risponderemo alle domande più comuni che potresti avere sull'argomento! Alla fine di questo articolo saprai cos'è la pole dance, i benefici della pratica di questa disciplina, l'attrezzatura da acquisire e i diversi modi per seguire delle lezioni in modo da poter scegliere la strada più adatta a te!
Cos'è la pole dance?

La pole dance, nell'immaginario collettivo, richiama l’idea di una spogliarellista che si esibisce in un locale notturno. Ma cos'è realmente la pole dance? Si tratta di una vera e propria disciplina artistica e sportiva. La pratica è un misto di danza e acrobazie attorno a una barra verticale che richiede grande forza e flessibilità.
Conosci la storia della pole dance?
Come imparerai nei corsi danza, la pole dance non è nata in uno strip club. La disciplina deriverebbe le proprie origini dal Mallakhamb, una disciplina praticata dagli yogin indiani che consisteva nell'eseguire movimenti attorno a una barra di legno verticale. Questa pratica è nata intorno al XII secolo ed è praticata ancora oggi.
Tuttavia, a ben guardare, questa disciplina non ha nulla a che fare con la pole dance: i movimenti in questo contesto non sono collegati tra loro e non sono nemmeno ballati!
L'origine della pole dance sarebbe piuttosto legata al circo. Negli anni '20 si diffusero gruppi e carovane itineranti in tutto il Canada e negli Stati Uniti, caratterizzati da un tendone principale e diverse tende sistemate intorno. Ciascuna delle tende era dedicata a un'attrazione specifica.
Solitamente una di queste tende era riservata all’intrattenimento per soli adulti, con ballerini in abiti succinti che eseguivano suggestive oscillazioni dell'anca. Poiché la tenda era montata attorno a una sbarra verticale, i ballerini iniziarono a usare la sbarra come supporto e a compiere movimenti attorno ad essa.
A poco a poco la "pole dance" uscì dal circo e si trasferì nei bar negli anni '50. Abbiamo messo l’espressione pole dance tra virgolette perché all'epoca il palo c'era solo come pretesto per lo strip-tease..
Dobbiamo giungere al 1968, anno in cui Bell Jangles iniziò a usare la barra eseguendo trucchi di magia mentre si spogliava. La pole dance sarebbe poi diventata popolare nei bar e nei club negli Stati Uniti e in Canada negli anni '70 e '80.
E per vedere la pole dance al di fuori degli strip club bisognerà aspettare fino al 1994, quando Fawnia Mondey inizierà ad insegnare la disciplina alle donne al di fuori del contesto notturno e poco a poco la pole dance verrà riconosciuta come una danza (nel 2015 dall'International Dance Council) e come sport (nel 2017).

Oggi è possibile praticare diversi tipi di pole dance che rientrano in tre categorie principali:
- La pole sportiva
- La pole artistica
- La pole sexy/erotica
Quali sono i vantaggi della pole dance?
Se intraprenderai la pratica della pole dance, praticherai uno sport completo ma anche una disciplina artistica che ti permetterà di fiorire, emotivamente e fisicamente.
Se stai cercando buoni motivi per iniziare la pole dance, ecco i benefici prodotti da questa disciplina:
- Diventerai più flessibile, soprattutto a livello della schiena, e guadagnerai mobilità a livello delle articolazioni (fianchi, spalle, polsi). La flessibilità non è un elemento da trascurare se si desidera invecchiare in buona salute ed evitare infortuni;
- Svilupperai una grande forza, specialmente nelle braccia, nelle gambe e negli addominali.
- Diventerai più resistente: la pole dance ti permette anche di lavorare sul tuo cardio (necessario per concatenare le figure per un'ora e mezza)
- Scolpirai il tuo corpo: non necessariamente dimagrirai perché i muscoli pesano più del grasso, ma potrai scolpire la tua silhouette e levigare la pelle!
- Svilupperai più equilibrio e agilità: non avrai più problemi ad abbassare la testa, girarti su te stesso e passare da una posizione all'altra dopo qualche mese di allenamento.
- Svilupperai il tuo senso del ritmo e della coordinazione: la pole dance viene eseguita a ritmo di musica e le figure vengono coreografate, quindi è necessario seguire il ritmo per riuscire a eseguire le sequenze
- Avrai più fiducia in te stesso: riuscire in figure sempre più complesse ti renderà orgoglioso e sarai più sicuro di te!
- Migliorerai la fluidità dei tuoi movimenti: sviluppare la tua forza ti permetterà di tenere le figure più a lungo e di passare da un movimento all'altro con maggiore fluidità, senza gesti bruschi
- Avrai una postura migliore: per riuscire in esercizi, figure e sequenze dovrai rimanere in piedi e trovare il giusto equilibrio tra tensione e rilassamento, e questo migliorerà notevolmente la tua postura
- Sarai meno stressato: lo sport fa bene al corpo ma anche alla mente. La pratica della pole dance ti permetterà di rilasciare endorfine che riducono il livello di stress e ti permettono di dormire meglio.
Che attrezzatura devo acquistare per praticare la pole dance?

Se prendi lezioni in studio, non c'è bisogno di investire nell’acquisto di una barra da pole dance; potrai decidere in seguito se desidererai progredire allenandoti a casa. Se prendi lezioni da casa, allora acquistare una barra sarà fondamentale per iniziare! Molte cose sono essenziali per praticare la pole dance. Iniziamo con un abbigliamento adeguato!
La pole dance viene praticata senza vestiti per motivi di sicurezza. È il contatto tra la tua pelle e la barra che ti permette di tenere ed eseguire le figure della pole dance. Con i pantaloni e una maglietta a maniche lunghe non avresti la giusta presa e potresti scivolare, cadere e farti male! Per questo è necessario dotarsi di un completo composto da reggiseno/crop top e pantaloncini corti o pantaloni sportivi. Per la tua prima lezione puoi indossare un pantaloncino da ciclismo e un top classico: gli esercizi per principianti non prevedono il contatto della pancia con la pelle in generale. Ti consigliamo di procurarti del gesso (che verrà spesso usato durante le lezioni in studio) che asciugherà le mani e ti impedirà di scivolare sulla barra. Procurati anche un asciugamano per pulire regolarmente la barra se sudi. Non si utilizzano moltissimi oggetti di scena: tra i pochi utilizzati troviamo le scarpe col tacco se stai seguendo una lezione di pole sexy. Ma non c'è bisogno di investire direttamente in tacchi alti con plateau di 20 centimetri (ci arriverai più avanti se lo desideri e se continui in questa sottodisciplina della pole dance)!
Ci sono anche guanti da presa, polsiere e ginocchiere protettive che possono essere utili sul lungo periodo o se ripeti spesso un movimento che coinvolge mani, polsi o ginocchia. Se vuoi acquistare una buona attrezzatura da pole dance, scegli un marchio riconosciuto come X Pole, Lupit o AGM, che offrono pali tra 250 e 450 €.
Come prendere lezioni di pole dance?

Sono molte le possibilità disponibili se desideri iniziare a praticare la pole dance:
- Prendere lezioni di gruppo in studio
- Imparare da solo da casa usando i video tutorial
Ogni opzione ha i suoi pro e contro.
Prendere lezioni in studio
Vantaggi
- l'insegnante è lì per correggerti
- non è necessario acquistare una barra
- si trae beneficio dell'energia del gruppo
- disporrai di un grande specchio e della luce perfetta per vedere la resa dei tuoi movimenti
Svantaggi
- dovrai acquistare direttamente una barra da pole dance
- è essenziale disporre di una buona connessione Internet, una buona fotocamera, una buona illuminazione e un buon microfono
- sarà più difficile per l'insegnante correggerti a distanza
Imparare da soli con i video tutorial
Vantaggi
- è molto economico
- non hai vincoli di tempo e puoi imparare e ripetere quando e quante volte vuoi
- non devi spostarti da casa
Svantaggi
- nessun insegnante ti correggerà e potrai prendere cattive abitudini che possono essere pericolose
- Devi avere una barra da pole dance a casa
- La maggior parte dei tutorial sono in inglese (anche se questo sta cambiando!).
Allora … ti abbiamo convinto a provare la pole dance?
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e