15 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei nostri e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di arabo a Messina costano 15€.
8 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 8h.
Dai un'occhiata ai profili di Messina e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di arabo a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di arabo per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di arabo e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare l'arabo a Messina non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, docenti, prof, tutor alle masterclass di Arabo a Messina, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Gli/le alunni/e assegnano un punteggio medio di su cinque su un campione di commenti.
Il nostro servizio clienti è in ascolto per offrirti un veloce aiuto (via telefono o e-mail 5g/7) se dovessi incontrare qualsiasi difficoltà, o in caso di dubbi per un corso.
L'arabo è la quinta lingua più parlata al mondo: saperlo parlare rappresenta un enorme vantaggio nel mercato del lavoro, nonché una competenza preziosa a livello personale. I corsi a domicilio di arabo con un/una professore/essa ti permetteranno di migliorare più rapidamente.
Potrai scegliere il/la maestro/a che meglio risponde alle tue esigenze e concordare di persona o a distanza le lezioni di arabo in totale autonomia!
La chat permette di parlare con l'insegnante per organizzare i corsi di arabo in totale sicurezza.
Il nostro motore di ricerca ti permetterà di trovare la perla rara tra 3 insegnanti di arabo a Messina.
Certamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.
Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di trasporto e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di arabo via webcam sono un'eccellente opzione per continuare a imparare a casa.
A Messina e nei paraggi ci sono 3 insegnanti di lingua e grammatica araba disponibili per lezioni.
Non esitare e trova quello/a che più ti convince. Dove? A Messina!
Per poter fare la scelta giusta, dai un'occhiata ai loro percorsi.
Il costo medio di un corso a domicilio di lingua e grammatica araba a Messina è di 15 €.
L’esperienza dei/delle professori/esse, il luogo dove avverranno le lezioni (internet o a domicilio dell'alunno/a) e la posizione geografica o ancora la qualità dei corsi che si intende seguire e la durata sono fattori che possono influire sul prezzo delle lezioni.
Il 97% dei/delle insegnanti offrono la prima ora.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Arabo di talento!
Chi, oggi, passeggiando per il sud Italia, Sicilia in particolare, si accorge di quanto alcune carnagioni siano addirittura più scure di quelle di molti magrebini, non deve stupirsi. È Storia che per oltre duecento anni, gli arabi si siano installati nell’isola, abbiano portato i loro usi, i loro costumi, la loro arte e la loro cultura, si siano, infine, mescolati alla popolazione locale.
Ufficialmente, tutto ebbe inizio nell’anno 827, anche se i tentativi di insediamento e conquista dell’isola iniziarono prima, con ripetute incursioni, la prima delle quali risale al 652.
Prima di loro, erano stati i bizantini ad occupare l’isola (nel 535) e a mantenerla florida per quasi tre secoli. Nei primi anni del IX secolo, però, l’efficienza bizantina iniziò a dare i primi segni di cedimento (in concomitanza con la perdita di potere in tutto il Mediterraneo), accompagnati da un crescente malcontento della popolazione; al punto che Eufemio da Messina chiamò in aiuto i maghrebini, i quali arrivarono, appunto nell’827, in modo da riprendere il controllo della Sicilia.
Tutto era stato pensato nel dettaglio, come la sosta all’Isola dei Conigli (un isolotto prospicente la costa sud di Lampedusa) per fare scorta di cibo e di uomini, ma non fu comunque una passeggiata, anzi. Oltre 130 anni furono necessari per portare a compimento la missione di riconquista della Sicilia, complici le condizioni climatiche avverse, la geografia a tratti poco ospitale, la reazione dei cittadini, la scarsità di uomini a disposizione,…
Dallo sbarco a Mazara del Vallo (in provincia di Trapani) nell’827, ci vollero ben 4 anni per annettere Palermo, mentre a Messina gli arabi arrivarono nell’843: non poco se si considera che da Mazara alla città dello stretto, non vi sono nemmeno 400 km. La città di Enna, poi, resistette fino all’anno 859, quando gli arabi avevano già iniziato a coniare moneta in Sicilia. Siracusa cadde solo nell’878, la vicina Catania nel 900 e Taormina nel 902. La cittadina di Rometta, nel messinese, fu conquistata nel 965!
Ma, se la conquista necessitò di tanto, fu anche perché la Sicilia non visse mai sotto un regno arabo unitario, ma venne suddivisa in tante piccole signorie, ognuna delle quali retta da un Kadì.
Allo stesso tempo, però, va detto come non si sia trattato di una sottomissione completa: gli arabi a Messina, Palermo, Catania e nel resto dell’isola, non perseguitarono i cristiani, né li costrinsero a convertirsi all’Islam. Si accontentarono di imporre loro una tassa supplementare, chiamata gézia, prezzo da pagare per la libertà di culto.
Non solo a Palermo, ma in tutta la Sicilia, gli invasori favorirono la diffusione della cultura araba: scienze e letteratura, poesia e arti, architettura (con monumenti stupendi) e arte culinaria (piatti prelibati, ancora oggi perno della cucina siciliana). Furono due secoli molto prosperi, in cui l’isola si riempì di industrie, commerci e viaggiatori. Furono gli arabi ad introdurre le colture del riso (eh già!) e degli agrumi, così come a canalizzare le risorse idriche disponibili sull’isola e a favorire le piantagioni di gelsi e il relativo impianto di manifattura per la seta.
Contrariamente a quello che avrebbero fatto nei secoli successivi i normanni, gli spagnoli, i francesi e i piemontesi, gli arabi incentivarono la piccola proprietà terriera e contrastarono i latifondi. Non fu solo una misura di facciata, come è dimostrato dal fatto che vennero presi seri incentivi fiscali a vantaggio dei piccoli proprietari (l’abolizione della tassa sugli animai da tiro ne è un esempio).
La posizione della Sicilia, centrale nel Mediterraneo, ne faceva, all’epoca come oggi, un fulcro per viaggiatori, eserciti, esportatori e importatori di merci varie.
Ovvio che due secoli di convivenza tra culture differenti non potevano che portare ad un uso commisto dei termini, al punto da lasciare un influsso indelebile nella lingua e nei termini di utilizzo più comune in Sicilia.
Iniziamo dalla città di Enna: fino a prima che Mussolini ripristinasse l’antico nome Enna (di derivazione sicana prima, greca poi e latina infine), il nome in dialetto locale era Castrugiuvanni. Ma questo derivava dalla latinizzazione avvenuta ad opera dei Normanni (arrivati in Sicilia dopo i maghrebini) del nome arabo della città: Qasr Yanna.
Ma Enna, ovviamente, non è l’unico caso:
Vi sono, poi, termini di origine bucolica, derivati dall’arabo degli invasori e rimasti nelle forme dialettali locali (e, a volte, transitati all’italiano):
L’arabo è entrato a Messina e Palermo anche nei cognomi, come Badalà o Vadalà (servo di Allah) Fragalà (gioia di Allah) e tanti altri.
Se abiti a Messina o se sei passato dalla città dello Stretto, non puoi non avere notato un altro punto di contatto tra l’arabo e il siciliano: la cucina.
Alcune ricette della tradizione siciliana devono molto alla presenza araba nell’isola. Gli arancini stessi derivano dal Medio Oriente, seppur rivisitati in una dimensione locale; ma anche la cassata e il cuscus non si mangerebbero a Messina, se gli arabi non fossero stati presenti in città per quasi duecento anni.
Vi è poi l’uso delle spezie, dello zucchero e dei profumi, oltre che, uscendo dall’ambito strettamente culinario, le truvature, ovvero scongiuri e pratiche di fattura di derivazione prettamente mediorientale.