Capitoli
«Quando ci si occupa di informatica, bisogna fare come le papere… Apparire calmo in superfice e nuotare come un forsennato sotto» Richard Lallement
Che si tratti di iniziarsi all'informatica, di diventare un programmatore o di seguire un corso di programmazione (informatica roma), le ragioni sono molteplici per voler saperne di più sui computer e la loro storia. In ogni caso, l’informatica non si è fatta in un giorno e continua a richiedere molto lavoro ancora oggi.
Se navigare su Internet è relativamente facile, sapere come ciò sia possibile è tutt'altra cosa. No?
Tra circuiti elettronici, creazione del primo computer, accessori indispensabili e altri affascinanti (come la stampante in 3D), programmatori esperti e creazione di un profilo Facebook, scopri tutto quello che c'è da sapere sul mondo dei computer.
Di cosa è fatto un computer

Un computer serve più o meno a calcolare. Semplicissimo! No? L'utente gli fa svolgere delle operazioni e interagisce con esso servendosi di periferiche.
Vediamo in cosa consiste un Personal Computer (PC) dall'esterno. Troviamo:
- Uno schermo,
- Una tastiera,
- Un mouse,
- E soprattutto un'unità centrale inserita generalmente in una colonnina, o in una struttura orizzontale posta al di sotto dello schermo.
I primi tre elementi citati fanno parte dell’interfaccia uomo-macchina:
- Lo schermomostra il contenuto digitato con la tastiera o indicato tramite il mouse,
- La tastiera consente di scrivere un testo per comunicare con il computer (lettere dell’alfabeto, numeri, accenti…),
- Il mousesposta il cursore sullo schermo, punta degli elementi e li seleziona cliccando. Sui computer portatili esso è già presente sotto forma di touchpad.
L’unità centrale, dal canto suo, possiede tutto il materiale elettrico indispensabile al funzionamento del computer:
- Il processore, cervello del computer, legge, tratta e scrive i dati. È esso stesso a svolgere i calcoli che consentono all'utente di interagire con la macchina e far comparire il sistema sullo schermo,
- L'hard disk è la cosiddetta memoria del computer. Esso stocca i dati in forma binaria,
- La scheda madre è la colonna vertebrale del computer. Essa accentra e tratta i dati scambiati all'interno del computer,
- Il blocco alimentazione, cuore e polmone del computer, trasforma e fornisce l'energia necessaria alla scheda madre,
- La memoria viva RAMfunziona con il processore e serve a stoccare dati temporaneamente, il tempo di trattarli.
Ed ecco la composizione del computer!
La storia dell'informatica

L’informatica così come la conosciamo oggi è legata a diverse grandi scoperte ed evoluzioni nel corso del tempo.
Le primizie dell'informatica
- IX secolo:Abu Jaffar Al Khwarizmi è padre fondatore dell’algoritmica, strettamente legata all'informatica,
- 1632:invenzione della regola per calcolare da parte di William Oughtred,
- 1645:Blaise Pascal inventa la macchina per calcolare,
- 1703:scoperta dell'aritmetica binaria da parte di Leibniz,
- 1801:invenzione del primo telaio interamente programmabile ad opera di Jacquard,
- 1843:invenzione del primo programma informatico o da parte di Ada Lovelace, utilizzato per la costruzione della macchina analitica di Babbage.
I pionieri dell'informatica
- 1914:prima macchina elettromeccanica analitica ad opera di Leonardo Torres Quevedo,
- 1928:algoritmo MinMax di Von Neumann,
- 1936: macchina di Turing,
- 1939:inizio della costruzione del Mark I,
- 1942:decriptaggio della macchina Enigma da parte di Alan Turing,
- 1954:creazione del Fortran, primo linguaggio di programmazione di alto livello implementato da un computer,
- 1955:presentazione del computer IBM 650,
- 1962:invenzione della parola “informatica”,
- 1970:fondazione dello Xerox Park.
La micro-informatica
- 1971:primo microprocessore Intel 4004 di Marcian Hoff,
- 1972:nasce il linguaggio C,
- 1975:fondazione di Microsoft,
- 1976:fondazione di Apple,
- 1982:definizione della parola Internet,
- 1984:uscita del Macintosh,
- 1988:messa sul mercato del mini computer AS-400 dell'IBM.
L’era del World Wide Web
- 1989:100 000 computer vengono connessi ad Internet,
- 1992:1 000 000 di computer sono connessi a Internet,
- 1995:esce Windows 95,
- 1998:lancio dell’iMac,
- 2001: esce Windows XP e nasce Wikipedia,
- 2004:esce Mozilla Firefox.
L’era dei dati condivisi
- 2008:compare il termine MOOC (corsi aperti on line, corsi informatica online),
- 2009:primo tablet tattile lanciato da Archos,
- 2010:sviluppo dell'informatica con cloud,
- 2011:le vendite degli smartphone superano quelle dei computer,
- 2014:oltre un miliardo di siti web esistono,
- 2016:il motore di ricerca Google Chrome supera le quote di mercato di Internet Explorer.
Gli accessori utili in informatica

L’informatica a casa non si limita al trattamento di testi o alle presentazioni Powerpoint. Oltre agli elementi essenziali al funzionamento di un computer (unità centrale, schermo, tastiera, mouse), altri accessori informatici si rivelano utili per usare internet, stampare, o digitalizzare.
Verifica di avere tutto l'equipaggiamento fondamentale per usare il tuo pc!
- La stampante:per 40 € è oggi possibile acquistare una stampante da tenere in casa, per stampare ogni sorta di documento (mail, lettere di presentazione, foto, bigliettini da visita, di auguri... La stampante a gettito di inchiostro è quella più diffusa tra i privati, per via del costo accessibile. Esistono però anche stampanti laser a colori o stampanti multifunzione che consentono di fotocopiare, scannerizzare, inviare fax e stampare.
- Lo scanner:se lo scanner orizzontale è spesso in coppia con la stampante, per una cifra modica di 70 €, è possibile anche comprare uno scanner semplice per 80 €,
- La webcam:spesso integrata allo schermo del computer, è comunque poco costosa, se comprata separatamente. Si parte dai 20€. La webcam permette di trasmettere in tempo reale delle immagini e il suono ovunque nel mondo, a uno o più interlocutori,
- La cuffia con microfono integrato:per una maggiore immersione nell'universo dei giochi o semplicemente per sentire meglio e farsi sentire durante una video-conferenza, prevedi circa 80 € per una cuffia di qualità,
- La chiave USB:resistente agli urti, leggera e compatta, essa consente di conservare file e trasportarli ovunque pera partire da 10 euro,
- L'hard disk esterno:per aumentare la memoria del proprio computer o salvare i propri dati, bisogna contare tra i 50 e i 350 € in base alle capacità dell'apparecchio.
I migliori programmatori del mondo

Prima che tu possa seguire delle lezioni di informatica (informatica milano) e gettarti anima e corpo nei mestieri legati a questa disciplina, dai un'occhiata alle numerose personalità che hanno fatto la storia dell'informatica. Si tratta di programmatori d'eccezione:
- Grace Hopper:detta Amazing Grace, ha concepito il primo compilatore per UNIVAC I nel 1950. Questo compilatore permetteva a tutti gli informatici del mondo di capire i linguaggi informatici dell'epoca,
- Mark Zuckerberg: fondatore e presidente di Facebook dal 2004, è il quinto uomo più ricco del pianeta. Oggi giorno, egli non sembra più in grado di codificare rapidamente. Ma non importa, dato che le prime righe del codice delle reti sociali sono state redatte proprio da lui,
- Margaret Hamilton:costei ha corretto a mano i programmi della missione Apollo 11. Senza la sua precisione e il suo spirito di anticipazione, l'uomo non avrebbe mai potuto camminare sulla luna nel1969,
- Louis Pouzin:ingegnere informatico francese, ha sviluppato il datagramma che ha permesso in seguito la messa a punto di internet. Egli si impegna attualmente per la rifondazione di internet
- Larry Page:informatico americano, è all'origine del motore di ricerca Google. Suo padre era il fondatore di eGroups, l’antenato di Yahoo.
Naturalmente, questa lista non è esaustiva, ma dà una piccola idea di cosa significhi programmare: un'apertura sul futuro e una voglia di cambiare le cose.
Molti altri sono i programmatori oggi celebri in tutto il mondo!
Le tappe per creare un profilo Facebook

Facebook, nato nel 2004 grazie a Mark Zuckerberg, è una rete sociale accessibile a tutti dal settembre 2006. Si tratta del terzo sito web più visitato dopo Google e Youtube e conta 2 miliardi di utenti dal giugno 2017.
Facebook vuol dire annuario. La rete sociale permette di pubblicare immagini, testi, video, … Il fine è mettere in relazione gli utenti che scambiano dati personali.
Creare un profilo Facebook è facile e gratuito. Basta seguire poche e semplici tappe una volta aperta la pagina www.facebook.com:
- Riempire un formulario di iscrizione con nome cognome, indirizzo email, password e data di nascita,
- Confermare il profilo cliccando sul link ricevuto tramite email,
- Trovare amici su Facebook già presenti nella rete sociale,
- Aggiungere una foto di profilo e potenzialmente una foto di copertina,
- Modificare il proprio profilo inserendo informazioni personali: impiego, scolarità, città d'origine, famiglia, avvenimenti chiave, relazioni…
- Postare poi un contenuto a partire da l proprio profilo.
Come vedi, non serve essere un asso della programmazione per servirsi del più celebre social media al mondo! Ti resta solo da scegliere cosa condividere!
In sintesi:
- L’unità centrale è l’elemento essenziale al funzionamento del computer. Lo schermo, la tastiera e il mouse servono soltanto come interfaccia uomo-macchina.
- L’informatica non sarebbe nulla senza la matematica e in particolare senza l'algoritmica. Moltissime donne e molti uomini hanno preso parte alla costruzione dell'informatica come la conosciamo oggi.
- L’acquisto di una stampante multifunzione può essere utilissimo in casa!
- Per avere delle ispirazioni legate all'informatica, puoi dare un'occhiata alla storia dei migliori scrittori di codici al mondo. Ispirati a Grace Hopper, Larry Page o a Bill Gates.
- Insomma, se non hai ancora un profilo Facebook, niente panico, è facile crearne uno: ti basterà seguire semplicemente le poche e semplici tappe che trovi descritte anche sulle pagine del social stesso.
Allora, sai come aprire un profilo Facebook?
Buon divertimento!
Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e