Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico.
- Paola Maugeri

Qualunque siano il vostro stile di vita, il vostro modo di fare sport e le proprie convinzioni etiche, nutrirsi bene quando si pratica lo yoga è fondamentale. Lo yoga è un effetti una vera e propria attività fisica che, attraverso posture, esercizi muscolari, esercizi di respirazione e tanto altro permette di allenare al contempo mente e corpo. Ma come tutte le attività fisiche, anche i corsi di yoga richiedono di prestare una certa attenzione al modo in cui ci si alimenta.

Secondo alcune stime, sono più di 2 milioni gli italiani che praticano lo yoga in maniera regolare o occasionale: kundalini yoga, yoga prenatale, yoga nidra, ayurveda, yoga dinamico, lezioni yoga collettive, yoga iyengar, ecc... Esiste un tipo di yoga adatto a chiunque e chiunque può trovare lo stile di yoga che fa al caso suo! In generale però, tutte le pratiche yogiche richiedono una certa preparazione fisica. Per non trovarsi a corto di nutrienti fondamentali durante una lezione yoga, è importante prestare particolare attenzione a ciò che si mangia!

Ma quali sono le regole alimentari da osservare quando si pratica lo yoga? C’è una dieta speciale da seguire? Vediamolo subito insieme! 

I/Le migliori insegnanti di Yoga disponibili
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Valeria
5
5 (18 Commenti)
Valeria
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Ilaria
4,9
4,9 (15 Commenti)
Ilaria
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Fabiola
5
5 (43 Commenti)
Fabiola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
5
5 (19 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Chiara
5
5 (22 Commenti)
Chiara
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Diana
5
5 (14 Commenti)
Diana
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Paola
5
5 (21 Commenti)
Paola
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (23 Commenti)
Marco
40€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La nostra top 10 delle migliori ricette per yogin! 

Prima di passare alla vera top 10 delle ricette per yogin, è importante capire perché queste ricette sono ideali. In effetti, tra esercizi di stretching, pose che richiedono di mantenere l'equilibrio a lungo, meditazione mentale e ricerca di una respirazione profonda, lo yoga è una disciplina completa, che fa lavorare un numero importante di elementi nel nostro organismo. Bisogna quindi essere in grado di farlo funzionare bene, fornendogli tutto il materiale per nutrire muscoli e cellule senza appesantirlo.

Per raggiungere questo obiettivo, non c'è nulla di meglio delle ricette equilibrate, piene di fibre, vitamine e proteine che vi permetteranno di costruire il corpo che avete sempre desiderato. Cosa c'è di meglio di essere in forma, sentirsi a proprio agio con se stessi e riuscire a riprodurre tutte le posture di yoga più complesse? Esistono diversi modi di concepire l'alimentazione yogica ma, per semplificare un po', la divideremo in due grandi categorie: la dieta vegetariana e la dieta onnivora. 

Ecco a voi 7 ricette vegetariane ricche, sane e complete:

  • La zuppa di lenticchie al cumino, un piatto buono, sano e appagante, 
  • Il curry di verdure, per far felici le vostre papille gustative,
  • Le patate dolci arrostite, per fare un pieno di energia, 
  • Le polpette di melanzane, saporite e originali, 
  • Il mix di verdure e legumi aromatizzati, semplice e rigenerante,
  • L’insalata di fagioli all’uvetta, inusuale e ricca,  
  • I maki agli spaghetti di grano saraceno, che vi permetteranno di viaggiare con le vostre pupille gustative.

Potrete evidentemente condire tutte queste ricette a vostro piacimento, scegliere se volete un piatto più o meno forte a livello di gusto, aggiungere curry, coriandolo, ecc… Vedrete che combinando un allenamento regolare di yoga e piatti equilibrati raggiungerete in men che non si dica l'equilibrio fisico e mentale che avete sempre sognato!

Scopri come trovare degli insegnanti di yoga torino!

Esistono ovviamente anche molte ricette per onnivori sane, equilibrate e perfette se associate allo yoga:

  • Il carpaccio di pesce, fresco e pieno di buone proteine, 
  • Il paté vegetale con un po’ di pollo, per nutrire i vostri muscoli,
  • Le bruschette al tonno, gustosissima senza essere grasse. 

Insomma, tutte queste ricette rappresentano ottimi modi per accompagnare le vostre lezioni yoga, riequilibrare i vostri chakra e permettervi di raggiungere lo stato di piena coscienza.

Le regole principali dell'alimentazione yogica

Lo yoga fa parte di quelle discipline complete che tutti possono praticare con un po' di impegno e di concentrazione, permettendo al proprio corpo di guadagnare flessibilità e tonicità. Esistono ovviamente alcuni grandi principi della cultura yogica che possono essere applicati all'alimentazione, anche perché non si tratta solo di una pratica sportiva, ma di una filosofia di vita completa che permette di armonizzare corpo, mente e spirito. 

Bisogna quindi sintonizzare quel che si mette nel piatto con il proprio stile di vita e con la propria etica, ecco perché esistono diverse scuole, come il vegetarismo, il veganismo, il crudismo, il locavorismo, ecc.... Tutti questi regimi alimentari permettono di equilibrare i nutrienti che forniamo al nostro corpo, evitando le carenze e gli eccessi.

Ecco come trovare degli insegnanti di yoga trieste!

Un altro aspetto importante nella filosofia alimentare dello yoga è il silenzio come principio per dare un aspetto più spirituale al proprio cibo, armonizzandolo con i valori fondamentali yoga. In effetti, cosa c’è di meglio che gustare ogni nota di sapore del cibo che ingeriamo, in uno stato vicino alla piena coscienza o alla meditazione? Fare yoga è un'arte che potete portare anche a tavola!

Infine, l'apprendista yogin che è in noi dovrà scegliere bene i propri alimenti, che si tratti di ingredienti bio, freschi, locali, vegetariani o tutte queste caratteristiche messe insieme! Si potrà così raggiungere la forma fisica perfetta per eseguire correttamente anche le posture di yoga più complesse!

In cosa consiste la dieta yoga

Rilassarsi e trovare la serenità, vivere nel momento presente, trovare la pace interiore... Tutto questo vi tenta? Perfetto, perché tutti questi obiettivi e principi si ritrovano anche nell'alimentazione yogica e ci fanno capire in cosa dovrebbe consistere la dieta yogica. Ma se l'obiettivo principale è dare al nostro corpo tutti i componenti necessari per svolgere al meglio una lezione di yoga, non bisogna trascurare la salute e la soddisfazione delle vostre papille gustative! 

La filosofia yoga e quindi l'alimentazione sono molto sensibili a certi valori, a cominciare dal vegetarismo che, promuovendo la non violenza globale e il rifiuto della sofferenza animale, è molto in sintonia i principi yogici, tant'è che moltissimi yogin decidono di rinunciare ai prodotti animali.

Possiamo anche citare il crudismo, un modo di nutrirsi abbastanza singolare. In effetti, privilegiando gli alimenti freschi, possibilmente biologici e di stagione, questo regime alimentare prevede soltanto cibi… crudi! Eh già, i crudisti non cuociono mai nulla, nell'ottica di consumare e gustare gli alimenti nella miglior maniera possibile, nella maniera più pura. Una specie di ricerca delle origini in cucina, totalmente conciliabile con la filosofia yoga. Vuoi seguire lezioni di yoga vicenza?

Oltre a ciò che mettete nel piatto, prestate attenzione al modo in cui mangiate, cercando di avvicinarvi il più possibile allo stato di piena coscienza, poiché, come i movimenti yogici, l’alimentazione deve essere ben ancorata al momento presente, permettendo di sviluppare meglio i sapori, i gusti e i principi che migliorano la forma e le capacità sportive.

Infine, dedichiamo qualche linea anche alla dieta "Paleo", che potrebbe, per certi versi, essere associata allo yoga e piacere a un certo numero di yogin. Si tratta di tornare alle basi, all’origine, all'epoca paleolitica — come indica il nome della dieta — e a consumare solo ciò di cui abbiamo realmente bisogno, senza zuccheri raffinati, la maggior parte dei cereali, ecc… Una dieta talvolta un po’ severa e che non fa l'unanimità tra i nutrizionisti, ma che possiede degli aspetti davvero interessanti.

Trovate un maestro yoga nella vostra città e iniziate oggi stesso il vostro primo corso di yoga!

Cosa mangiare prima e dopo un allenamento di yoga? 

Che si tratti di un corso per principianti o di un corso avanzato, un maestro yoga ci fa spesso sudare, faticare, meditare, ecc... in una parola: vivere! Un corso di yoga non è sempre una parentesi di dolcezza e di riposo, anzi. Bisogna quindi sapere come prepararsi a una lezione in qualsiasi momento della giornata e sapere le cose giuste da fare dopo il corso di yoga, in particolare per quel che riguarda l'alimentazione. Allora, cosa conviene mangiare prima e dopo l'allenamento di yoga? 

Prima di una lezione, bisogna assicurarsi di riempire i cali di energie che si potrebbero avere durante e dopo, cercando al contempo di non appesantire il proprio corpo. Privilegiamo allora gli alimenti ricchi di fibre, in particolare la frutta, che ci fornisce degli zuccheri rapidi, in modo da avere energia da vendere durante tutta la durata della lezione yoga.

Dopo una lezione, dovreste prestare soprattutto attenzione all’apporto proteico: privilegiate la carne bianca o, se siete vegetariani, i legumi e la frutta secca, associandoli con verdure che vi forniranno tante vitamine e permetteranno al vostro corpo di reidratarsi.

In effetti, quando fate sport, la vostra priorità deve essere quella di evitare la disidratazione: non fidatevi troppo della vostra sete e bevete in continuazione. In questo modo le vostre cellule potranno rigenerarsi più facilmente e il vostro organismo sarà in grado di mantenere la temperatura ideale.

Assumendo le buone abitudini, è possibile avere un’alimentazione degna di un vero yogin, ricca di vitamine, di fibre, di proteine e che rispetto al contempo una certa etica e responsabile. Più responsabile per il corpo, per il pianeta, ma anche per la mente. E non dimentichiamo che l’alimentazione, come le yoga, è una via per armonizzare il corpo, la mente e lo spirito! Allora, pronti a fare il saluto al sole ogni giorno prima di fare una sana colazione?

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Nicolò

Scrittore e traduttore laureato in letterature comparate. Vivo a Parigi, dove coltivo la mia passione per i libri, il cinema e la buona cucina.