"Penso che sia giusto dire che i personal computer sono diventati lo strumento più utile che abbiamo mai creato. Sono strumenti di comunicazione, sono strumenti di creatività e possono essere modellati dal loro utente ", Bill Gates

In Italia, le persone spendono in media 450 euro all'anno per le loro apparecchiature elettroniche da ufficio in software, computer o accessori. Questa è solo la metà della spesa che deve affrontare però un professionista, che spesso deve spendere soldi extra, per le riparazioni di un Mac o per la manutenzione del suo PC.

Ma poi, quali sono i criteri da tenere in considerazione per ritenere di essere ben equipaggiati sul piano informatico? Sarà meglio scegliere un laptop o un desktop? Quale marca è la più potente? Quale budget si adatta alle tue esigenze? Sebbene oggi, nel 2019, le offerte di pc siano innumerevoli e le possibilità di scelta pressochè infinite, comprare un personal computer rimane ancora una scelta da fare con molta caiutela e una certa attenzione. Il budget che si deve investire per l'acquisto di un buon pc è abbastanza alto, sebbene ormai la maggior parte dei pc costi decisamente meno di uno smartphone di media fascia e un computer venga sostituito con minor frequenza. Il computer rappresenta per milioni di persone uno strumento essenziale di lavoro, con il quale si trascorrono ore e ore delle proprie giornate, ed è  quindi indispensabile che esso non ci dia problemi e che sia in grado di facilitarci nei nostri compiti, facendoci risparmiare la maggior quantità di tempo possibile. Scopri come seguire un corso base computer per anziani!

Ma quali sono, allora, i criteri con i quali si deve scegliere un computer al giorno d'oggi? La maggior parte degli utenti in genere ha in mente solamente un paio di aspetti, il costo e il design, ma senza dubbio sarebbe necessario prendere in considerazione un maggior numero di elementi prima di compiere un acquisto così importante!

Ecco quindi una serie di consigli sugli aspetti principali da valutare prima di comprare il tuo pc! Senza dubbio troverai le risposte ai tuoi dubbi in questo articolo!

Meglio un laptop o un fisso?

I/Le migliori insegnanti di Informatica disponibili
Sergio
5
5 (27 Commenti)
Sergio
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (12 Commenti)
Matteo
28€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (17 Commenti)
Marco
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
4,9
4,9 (34 Commenti)
Giuseppe
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
5
5 (7 Commenti)
Alberto
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (10 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (18 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (26 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Sergio
5
5 (27 Commenti)
Sergio
23€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Matteo
5
5 (12 Commenti)
Matteo
28€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marco
5
5 (17 Commenti)
Marco
20€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giuseppe
4,9
4,9 (34 Commenti)
Giuseppe
22€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Alberto
5
5 (7 Commenti)
Alberto
30€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Andrea
4,9
4,9 (10 Commenti)
Andrea
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (18 Commenti)
Riccardo
25€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (26 Commenti)
Filippo
35€
/h
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Meglio un laptop o un computer fisso?

Ecco la prima domanda a cui trovare risposta: è meglio acquistare un laptop o un computer fisso? Diciamo che, in generale, ci sono  diversi fattori che possono farti proprendere per l'uno o per l'altro. Qui di seguito proviamo a elencarne alcuni!

  • il budget
  • la disponibilità di spazio
  • la necessità di portarlo in giro per studio o per lavoro
  • il tipo di utilizzo

Sicuramente va fatta una specifica relativa ai laptop: un PC portatile è diverso da un computer fisso per via della sua capacità di essere facilmente trasportato in giro. Ci sono computer portatili di diverse tipologie e, dimensioni (le vedremo più avanti!), con modelli ultra-compatti e leggeri per arrivare a dei sistemi totalmente comparabili al sistema desktop tradizionale. Ovviamente ciascun tipo di laptop presenta peculiarità ed eventuali mancanze, con le quali dovrai inevitabilmente scendere a patti!

Il tablet è maneggevole!
Ciascun tipo di laptop presenta mancanze, con le quali dovrai inevitabilmente scendere a patti!

Coloro che desiderano dal proprio PC portatile maggiore potenza dovranno inevitabilmente fare i conti con delle forme certamente meno comode e trasportabili, mentre coloro che necessitano di una maggiore semplicità di trasporto dovranno necessariamente rinunciare alla potenza. I notebook, inoltre, hanno anche il display integrato, che rappresenta una caratteristica davvero molto importante quando si deve compiere la scelta di un nuovo modello di PC da comprare, se non la più importante. Sono molto importanti anche le cosiddette caratteristiche hardware, come le componenti elettroniche integrate, quali la CPU o la GPU(di cui parleremo più avanti!), le quali sono legate alla memoria e alla soluzione di connettività.

Me vediamo ora un po' più nel dettaglio i vari aspetti da prendere in esame!

Quanto costano le dotazioni per un PC?

Scegliere un fisso per le sue prestazioni e il budget ridotto

Scegliere un computer fisso significa scegliere stabilità, comfort ed ergonomia. Non è detto che un laptop non possa svolgere queste funzioni, tutt'altro: per stare seduti a un tavolo o una scrivania, alla propria postazione di lavoro, è meglio il laptop, studiato per la salute della schiena, dei polsi e degli occhi.

Il vantaggio principale di un acquisto da computer desktop è la sua maggiore affidabilità sul lungo periodo. Equipaggiato con uno schermo per PC, un'unità centrale e un set tastiera / mouse, il computer fisso offre soluzioni reali per le tue necessità, soprattutto in termini di spazio di archiviazione. Basta collegare un disco rigido e il gioco è fatto.

Ecco come trovare corsi informatica online!

Scegliere la praticità del laptop

Nel 2019, i computer portatili rimangono uno strumento importante e insostituibile  con il quale lavorare, poichè ci consentono di scrivere e lavorare in modo veloce e comodo, ma, soprattutto, ci consentono una gestione ottimale del multitasking, cosa non sempre possibile o comoda da fare su un tablet o su un computer fisso.

Fisso, portatile o all in one? Le scelte sono molteplici!
Fisso, portatile o all in one? Le scelte sono molteplici ... devi solo capire qual'è la più adatta a lui!

In informatica il multitasking è una funzionalità del sistema operativo che permette al computer di eseguire più programmi contemporaneamente: il multitasking è anche detto, in gergo informatico, multiprocessualità. Per fare un esempio semplice, il multitasking è quella situazione nella quale un utente lancia un programma e durante l'esecuzione di quest'ultimo ne utilizza contemporaneamente un altro. Si distingue dai vecchi sistemi software basati sul monotasking che, invece, erano in grado di eseguire un solo processo alla volta.

La scelta del miglior notebook nuovo è a tutti gli effetti una grande sfida, perché sul mercato sono presenti tantissimi modelli di computer portatili, diversi per prezzo, dimensione, sistema operativo e caratteristiche.

Segui lezioni di informatica con Mac!

La scelta di un laptop implica mobilità, autonomia e praticità. Per non parlare della possibilità di giocare: se si dispone di un laptop con processore AMD o scheda grafica Nvidia (la più potente) ci si può davvero dilettare! Tuttavia, è necessario scegliere un laptop in base a dei criteri specifici, in quanto si perde necessariamente qualcosa a seconda della scelta. Se vuoi una potente scheda grafica, devi essere meno esigente sulle funzionalità integrate.

D'altro canto, scegliere un PC portatile consente anche notevoli risparmi, sia in termini di autonomia (fino a 9 ore senza necessità di ricarica, per alcuni) che di energia. Inoltre, la dimensione è minima, dal momento che un ultraportatile può arrivare a pesare anche 540 grammi! Lo stesso peso di un libro di Harry Potter. Non è stupefacente?

Energy Star ha osservato che un laptop tende a “consumarsi” tra il 50% e l'80% in meno rispetto a un computer fisso, e questo può ovviamente avere un impatto sulla sua longevità. Io personalmente ho poco spazio in casa, vivo in un monolocale, perciò la scelta di un portatile era assolutamente necessaria! Nello stesso tempo però un computer troppo piccolo può diventare difficile da usare, con una tastiera troppo stretta e lo schermo poco spazioso (problemi questi che hanno provocato la scomparsa sul mercato dei netbook).

Ecco come seguire corsi informatica milano!

Un laptop dura più di un PC fisso.
Un laptop tende a “consumarsi” tra il 50% e l'80% in meno rispetto a un computer fisso.

Durata della batteria

Nonostante il mercato dei personal computer abbia fatto dei veri e propri passi da gigante per quanto riguarda la questione della durata della batteria con l'introduzione delle batterie al litio, ancora oggi uno dei limiti più evidenti dei notebook è senza dubbio l'autonomia. Ovviamente tutto  dipende dalla grandezza del monitor e dalla scheda del portatile, ma se siamo soliti utilizzare il nostro portatile fuori casa e senza lapodsibilità di collegarci alla rete elettrica, è necessario prendere in considerazione solamente quei notebook che garantiscano un minimo di quattro ore d'autonomia. Anche il sistema operativo fa la differenza: i MacBook e i Chromebook arrivano anche a 9 ore d'autonomia, quindi da questo punto di vista sono perfetti.

Prendi ripetizioni di informatica!

I moderni Ultrabook con i processori ottimizzati riescono a regalare una buona autonomia anche ai notebook Windows (fino a 13 ore): speriamo che questo diventi presto lo standard per tutti i portatili!

La questione delle dimensioni dei laptop

Per quanto riguarda il peso dei laptop, va detto che i portatili di oggi sono davvero leggeri, e quindi non sussistono grossi problemi perché si aggirano più o meno tutti tra i 1,5 Kg a un massimo di 3,5 Kg. Un notebook da 13 o 14 pollici garantisce un miglior equilibrio tra portabilità e facilità di utilizzo, e si può utilizzare anche appoggiandolo comodamente sulle gambe! I notebook da 11 a 12 pollici sono un pochino più sottili e leggeri mentre quelli da 15 pollici, che rappresentano il formato più popolare nel mercato dei PC portatili, possono risultare un pò più ingombranti e più pesanti. Va però detto che il mercato offre attualmente portatili che pesano meno di 2 Kg, anche con schermi grandi. I notebook da 17 a 18 pollici sono, invece, dei computer pesanti con delle componenti pensate per coloro che utilizzano giochi ad alta risoluzione, o per la grafica avanzata 3D, e quindi di fatto prevedono un utilizzo da tavolo, fisso.

Vuoi scoprire i principi elementari dell'informatica? Prenota un corso informatica di base!

Schermo e scheda grafica

A proposito di schermo, gli utenti più attenti ovviamente sceglieranno un PC anche (o soprattutto!) per la risoluzione dello schermo! Per farlo è necessario considerare il numero di pixel: questa è senza dubbio una buona strategia per scegliere un portatile di buona qualità. La maggior parte dei notebook sul mercato hanno in dotazione uno schermo con la risoluzione 1366 per 768 pixel.

La profondità di colore e la risoluzione dello schermo sono essenziali!
Gli utenti più attenti ovviamente sceglieranno un PC anche per la risoluzione dello schermo!

Ovviamente, per coloro che non hanno problemi di budget, se il prezzo non è un problema, è possibile optare per un computer portatile con un numero di pixel decisamente superiore, da 1600 per 900 pixel o addirittura da 1920 per 1080 pixel. Di fatto quest'ultima è un'opzione che consente una visione FullHD, per veri amatori dell'alta definizione. Nell'ambito dei portatili di fascia alta troviamo anche lopzione della retroilluminazione a LED, lo schermo antiriflesso IPS e risoluzioni molto elevate (persino da 4K!).

Scopri la nostra offerta di corsi di informatica roma!

Per quanto riguarda la scheda grafica, invece, nella maggior parte dei notebook il chip grafico è integrato e opera in modo efficace se si desidera utilizzarlo per funzionalità di base. Tutti le moderne CPU integrano anche il chip grafico, dato che nel corso del tempo è diventato man mano più potente (su alcuni modelli di laptop è in grado di reggere persino alcuni giochi). Per tale ragione, nella maggior parte dei casi, non è più indispensabile puntare su un chip specifico e dedicato: una GPU dedicata infatti aumenta notevolmente  i consumi, il surriscaldamento e la rumorosità del dispositivo. Se però si sta scegliendo un PC principalmente per giocare, ovviamente il chip video dedicato diventa una delle caratteristiche prioritarie da tenere in considerazione.

Abbiamo citato la CPU: questo è un aspetto molto uimportante da tenere sott'occhio! I portatili meno costosi sul mercato presentano i processori Intel Atom e Intel Celeron, i quali sono assolutamente validi ed efficienti per navigare su internet e per gestire dei documenti con un minor consumo di energia, ma non sono sicuramente adatti per l'utilizzo di giochi e di programmi di elaborazione più complessi. Se si dispone di un budget che non superi i 500 o 600 euro si potrà utilizzare una CPU Intel i5, la quale consente di aumentare la propria velocità dinamicamente quando si necessita di ottenere maggiori prestazioni. Se invece si ha la possibilità di spendere un budget superiore ai 1000 euro si troveranno dei laptop con un processore Intel i7, in assoluto il migliore attualmente disponibile sul mercato.

Vuoi imparare a creare fogli di calcolo? Fai un corso online excel!

Il costo di un PC e delle varie componenti "extra"

Avere un PC implica a volte avere la necessità di avere degli altri elementi, come per esempio uno scanner o una stampante. Ecco alcune cose da tenere in considerazione:

  • Quando si effettua un acquisto di apparecchiature informatiche, ci sono cose che sono assolutamente essenziali per far funzionare il computer, vale a dire uno schermo, una tastiera, un'unità centrale… almeno per iniziare. Se si tratta di un laptop, hai evidentemente una formula all-in-one. In generale, è anche bene acquistare dei dischi rigidi insieme al tuo computer: puoi formattarli per un backup rapido ed efficiente dei tuoi dati.
Una stampante può essere molto utile se ti occupi di grafica o se scrivi molto!
Una stampante può essere molto utile se ti occupi di grafica o se scrivi molto!
  • Potrebbero esserci anche altre cose che devi fare quando fai shopping informatico, ad esempio una tastiera Bluetooth, se ti piace lavorare da remoto, un mouse wireless o un mouse da giocatore, in base alle tue esigenze, un cavo di alimentazione per PC, che deve essere cambiato una volta ogni due o tre anni... Se ti occupi anche di video editing, o ti piace guardare programmi sul tuo computer, gli altoparlanti possono essere molto utili.

L'obiettivo dell’acquisto dei diversi componenti di un computer è quello di avere un ottimo rapporto qualità-prezzo a seconda del tipo di utilizzo che ne farai. Se usi quotidianamente il tuo computer e le tue periferiche, è meglio puntare sulla qualità. Viceversa, se il tuo uso è minimo, non è necessario investire in dispositivi molto costosi!

Ad esempio, l'hardware del computer professionale non sarà della stessa qualità (o prezzo) dell'hardware utilizzato da un semplice user domestico. Questo è normale: le aspettative sono più alte sul posto di lavoro! Ad esempio, se vuoi giocare con giochi sul tuo PC oppure giocare online, il processore e la scheda grafica (come visto poco sopra!) saranno le tue priorità: sarà necessario scegliere un PC con un processore Intel Core i7 (almeno Core i5) con una performance 1.7 ghz e con uno schermo Full HD per un comfort visivo eccezionale!

I vantaggi di Windows rispetto a Mac

Mac o Windows? Windows o Mac? Ci sono i sostenitori dell'uno o dell'altro e chi (la maggior parte delle persone) si affida invece a Windows per la disponibilità sul mercato di marchi che lo utilizzano per le loro apparecchiature informatiche.

Windows, che letteralmente significa "finestre" in inglese, è in origine un'interfaccia grafica progettata da Microsoft negli anni ‘80. Nel 1985, più precisamente, Microsoft lanciò la sua prima versione di Windows, compatibile con i PC. Di fronte alla vera e propria “mania generata, Windows diventerà un sistema operativo completo alla fine degli anni '90, con un proprio design, un pannello di controllo e un archivio.

Windows, che letteralmente significa "finestre" in inglese, è in origine un'interfaccia grafica progettata da Microsoft negli anni ‘80.
Windows era in origine un'interfaccia grafica progettata da Microsoft negli anni ‘80.

Con Internet Explorer ha reso possibile navigare su internet con il proprio computer portatile. Dal 2004, è iniziato un costante aggiornamento generale del sistema operativo, per competere con aziende come Apple e correggere alcuni bug dei computer. Oggi quasi tutti i PC possono funzionare con Windows.

Fra i motivi per cui molte persone scelogono Windows c'è proprio l'universalità del sistema. Windows Media o Windows Store sono il cuore dei dispositivi Microsoft, che si tratti di un tablet, di un Windows Phone o di un computer. Alcune applicazioni sono già preinstallate su computer Windows e sono quindi universali. Questo è il caso di Skype, gestito da Microsoft, che consente lo scambio con professionisti di tutto il mondo. Si tratta di una applicazione tra le più utilizzate da milioni di utenti sparsi nel mondo, la quale permette di effettuare chiamate individuali o di gruppo con audio di ottima qualità e video ad alta definizione. Oggi è inoltre possibile registrare le chiamate Skype sia per immortalare momenti speciali con persone a te care, oppure, se lo si utilizza per motivi di lavoro, per prendere nota di decisioni importanti e non perdere nessun passaggio importante delle riunioni a distanza!

Skype, gestito da Microsoft, consente lo scambio con professionisti di tutto il mondo!
Skype, gestito da Microsoft, consente lo scambio con professionisti di tutto il mondo!

Si può inoltre utilizzare la funzione sottotitoli in tempo reale, e in tal modo leggere le parole che vengono pronunciate dagli interlocutori! Insomma Skype rappresenta per molti un'applicazione insostituibile, ed è inserita nel pacchetto Office, ragione in più per optare per questo sistema operativo.

Inoltre, e questo è un enorme vantaggio: se vuoi un nuovo PC con Windows, troverai facilmente il contenuto delle tue applicazioni, dal momento che è sufficiente esportarlo! Per non parlare anche di Windows Defender o Windows Server, applicazioni specifiche per Windows ma che proteggono il tuo computer, qualunque sia la sua marca.

I vantaggi di scegliere un Mac

Il primo vantaggio che molti conoscono è: "Con i Mac non prendi i virus". Senz'altro questo è vero, ma ci sono altri motivi per sceglierlo.

La Apple è oggi uno dei simboli incontrastati nel mondo delle nuove tecnologie, un vero punto di riferimento per milioni di utenti sparsi in tutto il mondo. Leader indiscusso nel mercato dei personal computer, la Apple lanciò i suoi primi modelli nel lontano 1976, grazie al loro famoso inventore, Steve Jobs.

Se il mercato dei PC ha iniziato a declinare a partire dal 2014, Apple rimane prima nella classifica di vendita di questi prodotti, rispetto ad altre aziende produttrici che hanno subito una notevole flessione nelle proprie vendite. Nel 1998 la società ha rilasciato il suo famoso iMac, un moderno personal computer, dal design elegante ed estremamente minimale e accattivante. Tra il 2000 e il 2008 viene partorita un'intera collezione di iPad e di iPhone, che garantisce a Apple una posizione di assoluta primazia nel mondo delle nuove tecnologie, superando in innovazione tutti i concorrenti. Nel 2008, Macbook Pro (nella sua versione contemporanea) è stato lanciato con la sua iconica mela monocromatica.

Nel 2008, Macbook Pro (nella sua versione contemporanea) è stato lanciato con la sua iconica mela monocromatica.
Nel 2008, Macbook Pro è stato lanciato con la sua iconica mela monocromatica.

Fra i vantaggi del passaggio a un Mac possiamo citare comunque:

  • l'ottimo sistema di Cloud. Il negozio Apple è il paradiso per gli adulti (o per i bambini più grandi)! La cosa più piacevole è sapere che ogni prodotto Apple è stato creato per lavorare in sinergia con tutti gli altri dispositivo: condivisione della libreria iCloud, foto, note di sincronizzazione, riconoscimento del software... In breve, scegliere un computer Apple significa scommettere sulla qualità ma, soprattutto sulla comodità!
  • Se usi il tuo Mac per scopi professionali o per ragioni di studio, sappi che questo PC è il più adatto alle tue esigenze. Perché? Perché in termini di RAM, il Mac è ben equipaggiato: i Mac possono arrivare fino a un alto numero di GB di RAM! Per quanto riguarda le dimensioni dello schermo, oscilliamo tra gli 11 e i 17 pollici:  dimensione più che confortevole per il tuo utilizzo. E con uno schermo di computer con luminosità regolabile con un solo tasto, è facile lavorare in qualsiasi momento con un Mac.
  • Se sei un utente del pacchetto Office, sarai rapidamente affascinato dalla natura intuitiva delle applicazioni Apple come Numbers, Pages o PhotoBooth. Anche altri software, come Photoshop o inDesign, possono essere facilmente installati. iMovie offre inoltre molte possibilità per il video editing o il fotoritocco.

Insomma alcuni, ma tutti i vantaggi che puoi avere con un Mac!

>

Il portale che connette insegnanti privati/e e allievi/e

Prima lezione offerta

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

5,00 (1 voto(i))
Loading...

Igor

Traduttore e insegnante, mi occupo anche di montaggio video e recitazione. Amo la musica, dal pop italiano alla classica. Curiosità è l'anagramma del mio nome.