Vedi l'insegnamento nel tuo futuro professionale? In particolare, vedi lo spagnolo?
Sei un vero appassionato della lingua di Cervantes e della ricchezza culturale dei paesi ispanofoni?
Sei ancora uno studente universitario o cerchi di cambiare lavoro?
Scopri tutte le possibilità che ci sono per diventare insegnante di spagnolo online!
Dal percorso classico, che passa per l'abilitazione all'insegnamento, alle soluzioni alternative per dare lezioni a domicilio, questo mestiere presenta diverse sfaccettature!
Come arrivare al tuo obiettivo di insegnare lo spagnolo online, in classe o a domicilio? Ecco alcune informazioni utili!
Insegnare spagnolo in Italia: quale percorso scolastico?
Lo Spagnolo come seconda lingua straniera: l'inizio di una passione?
La prima lingua straniera, LS1, viene inserita alle elementari e il decreto legislativo 59/2004 stabilisce che debba essere l'inglese.
Le singole scuole primarie che vogliono inserire una seconda lingua straniera possono farlo, ma non c'è nessun obbligo e le famiglie possono anche scegliere di non aderire.

Per chi vuole imparare lo spagnolo a scuola, così come le altre lingue straniere diverse dall'inglese, bisogna aspettare le scuole medie!
Nella scuola secondaria di I livello, infatti, è obbligatorio studiare due lingue comunitarie.
Per legge, la prima la prima lingua straniera è l'inglese. La seconda lingua straniera o LS2, è una a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.Tre ragazzi su quattro scelgono di studiare francese, gli altri si dividono più o meno equamente tra spagnolo e tedesco.
Anche nel caso delle medie l'inglese può comunque prendere il sopravvento. Alla lingua si Shakespeare sono dedicate 3 ore, e alla LS2, per esempio lo spagnolo, ne sono dedicate 2 a settimana.
Le famiglie però, possono chiedere alla scuola che tutte e 5 le ore siano dedicate allo studio dell'inglese!
Non è dato sapere se qualcuno abbia chiesto di togliere lo spagnolo, per esempio, a favore di un insegnamento all English, ma sta di fatto che la lingua di Shakespeare è senz'altro avvantaggiata nel sistema scolastico italiano.
Eppure lo spagnolo resiste anche nelle scuole secondarie di II livello.
Lo studio dello spagnolo nelle scuole superiori
Come da più parti sottolineato, il sistema scolastico italiano ha una certa incongruenza con lo studio delle lingue straniere.
Se alle medie, infatti, tutti i ragazzi devono studiare due lingue comunitarie, alle superiori si ritorna, di regola, al solo inglese.
Per poter fare una lingua diversa dalla lingua di Shakespeare, bisogna scegliere alcuni specifici indirizzi di studio e alcuni istituti in particolare perché non tutte le scuole italiane hanno attivato l'insegnamento dello spagnolo.

Un'indagine sullo studio della lingua spagnola nella scuola italiana condotto nel 2014 dal Centro Didactico de Espanol dell'Università di Macerata, ha evidenziato questi dati:
- Su 4.378 suole intervistate su tutto il territorio nazionale lo spagnolo era presente nel 32% dei casi.
- Al primo anno delle scuole superiori 77.000 ragazzi apprendevano lo spagnolo.
- Gli istituti superiori con più classi di spagnolo erano i licei, seguiti dall'istituto tecnico e l'istituto professionale.
- Le regioni in cui lo spagnolo riscuote più successo sono il Veneto, la Lombardia e il Lazio dove rispettivamente il 50%, il 47% e il 44% delle scuole intervistate offrono corsi di spagnolo.
Vediamo qual è il programma di spagnolo delle scuole secondarie di II livello.
Studiare lo spagnolo al liceo linguistico e internazionale
La scuola superiore più conosciuta per lo studio dello spagnolo è il liceo linguistico. E' la scelta prediletta di chi ama le lingue e vuole continuare con gli studi anche all'università e, magari un giorno, diventare un insegnante di spagnolo.
Al linguistico vengono insegnate 3 lingue straniere. In questo caso è il binomio inglese-francese che la fa da padrone perché sono quasi sempre la LS1 e LS2.
La terza lingua straniera da imparare può essere lo spagnolo, il tedesco e in alcuni casi anche il russo o il cinese.
Le combinazioni linguistiche standard sono:
- Inglese-francese-spagnolo
- Inglese-francese-tedesco
- Inglese-tedesco-spagnolo
Lo spagnolo di solito è la prima scelta come LS3 e prevede 4 ore di studio per i primi 3 anni e 3 ore di lezione a settimana nel biennio conclusivo.
Un metodo infallibile per l'apprendimento della lingua, oltre allo studio, è senza dubbio la possibilità di soggiornare nel Paese per assorbire la lingua in maniera più rapida e diretta.
Imparare lo spagnolo al liceo internazionale europeo
Il liceo internazionale o europeo, è una sorta di liceo linguistico potenziato. In alcuni istituti si prevedono 4 anni di studio, e non 5, come per gli altri licei.
Non sono molte le scuole che offrono questo indirizzo, ma sono sempre di più i ragazzi italiani interessati a studiare una terza lingua, come lo spagnolo.
Alcuni licei internazionali danno alla lingua di Cervantes molto più spazio. Ci sono infatti delle materie che vengono insegnate direttamente in spagnolo, come la storia, nel quadro della metodologia del Content and Language Integrated Learning.
Seguire il metodo CLIL significa imparare una materia, come la storia, direttamente in una lingua straniera, come lo spagnolo.

In alcune scuole ci sono convenzioni con l'ambasciata di Spagna per cui chi ottiene il diploma di stato italiano in uno dei licei internazionali si vede riconosciuto anche il Bachillerato spagnolo.
L'insegnamento dello spagnolo negli istituti tecnici e professionali
Gli istituti tecnici e professionali che prevedono l'inserimento dello spagnolo di solito sono quelli legati al turismo e al commercio.
Anche in questo caso, puoi studiare spagnolo come terza lingua straniera per conoscere le basi della lingua, saper scrivere dei brevi testi correttamente, saper parlare delle situazioni personali e lavorative e comprendere gli interlocutori di lingua spagnola.
Per diventare insegnante nella scuola pubblica è necessario essere laureati e superare un concorso pubblico. E' una strada obbligata se vuoi diventare un insegnante di ruolo di spagnolo alle medie e alle superiori.
Laurea in spagnolo: mediazione linguistica o lingue e letterature straniere?
Il percorso convenzionale per diventare insegnante di spagnolo dopo le scuole superiori comprende due tappe:
- La laurea in lingue: puoi scegliere tra una laurea in mediazione linguistica e culturale, avendo lo spagnolo tra le due lingue a scelta, o la laurea in lingua e letteratura spagnola e classi di laurea affini, come lingue moderne, lingue europee ecc. L'obiettivo è acquisire una perfetta conoscenza dello spagnolo per poter arrivare al livello C1 del quadro di riferimento europee per le lingue.
- Concorso per la scuola pubblica: le classi di concorso sono la AC24, per insegnare nella scuola secondaria di II grado e la AC25, per la scuola secondaria di I grado, le medie. Visto che la denominazione delle classi di concorso cambia spesso, cerca sempre informazioni aggiornate sul sito del Miur.
Tra i requisiti ci sono anche 24 Crediti formativi in materie antropo-psico-pedagogiche che possono essere conseguiti anche successivamente alla laurea. Se ti sei laureato diversi anni fa, quindi, puoi sempre prendere questi crediti seguendo un corso specifico all'università!
Il percorso per insegnare non è semplice, soprattutto il concorso: ci sono due prove scritte e una orale, molto difficili.
Lo studio per superare il concorso è un vero e proprio investimento personale che comporta disciplina e sacrificio.

Dopo il diploma ti trovi davanti a un dilemma.
Quale laurea ti permetterà di diventare insegnante di spagnolo?
In Italia puoi diventare insegnante di spagnolo nella pubblica istruzione se questa lingua è presente per almeno 4 anni del tuo corso di studi universitari, e questo vale sia per laurea in mediazione sia per la laurea in lingue.
Tuttavia, questi due percorsi non hanno gli stessi obiettivi e le materie insegnate possono essere molto diverse.
Semplificando, possiamo dire che:
- Il percorso in lingue e letterature straniere (L11) è come una laurea in lettere, solo che la materia di studio non è l'italiano, naturalmente, ma lo spagnolo;
- Il percorso in mediazione linguistica e culturale (L12) è più orientato verso le imprese e ha lo scopo di formare dei professionisti bilingui, perfettamente preparati a fornire servizi linguistici in contesti internazionali. Di solito, è il percorso prediletto da aspiranti traduttori, interpreti e mediatori culturali.
Per quanto riguarda le materie insegnate, nella laurea in lingue sono sostanzialmente:
- Letteratura
- Storia
- Linguistica
- Filologia
In mediazione linguistica studierai due lingue straniere (in alcuni casi anche tre), per esempio inglese e spagnolo, e le tue lezioni si focalizzeranno su materie come:
- Management
- Economia
- Diritto
- Comunicazione
Apparentemente, sembra che per approfondire le tue conoscenze sullo spagnolo con l'obiettivo di insegnare questa lingua, il percorso accademico più adatto sia quello in lingue e letterature straniere.
In realtà, puoi anche decidere di laurearti in mediazione linguistica, scegliendo un'università dove puoi specializzarti in letteratura spagnola e sostenere almeno un'annualità di linguistica.
L'Erasmus in Spagna: un passaggio obbligato per gli insegnanti?
Partire per seguire un corso di spagnolo è un passaggio obbligato se si vuole diventare insegnanti di spagnolo...
Cosa c'è di meglio che immergersi nella vita quotidiana di un paese, scoprire davvero la sua cultura per imparare a parlare la lingua correntemente?
Come per Romain Duris, il protagonista de L'appartamento Spagnolo, il soggiorno all'estero per un lungo periodo può anche diventare un percorso iniziatico.
Si tratta di un arricchimento che permette di scoprire un paese nella sua quotidianità, mentre si impara qualcosa di più su se stessi.
Ogni anno 40.000 studenti italiani partono per l'Erasmus. Il programma europeo per la formazione, l'educazione, la gioventù e lo sport ha superato i 30 anni di attività.
Andare in Spagna per un semestre o due sarà particolarmente utile per migliorare a patto che tu sia disposto a:
- Aprirti agli altri e integrarti non solo con gli altri studenti stranieri che parlano solo inglese o uno spagnolo approssimativo...
- Andare alla ricerca dei "nativi" per esprimerti in spagnolo e arricchire il tuo vocabolario. E' indispensabile se vuoi migliorare la comprensione orale e scritta e acquisire una certa fluidità nel parlato. Sarà anche una buona occasione per migliorare la pronuncia.
- Girare e scoprire nuovi aspetti culturali del paese. I tuoi nuovi amici spagnoli saranno molto contenti di mostrarti il loro stile di vita.
Attenzione però a non confondere l'Erasmus con le vacanze...Dovrai fare uno sforzo per adattarti alle lezioni e organizzarti per adottare un ritmo di studio rigoroso.
Abilitazione insegnamento lingua spagnola: è necessaria?
Hai ottenuto la laurea specialistica, ma ancora non hai intrapreso il percorso per l'abilitazione all'insegnamento?
Non temere, la tua carriera di insegnante può iniziare lo stesso, anche a scuola!
Ci sono infatti diverse soluzioni per insegnare lo spagnolo senza l'abilitazione.
Tanto per cominciare, secondo le regole per l'accesso all'insegnamento, i requisiti ormai sono solo due: laurea nella classe di concorso adatta, più i 24 CFU, e il concorso per l'insegnamento.
Se non hai ancora fatto il concorso, puoi tenere un corso di spagnolo nella scuola pubblica iscrivendoti alle Graduatorie provinciali di supplenza, GPS, di I e II fascia.
Le GPS sono liste della durata di due anni da cui le scuole possono chiamare un insegnante per una supplenza a posto comune o attività di sostegno e sono composte in questo modo:
- I fascia: insegnanti abilitati, quindi in possesso dei titoli per accedere all'insegnamento;
- II fascia: studenti universitari nella classe di insegnamento a partire dal terzo anno di studi e 150 CFU.
Senza il titolo di abilitazione o il concorso, puoi anche dare inizio alla tua cattedra di insegnante di spagnolo presso enti di formazione o scuole private non paritarie.
Tieni presente, però, che queste strutture, in genere, richiedono almeno una laurea specialistica.
La supplenza o i contratti annuali sono delle situazioni temporanee che possono terminare in pochi giorni o durare solo un anno scolastico, per cui senza una cattedra di ruolo non hai la sicurezza di un posto di lavoro.
Queste esperienze di insegnamento sono comunque importanti e ti aiutano a muovere i primi passi in vista del concorso.
Come diventare insegnante di spagnolo senza laurea
Non sei laureato ma sei comunque bilingue e sogni di insegnare?

Ci sono molte possibilità per dare un corso di spagnolo senza un titolo di studi accademico:
- Diventare un insegnante privato,
- Insegnare in un centro di formazione privato
- Creare la tua società di formazione
A parte il Miur e le scuole paritarie, non esiste un obbligo di laurea per lavorare come insegnante o formatore per adulti. Il solo requisito per dare lezioni private è quello dell'età: per lavorare devi aver terminato la scuola dell'obbligo.
Lo spagnolo è la tua lingua madre, sei bilingue o uno studente che vuole arrotondare a fine mese?
Nulla ti impedisce di dare delle lezioni come insegnante autonomo. Dovrai adattare le tue lezioni (corso spagnolo milano) a seconda delle tue competenze dando:
- corsi di conversazione
- corsi di recupero di spagnolo
- corsi per principianti adulti
- corsi di perfezionamento
- corsi di spagnolo professionale
- corsi di preparazione agli esami DELE
Ovviamente, questo discorso vale per ogni altra lingua tu sia in grado di insegnare: inglese, francese, italiano come lingua straniera ecc.
Ora sai che si può diventare insegnanti di spagnolo anche senza titolo.
Formazione insegnante di spagnolo con un soggiorno linguistico
Le possibilità per diventare insegnante di spagnolo sono molte e non è necessario essere madrelingua a patto che rispetti una condizione: essere bilingue.
Per arrivare al bilinguismo non c'è niente di meglio di un viaggio in un paese ispanofono.

Che tu decida di partire per qualche settimana o per un tirocinio di qualche mese in Spagna o negli altri paesi di lingua spagnola, è comunque importante viversi a pieno questa esperienza per:
- arricchire il tuo vocabolario e parlare correntemente la lingua spagnola;
- scoprire un modo di vivere e una cultura diversi, visitando un nuovo paese;
- incontrare la gente del posto, parlare con loro, stringere amicizia e sviluppare una rete sociale;
- uscire dalla tua zona di comfort per mettere alla prova le tue competenze linguistiche in condizioni reali.
Il vantaggio con lo spagnolo è che, oltre alla Spagna ovviamente, è una lingua parlata in diversi paesi dell'America Latina tra cui Messico, Argentina Cuba, Bolivia, Cile. Puoi scegliere tra 21 destinazioni per approfondire la tua conoscenza dello spagnolo.
Grazie a un soggiorno linguistico diventerai bilingue e questo sarà un vero valore aggiunto sul tuo CV. Sarà sempre più facile insegnare lo spagnolo dopo un soggiorno linguistico.
Come insegnare spagnolo in Italia con le risorse didattiche online
Prima di dare lezioni a domicilio è importante riflettere sulla natura pedagogica della tua missione. Per accompagnare i tuoi studenti nel modo migliore non basta parlare perfettamente lo spagnolo.
C'è tutto un lavoro di preparazione della lezione che è molto importante perché ti permette di adattarti ai bisogni dei tuoi studenti. Tieni sempre in considerazione:
- Età e profilo del tuo allievo
- Livello di conoscenza della lingua (principiante, intermedio, avanzato)
- Risultati da raggiungere (migliore pronuncia, grammatica, espressione orale, vocabolario)
- Tipo di corso di spagnolo (recupero scolastico, intensivo, professionale...)
Per aiutarti nella preparazione delle tue lezioni e diventare un insegnante privato 2.0 prova a insegnare lo spagnolo grazie alle risorse gratuite della rete:
- Massive Open Online Course, MOOC: i corsi aperti tutti sono un'opportunità da cogliere per formarsi gratuitamente e a distanza e migliorare le tue competenze linguistiche e pedagogiche;
- Siti internet specializzati: per trovare una lezione tipo, gli esercizi, dei supporti didattici vari, compresi i giochi educativi;
- Applicazioni per il cellulare: per offrire dei supporti alternativi ai tuoi studenti e aiutarli a fare pratica tra una lezione e l'altra.
- Video: YouTube abbonda di filmati che possono servirti durante le lezioni.
All'inizio ci vorrà del tempo per trovare e sfruttare queste risorse, ma una volta che avrai selezionato il materiale giusto, questi strumenti online ti faranno guadagnare del tempo prezioso!

Requisiti per insegnare spagnolo in Italia come insegnante privato
Infine, per insegnare devi anche essere portato ad apprendere e a trasmettere le tue conoscenze ai tuoi studenti, aiutandoli a fare passi avanti in questa lingua straniera.
Accanto alle competenze "tecniche" come nozioni di psicologia, pedagogia e metodi didattici esiste un certo savoir-faire che ti aiuterà a essere un bravo insegnante:
- essere appassionato e in grado di rendere dinamiche le tue lezioni
- essere paziente, attento alle esigenze altrui ed empatico
- sapersi adattare
- essere in grado di motivare i tuoi studenti
C'è un'altra qualità che un insegnante di spagnolo deve avere: la creatività, per far viaggiare i suoi studenti!
Non solo devi conoscere la lingua alla perfezione (grammatica, vocabolario, fonetica), ma anche la cultura e la storia della Spagna e dei paesi di lingua spagnola che interessano al tuo studente.
Gli obiettivi che devi tenere a mente sono:
- Condividere le tue esperienze all'estero
- Far scoprire una cultura con le sue tradizioni
- Includere l'arte, il cinema e la letteratura nelle tue lezioni
Usa tutto quello che rende la cultura spagnola o dei paesi dell'America Latina interessante!
Non sottovalutare questo aspetto, perché i tuoi studenti guarderanno alle tue lezioni di spagnolo con occhi diversi.
Bellissimo e utilissimo articolo!
Ottimi consigli sull’insegnamento!
Articolo molto chiaro, quindi molto utile e, a mio avviso, molto motivante!
per insegnare spagnolo nelle scuole é sufficiente la laurea triennale + i 24 CFU o é necessaria la laurea specialistica? grazie
Gentile Laura,
Non sono previsti concorsi pubblici per diventare insegnanti con la sola laurea triennale, anche se è sempre possibile effettuare supplenze. Se insegnare è il percorso che ti interessa, ti consigliamo di proseguire gli studi con una laurea specialistica. Inoltre, i CFU d’insegnamento non sono più 24 ma 60 dal 31 ottobre scorso.
Come si ottengono 24 CFU? Ho solo la triennale
Cara Rosaria,
i CFU pedagogici necessari per insegnare si ottengono come tutti gli altri crediti universitari, ovvero seguendo le lezioni e superando gli esami. Inoltre, dal 2022 i CFU per l’insegnamento non sono più 24, ma 60!
Molto interessante. Essendo madrelingua spagnola, vorrei insegnare questa bellissima lingua e questo sito mi ha aperto nuove strade.Grazie
Grazie a te Fatima! Creando un profilo sulla nostra piattaforma puoi trovare alunni a cui insegnare lo spagnolo che, come hai detto, è una bellissima lingua!
Muy interesante Este articulo,
Gracias por la informacion
Gracias a ti por el comentario!
Bello artículo motivante.
¿En cuál universidad se puede estudiar lengua y literatura española aquí en Italia? Que sea todo en español.
Soy madre lengua, y me gustaría empezar este percurso para especializarme. Soy de Milano..
¿Pero para enseñar español debes conocer muy bien el italiano?
Muchas gracias por su atención.
¡Hola! Me alegra que hayas encontrado motivador el artículo. En Italia, puedes estudiar lengua y literatura española en varias universidades que ofrecen programas en español. Por ejemplo, la Universidad de Bologna y la Universidad de Roma – La Sapienza tienen buenos programas de estudios hispánicos.
Siendo de Milán, podrías considerar también la Universidad del Sacro Cuore, que tiene un buen departamento de lenguas. Aunque las clases no sean todas en español, seguro que encontrarás opciones para concentrarte en este idioma.
En cuanto a la enseñanza del español en Italia, ciertamente es útil tener un buen dominio del italiano, ya que esto te permitirá comunicarte efectivamente con tus estudiantes y entender mejor el contexto educativo italiano. Sin embargo, tu habilidad en español será la más crítica para enseñar este idioma.
¡Espero que esta información te sea útil y te deseo mucho éxito en tu camino hacia la especialización!
Ciao sono laureato in Pscicologia con laurea VO, madre lingua spagnolo e vorrei fare il docente di spagnolo nelle scuola secondaria, ho fatto qualche supplenza nella scuola primaria comune. Vorrei capire se per iscrivermi in seconda fascia ci vogliono ancora 24CFU con le nuove modifiche, o quali requisiti servirebbero? Grazie tante
Ciao! 😊
Grazie per aver condiviso il tuo percorso. Attualmente non è possibile inserirsi in seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), poiché le finestre di aggiornamento e inserimento avvengono su base biennale e la prossima apertura non è ancora prevista.
Se il tuo obiettivo è insegnare spagnolo nella scuola secondaria, potresti considerare l’abilitazione tramite un percorso specifico, come i corsi abilitanti da 60 CFU. La madrelingua è un valore aggiunto, ma da sola non basta per accedere alle graduatorie se non accompagnata da abilitazione e da una laurea che dia accesso alla classe di concorso corretta.
Il consiglio è di tenerti aggiornato tramite i canali ufficiali del Ministero o contattare l’Ufficio Scolastico della tua provincia per avere informazioni dettagliate sulla tua situazione. Un grande in bocca al lupo per il tuo cammino nella scuola! 📚✨