Capitoli
La digitalizzazione degli strumenti pedagogici ha portato a una rivoluzione nello studio delle lingue straniere.
Il cinese mandarino non è stato risparmiato dalla sviluppo di internet e quelli che usano computer, smartphone o tablet per scoprire l'Impero di Mezzo sono sempre più numerosi.
Per esempio, nel 2015 si contavano almeno 10 applicazioni dedicate alla lingua cinese.
Facciamo il punto sulle app, i siti di e-learning, le piattaforme e il classico buon manuale di testo che puoi usare per imparare il mandarino standard.
Ma se invece cerchi dei corsi presenziali, non esitare a cercare lezioni di cinese bologna, o corsi di cinese milano, ad esempio.
Corsi di cinese: le app per imparare con lo smartphone

Prima di immergerci nei consigli sulle migliori app per imparare il cinese, assicurati però di scoprire il tuo stile di apprendimento con il nostro quiz e di dare una letta alla nostra guida all'apprendimento, che ti fornirà tanti consigli utili per ottenere il meglio dalla tua mente.
HelloTalk
Una delle migliori app per l'apprendimento del cinese mandarino è HelloTalk, adatto ad allievi di qualsiasi livello.
Questa app si regge su una comunità di persone che parlano diverse lingue e può essere scaricata su Google Play o iTunes. Il suo ruolo è sostanzialmente quello di mettere in contatto gli utenti, come se fosse un grande social network per le lingue.
La particolarità di questa app per imparare il cinese sta nel fatto che, una volta creato il profilo, viene richiesto all'utente di indicare la città di residenza in modo che possa essere geolocalizzato da altri utenti.
È un'opzione interessante, soprattutto per i tanti espatriati italiani residenti in Cina. La geolocalizzazione può anche essere disattivata, se preferisci mantenere la privacy.
Quando il profilo dell'utente viene ottimizzato, può entrare in contatto con persone di madrelingua cinese. Aumentando la rete di contatti, come nei social network, può trovare una risposta per perfezionare la lingua di Confucio. E' un modo divertente per migliorare il proprio livello e allo stesso tempo:
- conoscere persone nuove
- entrare in contatto con la loro cultura
- avere degli scambi linguistici ogni giorno
L'interazione tra gli utenti è bi-direzionale perché anche il madrelingua cinese avrà fatto la richiesta di parlare con una persona italiana per poter perfezionare la sua conoscenza della lingua di Dante.
Anki
L'applicazione Anki è specializzata nell'insegnamento delle lingue orientali. Se cerchi un corso di cinese online, trovi materiale video, audio, immagini e lavagne per poterti esercitare ogni giorno.
L'aspetto più interessante di Anki è che è completamente gratuita e open source.
Questo vuol dire che non solo puoi usarla in libertà, ma puoi anche contribuire al suo sviluppo, se sai qualcosa di informatica.
Pleco dizionario
Molti studenti di lingua cinese in tutto il mondo usano e raccomandano Pleco. questo vuol dire che l'app per Android e Apple è efficace, visto che ha una media di 4.6 stelline con più di 20.000 recensioni su Android.
C'è solo un piccolo difetto: la traduzione dei caratteri cinesi è in inglese.
Il che può essere un problema per sinofoni che non parlano la lingua di Shakespeare. Se ci pensi bene, però, perché non lavorare su due lingue contemporaneamente?
Ci sono più di 130.000 parole in cinese mandarino, 22.000 in cantonese e 20.000 esempi di frase in pinyin, il sistema latino di scrittura dei caratteri cinesi.
Oltre al dizionario, Pleco offre qualche funzionalità molto interessante:
- esercitarsi a scrivere i caratteri cinesi
- ascoltare la pronuncia delle parole con i caratteri cinesi o pinyin
- trovare il carattere che corrisponde a una parola cinese pronunciandola tu stesso grazie al riconoscimento vocale
Con Pleco, insomma, non hai solo un dizionario, ma anche un supporto per il cinese scritto.
Lezioni cinese: i siti web più affidabili

InfoCina.net
Tra i siti web che insegnano il cinese agli Italiani, InfoCina.net è uno dei più conosciuti.
Al di là della grafica semplice e, diciamocelo, poco accattivante, si trova del materiale prezioso per imparare il cinese da zero.
Ci sono 40 lezioni progressive, che vuol dire che aumentano progressivamente il grado di difficoltà e, quindi, il livello.
Puoi imparare a scrivere i caratteri cinesi e migliorare la comprensione scritta e orale anche se sei un principiante assoluto.
Chinese-culture.com
Sul sito chinese-culture.com non si va più solo per divertirsi a scrivere il proprio nome in cinese. Anzi, gli studenti lo apprezzano per il materiale audio e gli esercizi che includono:
- vocaboli cinesi
- scrittura dei caratteri
- grammatica
- frasi comuni e dialoghi
Il portale viene usato come un supporto allo studio per chi vuole dare uno degli esami HSK che certificano la conoscenza della lingua cinese.
Chinese4.eu
Dalla cooperazione tra l'Unione Europea e la Repubblica Popolare Cinese nasce l'idea del portale Chinese for Europeans per permettere agli Europei di imparare il cinese.
Il sito web è di facile utilizzo. Basta selezionare la lingua italiana e seguire un corso di cinese suddivisi per settore:
- Cinese per te
- Cinese per studenti
- Cinese per turisti
- Cinese per gli affari
- Cinese per i bambini
Ogni tipo di corso è adatto al target. Per esempio, gli studenti possono trovare materiale audio per imparare i vocaboli cinesi, mentre i bambini hanno cartoni animati con giochi interattivi in cinese.
Le risorse dovrebbe essere liberamente accessibili e, al limite, si richiede l'iscrizione al portale per visualizzare tutti i contenuti.
A lezione di cinese con i video

Quando si parla di video si pensa subito a Youtube, il portale che offre gratuitamente diversi contenuti, incluse le lezioni di cinese.
La lingua di Confucio è considerata tra le più difficili, almeno per chi parla una lingua indoeuropea fondata sull'alfabeto latino. Con l'aiuto dei video, da usare a complemento di un corso di lingua cinese, si possono memorizzare più facilmente i toni e le sillabe.
Grazie ad alcuni portali che usano le video-lezioni e l'e-learning, molti più apprendisti hanno la possibilità di imparare il cinese tramite i video.
Gli obiettivi di ognuno possono essere diversi:
- muovere i primi passi con la lingua di Sun Tzu
- migliorare la scrittura cinese
- imparare a parlare il cinese corrente
Questi sono alcuni dei canali Youtube dove puoi trovare una risposta alle tue richieste in lingua italiana:
- Impararecineseonline, 2.800 iscritti
- China Time, 19.000 visualizzazioni delle lezioni di cinese
- 17-Minute Languages: 18 mila visualizzazioni per il corso di cinese
Per imparare il cinese con i video ci sono delle alternative a Youtube. In particolare, i giovani abituati a guardare le loro serie preferite su Netflix non avranno difficoltà a trovare:
- Film in cinese sottotitolati: la crisi del cinema di Hong Kong non ha arrestato il numero impressionante di film cinesi che vengono prodotti ogni anno.
- Serie TV: ti aiutano a immergerti nella vita quotidiana della Cina moderna con più di 30.000 episodi a scelta!
- Cartoni Animati: il Viaggio in occidente è uno dei tanti film d'animazione di produzione cinese.
- La televisione di stato CCTV: il network cinese ha ideato delle mini-serie per i non madrelingua che vogliono imparare o migliorare il cinese.
Corsi cinese: quali sono i libri più adatti?

Il Cinese per gli italiani
Nonostante le nuove tecnologie siano un supporto fondamentale e divertente per l'apprendimento delle lingue, il classico manuale continua a essere molto richiesto dagli studenti.
Per questo gli studenti cercano libri per imparare il cinese.
Il Cinese per Italiani è uno dei libri più amati dagli allievi del Bel Paese che vogliono imparare il cinese da zero e raggiungere il livello B2 del quadro di riferimento europeo per le lingue.
Il corso pubblicato dalla Hoepli prevede:
- esercizi di grammatica,
- scrittura
- ascolto di dialoghi
Con circa 33€ puoi avere un manuale affidabile, anche se per capire bene alcuni argomenti devi fare affidamento su insegnante di cinese, come dicono le recensioni online.
Il cinese in 301 frasi
Se il tuo obiettivo è quello di parlare in cinese, non puoi non acquistare il manuale Il cinese in 301 frasi prodotto dalla Beijing Language & Culture University Press fin dal 1988.
Non è un corso prettamente orale, anzi, prevede diversi esercizi di grammatica e scrittura che, alla fine del corso, ti porteranno a esprimerti con naturalezza.
Il prezzo di 15-18€ è accessibile e vale davvero la pena avere un classico del cinese per studenti di lingua italiana.
Cinese passo dopo passo
Un altro libro molto noto ai sinofili, è Cinese passo dopo passo delle Edizioni ETS. Questo manuale è pensato per gli studenti di università, scuole superiori e scuole medie che vogliono prepararsi agli esami HSK.
I due volumi, però, sono usati anche per i corsi rivolti agli adulti che per motivi di lavoro o piacere hanno bisogno di imparare il cinese.
Al prezzo di 20€ puoi avere un libro di testo che accompagna il classico libro di grammatica. Devi avere un po' di pazienza con la grafica!
Altri manuali di cinese sono più specifici:
- Comprendere e parlare in cinese, un libro della Hoepli per chi ha bisogno di un corso intensivo di cinese orale. Se vuoi imparare i caratteri cinesi devi prendere un libro diverso.
- Manmanlai: è uno dei testi scolastici adottati dalle scuole superiori, adatto quindi a liceali.
- Dialogare in cinese: è uno dei libri di lingua cinese della Libreria Editrice Cafoscarina, adatto a chi vuole approfondire lo studio della lingua.
Come vedi, i supporti per lo studio del cinese sono davvero tanti. Se chiedi consiglio a un insegnante di cinese saprà indicarti il sito web, il libro, l'applicazione o il film più adatto a te.
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e