Sette volte a terra, otto volte in piedi.
Proverbio giapponese

Imparare il giapponese può richiedere molto sforzo. Se la dimensione parlata è piuttosto accessibile per un italiano, la parola scritta è un vero mal di testa, anche per chi frequenta corsi di giapponese!

Il giapponese non ha un solo sistema di scrittura come nelle lingue neolatine, ma presenta due alfabeti sillabari e i caratteri importati dal cinese: hiragana, katakana e i kanji. La calligrafia utilizzata per scrivere ciascun carattere cinese è molto complesso, trattandosi di un'arte codificata, molto importante in questa cultura. Per alcuni il fascino del giapponese è proprio all'immagine di questa magnifica scrittura, spesso utilizzata nel mondo dell'illustrazione fumettistica.

Secondo le statistiche della Japan Foundation, circa 15.000 persone imparano il giapponese in Italia. Potresti aver deciso di imparare la lingua giapponese da solo a casa: in questo caso, avrai bisogno di un po' di supporto, soprattutto se vuoi concentrarti sulla lingua scritta.

Resisti, segui i nostri suggerimenti per imparare il sistema di scrittura giapponese e fatti aiutare da uno dei nostri insegnanti giapponesi se non puoi farlo da solo!

I/Le migliori insegnanti di Giapponese disponibili
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mizuki
5
5 (17 Commenti)
Mizuki
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (18 Commenti)
Daichi
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mizuki
5
5 (17 Commenti)
Mizuki
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (18 Commenti)
Daichi
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Lingua giapponese: quali sono i 4 sistemi grafici nipponici?

I kanji

I kanji sono caratteri cinesi, la cui funzione è di trascrivere una parte della lingua giapponese associando a ogni segno un radice semantica e una pronuncia.

Per complicare l’equazione, ad ogni kanji corrisponde un insieme di pronunce e di significati, così come una forma, chiamata anche "ossatura" in giapponese. Come precisato su Wikipedia: 

« In generale i caratteri si usano per rappresentare le parti morfologicamente invariabili delle espressioni giapponesi (come i semantemi). Un kanji può quindi rappresentare la radice dei verbi, degli aggettivi o, integralmente, una buona parte dei sostantivi della lingua giapponese. »

Attenzione, è importante sapere che la maggior parte dei kanji possiede 2 letture diverse: 

  1. On-Yomi, la lettura cinese,
  2. Kun-Yomi, la lettura giapponese. 

A certi kanji corrisponde però una sola lettura.

Sfortunatamente, non ci sono regole generiche che spieghino quando utilizzare una o l’altra. 

Bisognerà impegnarsi e imparare a memoria durante le vostre lezioni giapponese! 

La storia della scrittura giapponese è appassionante quanto una saga epica
I samurai hanno diretto il Giappone feudale per quasi sette secoli. Hanno anche contribuito allo sviluppo della lingua scritta.

Esistono molte centinaia di kanji (1.945 per l’esattezza secondo il Ministero della pubblica istruzione giapponese), ma non è necessario impararli tutti per scrivere in giapponese. 

I primi 200 o 300 kanji sono più che sufficienti nella vita di tutti i giorni. Scopriteli grazie ai corsi giapponese online o alle lezioni di giapponese a domicilio.

L’Hiragana

L’hiragana permette di trascrivere la lingua giapponese senza ambiguità, contrariamente ai kanji. Ogni hiragana rappresenta in effetti una vocale o una consonante seguita da una vocale. 

Durante i vostri corsi giapponese online, imparerete a servirvi delle tabelle di corrispondenze fonetiche tra i tre kana (hiragana e katakana) e le loro trascrizioni romanji secondo il metodo Hepburn. Questo metodo è il più utilizzato all’estero per trascrivere la lingua giapponese in lettere latine. 

Il Katakana

Nel katakana, i segni corrispondono a delle sillabe.

In Giappone questo sistema è principalmente utilizzato per trascrivere le parole straniere, i nomi propri stranieri, i nomi scientifici e le onomatopee.

L’hiragana e il katana si imparano quindi come gli alfabeti fonetici, poiché ad ogni simbolo corrisponde un suono.

Il Romaji

Il termine romanji è utilizzato per designare i caratteri dell’alfabeto latino utilizzati nella lingua giapponese. 

I caratteri romanji si aggiungono quindi ai 3 sistemi grafici del vocabolario giapponese evocati in precedenza. 

Da notare che il romanji ha permesso alla lingua giapponese di diffondersi nel mondo!

Imparare il giapponese: in che verso scrivere?

Quando inizierete a imparare giapponese, scoprirete che la lingua si scrive senza spazi tra le parole, da destra a sinistra e dall’alto in basso. 

Questo formato di scrittura è chiamato tategaki. 

Tuttaia, leggerete sempre più libri giapponesi scritti in formato yokogaki, ovvero da sinistra a destra e dell’alto in basso, come in italiano. 

Questo sistema è utilizzato in particolare per i testi scientifici.

I manga conoscono un enorme successo anche in iItalia
In Italia i manga si leggono al contrario, come in Giappone.

Per la scrittura dei kanji, ricordatevi che ogni kanji è un insieme di tratti, tracciati in un ordine e in un senso preciso, e può avere più significati e pronunce. 

Esistono regole di scrittura da rispettare per imparare il giapponese: 

  • Il tratto orizzontale viene prima del tratto verticale,
  • La curva a sinistra prima della curva a destra,  
  • Dall’alto in basso, 
  • Da sinistra a destra, 
  • L’esterno prima dell’interno, 
  • L’interno prima di chiudere il quadro, 
  • Il tratto centrale, il lato sinistro poi il lato destro, 
  • Il punto per ultimo. 

L’alfabeto latino in Giappone

Nella lingua giapponese, si utilizza il termine romanji per indicare i caratteri dell’alfabeto latino. 

La scrittura romanji si aggiunge quindi ai sistemi di scrittura kanji, katakana e hiragana, già visti (trovate le definizioni di questi sistemi di scrittura più in alto nell’articolo). L’alfabeto latino è utilizzato sempre più spesso nel giapponese contemporaneo. Serve principalmente: 

  • Quando i caratteri tradizionali non sono disponibili (indirizzi web e email), 
  • Per scrivere testi giapponesi su una tastiera occidentale, 
  • Per trascrivere nomi in giapponese per gli occidentali, 
  • Per certe sigle, in algebra (equazioni), ecc…

Una tabella di corrispondenze fonetiche permette di pronunciare le 21 lettere della lingua italiana in giapponese. La troverete di sicuro durante il vostro corso giapponese roma. 

Se parlate una lingua indoeuropea come l’italiano, imparare  le basi della scrittura giapponese vi richiederà molto tempo, poiché dovete imparare caratteri diversi, specifici alla lingua giapponese. 

I giardini zen e i parchi giapponesi sono celebri in tutto il mondo.
Vi basterà recarvi in Giappone per capire quanto il rapporto che hanno i giapponesi con la natura sia speciale.

Su Superprof, potrete trovare numerosi professori privati competenti ed esperti, disposti ad insegnarvi le basi della lingua di Mishima. Munitevi di un buon dizionario giapponese-italiano per aiutarvi a esprimere e a ripassare tra un corso e l'altro.

Una volta che il vostro livello sarà sufficiente, affrontate un test per attestare il vostro livello di lingua: il JPLT (Japanese Language Proficiency Test), esame ufficiale organizzato in luglio e dicembre ogni anno, mira a certificare il livello di lingua giapponese dei non-madrelingua. 

Un test interessante se state pensando di imparare la lingua in vista di un’avventura in Giappone, che sia a lungo o a breve termine! 

Inizia con hiragana e katakana

Come imparare l'alfabeto giapponese?
Inizia con il più semplice per non scoraggiarti!

Ci sono 46 sillabe che fanno parte dell’alfabeto hiragana e 46 sillabe che fanno parte dell’alfabeto katakana:

  • Gli hiragana sono i simboli più usati per scrivere il giapponese nella lingua di tutti i giorni. Questo è spesso il punto di partenza da studente (anche i bambini giapponesi iniziano con le sillabe hiragana).
  • I katakana sono usati solo per la trascrizione di parole di origine straniera. Pertanto, il nome di un paese o di una città sarà scritto in katakana e non in hiragana.

In entrambi i casi i caratteri non corrispondono a una lettera (a, b, c, d ...) ma a una sillaba (ke, se, re ...). Ad esempio, la parola gatto si dice neko in giapponese. Ci vogliono cinque lettere in italiano per scriverlo, ma solo due caratteri in giapponese. Le uniche "lettere" che esistono sono le vocali a, e, i, o, u.

Scopri come imparare i caratteri giapponesi!

Ogni sillaba hiragana ha una sillaba katakana equivalente.

Per quanto riguarda i kanji, devi conoscerne una certa parte, ossia 2.000a per poter leggere un giornale giapponese ... Quindi puoi sicuramente rimandare questo apprendimento più tardi e inizia con i 46 caratteri hiragana, più facili da ricordare, e poi prosegui con i 46 caratteri katakana per non essere scoraggiato.

C'è anche il romanji, ossia un alfabeto basato su lettere latine, ma ce ne occuperemo altrove.

Come si può imparare l'alfabeto giapponese?

Per essere in grado di leggere e scrivere in giapponese, inizia imparando l'hiragana e il katakana. Gli hiragana sono i più usati per scrivere il giapponese nella lingua di tutti i giorni e i katakana sono usati per tradurre parole di origine straniera.

Scrivere in giapponese richiede costanza e studio!
Scrivere in giapponese richiede costanza e studio!

Per ottenere ciò, ecco alcuni suggerimenti che puoi seguire:

  • Inizia assimilando bene l'hiragana prima di passare al katakana e non provare a fare tutto allo stesso tempo,
  • Stampa lo schema degli hiragana e mettilo accanto alla tua scrivania, in bagno, in cucina o persino in bagno, in breve, in qualsiasi luogo in cui probabilmente trascorrerai un po 'di tempo. Vederli regolarmente ti permetterà di memorizzare più facilmente,
  • Impara riga per riga. Ogni linea corrisponde a una vocale: a, i, u, e, o,
  • Non cercare di risparmiare tempo e ricordati di imparare a poco a poco. La scrittura giapponese è complessa e se vai troppo veloce non ricorderai nulla alla fine. Dai al tuo cervello il tempo di digerire le nuove informazioni ed è meglio imparare solo 5 nuovi caratteri ogni giorno e poi rivederli tutti alla fine della settimana,
  • Impara a scrivere nello stesso momento in cui impari a leggere. Memorizzerai molto meglio in questo modo,
  • Sii regolare e preferisci piccole sessioni giornaliere di 15-20 minuti a sessioni settimanali di 2 ore. Credici: è molto più efficiente!
  • Rivedi regolarmente e se possibile la sera prima di andare a letto per una memorizzazione più sostanziale,
  • Applica le tue conoscenze quotidianamente: potrai leggere manga in giapponese, seguire una ricetta di cucina giapponese in hiragana o anche esercitarti sul tuo quaderno di scrittura senza mai ricorrere all'alfabeto latino per acquisire parole giapponesi... Tutto questo ti farà progredire più velocemente.

È solo dopo aver assimilato correttamente l'hiragana e il katakana corrispondente che puoi passare all'apprendimento del kanji che richiede ancora più diligenza e motivazione. Perché parlare giapponese è una cosa. Scrivere in giapponese è un'altra!

Stampa le tabelle delle sillabe

La buona notizia è che non è necessario acquistare libri particolari per iniziare ad imparare la lettura e la scrittura degli alfabeti giapponesi. Le tabelle delle sillabe hiragana e katakana oggi si trovano facilmente online anche in varie app oltre che nei libri.

Visualizzali nei luoghi in cui trascorri un po' di tempo a casa, nel bagno, accanto allo specchio del bagno, in cucina ...

Fai attenzione a scegliere una tabella che indichi l'ordine dei tratti delle sillabe, che è di grande importanza nella realizzazione di un kana giapponese. Inoltre è importante procurarsi un quaderno di brutta con quadratini di cui avrai bisogno per riprodurre il kana e imparare a formarli.

Impara i kana linea per linea

Gli ideogrammi giapponesi sono elencati da sillabe nelle tabelle.

Ogni linea è dedicata a una vocale:

  • A: N, Wa, Ra, Ya, Ma, Pa, Ba, Ha, Na, Da, Ta, Za, Sa, Ga, Ka, A,
  • E: Re, Me, Pe, Be, He, Ne, De, Te, Ze, Se, Ge, Ke, E,
  • I: Ri, Mi, Pi, BI, Ciao, Ni, Chi, Ji, Shi, Gi, Ki, I,
  • O: Wo, Ro, Yo, Mo, Po, Bo, Ho, No, Do, To, Zo, So, Go, Ko, O,
  • U: Ru, Yu, Mu, Pu, Bu, Fu, Nu, Zu, Tsu, Zu, Su, Gu, Ku, U.

Imparare la scrittura giapponese per linea ti permetterà di avere un punto di riferimento, come quando impari i verbi irregolari in inglese raggruppandoli per suono o per forma simile.

Prenditi il tuo tempo per imparare l'alfabeto giapponese!

Quando inizi ad imparare una lingua straniera, tendi a voler sapere tutto rapidamente: parole giapponesi, i vari alfabeti (romaji, etc.), cultura del Giappone, caratteri e calligrafia, pronuncia...

Tuttavia, quando mangiamo un pasto abbondante, i nostri stomaci hanno difficoltà a digerire e il nostro fegato è sovraccarico: lo stesso vale per il tuo cervello! Se lo nutri troppo, digerirà male le informazioni.

Non bruciare le tappe. Volendo fare troppo, rischi di non trattenere nulla e quindi finiresti con lo scoraggiarti. Sarebbe un peccato, non credi?

Il nostro consiglio: impara 5 nuovi hiragana ogni giorno seguendo il tuo programma, e rivedi il set di sillabe imparate alla fine della settimana prima di impararne di nuove la settimana successiva.

Con questo metodo, assimilerai durevolmente gli hiragana e li conoscerai tutti in poco più di due mesi.

Del romanji invece ci occuperemo in un altro momento.

Ecco come imparare a leggere il giapponese con le app!Per studiare la cultura del Nihon è fondamentale apprendere la sua meravigliosa scrittura!

Impara a scrivere e a leggere contemporaneamente

Come migliorare la tua conoscenza della lingua giapponese?
Un po' di fantasia per ricordare i caratteri giapponesi!

Non puoi imparare a leggere il giapponese senza imparare a scrivere. Memorizzerai molto meglio se combini la memoria visiva con la memoria cinestesica (riproducendo il carattere).

Usa il tuo quaderno a quadretti per questo. Un kana viene disegnato su un quadrato di 4 quadratini, il punto di giunzione di questi 4 quadrati rappresenta quindi il centro del disegno. È una tecnica utilizzata nella scuola elementare dagli studenti giapponesi per imparare a scrivere bilanciando i diversi tratti.

Un piccolo consiglio: cogli l'occasione per aggiungere linee di un altro colore che rappresenteranno un disegno che ti permetterà di memorizzare meglio l'hiragana.

Ad esempio, し (shi) sembra i capelli di una donna o ふ (fu) ricorda il Monte Fuji. Sta a te immaginare cosa ti faccia pensare ogni kana: lascia che la tua creatività scorra, il punto è facilitare il tuo apprendimento.

I/Le migliori insegnanti di Giapponese disponibili
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mizuki
5
5 (17 Commenti)
Mizuki
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (18 Commenti)
Daichi
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Shige
5
5 (175 Commenti)
Shige
19€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Mizuki
5
5 (17 Commenti)
Mizuki
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Yuta
5
5 (20 Commenti)
Yuta
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Takara
5
5 (21 Commenti)
Takara
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Daichi
5
5 (18 Commenti)
Daichi
24€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Izumi
5
5 (28 Commenti)
Izumi
28€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Francesca
5
5 (14 Commenti)
Francesca
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Masa
5
5 (7 Commenti)
Masa
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Sii coerente nell'apprendimento dell'alfabeto giapponese

Sarai in grado di trovare 15 o 20 minuti al giorno per imparare i tuoi hiragana, giusto?

Questo è senza dubbio il consiglio più importante, quello che ti servirà durante l'apprendimento della lingua del Giappone (e in generale di qualsiasi apprendimento).

Sii regolare! Dedicando almeno 15 minuti al giorno all'inizio o alla fine della giornata per imparare, rivedere e riscrivere i tuoi kana, progredirai rapidamente e in particolare fisserai le tue conoscenze a lungo termine. Senza dimenticare la lettura.

Niente ti impedisce di studiare ascoltando della musica se ti aiuta a concentrarti o se ti permette di rilassarti. L'apprendimento quotidiano sarà molto più efficace dell'apprendimento intensivo nell'arco di una o due ore nei fine settimana.

Hai già dovuto testare questa soluzione quando hai dovuto imparare rapidamente per un impegno di lavoro o per un test universitario. Risultato: pochi giorni dopo, hai dimenticato tutto della lezione imparata in fretta. Una cattiva soluzione quando vuoi progredire e imparare a parlare, leggere e scrivere in giapponese. Ma non ti capiterà, se saprai scegliere bene il tuo prossimo corso giapponese milano!

Affila bene la matita e fai pratica!

Hai mai pensato di usare Youtube per studiare giapponese?

Ripassa la sera prima di andare a letto

Impara dormendo!
Dormendo s'impara! E non è una battuta!

Secondo il professore di neuroscienze Robert Jaffard, esiste un forte legame tra memoria e sonno.

"A monte, il sonno prepara il cervello all'apprendimento. [...] Successivamente, consoliderà la memoria di questo apprendimento per renderlo un ricordo stabile e duraturo."

Ma non è tutto: "Si pensava da tempo che il sonno fissasse solo i ricordi appena formati mentre li rafforzavano, da qui il termine consolidamento. Ora sappiamo che trasforma in modo intelligente il loro contenuto per renderli più efficaci. In particolare, il cervello addormentato ordina le informazioni memorizzate che conserva (o elimina) in base al loro uso futuro. Le incorpora in memorie preesistenti che consentono l'arricchimento e la strutturazione della conoscenza. In concreto, è stabilito che il sonno di una notte fornisce la soluzione a un problema, affina la conoscenza topografica [o] migliora la memoria delle "cose" da fare (pianificazione) ".

Quindi, se riesci a ripassare regolarmente i tuoi kana prima di andare a letto, ad esempio rileggendo i tuoi appunti e le tabelle e ripassando la pronuncia, questo può permetterti di memorizzare meglio e assimilare la conoscenza acquisita durante il giorno.

Inoltre, prima di dormire, il cervello è generalmente più riposato e calmo (come quando ti svegli), garantendo maggiore attenzione e concentrazione e quindi una migliore memorizzazione.

Estetica, emozioni e disciplina con la calligrafia giapponese

Imparate a rilassarvi con la scrittura.
Anche se non è facile impararla, l'arte della scrittura giapponese è molto benefica sia a livello fisico che a livello mentale.

Insegnata in tutte le scuole giapponesi, ma anche durante i corsi giapponese, lo shodo non è una semplice tecnica di scrittura, ma una disciplina estetica e mentale.

Praticare la calligrafia e imparare il giapponese permette di: 

  • rilassarsi e ritrovare la pace, 
  • migliorare la respirazione, 
  • trovare l'armonia con la natura. 

Tutti questi elementi si ritrovano nel concetto di perfezione estetica della filosofia Zen. L’influenza dello Zen è onnipresente in questa disciplina, così come nello studio del giapponese in generale. La padronanza di sé è un’idea primordiale nella calligrafia giapponese e nell’apprendimento del giapponese. 

Un maestro di giapponese che insegni la calligrafia, insegnerà ai suoi allievi valori come la meditazione e l'ascetismo. 

Valori onnipresenti quando si impara la lingua attraverso le lezioni di giapponese! 

Praticare la calligrafia giapponese rende zen?

Scoprite il lato zen dello shodo.
La calligrafia giapponese permette di rilassarsi.

Coloro che conoscono il Giappone sanno che il paese del Sol levante è maestro nell’arte Zen…

Dalla meditazione alle arti marziali, il Giappone pullula di costumi e abitudini zen. Questa propensione alla tranquillità, al rilassamento e al silenzio è veicolata anche dalla lingua e dallo shodo.

L’alunno principiante deve ripetere i gesti imparati dal maestro fino a quando il pennello diventerà come una parte del suo corpo.

Più che la pazienza, la prima virtù della calligrafia e della lingua giapponese è di imparare ad "adattarsi al proprio ritmo". 

Un vantaggio è che con la pratica imparerete a visualizzare i segni sul foglio bianco e fare gli esercizi calligrafici nel vostro corso giapponese roma, Catania o Venezia sarà sempre più facile.

Quando avrete accumulato un po' di esperienza, riuscirete persino a sentire che ci sono delle tensioni nei vostri tratti, sintomi delle preoccupazioni che vi abitano. 

Potete avere un gesto nervoso o posato, tracciare i simboli con precisione o con spontaneità, quello che conta è di essere coscienti del vostro stato d’animo. 

Questa forma di allenamento permette di rivelare le risorse psichiche e energetiche nascoste delle persone…

Il materiale calligrafico 

Come per ogni pratica artistica, la calligrafia vi richiederà del materiale specifico di cui avrete bisogno per realizzare i vostri caratteri giapponesi. 

Alcuni di questi oggetti non sono facili da reperire in occidente, ma rivolgendovi ai negozi specializzati o dando un'occhiata su internet riuscirete senza dubbio a procurarveli. 

  • Shitajiki : Tappeto nero e soffice. Fornisce una superficie comoda e morbida. 
  • Bunchin : Barra di metallo da posizionare sul foglio durante la scrittura per mantenerlo immobile. 
  • Hanshi : Carta speciale per calligrafia, molto sottile.
  • Fude : Pennello. C’è una spazzola più grande per disegnare i tratti principali e una più piccola per i tratti secondari. Il pennello piccolo, tuttavia, può anche essere utilizzato per i caratteri principali.  
  • Suzuri : Recipiente nero e pesante che ha la funzione di contenere l’inchiostro. 
  • Sumi : materiale nero solido che deve essere grattato nell’acqua per produrre l’inchiostro che è in seguito usato per la scrittura. Certo, esistono anche degli inchiostri istantanei in bottiglia, ma la pietra da inchiostro è il vero strumento tradizionale dei calligrafi. 

Esercitati regolarmente nella scrittura e lettura del giapponese

Per una migliore assimilazione, non esitare a usare le tue conoscenze nel tempo libero: imparare il giapponese sarà più facile se unisci il piacere al tuo apprendimento (per esempio con dei libri). Imparerai di più sul Giappone, sulla sua grammatica e sulla sua cultura incorporando le abitudini della lingua giapponese.

Sei un fan dei manga? Il mondo dell'illustrazione ti affascina?

Nel secolo scorso la passione per questo genere letterario è cresciuto esponenzialmente in tutto il mondo!

Ora che conosci hiragana e katakana, sarai in grado di leggere le trascrizioni (da destra a sinistra) del tuo manga preferito. Anche se non capisci tutto, inizierai a capire il significato e abituare il tuo cervello a pensare in giapponese.

Se non ti piace leggere i manga, puoi sostituirli con una rivista giapponese, con un libro o persino con una serie o con un bel film. In questi ultimi due casi, attiva i sottotitoli giapponesi per unire l'utile al dilettevole.

Infine, non si tratta di scrivere in lettere latine. Ora farai lo sforzo di scrivere in kana per migliorare la tua conoscenza e la tua destrezza nella grafia giapponese. Esiste infatti il romanji, ma non è quello che devi imparare tu!

Scopri anche su quali siti studiare l’alfabeto giapponese.

Ripeti lo stesso processo con i kanji!

Impara a leggere kanji.
Imparerai così a leggere anche i cartelli che troverai per strada!

Come imparare i kanji? La lingua scritta di Nohon (Giappone) richiede una certa capacità di memorizzazione di ogni singola immagine relativa ai caratteri. Il numero di caratteri memorizzati può variare molto da persona a persona, ma è importante memorizzarne il più possibile. Prendi carta e matita e...inizia a trascriverli1

C'è ancora un po' di lavoro da fare! Oggi tra l'altro puoi trovare molte app oltre a libri in cui imparare! Oppure recarti agli eventi organizzati nella tua città dagli istituti di cultura giapponese!

Parlare correntemente giapponese significa anche saper leggere e scrivere nomi usando i caratteri, detti kanji. È un apprendimento diverso dal momento che ce ne sono 2.000 e sono più complessi da assimilare. Ma ora che hai imparato lo schema e il metodo, niente può fermarti!

Quali sono i migliori siti per studiare i caratteri giapponesi?

Ogni giorno devi cercare di imparare dieci parole e tre kanji (per facilitare il tuo apprendimento) ed eseguire una serie di esercizi per ampliare il tuo vocabolario. Per poter affrontare un programma di studio efficace è quindi utile e consigliabile utilizzare gli strumenti più adatti a te.

Ecco come studiare giapponese sul PC!
Lo studio del giapponese può avvenire anche su internet? Ebbene sì!

Se stai cercando dei siti internet, ecco cosa ti suggeriamo!

  1. Il sito italiano italiajapan.net offre numerosi spunti di apprendimento a coloro che desiderano accostarsi a questa meravigliosa lingua. Il portale si occupa di viaggi in Giappone e in generale di cultura giapponese: consigliamo di visitarlo, soprattutto se si è interessati a fare un viaggio in terra nipponica! Una sezione del sito è dedicata ai kanji: su ogni Kanji Card (scaricabile gratuitamente!) trovi il significato del kanji, le letture on e kun, il corretto metodo di scrittura ed i vocaboli giapponesi con la traduzione in italiano. Puoi cliccare sulle immagini per ingrandirle e visualizzare vocaboli e frasi d’esempio! Ottimo strumento, soprattutto per chi è alle prime armi!
  2. Japan-activator.com è un ottimo sito per imparare la lingua giapponese. Questo è il sito dietro l'applicazione JA Sensei, ampiamente utilizzata da migliaia di utenti. Il sito offre lezioni di giapponese per tutti i livelli e in diverse lingue. Inizierai con il grado "cintura bianca"(principiante) come nel karate o nel judo, quindi progredirai gradualmente ottenendo punti e aumentando di rango fino al livello sensei (maestro). Puoi anche essere inserito in una “classifica” di tutti gli altri membri della comunità e vedere il tuo posizionamento in base ai tuoi progressi. Naturalmente puoi usare il sito solo per l'apprendimento di hiragana, katakana e kanji.
  3. Kanji.koohii.com è un sito specializzato in kanji. Il sito funziona più o meno come Wanikani, poiché offre un ottimo metodo memonico. (Ovviamente puoi scegliere un sistema suggerito oppure crearne uno tutto tuo). Troverai un dizionario per conoscere il significato di ogni parola giapponese e schede flash per imparare i kanji. Il sito utilizza anche il sistema dei test di ripasso distanziati per poter ripassare nel momento più comodo per te. Il vantaggio rispetto a Wanikani? È gratuito al momento della registrazione! Il sito purtroppo al momento è disponibile solo in inglese.

Canali Youtube per studiare giapponese

L'uso dei video può essere una buona soluzione per l'apprendimento di qualsiasi materia, e questo vale anche per le lingue.

I fiori di ciliegio sono protagonisti della canzone Sakura!
Per imparare una lingua possiamo a volte anche soltanto ascoltare una canzone, come Sakura!

Per imparare una lingua possiamo seguire un corso giapponese roma oppure a volte anche soltanto ascoltare una canzone: In questo modo saremo in grado di mettere in pratica molto facilmente la lingua e potremmo anche imparare parole nuove! Un video su Youtube ci permette di esercitare la capacità di ascolto e allo stesso tempo di fissare Attraverso la memoria visiva elementi utili per l'apprendimento.

Ecco allora una serie di proposte per studiare giapponese:

  1. The Japanese Dreams  è un interessante progetto dedicato a tutto ciò che riguarda il Giappone. L’idea è  di Carlotta Labbate e Luca Pellegrini, i quali hanno deciso di aprire una pagina web e un sito dedicata a tutte le news, gli eventi, la storia, la cultura e a tutte le curiosità che ruotano intorno a questo affascinante paese. Un po' come se seguissi un corso giapponese online: i due curatori pubblicano costantemente nuovi contenuti sul sito ufficiale e sui social network: articoli, foto e filmati su tutto ciò che riguarda il mondo del Sol Levante. Molti dei loro filmati sono dedicati alla lingua giapponese e alle sue peculiari lettere.
  2. Inoltre potresti trovare molto interessante i filmati della youtuber Erikottero, nella quale, oltre a correggere gli errori di pronuncia più comuni, presenta moltissimi filmati dedicati ai diversi aspetti della cultura giapponese, dal cibo ai manga
  3. Altra cosa interessante, potresti seguire pagine come quella di Marco Togni dove ti può essere spiegata dal vivo la cultura di questo fantastico paese in ogni minimo dettaglio!

Quali app usare per studiare giapponese?

L'apprendimento del giapponese è possibile anche tramite un'applicazione. Molte di queste ti permettono di memorizzare l'alfabeto giapponese divertendoti e offrendoti un apprendimento allegro e interessante del giapponese.

L'apprendimento del giapponese è possibile anche tramite un'applicazione.
L'apprendimento del giapponese è possibile anche tramite un'applicazione.

Esistono molte applicazioni di giapponese e non tutte sono uguali per l'apprendimento della scrittura giapponese. Naturalmente, niente potrà mai sostituire un insegnante e una lezione di giapponese faccia a faccia, ma questi strumenti possono aiutarti a progredire, anche quando sei sui mezzi pubblici o in una sala d'attesa. Invece di passare il tempo sui social media, puoi usare quel tempo per qualcosa di più utile.

Ecco cinque app per imparare a scrivere in giapponese:

  1. La app Obenkyo è disponibile in inglese (se vuoi migliorare le tue abilità in entrambe le lingue contemporaneamente!) ed è particolarmente adatta per l'apprendimento di kanji, hiragana e katakana. La app ti permette di scegliere diversi metodi per verificare la tua conoscenza del sistema di scrittura delle parole giapponesi, e in particolare ti consente di rispondere a domande a scelta multipla disegnando il carattere direttamente sullo schermo dello smartphone o controllando il kana (carattere) corretto.
  2. L'app Kanji Recognizer può aiutarti ad affinare il tuo apprendimento! Non appena ti imbatti in un carattere che non conosci, devi solo riprodurlo sullo schermo dello smartphone. L'applicazione ti fornisce quindi il suo significato, la sua lettura e l'ordine dei tratti per imparare a scriverlo correttamente. Se non lo sapevi, infatti, l’ordine con cui si tracciano i tratti è importante quando impari la calligrafia giapponese.
  3. I caratteri giapponesi, i sinogrammi, sono segni pittografici, rappresentano la parola che illustrano. Con un po' di immaginazione e se hai una memoria visiva, sarà più facile per te memorizzarli. L'applicazione Hiragana Quest gioca sulla memoria visiva offrendo mnemonici per imparare meglio i personaggi giapponesi. Le mascotte ti guidano mentre procedi con una storia specifica per ogni personaggio per aiutarti a praticare la scrittura giapponese.
  4. Imparare la lingua giapponese richiede il saper leggere e scrivere correttamente, come per qualsiasi altra lingua. Come riuscirai a prendere la metropolitana, ordinare il sushi nei ristoranti o visitare i musei in Giappone se non conosci un minimo di sinogrammi giapponesi? E leggere i manga nella versione originale sarebbe ancora più bello e divertente se padroneggiassi i caratteri! Kanji Study è probabilmente la migliore applicazione per l'apprendimento dei sinogrammi. Puoi scaricarla gratuitamente per imparare kanji di livello inferiore (secondo il JLPT), ma anche hiragana, katakana e i vari radicali dei caratteri.
  5. JA Sensei è senza dubbio l'applicazione più completa per imparare a parlare giapponese su uno smartphone o un tablet. Sarai in grado di imparare l'alfabeto, nonché il vocabolario, i verbi, gli aggettivi e la scrittura del giapponese. Si tratta di uno strumento veramente completo e divertente! Lavorerai su tutti gli aspetti di questa lingua straniera per progredire sul piano delle lingue parlata e scritta, utilizzando test e quiz di vario tipo per far sedimentare meglio il tuo apprendimento.

Allora quando inizierai a scrivere in giapponese? Ecco il corso lingua giapponese roma che fa per te.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (7 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.