Capitoli
Tutto ciò che arriva dal Giappone, ha la reputazione di essere o geniale, o completamente folle. In ogni caso, l'immaginazione dei giapponesi non ha limiti e loro cultura così unica, irradia il mondo intero. Questo "cool Japan" passa dai manga, dai film, dalle serie televisive, dalla cucina e dalle trasmissioni: in altri termini, dai media.
Che sia attraverso il cinema giapponese, le serie televisive giapponesi, i fumetti giapponesi, o il loro concetto di programmi completamente folli, i Giapponesi sanno sempre rinnovare e sorprenderci. La cultura giapponese è complessa e a volte possiamo pensare che siano un po' strani, ma una volta conosciuta, non possiamo più farne a meno!
Superprof vi propone una piccola guida sui vari media del Paese del Sol Levante. Scoprite ciò che i giapponesi, da Tokyo ad Osaka, passando da Kyoto, guardano e leggono tra due festival Shinto e degustazioni di ramen. Scoprire il Giappone attraverso i suoi media è un buon mezzo per iniziare a scoprire il paese del Monte Fuji!








I lungometraggi più conosciuti del Giappone

Il cinema giapponese è una delle maggiori risorse del Paese del Sol Levante quando parliamo del patrimonio mondiale! In effetti, numerosi film considerati come i migliori mai realizzati nel mondo, sono originari dell'arcipelago Giapponese. Superprof vi farà scoprire alcuni fra i più celebri film giapponesi.
I Sette Samurai
Nel 1954, il regista giapponese Akira Kurosawa dà alla luce uno dei più grandi film della storia: I Sette Samurai: attraverso questo film, centrato sulla storia di un villaggio protetto da 7 guerrieri giapponesi, aiuta lo sviluppo dell'arte cinematografica in Giappone ed ispira numerosi registi.
I Sette Samurai è un riferimento nel mondo del cinema e se non l'avete ancora visto, fatelo: scoprirete una parte della storia giapponese, e chissà, vi darà il desiderio di visitare il Giappone e di scoprirne la cultura!
Godzilla
E' impossibile parlare dei film giapponesi senza evocare il mostro più famoso dell'arcipelago: Godzilla. Questo enorme animale, tra un drago e un dinosauro esiste dall'uscita di questo film cult del 1954, Godzilla, e conta attualmente numerosi film al suo attivo.
Nel corso della sua carriera, questo mostro venuto dalle profondità del mare è diventato un simbolo del Giappone, tant'è che ritroviamo la sua statua sopra il Toho Cinema di Shinjuku, a Tokyo!
Tokyo Sonata
Tokyo Sonata è un film olandese-giapponese, uscito nel 2008 e realizzato da Kiyoshi Kurosawa. Narra la storia di una famiglia della classe media, che abita a Tokyo, la capitale del Giappone. Il padre perde il lavoro, un figlio si arruola nell'esercito, l'altro vuole diventare artista, e la madre ha una relazione extra-coniugale: tutto ciò porta alla dissoluzione tragica della famiglia.
Questo film ha ricevuto vari premi, fra cui il Premio della Giuria al Festival di Cannes. Se amate i drammi, ve lo consigliamo!
Le serie giapponesi di maggior successo

In Occidente, le serie televisive sono sempre più popolari, soprattutto grazie all'avvento di Netflix. In Giappone, le serie prendono un unico formato: il Drama (o Dorama), un format breve, di 10 episodi circa, della durata di un'unica stagione.
Superprof via farà scoprire alcune di queste serie giapponesi celebri!
Death Note
E' inconcepibile che ignoriate che cos'è Death Note : il manga di Ohba Tsugumi e Obata Takeshi é uno fra i più popolari nel mondo, anche in Italia. Ha avuto vari adattamenti nel corso degli anni, fra cui un film giapponese nel 2006 ed un film Netflix nel 2017.
Ciò che ci interessa qui è la serie giapponese del 2015, trasmessa su NTV, che riprende fedelmente il manga originale. Così facendo, seguiamo la ricerca di Light Yagami il quale, armato del suo Death Note, tenta di eliminare i criminali di questo mondo, uccidendoli. Di fronte a lui, il grande ispettore L non gli dà tregua. Se amate i manga, questa serie vi piacerà!
Hana Yori Dango
Hana Yori Dango è anch'esso un manga adattato in serie dai Giapponesi, ed in seguito dai Coreani. La serie televisiva del 2005 riprende gli avvenimenti dell'opera originale: Makino Tsukushi, di famiglia modesta, tenta di trovare il suo posto in un Liceo frequentato da giovani ricchi.
Dovrà quindi lottare contro il gruppo F4, con a capo Tsukasa Dômyôji. Pieno di humor e romanticismo, questa serie è una delle più popolari in Giappone e nel mondo!
Good Morning Call
La serie giapponese Good Morning Call è del 2016 ed è trasmessa su Netflix. Racconta la storia di Yoshikawa Nao che si trova a dover dividere l'appartamento con Uehara Hisashi, un ragazzo molto popolare ma con il quale lei non va molto d'accordo. Cercano di nascondere il segreto della loro co-abitazione nel loro Liceo, ma le cose non vanno veramente come previsto!
I temi della serie sono vari:
- Commedia,
- Romanticismo,
- School-life,
- Vita sociale.
Se amate il genere e se conoscete un po' le serie televisive, allora Good Morning Call dovrebbe proprio piacervi!
I migliori programmi televisivi giapponesi

In Italia, noi abbiamo L'isola dei famosi, Temptation Island e tra gli altri, Masterchef. Ma cosa guardano in Giappone? La risposta è semplice: più o meno le stesse cose, ma alla maniera giapponese. Dalle trasmissioni di cucina, ai talk-show, passando dai numerosissimi giochi televisivi, Superprof vi propone di scoprire le trasmissioni televisive più conosciute!
I giochi televisivi giapponesi
"Impara la saggezza dalla stupidità degli altri" - proverbio giapponese
E' un po' quello che si pensa quando si fa zapping su i giochi televisivi giapponesi. Per esempio, il celeberrimo gioco televisivo Takeshi's Castle, che sfida centinaia di candidati in una serie di prove, una più folle dell'altra. La sua versione meno umoristica è Ninja Warrior, che si basa su un principio di prove molto simile.
Ma i giapponesi non si fermano solo sui giochi sportivi: sanno anche fare dei giochi dove è necessario usare il cervello. Dero! ne è un buon esempio: bisogna scappare da una stanza, completando con successo delle sfide. Tuttavia, le prove sono fatte generalmente solo per far ridere il pubblico, come nei giochi Gaki No Tsukai ou de Dead Meat.
Altri esempi di trasmissioni giapponesi
In Giappone, sono molto seguiti i giochi televisivi , ma a volte anche i programmi culinari. Il cibo è un soggetto che piace ai telespettatori e questo in Giappone l'hanno capito bene. Generalmente, un cuoco, o un giovane talento viene mandato a visitare una città del Giappone o dell'Asia in generale, per scoprirvi le specialità locali.
Infine, un altro tipo di trasmissione molto diffuso in Giappone è il talk-show. Possono sembrare accettabili, ma in generale sono molto poco raccomandabili: nudità, maltrattamento degli ospiti, umorismo grossolano, sono le parole chiave di questi programmi, fortunatamente trasmessi in seconda serata. Questo non ci ricorda qualche programma italiano?
Per capire meglio il giapponese, perché non prendere dei corsi di giapponese online?
Le riviste più popolari in Giappone

In Giappone, molto più che in Italia, si leggono spesso le riviste: manga, bellezza, moda, musica, attualità; vari soggetti vengono affrontati, anche se alcuni sono un po' più seguiti, soprattutto le riviste dedicate ai manga.
Superprof vi propone di scoprire le riviste più lette in Giappone!
Le riviste di pre-pubblicazione dei Manga
Prima di essere pubblicati, i manga sono generalmente pre-pubblicati nei giornali in Giappone. Ne esistono in quantità e non sarebbe possibile citarli tutti. Si raggruppano in funzione del loro obiettivo editoriale (e cioè il pubblico che sarà più interessato ad un genere piuttosto che ad un altro): Kodomo (bambini), Shojo (ragazze, Shonen (ragazzi) e Josei (adulti).
Tra le riviste di pre-pubblicazione dei manga, ricordiamo soprattutto:
- Montly Coro Coro Comic(Kodomo),
- Margaret (Shojo),
- Shōjo Comic (Shojo),
- Cookie (Shojo),
- Monthly Flowers (Josei),
- Weekly Shonen Jump (Shonen),
- Shonen Gangan (Shonen),
- Monthly Shonen Champion (Shonen),
- Weekly Young Jump (Seinen),
- Big Comic Original (Seinen).
Una delle riviste più popolari In Giappone è senza dubbio il Shonen Jump, che raccoglie alcuni fra i manga più popolari al mondo: One Piece, Dragon Ball, Naruto, Bleach, Saint Seiya, Hokuto no Ken, ecc... ! Si può affermare che Jump regna sul mercato, anche se le vendite restano abbastanza suddivise, dato il grande numero di riviste.
Le altre riviste giapponesi
Anche se i giapponesi leggono soprattutto i manga, certo, leggono anche dell'altro, che si trovino a Nara, ad Hakone o a Okinawa. Il primo genere di rivista è quello dedicato alla bellezza ed alla moda. Gli asiatici i generale sono molto attenti al loro aspetto fisico, tanto le femmine, come i maschi. Quindi questo tipo di riviste ha un certo successo.
Al secondo posto, troviamo le riviste di musica. Il Jpop, il Jrock, o anora il Jpunk sono stili di musica molto diffusi nell'arcipelago giapponese, e sempre più apprezzati nel mondo. Riviste come Music Magazine, o ancora Record Collectors’ Magazine, vi si dedicano totalmente.
Infine, i Giapponesi leggono delle riviste di società: l'attualità, la politica ed anche lo sport sono i soggetti trattati da riviste quali Bungeishunju o Shūkan Shinchō. E' importante rimanere aggiornati, soprattutto quando si vive in Giappone, o quando si voglia semplicemente scoprire la cultura giapponese!
Ormai conoscete i principali media disponibili nell'Impero del Sol Levante. Per saperne di più, Superprof vi invita a consultare i nostri altri articoli sulla cucina giapponese, il viaggio in Giappone, le grandi città giapponesi, o ancora la cultura buddista.
E potete anche imparare il giapponese prendendo uno dei nostri corsi individuali di lingua giapponese con un insegnante!