Che il fumetto sia un'arte minore me lo sono sentito ripetere per anni. Mi ero stancato a tal punto che un bel giorno ho mandato al diavolo un po' tutti e ho detto: Bene, signori miei, io allora faccio della letteratura disegnata. E oggi sono in molti a definirlo così.

Hugo Pratt

Come testimoniano le parole di Hugo Pratt, quella del fumetto è spesso considerata un'arte di serie B, un passatempo per ragazzi che non può essere paragonato alla pittura o alla letteratura. Ma questa visione è ormai superata: dai comics americani ai manga giapponesi, il fumetto è diventato una forma di narrazione ricca e complessa, capace di affrontare temi profondi e conquistare lettori di ogni età.

Anche in Italia, il fumetto ha raggiunto vette di creatività straordinarie. A partire dagli anni '30, ha iniziato a sviluppare una propria identità, distaccandosi dalle influenze straniere e dando vita a personaggi iconici che hanno segnato intere generazioni. Dagli avventurieri romantici ai detective dell'incubo, dai ladri mascherati ai lupi più simpatici del fumetto, l'Italia ha saputo innovare e sperimentare, creando storie che sono entrate a far parte del patrimonio culturale del Paese.

Oggi scopriremo insieme sei tra i fumetti italiani più amati di sempre, cercando di capire cosa li ha resi così speciali. Sei pronto/a a partire per questo viaggio nel mondo della nona arte?

I/Le migliori insegnanti di Disegno disponibili
Lidia
5
5 (59 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gaia
5
5 (28 Commenti)
Gaia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Barbara
4,9
4,9 (13 Commenti)
Barbara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (59 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gaia
5
5 (28 Commenti)
Gaia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Barbara
4,9
4,9 (13 Commenti)
Barbara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Corto Maltese, il romantico pirata nato dalla mente di Hugo Pratt

Se ami l'avventura, il viaggio e la poesia, Corto Maltese è il fumetto perfetto per te.

La vita del suo creatore, Hugo Pratt, è stata essa stessa un'avventura: ha vissuto tra Venezia, Buenos Aires e Londra, viaggiando fino in Amazzonia. Questo spirito nomade e curioso lo ha portato a creare, nel 1967, uno dei fumetti d’avventura più celebri di tutti i tempi.

Un'immagine tratta dal cartone animato di Corto Maltese.
Corto Maltese è il fumetto ideale per chiunque sia appassionato di avventura, di viaggio e di poesia, ed è stato realizzato anche un cartone animato ispirato al personaggio.

Un eroe senza bandiere

Le avventure del pirata più famoso d'Italia esordiscono nel 1967 sulla rivista Sgt. Krk  con la storia intitolata "Una ballata del mare salato". Pratt sognava di dar vita a un personaggio che fosse al contempo mediterraneo e anglosassone. Nasce così Corto Maltese, venuto al mondo, come suggerisce il nome, sull'isola di Malta, frutto dell'amore tra un marinaio inglese e una gitana di Siviglia.

Pratt rivoluziona il fumetto creando una storia ricca di riferimenti letterari e filosofici, in cui le ambientazioni storiche e geografiche vengono ricredo attraverso un meticoloso lavoro di documentazione. In questo universo, il protagonista dall'indole romantica esplora i mari del mondo incontrando amici e nemici, schierandosi dalla parte dei più deboli e talvolta alleandosi con personaggi loschi quale il criminale Rasputin, secondo un proprio codice etico che lo rende un eroe complesso e dalle mille sfaccettature.

Un fumetto che rivoluziona il genere

Pratt ha reso Corto Maltese un'opera unica, con:

  • Un forte impianto letterario e filosofico, con riferimenti a Shakespeare, Stevenson e Borges.
  • Un'attenzione maniacale alla documentazione storica e geografica, che rende ogni avventura incredibilmente realistica.
  • Un protagonista complesso, che oscilla tra il cinismo e il senso di giustizia, rendendolo affascinante e imprevedibile.

Ancora oggi, le avventure di Corto Maltese continuano ad affascinare nuove generazioni, dimostrando che il fumetto è molto più di una semplice lettura d’intrattenimento: è letteratura disegnata.

Topolino: la versione italiana di un’icona mondiale

Quando si pensa a Topolino, il primo pensiero va al personaggio Disney, ma in Italia il celebre topo ha avuto una vita editoriale unica e straordinaria. Dal 1932, infatti, il settimanale Topolino ha ospitato storie realizzate da grandi autori italiani che hanno reso il personaggio e il suo universo ancora più ricchi e variegati.

Una copertina del celebre giornalino "topolino".

Uno dei nomi più importanti è Romano Scarpa, considerato il "Disney italiano", che ha dato vita a personaggi iconici come Brigitta, Gedeone de’ Paperoni e Filo Sganga. Anche Guido Martina, il creatore di Paperinik, e Giorgio Cavazzano, maestro del disegno, hanno contribuito a trasformare Topolino in un fenomeno editoriale italiano unico nel suo genere.

Perché il Topolino italiano è speciale?

  • Personaggi inediti e nuove storie: mentre in altri paesi si pubblicano solo storie americane, l’Italia ha creato un intero universo narrativo originale.
  • Un fumetto per tutte le età: dai più piccoli agli adulti, le avventure di Topolino e Paperino riescono a intrattenere con trame sempre attuali.
  • Un simbolo della cultura pop italiana: con oltre 3500 numeri pubblicati, è uno dei fumetti più longevi e letti in Italia.

Ancora oggi, il Topolino made in Italy continua a innovare, con storie sempre nuove e disegnatori di talento che mantengono vivo il mito.

Diabolik, il criminale mascherato delle sorelle Giussani

Nel 1962, Angela e Luciana Giussani danno vita a uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano: Diabolik, un ladro geniale e spietato che, con la sua inseparabile compagna Eva Kant, riesce sempre a sfuggire alla giustizia.

Diabolik, Eva Kant e l'ispettore Ginko sono anche conosciuti come "i personaggi con la k".
Diabolik è l'affascinante ladro mascherato nato dalla mente delle sorelle Giussani.

Un fumetto nato da un’intuizione geniale

Diabolik nasce dalla mente dell'imprenditrice milanese Angela Giussani nel 1967, poco dopo che quest'ultima ha fondato la propria casa editrice, l'Astorina. Angela ha la geniale intuizione di pensare a un fumetto in formato tascabile, con storie brevi ma accattivanti, perfetto per i pendolari che ogni giorno trascorrono ore a bordo di un treno e cercano un divertissement per occupare il tempo.

L'idea per il personaggio è ispirata a un fatto di cronaca nera avvenuto a Torino, quando un uomo misterioso, dopo aver assassinato un conoscente, invia una lettera enigmatica alla polizia. Così Angela decide di dar vita alla storia di un enigmatico ladro mascherato, affiancandogli la sua astuta compagna Eva Kant e il loro sfortunato rivale, l'ispettore Ginko. I tre personaggi conquisteranno i cuori dei lettori e si guadagneranno il soprannome di "personaggi con le k".

wb_incandescent
Sai perché le sorelle Giussani hanno scelto il nome Diabolik?

LAngela Giussani si ispirò a un vero caso di cronaca nera: negli anni ‘50, un misterioso criminale firmava le sue lettere alla polizia con il nome “Diabolich”. Da qui, nacque il nome del leggendario ladro in tuta nera!

Arrivata alla 13 avventura di Diabolik, Angela chiama a lavorare con sé la sorella Luciana, e insieme le due dirigeranno la saga di Diabolik fino alle rispettive morti. Ma per la gioia dei fan, anche in questo caso la storia non è destinata a fermarsi: nel 2021 è uscito nelle sale un nuovo adattamento cinematografico delle avventure del ladro mascherato, diretto dai fratelli Manetti. Per l'occasione, Diabolik è stato interpretato da Luca Marinelli, Eva Kant da Miriam Leone e l'ispettore Ginko da Valerio Mastandrea. Noi non vediamo l'ora di vederlo, e tu?

Il segreto del successo di Diabolik

  • Un protagonista affascinante e senza scrupoli, molto diverso dagli eroi tradizionali.
  • Eva Kant, una compagna di pari livello, intelligente e determinata, che rompe gli stereotipi femminili dell’epoca.
  • Uno stile narrativo ispirato ai romanzi gialli, con trame intricate, colpi di scena e un’atmosfera noir.

Grazie a questa formula vincente, Diabolik è diventato una leggenda del fumetto italiano e continua ad appassionare lettori da oltre 60 anni.

I/Le migliori insegnanti di Disegno disponibili
Lidia
5
5 (59 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gaia
5
5 (28 Commenti)
Gaia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Barbara
4,9
4,9 (13 Commenti)
Barbara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Lidia
5
5 (59 Commenti)
Lidia
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (34 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Katia
5
5 (26 Commenti)
Katia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emanuela
5
5 (31 Commenti)
Emanuela
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Gaia
5
5 (28 Commenti)
Gaia
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Barbara
4,9
4,9 (13 Commenti)
Barbara
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ivan
5
5 (8 Commenti)
Ivan
15€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Elisa
5
5 (16 Commenti)
Elisa
20€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Tex Willer: il ranger del West che ha fatto la storia del fumetto italiano

Se c’è un personaggio che ha segnato in modo indelebile la storia del fumetto italiano, quello è senza dubbio Tex Willer. Creato nel 1948 da Gianluigi Bonelli (testi) e Aurelio Galleppini (disegni), Tex è un ranger del Texas che combatte contro ingiustizie, banditi e truffatori, incarnando i valori dell’integrità e della lealtà.

Le storie di Tex sono profondamente radicate nella tradizione del western classico, ma si distinguono per la ricchezza della narrazione e per la profondità del protagonista. Non è un semplice eroe senza macchia: Tex è un uomo determinato, a volte spietato con i nemici, ma sempre guidato da un forte senso di giustizia.

Fin dalle prime pubblicazioni, il fumetto ha ottenuto un successo straordinario, diventando un vero e proprio fenomeno culturale. Ancora oggi, Tex Willer è il fumetto italiano più longevo e continua a essere pubblicato con regolarità dalla Sergio Bonelli Editore.

Cosa rende Tex un personaggio fuori dal tempo?

  • Un eroe italiano dal respiro internazionale: pur essendo un ranger americano, Tex incarna valori universali che hanno conquistato lettori di tutte le generazioni.
  • Avventure epiche e grande coerenza narrativa: le sue storie, ambientate nel selvaggio West, offrono un mix perfetto di azione, mistero e storia.
  • Un successo senza precedenti: con oltre 700 numeri pubblicati e milioni di copie vendute, Tex resta uno dei fumetti più letti e amati.

Tex Willer non è solo un fumetto, ma un simbolo della cultura popolare italiana. E il suo viaggio nel selvaggio West sembra tutt’altro che concluso!

Le avventure oniriche di Valentina, la celebre eroina di Guido Crepax

Se c’è un personaggio che ha rivoluzionato il fumetto italiano con la sua estetica raffinata e i suoi temi psicologici, quello è Valentina. Creata nel 1965 da Guido Crepax, Valentina Rosselli è una fotografa milanese dallo stile inconfondibile e dalla personalità complessa.

Tra l'onirico e l'erotico, le avventure di Valentina hanno saputo conquistare moltissimi lettori.
Valentina è una protagonista animata inusuale: al contrario di molti dei suoi simili, la fotografa milanese invecchia negli anni.

Un personaggio nato per caso (ma destinato al successo)

Valentina nasce inizialmente come personaggio secondario nelle avventure di Neutron, alter ego del critico d’arte Philip Rembrandt. Tuttavia, il suo charme irresistibile e il suo look iconico, ispirato all'attrice Louise Brooks, la rendono ben presto la vera protagonista della serie.

Come scoprirai in ogni corso di disegno che si rispetti, Valentina possiede inoltre due caratteristiche più uniche che rare nel mondo del fumetto: la prima, è che Crepax ha dettagliato con minuzia tutti i dettagli della sua vita, fornendo addirittura al pubblico una vera e propria carta d'identità in cui sono riportati nome e cognome, indirizzo di residenza, altezza, ecc (molti di questi dati coincidono in verità con quelli di Luisa Mandelli).

La seconda caratteristica distintiva di Valentina è quella di non essere immune alle leggi del tempo: mentre la stragrande maggioranza degli eroi e delle eroine dei fumetti sembrano mantenere sempre la stessa età, Valentina, seppur più lentamente rispetto a quanto avviene nella vita reale, invecchia col passare degli anni, confrontandosi quindi a tematiche come lo sfumare della giovinezza e la mortalità.

Le caratteristiche che hanno reso Valentina un'icona

  • Un'estetica innovativa, con disegni dettagliati e una costruzione delle tavole sperimentale.
  • Un forte legame con l'inconscio e il sogno, con trame che spesso si mescolano a elementi onirici e surreali.
  • Un’eroina complessa e indipendente, che anticipa i modelli femminili più moderni.

Valentina è anche stata protagonista di un film e di una serie. Il primo, intitolato Baba Yaga è stato realizzato nel 1973 da Corrado Farina, vede l'attrice francese Isabelle de Funès nei panni della fotografa milanese (a proposito, trova il tuo corso disegno milano). La seconda, composta da 13 episodi di 25 minuti, è andata in onda nel 1989. In questo caso, Valentina è stata interpretata da Demetra Hampton. Chissà se in futuro vedremo ancora l'eroina di Crepax sul grande o sul piccolo schermo.

Lupo Alberto: il lupo più simpatico del fumetto italiano

Chi ha detto che i lupi devono essere sempre i cattivi della storia? Lupo Alberto, nato dalla matita di Silver (Guido Silvestri) nel 1974, è il protagonista di uno dei fumetti umoristici italiani più longevi e amati.

Le sue avventure si svolgono nella Fattoria McKenzie, dove il lupo azzurro cerca disperatamente di conquistare Marta, la gallina di cui è follemente innamorato, mentre deve costantemente fare i conti con Mosè, il cane da guardia che lo tiene a bada con metodi tutt’altro che gentili.

Lupo Alberto è molto più di una semplice serie di gag: con un umorismo spesso irriverente e tagliente, il fumetto ha saputo trattare anche tematiche sociali, ambientali e perfino educative, senza mai perdere il suo spirito leggero e scanzonato.

Cosa rende Lupo Alberto così speciale?

  • Uno stile inconfondibile: il suo design semplice ma espressivo lo rende immediatamente riconoscibile.
  • Umorismo universale: con gag intelligenti e situazioni esilaranti, è un fumetto che diverte sia bambini che adulti.
  • Un successo che dura da 50 anni: ancora oggi, Lupo Alberto è protagonista di albi, strisce e persino campagne di sensibilizzazione.

Che si tratti di sfuggire a Mosè o di dichiarare il suo amore a Marta, Lupo Alberto è il simbolo di una comicità brillante e senza tempo.

Dylan Dog: l'investigatore dell'incubo nato dalla penna di Tiziano Sclavi

Zombie, fantasmi, lupi mannari, demoni e incubi senza nome: il mondo di Dylan Dog è popolato da creature inquietanti e misteri impossibili. Creato nel 1986 da Tiziano Sclavi, il celebre investigatore dell’incubo è diventato un vero fenomeno di culto, con milioni di lettori appassionati.

La copertina di uno degli album di Dylan Dog.
Dylan Dog è noto anche come l'investigatore dell'incubo: nelle sue avventure, incontrerà zombie, fantasmi, lupi mannari e molte altre creature capaci di far venire la pelle d'oca al più intrepido dei lettori.

Un detective fuori dagli schemi

Dylan Dog è un ex agente di Scotland Yard che, lasciata la polizia, decide di dedicarsi ai casi paranormali. Vive in una casa piena di cimeli macabri a Londra, accompagnato dal suo fedele assistente Groucho, un ex sosia di Groucho Marx con una passione per le battute surreali.

A differenza dei classici detective hard-boiled, Dylan è sensibile, tormentato e profondamente umano. Soffre il mal di mare, è astemio e si innamora perdutamente di quasi ogni cliente che bussa alla sua porta.

remove_red_eye
Chi è stato il primo “modello” per Dylan Dog?

Quando Tiziano Sclavi immaginò il personaggio di Dylan Dog, chiese al disegnatore Claudio Villa di ispirarsi all’attore britannico Rupert Everett. Per questo motivo, il volto dell’indagatore dell’incubo ricorda così tanto l'attore di Another Country e Dellamorte Dellamore!

Grazie al fascino del mistero e una scrittura di alta qualità, Dylan Dog diviene presto uno dei fumetti più letti e amati dagli italiani, arrivando nel giro di pochi anni a superare anche titani del mercato del fumetto come Tex. Non deve quindi stupire che, a distanza di 35 anni dalla sua creazione, Dylan Dog non abbia affatto intenzione di andare in pensione.

Un successo senza precedenti

Dylan Dog ha conquistato il pubblico grazie a una miscela perfetta di:

  • Horror e introspezione psicologica, con storie che spesso affrontano temi filosofici e sociali.
  • Un disegno evocativo, con atmosfere gotiche e cupe, perfettamente in sintonia con il tono delle storie.
  • Un protagonista carismatico, che unisce ironia, paura e malinconia.

Negli anni, il personaggio ha subito diverse trasformazioni, fino a un recente reboot narrativo con la saga Dylan Dog 666, che ha aggiornato il suo background per renderlo più attuale.

Ma le sorprese per i fan non finiscono qui: la Sergio Bonelli Editore ha annunciato una serie TV live-action prodotta da James Wan (Saw, The Conjuring), anche se il progetto ha subito ritardi a causa della pandemia.

Dylan Dog è molto più di un fumetto horror: è uno specchio delle paure e delle ossessioni umane, capace di far rabbrividire e riflettere allo stesso tempo.

Quale tra questi fumetti preferisci?

Corto Maltese22.92%
Topolino12.5%
Diabolik15.63%
Tex Willer 12.5%
Lupo Alberto7.29%
Valentina4.17%
Dylan Dog25%

Allora, qual è il tuo fumetto italiano preferito? Ci sono altri fumetti che vorresti vedere inseriti in questa lista? Faccelo sapere nei commenti!

Nel frattempo, ti consigliamo di seguire un bel corso di disegno roma!

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (13 voto(i))
Loading...

Nicolò Superprof

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.