"Un buon insegnante è colui che suggerisce e non impone, che fa venire la voglia di insegnare anche al proprio allievo" Edward Bulwer-Lytton
Con questa frase, un insegnante di yoga può riassumere i tre principi chiave di questa disciplina: trasmettere, commuovere, guidare. Come per ogni progetto personale o di riqualifica professionale, diventare insegnante di yoga richiede preparazione e determinazione.
Oltre allo studio e alla formazione necessaria, ci sono diverse tappe che ti portano all'insegnamento dello yoga, un'arte posturale che ha degli sbocchi professionali molto interessanti, ma diversi. In Italia lo yoga non è riconosciuto come una disciplina sportiva. "La ginnastica yoga", invece, è parte della preparazione atletica per cui il CONI, Comitato Olimpico Nazionale, riconosce la figura dell'istruttore di ginnastica yoga.
Cosa vuol dire questo per chi vuole insegnare le asana elevando il proprio corpo insieme alla mente e allo spirito? In altre parole, come si diventa insegnante di yoga?
Se anche tu cerchi informazioni su come diventare un insegnante di yoga, allora segui la nostra guida!
Perché dare corsi di yoga?

La pratica dello yoga non è appannaggio degli yogi, le persone che seguono questa disciplina e filosofia. Le donne incinte, i bambini o gli anziani possono praticare questa disciplina in tutta sicurezza! E' davvero difficile descrivere a parole il ruolo che un insegnante di yoga svolge nei confronti degli yogi:
- guida spirituale
- guida fisica e posturale
- guida emotiva
- guida verso il viaggio personale e il raggiungimento della conoscenza
L'insegnante di yoga può intervenire a diversi livelli, non solo con la pratica vera e propria:
- Conoscenza di asana, banda, mudra e pranayama
- Controllo della respirazione, delle emozioni e dello stress
Per farlo bisogna conoscere l'anatomia e sapere quali muscoli lavorano e quali permettono il rilassamento o la meditazione interiore. Ecco perché un insegnante di yoga deve avere delle qualità imprescindibili che lo accompagneranno nel corso della sua formazione:
- Pazienza con se stesso e con gli altri
- Perseveranza, per non arrendersi mai
- Capacità di ascolto del cuore, del corpo, dello spirito
- Serenità, visto che lo yoga si fonda su movimenti dolci
- Metodo, per poter trasmettere le conoscenze
Per insegnare le posizioni yoga nel modo giusto ed eseguire le asana correttamente un insegnante di yoga deve avere delle conoscenze teoriche e pratiche: ecco perché è importante la formazione. Un corso di yoga non è soltanto una sequenza di posizioni, ma una forma di pensiero da trasmettere ai propri allievi.
Prima di lanciarti in un corso di formazione in Italia, sappi che lo yoga non è riconosciuto come disciplina sportiva dal CONI. Tuttavia, il CONI con una delibera del 10 maggio 2017 l'ha definito come "un'attività propedeutica sia per lo sport della ginnastica sia per la pesistica.
Ad oggi, però, non ci sono corsi yoga direttamente riconosciuti dal CONI. Ecco perché potrebbe essere necessario seguire un corso che rispetti almeno le condizioni di altri enti riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Un corso di yoga ti aiuta a raggiungere diversi obiettivi:
- Approfondire la tua formazione spirituale e filosofica
- Praticare lo yoga tradizionale
- Dare lezioni di yoga a dei neofiti o yogi con esperienza
- Aprire la tua scuola di yoga
I corsi per diventare insegnante di yoga

La prima tappa per insegnare yoga è lo studio approfondito delle asana e dei principi cardine di questa disciplina spirituale.
Corso di formazione pluriennale o corso intensivo? Attestato di partecipazione o certificazione riconosciuta? Corsi per insegnanti di yoga online oppure in aula? Sono tante le domande da farsi prima di scegliere un corso di formazione per insegnanti di yoga, soprattutto perché non tutti hanno la stessa valenza professionale. Meglio un corso in Italia o all'estero? Le domande che centinaia di aspiranti insegnanti di yoga si fanno si spiegano con il fatto che non esiste una regolamentazione della professione di insegnante di yoga in Italia.
Come capire qual è il percorso di studio più adatto? Intanto, è bene sapere che il mercato offre due tipi di corsi di formazione:
- corsi di lunga durata che terminano con l'acquisizione di un certificato riconosciuto da organismi che si occupano di yoga a livello nazionale e internazionale;
- corsi intensivi, di poche ore, che mettono l'accento su un particolare aspetto dello yoga o di un metodo yoga.
Un corso per insegnanti di yoga di lunga durata sarebbe l'ideale per chi vuole conseguire un diploma per lavorare in un centro yoga. In genere, questi corsi durano 200-500 ore e sono organizzati dalla Federazione italiana di yoga o da alcune scuole e associazioni riconosciute dall'associazione internazionale Yoga Alliance. Inoltre, ci sono i corsi organizzati da scuole e insegnanti che seguono i criteri per la certificazione di qualità UNI.
I corsi di formazione di lunga durata vanno dai 2 ai 5 anni e mirano ad affrontare gli aspetti teorici e pratici della tecnica di Shiva:
- il primo anno tratta la teoria e la pratica della yoga
- il secondo anno approfondisce lo studio dei metodi yoga
- gli altri anni sono dedicati alla pratica come insegnante presso un centro yoga e terminano con la redazione di una tesi o il superamento di un esame finale davanti a una commissione di esperti.
I corsi possono tenersi anche il weekend, oltre ai giorni infrasettimanali e sono in gruppo. Il costo di questi corsi varia a seconda della struttura, ma si aggira intorno ai 1.000-1.500 € l'anno. Vuoi seguire lezioni di yoga parma?
Chi ha imparato lo yoga da altri maestri, potrebbe trovare più utile un corso di breve durata con cui specializzarsi, approfondire le proprie conoscenze o perfezionare uno stile con un programma specifico:
- Yoga terapia
- Yoga per bambini
- Yoga prenatale e postnatale
- Yoga integrale
Il corso di formazione può prendere la forma di un ritiro o di uno stage di yoga con gruppi di studenti dello stesso livello.
Per trovare il corso di formazione ideale, consulta il sito di Yoga Alliance, un organismo che mira alla promozione della qualità nell'insegnamento dello yoga e ha una lista di insegnanti e scuole riconosciuti.
Si può diventare insegnante di yoga senza diploma?

Considerando che lo yoga non è una professione regolamentata, ognuno è libero di fissare le proprie regole in materia di corsi di formazione per insegnanti di yoga. Alcune scuole chiedono agli aspiranti insegnanti di seguire un corso di formazione, altre invece valutano l'esperienza nell'insegnamento dello yoga piuttosto che un riconoscimento formale.
Ti stai chiedendo se è davvero possibile iniziare a dare lezioni di yoga senza certificati o diplomi da esibire? In effetti è possibile, se hai un'ottima conoscenza delle asana, della meditazione e dei principi dello yoga. Il tuo curriculum è molto apprezzato se include alcune esperienze significative:
- Uno stage pratico presso uno yogi (un maestro di yoga e di vita) esperto
- Uno stage di yoga all'estero presso un centro riconosciuto
- Esperienza pluriennale nella pratica di diversi tipi di yoga (green yoga, raja yoga).
Mettiti nei panni degli studenti: tra un giovane insegnante di yoga con una certificazione ed esperienze importanti presso scuole di yoga e un insegnante di yoga senza certificazione ma con esperienza in ogni parte del mondo, quale sceglieresti? Quello che ti fa venire la voglia di imparare a unire il corpo e la mente!
Puoi sempre seguire dei corsi di formazione complementari allo yoga, trattando argomenti correlati a questa disciplina:
- meditazione
- tecniche di rilassamento
- medicina dolce (come l'agopuntura)
- esercizi di respirazione
Puoi decidere di insegnare yoga a tempo parziale e dedicare il resto del tempo allo sviluppo personale, per imparare a sostenere i tuoi allievi nel migliore dei modi. Per questo è necessario informarti sul quadro giuridico nel quale esercitare questa professione.
Alcuni insegnanti di yoga non hanno una certificazione di questa o quella scuola. Seguono però dei corsi di specializzazione che li rendono preparati per un certo stile e continuano il processo di ricerca e formazione per tutta la vita.
Curioso di seguire una lezione di yoga vicenza?
Diventare insegnante di yoga: quali sono le tappe?

Qualcuno ti avrà sicuramente fatto questa domanda: perché vuoi diventare insegnante di yoga? Perché vuoi diventare una guida spirituale ed emozionale? Se conosci la risposta, allora hai buone probabilità di diventare un insegnante di yoga dopo aver compiuto alcuni passi fondamentali.
La prima tappa consiste nel fare il punto sulle tue motivazioni, determinando i tuoi punti di forza e di debolezza. Stai per intraprendere un percorso lungo e difficile, dove dovrai approfondire continuamente il tuo mantra, acquisire nuove conoscenze, trasmettere la spiritualità di quest'arte ancestrale ai tuoi studenti, perché imparino ad ascoltare il proprio corpo, liberare la mente e raggiungere la piena coscienza.
Devi avere una buona metodologia, capacità di ascolto e passione. Inoltre, devi cercare di specializzarti e scegliere tra diversi stili di yoga:
- Kundalini yoga
- Hatha yoga
- Mantra yoga
- Yoga sutra
- Yoga lyengar
- Yoga nidra
- Yoga shiva
- Yoga della risata
- Yoga dell'energia
Oltre a cercare un corso di formazione adatto a te, devi capire qual è lo stile di insegnamento che più si adatta alla tua personalità. Per farlo, iscriviti ai corsi di yoga di altri insegnanti per praticare yoga in un modo diverso, provare altre asana, ascoltare le esperienze di un altro istruttore di yoga.
Qualunque tipo di maestro o istruttore vuoi essere, devi conoscere la cultura indiana nella sua generalità per capire davvero il significato dello yoga.
Dopo una ricca esperienza professionale, una certificazione e una forte motivazione sono gli elementi che ti aiuteranno a raggiungere una tappa cruciale: farti conoscere! Piattaforme come quella di Superprof mettono in relazione insegnanti di yoga e allievi sulla base di un motore di ricerca geografico. In questo modo puoi farti conoscere da potenziali allievi!
Abiti nel sud Italia? Perché non cerchi un insegnante di yoga cagliari?
Corso per insegnare yoga in una scuola o in proprio?

Anche se l'insegnamento dello yoga non è disciplinato, ci sono delle condizioni da rispettare per poter insegnare questa disciplina:
- avere più di 18 anni, anche se per alcune scuole l'età minima è 21 anni
- avere almeno due anni di pratica dello yoga alle spalle
- essere motivato nel preparare diversi tipi di lezione di yoga
Anche se una certificazione yoga non è obbligatoria per legge, è sempre molto apprezzata da una scuola di yoga. Con la delibera 1556 del 2016 del CONI conviene farsi convertire la certificazione yoga presso un Ente di Promozione Sportiva per poter operare come istruttori di ginnastica yoga e usufruire di alcuni vantaggi fiscali. Per le associazioni sportive e i centri yoga questo può essere un vantaggio non indifferente.
Detto questo, puoi insegnare yoga presso scuole e centri dedicati in diversi modi, ognuno con dei vantaggi ma anche qualche inconveniente:
- come dipendente, dovrai rispettare il programma di formazione stabilito dal centro e avrai meno libertà nella scelta di stili e tecniche
- se lavori con ritenuta d'acconto non puoi superare una certa soglia e comunque il lavoro non può essere continuativo
- se lavori come libero professionista non sempre avrai delle lezioni regolari e la scuola può contattarti solo al bisogno
Se le condizioni di insegnamento nei centri e nelle associazioni sportive non fanno per te, puoi sempre decidere di creare un centro yoga tutto tuo e farti una reputazione! Prendi tutte le informazioni necessarie per sapere se è meglio creare un'associazione o una società. Una volta superate le condizioni burocratiche e tecniche, puoi rilassarti e pensare solo a coltivare la tua di tecnica con la passione per lo yoga!
Corsi yoga: completa la tua formazione come futuro insegnante

Praticare lo yoga quotidianamente è fondamentale per migliorare anche in qualità di insegnante. Diversifica la tua preparazione, ispirati ad altre tecniche, arricchisci la tua metodologia.
Inoltre, prendere lezioni di yoga con maestri esperti può aiutarti a trovare la tua di metodologia. Puoi fare dei confronti tra il tuo approccio e quello degli altri maestri e trovare il giusto equilibrio. Alcune piattaforme come quella di Superprof mettono in contatto allievi e insegnanti. Potrebbero essere un valido aiuto nel tuo percorso per diventare insegnante di yoga!
Quanto costa una lezione privata di yoga con un insegnante esperto? Tra 15€ e 40€ l'ora a Roma!
Ricordati che lo yoga richiede la formazione continua. Come altri ambiti professionali, anche lo yoga è in continua evoluzione e le aspettative cambiano di conseguenza. Devi essere in grado di stare al passo con i mutamenti, soprattutto perché gli allievi sono sempre più informati e si aspettano molto dai corsi di yoga a domicilio.
In Italia, negli ultimi anni, c'è stato un boom di praticanti di yoga che, secondo una stima molto cauta, sarebbero 1,2 milioni di persone.
Le basi dello yoga impongono di distinguere tra tre tipi di yoga trazionali: hatha, ashtanga e vinyasa. Lo yoga hatha è più dolce degli altri, per cui se muovi i primi passi come insegnante dovresti imparare tutto su questo stile.
Lo yoga è una disciplina millenaria che allinea corpo e mente. Ecco perché è importante prendersi del tempo per riflettere perché la domanda non è come diventare insegnanti di yoga ma se si è pronti a intraprendere questa bellissima avventura spirituale. Tutto parte da te!
Speriamo che questa mini guida ti abbia aiutato a schiarirti le idee!



















Articolo stupendo, mi ha fatto venire voglia di continuare questo percorso nel mondo yoga
Ci fa davvero piacere Ilaria, grazie per il tuo commento!