Eccellente
commenti

La nostra selezione di insegnanti privati e private di statistica a Brescia

Visualizza più insegnanti

4,8 /5

Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di statistica a Brescia è di 4,8 con più di 6 commenti.

16 €/ora

Le migliori tariffe: il 100% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di statistica a Brescia costano 16€.

6 h

Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 6h.

Imparare Statistica a Brescia non è mai
stato così facile.

2. Organizza le tue lezioni private di statistica a Brescia

Parla con l'insegnante di statistica per condividere le tue necessità e disponibilità. Programma le lezioni di statistica e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Trovare lezioni di statistica a Brescia non è mai stato così facile.

3. Vivi nuove esperienze

Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Statistica a Brescia, o in altre città, oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.

Le domande più frequenti:

💸 Qual è il prezzo medio di un/una professore/essa di statistica a Brescia?

A Brescia, la tariffa media di un corso di statistica è di 16€ /ora. I costi variano a seconda di ogni insegnante, poiché è l'insegnante stesso a fissare la propria tariffa.

I fattori che gli/le insegnanti prendono in considerazione per fissare il prezzo delle lezioni sono la propria esperienza e formazione, il luogo delle lezioni: (a casa dello/a studente/tessa, a casa  del/della professore/ressa, oppure via webcam), il numero delle lezioni e la il ritmo, e  l'offerta delle insegnanti di statistica nella zona.

 

La maggior parte dei/delle nostri/e professori/esse di statistica offre gratuitamente la prima ora.

 

Confronta le tariffe dei/delle professori/esse privati/e nella tua zona con una semplice ricerca su Superprof.

🧑‍🏫Quanti/e professori/esse sono disponibili per impartire corsi privati di statistica a Brescia?

A Brescia e dintorni ci sono 20 professori/esse disponibili per insegnare statistica.

 

I criteri che dovresti tenere in conto per selezionare l'insegnante più adatto/a a te sono:

  • La tariffa. Oltre al costo orario, puoi verificare se l'insegnante propone un pacchetto di più ore, o altre tariffe speciali.
  • La distanza dal tuo domicilio.
  • L'esperienza dell'insegnante e la sua formazione in relazione al livello ricercato; per ogni esigenza esiste l'insegnante adatto/a!
  • I commenti dei/delle vecchi/e allievi/e.

Vedrai che seguendo questi criteri, trovare il/la professore/essa ideale sarà facilissimo

💻 Se trovo un/una maestro/a di statistica che corrisponde a quello che sto cercando ma è in un un'altra città, possiamo fare le lezioni a distanza?

Ovviamente! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti, oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi via internet.

 

Le lezioni via webcam sono meno care rispetto ai corsi a domicilio perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.

 

I corsi di statistica a distanza sono un'ottima opportunità per imparare e alzare la propria media. Ti basterà avere un computer, una connessione a internet e un quaderno per prendere appunti a portata!

✍🏻 Quante stelle hanno attribuito gli/le allievi/e agli/alle insegnanti di statistica di Brescia?

Gli/le insegnanti di statistica di Brescia hanno ricevuto un totale di 6 valutazioni e il voto sulla media globale è di 4,8 /5. Non male, no?

 

Dietro Superprof c'è un'equipe disponible dal lunedì al venerdì per aiutarti a risolvere eventuali problemi. Puoi contattarci per telefono o via mail.

 

Per ulteriori dubbi, puoi consultare le nostre domande frequenti, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti.

 

Puoi contattarci via telefono o per mail.

📈 Perché contattare un/una professore/essa di statistica a Brescia può essere una buona opzione?

La statistica è una materia molto importante e spesso critica nel percorso scolastico e accademico di molti/e studenti di alcuni istituti superiori e delle facoltà di economia e di sociologia.

 

Tanti giovani ammettono di avere grandi difficoltà con la statistica. Questo deriva almeno in parte a precedenti lacune accumulate nelle materie scientifiche, prima di tutto la matematica. Di conseguenza, è spesso importante programmare lezioni supplementari di statistica a domicilio oppure via webcam non appena si manifestano le prime difficoltà, per permettere di colmare le lacune in tempo senza accumulare troppo ritardo.

 

Le lezioni private di statistica sono indicate non solamente per gli/le alunni/e con difficoltà, ma si rivolgono anche a quegli/lle studenti/esse che, pur non avendo grandi lacune desiderano alzare la propria media, approfondire un argomento, o prepararsi per l'anno che viene o per un esame universitario. Inoltre, qualche nozione di statistica può sempre rivelarsi utile anche nel quotidiano, per comprendere meglio le notizie sui giornali e il mondo che ci circonda.

 

Che cosa aspetti a entrare in contatto con i/le nostri/e insegnanti di statistica a Brescia?

Vuoi imparare Statistica a Brescia?

Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Statistica di talento!

Visualizza più insegnanti Inizia subito

Corso statistica per scoprirne tutti i segreti

Lezioni private di statistica a Brescia: la media

Il concetto di media è uno dei primissimi ad essere oggetto di studio nei corsi e nelle lezioni di statistica, tanto alle scuole dell’obbligo (un po’ di statistica viene oggi studiata già a partire dalla scuola primaria), quanto al liceo, quanto, ancora, all’università (dove i corsi e le lezioni di statistica rappresentano gioie e dolori di giovani studenti di economia, ingegneria, sociologia, informatica, matematica, scienze naturali, biologia, chimica, scienze statistiche, …).

La media fa parte di quelle statistiche dei dati che si applicano a tanti e diversi fenomeni: età anagrafica delle popolazioni, voti all’interno di una classe, numero di figlio all’interno di un Paese, numero di goal a partita, numero di visitatori del profilo social, …

Se si trattasse semplicemente di dire “in media, i voti presi dagli studenti di questa classe ammontano a …”, allora, i dati ottenuti sarebbero autoreferenziali, quasi inutili. In realtà, la statistica viene impiegata da tante e diverse scienze (scienze esatte e scienze sociali) proprio perché è un valido strumento per spiegare dati e fenomeni, per illuminarci, dunque, su quello che stiamo osservando: la reattività di un agente chimico (biologia e farmacologia), il numero di guariti in seguito ad un trattamento sanitario (medicina), il numero di prodotti finiti conformi a quanto previsto dal management di un’azienda (economia aziendale), il numero di cittadini con determinate caratteristiche (sociologia), …

L’esempio dell’età media e altre statistiche

Ad esempio, si sente spesso ripetere che la vita media a metà del XIX secolo era di poco più di 30 anni, mentre oggi, nel XXI secolo, lo stesso valore si è elevato fino a 70 anni e più.

Un esame superficiale di questi numeri potrebbe portarci a credere che nell’Ottocento le persone non arrivassero praticamente mai a 35 – 40 anni. Ma sarebbe un grossolano errore: la statistica, assieme alle osservazioni storiche, demografiche, sociali e di ingegneria, infatti, ci mostrano un quadro ben diverso. Se la vita media, un secolo e mezzo fa era limitata a 30 anni è a causa di una mortalità infantile molto elevata, che tirava la curva di questo valore verso il basso. Chi superava l’età critica, aveva, invece, buone probabilità di vivere una vita abbastanza lunga.

Allo stesso tempo, oggi, il miglioramento delle condizioni igienico sanitario di cui abbiamo beneficiato ha spostato lo stesso valore dell’età media molto più in alto: la mortalità, soprattutto nel mondo occidentale, è piuttosto rara e, quindi, anche a fronte di una natalità piuttosto ridotta (rispetto al XIX secolo e alla prima metà del XX), la vita media si è allungata in modo sensibile.

Statistiche e interpretazione dei dati durante le lezioni: altri indici statistici da utilizzare a Brescia e provincia

L’altro frequente impiego della statistica da parte dei più giovani è quello dell’applicazione ai voti presi agli esami universitari: che siano iscritti a giurisprudenza, ingegneria o economia, gli studenti che frequentano lezioni e corsi in facoltà tengono traccia delle statistiche dei loro voti.

Una tabella di due colonne, nella prima delle quali siano riportati i nomi dei corsi e nella seconda i voti conseguiti, sarebbe poco leggibile: una ventina di voti, compresi tra 18 e 30, che nulla ci direbbero del percorso dello studente singolo o del gruppo di studenti.

Ecco, allora, venirci in soccorso la statistica, così come ci viene spiegata sui banchi di scuola (o dalla cattedra dell’università) dall’insegnante durante le lezioni e i corsi.

Le lezioni di rappresentazione grafica, innanzitutto: bando alle torte, per niente significative in questo caso, e spazio invece a barre, istogrammi o ad un grafico che ci dica dell’andamento delle carriere scolastiche nel tempo (i voti migliorano o peggiorano?).

Un primo indice di un certo interesse è la media, un singolo valore numerico che descrive un insieme di dati: si fa la somma totale dei voti presi e dividendo questa somma per il numero degli esami. Ci informa del valore medio di tutta la classe.

La moda, poi, è quell’osservazione che si presenta con la maggiore frequenza (su 20 esami, sono stati presi sette 28, …). La mediana è il valore che occupa la posizione centrale in una distribuzione crescente: in questo caso, quindi, i voti andranno ordinati dal più piccolo al più grande e si prenderà il valore centrale (l’undicesimo su 21) o la media della coppia di voti centrali (il decimo e l’undicesimo, su un totale di 20 voti).

Se consideriamo, però, che i voti ottenuti nel corso di una carriera universitaria non hanno tutti lo stesso valore, possiamo ricorrere alla media ponderata: moltiplichiamo il voto preso per il numero di crediti (CFU) relativo (tra 3 e 12 in genere) e calcoliamo la media, dividendo per la somma totale di tutti i CFU (i pesi).

Seguire delle lezioni private di statistica a Brescia con Superprof

Questi sono solo alcuni esempi degli utilizzi dei concetti base della statistica, quelli che il tuo insegnante ha spiegato nelle primissime lezioni. Vi sono, ovviamente, molti altri concetti da approfondire, che renderanno ancora più appassionante lo studio e soprattutto l’applicazione di questa disciplina.

Per integrare le ore di statistica seguite al liceo o per prepararti nel migliore dei modi all’esame di statistica descrittiva, di teoria della probabilità o di statistica inferenziale all’università, il nostro consiglio è di ricorrere ad un superprof di Brescia e provincia.

Sul nostro portale online, infatti, trovi l’elenco di tutti gli appassionati di statistica di Brescia e provincia: puoi selezionare quello che preferisci in base al suo percorso di studi, al suo livello di conoscenza della statistica, al metodo didattico che adotta, al fatto che impartisca lezioni a Brescia città, in provincia o anche online, grazie a strumenti come Skype, Zoom o Meet.

Grazie al tuo nuovo insegnante di statistica di Brescia, durante le lezioni potrai approfondire l’argomento che preferisci, ripassare il programma per l’esame oppure riprendere dei concetti che ti risultino non sufficientemente chiari.

Che cosa vuoi imparare?