5,0 /5
Il voto medio dato ai e alle nostre insegnanti di solfeggio a Padova è di 5,0 con più di 11 commenti.
21 €/ora
Le migliori tariffe: il 100% dei e delle nostre insegnanti offre la prima ora di lezione. In media, le lezioni di solfeggio a Padova costano 21€.
4 h
Veloci come saette, le nostre e i nostri insegnanti ti rispondono in 4h.
Dai un'occhiata ai profili di Padova e contatta un o un' insegnante secondo i tuoi criteri (tariffe, diplomi, commenti, lezioni di solfeggio a domicilio o via webcam)
Parla con l'insegnante di solfeggio per condividere le tue necessità e disponibilità . Programma le lezioni di solfeggio e pagale in tutta sicurezza attraverso la chat Superprof. Imparare il solfeggio a Padova non è mai stato così facile!
Il "Pass Alunno" ti consente l'accesso illimitato a tutti gli e tutte le insegnanti, tutor, docenti, prof, alle masterclass di Solfeggio a Padova, o in altre cittĂ , oppure online, per 1 mese. Un mese intero per scoprire nuove passioni.
Il solfeggio è spesso visto come un esercizio non essenziale da molti musicisti. Sebbene alcuni grandi chitarristi siano diventati grandi star senza un'infarinatura ritmica, ti consigliamo di prendere in considerazione i corsi di solfeggio se vuoi diventare un professionista. I corsi di solfeggio con Superprof sono una soluzione perfetta per tutti gli aspiranti musicisti!
Non c'è da stupirsi se il solfeggio sia visto dai professionisti come una parte essenziale della formazione musicale. Per prima cosa, ti permetterà di imparare a leggere le note  su spartiti e tablature
Secondariamente, il solfeggio permette di accedere a una migliore conoscenza della teoria e della pratica ritmica. Molti musicisti principianti tendono infatti a sottovalutare l'importanza dei tempi e delle pause mentre suonano.
Insomma, che tu voglia fondare una rock band o essere ammesso ai corsi del conservatorio della tua città , le lezioni di solfeggio ti daranno quella spinta in più che ti permetterà di distinguerti dagli altri musicisti. Con un po' di regolarità , in poche settimane sarai capace di eseguire i ritmi più semplici e di leggere le note e le pause sul pentagramma senza difficoltà . Che tu voglia suonare il pianoforte, la batteria, il violino, la chitarra o qualsiasi altro strumento, il solfeggio è una materia che ti permetterà di passare alla velocità superiore!
Entrare in contatto con i/le nostri/e maestri/e superprof è facilissimo!
Puoi scegliere tra i/le 49 professori/esse di solfeggio iscritti/e alla piattaforma a Padova e dintorni.
Si desideri trovare un prof che corrisponde alle tue esigenze, non esitare a confrontare gli annunci dei/delle professori/resse di solfeggio di Padova ed entra in contatto con quello/a che più interessa.
Prima di fare la tua scelta puoi leggere le informazioni del suo annuncio, le opinioni dei/delle vecchi studenti/esse e trovare i dettagli sui prezzi.
Vedrai che trovare un/un'insegnante privato/a di solfeggio è un gioco da ragazzi!
Assolutamente sì! La maggior parte dei/delle nostri/e insegnanti oltre a dispensare lezioni presenziali, propongono corsi a distanza.
Le lezioni a distanza sono meno care rispetto a quelle faccia a faccia perché non ci sono supplementi di spostamento e sono più flessibili con l'orario perché si risparmia il tempo del tragitto.
I corsi di solfeggio via webcam sono un'eccellente opzione per continuare a imparare senza uscire di casa.
A Padova, il costo medio di un/un'insegnante privato/a di solfeggio è di 21 e può variare per tre motivi.
La maggior parte dei/delle nostri/e docenti di solfeggio offre la prima ora di lezione.
Vai a vedere le tariffe dei/delle insegnanti di solfeggio nella tua zona facendo una semplice ricerca su Superprof.
Gli/le insegnanti di solfeggio a Padova hanno ricevuto un voto totale di 11 valutazioni e la media globale è di 5,0 su cinque. Non male, no?
Per qualsiasi dubbio riguardo il nostro servizio, le lezioni private o i/le nostri/e maestri/e, puoi guardare le nostre domande frequenti, dove rispondiamo ai dubbi più frequenti. Se vuoi parlare con noi, un'équipe di supporto clienti è disponibile 5/7 via e-mail o per telefono.
Potrai scegliere tra moltissimi insegnanti di Solfeggio di talento!
Se non hai avuto la fortuna di studiare bene la musica a scuola e non ti è ancora capitato di incontrare dal vivo un insegnante di musica, avere un amico musicista o un parente appassionato dell’immenso universo strumentale, di certo devi ancora scoprire cosa si celi davvero dietro al termine solfeggio.
Se hai dei coetanei che prendono lezioni di musica a Padova Conservatorio oppure giĂ studiano solfeggio a Padova ma privatamente, potresti aver sentito le peggiori cose, relative a questo oscuro capitolo della cultura e della teoria musicale.
V’è chi definisce il solfeggio un vero e proprio incubo.
D’altra parte, adulti, musicisti ed insegnanti di strumento o solfeggio a Padova o altrove, sosterranno la loro versione: “il solfeggio è indispensabile alla musica e senza di esso non si può proprio suonare”!
Dove starĂ la veritĂ ?
Può una cosa tanto importante essere ritenuta così tediosa da gente che, fra l’altro, segue corsi di musica e suona?
Come sempre, la verità è una giusta media tra posizioni anche del tutto opposte.
Così come per parlare e scrivere l’italiano hai dovuto apprendere a tracciare e a leggere lettere, sillabe e parole, allo stesso modo, scoprire le note, graficamente ed acusticamente, è il solo indispensabile primo passo per pensare di leggere una melodia intera, di riprodurla o di comporne di proprie un giorno.
Tutto qua.
Se già frequenti il Conservatorio Cesare Pollini di Padova, sito in via Eremitani, siamo certi che conoscerai la relazione stretta tra ogni segno grafico chiamato nota e la possibilità di far scaturire una melodia (o addirittura un’armonia, più avanti).
Scrivere una o più battute, leggerle, eseguirle intonando i suoni con la voce oppure con lo strumento del cuore domanda un periodo di preparazione che spesso viene definita “teorica”.
Ma attenzione, l’inghippo vero e proprio della reputazione del solfeggio sta proprio in questa concezione teorica dello stesso.
Se come teoria intendiamo l’insieme delle conoscenze di base, relative ai nomi, alla grafica, alle posizioni delle note sul pentagramma, alle chiavi, alla storia dello sviluppo di queste convenzioni grafiche musicali, dobbiamo specificare che, in realtà , per acquisire il senso di tutto ciò la pratica è immediatamente indispensabile.
Infatti, se un tempo i maestri imponevano dapprima lunghi pomeriggi al tavolino, lontani dallo strumento, per poi concedere ai bambini di accostarsi ad esso (solo dopo una lunga ed intensa preparazione “teorica”, per l’appunto), oggi le cose stanno diversamente.
Innanzitutto, va detto che i maestri di solfeggio a Padova come altrove, anche nei secoli scorsi si dividevano in due gruppi: gli illuminati, che non scindevano mai teoria e pratica, e coloro che, da subito, optavano per suonare le note e farle cantare agli allievi.
E col tempo, oggi pienamente, si è capito che l’insegnamento delle note, del senso delle chiavi, delle durate e delle altezze era da far cogliere immediatamente, senza separare grafica, teoria, solfeggio parlato e cantato.
Il ritmo, come anche il suono da intonare, vanno introiettati prima possibile, in modo intuitivo, pragmatico, in tenerissima etĂ e prima ancora che si sappia tenere in mano la penna.
Ovviamente, in un secondo momento, quando l’uso dei grafismi compare nella vita di un bambino, è opportuno che egli possa codificare il tutto anche con matita, penna, spartito.
La grossa fake, da secoli, è che il solfeggio sia una sorta di corvée, da pagare senza comprenderne la ragione, per potere accedere alla musica vera e propria.
Non esista alcuna scissione tra musica e solfeggio, a Padova come a Berlino, invece.
Il bravo maestro di musica accoglie gli allievi presentando loro l’affascinante mondo della musica, e svelando i segreti per potere decifrare ed eseguire quella scritta da altri, nonché per potere, un giorno, scrivere le proprie idee musicali su carta, facendo in modo da fissarle e da cederle ad altri cantanti o musicisti interessati all’esecuzione.
Tempo e ritmo esistono già a livello funzionale e cognitivo nel nostro organismo. Ci muoviamo a tempo nell’utero. Ci spostiamo a destra e a sinistra, fin da piccoli, oppure su e giù, seguendo una melodia.
Guidati dagli insegnanti dell’asilo, dal maestro di solfeggio o da un’insegnante di canto a scuola, usiamo il nostro corpo per creare delle percussioni: scopriamo suoni, silenzi, durate, battere e levare. Sperimentiamo un parlare o un cantare ricco di sincopi, addirittura. Apprezziamo il perdurare di un suono legato, ascoltando un brano o cantandolo noi stessi.
Identificare la posizione di ogni suono sul pentagramma, scoprire come faccia un suono ad esistere in diversi gradi di acutezza o gravità è un modo per mettere ordine a percezioni comunque già attive in noi, da sempre praticamente.
Ed ecco perché parlare di teoria musicale a scuola, di corsi di solfeggio a Padova Conservatorio o di lezioni di musica in gruppo presso scuole private in Veneto e in tutto il Nord-Est significa prendere in considerazione la necessità di una semplice “sistematizzazione di tutto il percepito musicale”.
Così come apprendiamo dapprima a parlare, poi a codificare e decodificare i grafismi ad esso collegati e collegabili, allo stesso modo, andare a lezioni di musica, seguire un corso di solfeggio a Padova centro o in provincia, è un modo per sigillare attitudini, intuizioni, doti innate e doni particolari.
Inoltre, non dimentichiamo che la musica esiste naturalmente in noi alla nascita… ma potremmo sempre “perderla” con l’avanzare anagrafico, con il sovrastare di altri stimoli e compiti. Seguire lezioni di teoria e solfeggio, scegliere di imparare a suonare uno strumento, allora, significa imprimere, con criterio, musica e conoscenza musicale in noi. In modo pressoché indelebile.
Naturalmente, il fatto di esplicitare il sapere musicale a partire dall’istinto innato per la musica ed il ritmo, può svolgersi i diversi modi.
Se le lezioni di solfeggio e teoria musicale sono troppo frontali, poco partecipate e scarsamente attente all’integrazione tra pratica e nuove acquisizioni, si rischia quasi di soffocare la parte intuitiva, nonché di affievolire l’amore per la musica, la passione per uno strumento.
In caso contrario, invece, si potenzierà la compartecipazione degli universi cognitivi, sensoriali, motori, psicologici con l’universo musicale sia implicito che codificato.
Ed è questa la sfida più importante per un appassionato musicista che insegni col cuore, la mente e il corpo il solfeggio, la teoria musicale ed un qualsiasi strumento.
Michele
Insegnante di solfeggio
Michele é un insegnante eccezionale. Ascolta le necessità dello studente e individua in maniera efficace il percorso da proporre. É preparatissimo ma soprattutto una persona estremamente empatica che trasmette tutto il proprio amore per la musica...
Diana, 2 anni fa
Michele
Insegnante di solfeggio
Ho iniziato il mio percorso con Michele da un paio di mesi e sono molto soddisfatta! Michele è preparato, competente e professionale, sempre chiaro nelle spiegazioni. E' riuscito inoltre a mettermi da subito a mio agio con gentilezza e tanta...
Natalia, 2 anni fa
Matilde
Insegnante di solfeggio
Matilde è un'insegnate preparatissima, competente e comprensiva, non si avrebbe potuto avere di meglio
Alessandro, 2 anni fa