La nozione di doposcuola è oggi piuttosto diffusa.

Numerose persone se ne servono, a sproposito: genitori, media, studenti… Ma qual è allora la corretta definizione di accompagnamento scolastico? La cosa coincide davvero con ciò che stai cercando per tuo figlio, ad esempio?

È importante tener presente, fra l'altro, che il doposcuola a casa comprende diversi tipi di servizio.  Cosa ne fa parte e cosa no?

Superprof ti propone qui di tuffarti nel mare magnum dell'argomento accennandoti anche ai suoi derivati: l'accompagnamento ai compiti e le lezioni private.

I/Le migliori insegnanti di Ripetizioni disponibili
Riccardo
5
5 (75 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (75 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

Quale definizione dare delle ripetizioni private?

Quando sentiamo o leggiamo «ripetizioni», ne abbiamo in mente una certa immagine. Quella dell'insegnante privato, seduto al tavolo con un alunno accanto, a casa propria, specialmente in Italia.

Andiamo a vedere dove e come nascono le ripetizioni private nel dopo scuola.
Tuffiamoci alla radice dell'origine del dopo scuola!

Ed ecco l'immagine tradizionale di questo concetto. Ma quale definizione più corretta potremmo dare oggi del doposcuola? L’enciclopedia per antonomasia, la Treccani, dice ad esempio:

Istituzione che continua l’opera della scuola, organizzando in modo più libero e individualizzato, dopo le ore d’insegnamento, forme di studio sussidiario, insegnamenti integrativi o libere attività complementari. Nella scuola dell’obbligo, la frequenza è facoltativa e gratuita. Le forme di doposcuola hanno ceduto il posto alle più aggiornate iniziative di scuola a tempo pieno

Alla luce di questa definizione due nozioni sono rilevanti, per chiarire il concetto di accompagnamento scolastico a domicilio:

  • La durata: le lezioni di accompagnamento scolastico possono essere qualcosa di sporadico e puntuale. Solo pochi incontri, per qualche settimana, il tempo di raggiungere un obiettivo ben preciso. O estendersi sul lungo periodo. Si parla, in tal caso, di accompagnamento estensivo. Un insegnante assiste l'alunno per tutta la durata dell'anno scolastico, ad esempio.
  • La complementarietà dell'accompagnamento ai compiti rispetto all'insegnamento assicurato alla scuola pubblica. Le ripetizioni a pagamento servono per colmare delle lacune lasciate dal sistema d'istruzione pubblica.

Le origini del doposcuola

È difficile parlare precisamente delle origini e del ruolo del doposcuola. Possiamo, però, parlare dell'evoluzione del fenomeno.

Le generazioni che non hanno avuto modo di conoscere le ripetizioni online o in presenza si ricordano, in compenso, delle innumerevoli ore passate al tavolino, per cercare di capire questa e quella nozione, alle medie o al liceo. Ore ed ore nella vita dei giovani studenti, durante le quali costoro dovevano studiare, ripassare o comunque finire i compiti.

Nei decenni, col benessere economico, con le nuove esigenze conoscitive, con l'avvento di media via via più complessi e dell'alfabetizzazione di massa, altre esigenze si sono fatte spazio. L'accompagnamento scolastico è divenuto un vero e proprio mestiere affidato a professionisti. Ed è stato sempre più esternalizzato, rispetto al vecchio modello in cui tutto avveniva tra le mura domestiche. Il settore privato ha visto un vero e proprio boom delle ripetizioni. Ecco come ha fatto la professione a strutturarsi in quanto tale. L'evoluzione della società ha influito particolarmente su questa esplosione dell'accompagnamento nello svolgimento dei compiti.

  • Le madri hanno iniziato a lavorare sempre più fuori casa, col passare dei decenni,
  • I genitori hanno preso a rientrare sempre più tardi a casa, lavorando per un numero di ore via via crescente. Il tempo da dedicare al controllo dei compiti a casa è divenuto davvero poco.

Un accompagnamento privato dell'istruzione pubblica

Il successo della pedagogia nell'accompagnamento ai compiti si lega non solo ad una organizzazione via via più precisa, ma anche ad una certa preoccupazione da parte dei genitori. Lezioni di matematica, di lingue straniere (inglese, tedesco, francese, italiano), latino e greco, fisica, scienze della terra, diritto… Non si possono ignorare le paure dei genitori legate all'insegnamento di queste discipline a scuola.

L'insuccesso scolastico non è necessariamente irrimediabile, anzi. Esistono diversi strumenti per risollevarsi.
Di fronte all'inscucesso scolastico, sollevati!

Negli ultimi anni, i segnali di allarme legati al rendimento ed al mancato completamento dei programmi ministeriali non hanno cessato di essere lanciati.

Diverse constatazioni, testimonianze e studi hanno attestato questa sorta di degrado crescente dei livelli generali. È quindi difficile ignorare questo aspetto ed il suo peso nella crescita inarrestata del mercato del sostegno scolastico a pagamento. Il mercato delle ripetizioni a pagamento come complemento dell'istruzione pubblica si è sviluppato proprio in questo quadro.

Perché se da un lato, forse semplicisticamente, si tende ad attribuire la necessità delle ripetizioni ad uno scarso livello dell'istruzione pubblica, dall'altro lato, si sa anche che le due sfere sono ormai complementari nell'apprendimento da parte dei giovani discenti.  Grazie alla privatizzazione dell'assistenza ai compiti molti scolari hanno potuto migliorare il proprio livello. E molte bocciature sono state evitate, in tal modo.

Alla scuola elementare ed alla scuola media, all'ultimo anno di liceo ed anche all'università, i benefici del doposcuola sono numerosi. Il programma scolastico previsto dal Ministero conosciuto in aula viene approfondito e completato. Ad esempio, un insegnante privato potrà sviscerare un tema in lungo e in largo, rispetto al semplice accenno fatto dal programma scolastico.

Potrà ricorrere ad altri strumenti, opere e mezzi.  Discutere con l'allievo. Questa è la libertà che caratterizza le ripetizioni a pagamento: trascendere rispetto alle materie insegnante in classe, per meglio approfondirle.

Per finire, se queste ripetizioni a domicilio completano l'azione della scuola è principalmente per via dell'aspetto «su misura». Durante la lezione di matematica, a scuola, o nelle ore di altre materie, un insegnante deve tenere una lezione «standard» ai propri alunni. Una lezione accessibile per circa ventidue studenti, senza distinzione alcuna.

Ma con il sostegno scolastico a domicilio, l'insegnante privato adatta tutto rispetto al ragazzo che ha di fronte. Qual è il livello del giovane? Quale il suo grado di comprensione? La sua personalità? Il suo rapporto con l'autorità? La sua sete di apprendere? Deve far fronte ad un blocco psicologico nella disciplina specifica? Insomma, il doposcuola a pagamento esiste anche per curare qualche ferita lasciata dalla scuola pubblica.

Ripetizioni: dal semplice aiuto nei compiti al recupero di ritardi

Per i genitori che ancora sconoscono l'universo del doposcuola, sappiano che vari servizi possono farne parte.

Il tutto può cominciare col famoso aiuto nello svolgimento dei compiti a casa. Alle elementari, alle medie, alle superiori, i ragazzi si ritrovano spesso sommersi di compiti a casa. Ed i poveri genitori non sono sempre in grado e nella disponibilità di aiutarli. “Perché non sfruttare un insegnante privato per aiutare mio figlio a fare i compiti?”, si pensa allora.

A volte anche solo un piccolo ritardo può complicare enormemente il resto della carriera scolastica.
Tuo figlio ha bisogno di essere aiutato prima che sia troppo tardi!

I compiti costituiscono una parte importante da non trascurare durante l'anno scolastico. Grazie ad essi si sviluppa la vera e propria comprensione delle nozioni proposte in classe. È quindi utilissimo fare appello ad un insegnante professionista, per promuovere il rinforzo di quanto assimilato. E questo vale per tutte le materie, durante l'anno intero. Lo scopo? Evitare l’insuccesso scolastico e massimizzare le possibilità del ragazzo di prendere buoni voti.

L'accompagnamento scolastico persegue anche obiettivi come il recupero di un miglior livello. In molti casi, il punto è proprio questo. Di fronte ad un bambino in situazione di disagio scolastico o prigionieri di un blocco psicologico che impedisce il progresso, bisogna prendere una decisione. Ed evitare la bocciatura. Il ricorso alle ripetizioni diventa allora utilissimo: il "cerco ripetizioni roma" è assai richiesto. Tanto più che gli insegnanti di scuola non hanno spesso il tempo di soffermarsi, punto per punto, sui problemi del singolo.

Un insegnante privato, in compenso, avrà tutta libertà di attardarsi come e quanto vuole su punti di sua scelta. Grazie ad una pedagogia particolarmente concepita per questo genere di scolari, il lavoro dell'insegnante sarà quello di sciogliere i nodi e puntare ad una rapida risalita della china.

È questo il principio del trittico del doposcuola.

Questo servizio di recupero del ritardo può svolgersi sul breve e sul lungo periodo. Di solito occorre un po’ di tempo perché lo studente riesca finalmente ad assimilare le lezioni. Lo stesso vale per i metodi di ripasso e studio.

Un altro tipo di accompagnamento educativo

Ecco tutto, per quanto concerne il ruolo del doposcuola privato e tutti i suoi servigi.

Esiste anche un'altra sorta di accompagnamento scolastico, distinta, nei fini e nei mezzi, da quella appena illustrata. Vediamo allora di che si tratta.

Oggi giorno, le famiglie e gli studenti sono in competizione sempre più viva. E si sgomita per accedere alle università migliori, alle scuole a numero chiuso, a corsi selettivi ed elitari. Molti decidono allora di iniziare a rinforzare le proprie competenze già diversi anni prima di intraprendere gli studi universitari.

Obiettivo: uscire dal mucchio. Emergere a tutti i costi. Prepararsi ad un avvenire d'oro.

La corsa ai voti alti, alle lodi, sia al liceo che all'università, è un prodromo di tutto questo concorrere.

Ed ecco che gli insegnanti privati possono fare affari d'oro. Si tratta di un mercato delle ripetizioni che non è destinato agli studenti in difficoltà. Al contrario. Nella media o addirittura in posizione dominante, rispetto ai compagni meno performanti.

Nella media o in piena riuscita scolastica. Lo scopo è semplice: grazie a lezioni più o meno puntuali, l'accompagnamento può in tal caso:

  • Migliorare i voti e le medie
  • Assicurare la preparazione ai concorsi
  • Preparare per degli esami importanti
  • Permettere, quindi, di accedere a scuole prestigiose
I/Le migliori insegnanti di Ripetizioni disponibili
Riccardo
5
5 (75 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Riccardo
5
5 (75 Commenti)
Riccardo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Filippo
5
5 (56 Commenti)
Filippo
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Pier paolo
5
5 (17 Commenti)
Pier paolo
40€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Marcello
5
5 (42 Commenti)
Marcello
25€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Emilio
5
5 (118 Commenti)
Emilio
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Michele
5
5 (29 Commenti)
Michele
35€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Giulia
5
5 (143 Commenti)
Giulia
37€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Claudia
5
5 (15 Commenti)
Claudia
30€
/ora
Gift icon
Prima lezione offerta!
Inizia subito

La differenza rispetto alle lezioni private

Le differenze ci sono e concernono principalmente l'obiettivo dell'uno e quello delle altre.
Non fare più l'errore di confonder sostegno scolastico e ripetizioni!

Non commettere dunque più l’errore di confondere tra loro gli "annunci ripetizioni" e gli "annunci lezioni private".

Stando a quanto appena detto, è frequente confondere la nozione di lezione privata con quella di ripetizione. Ciò non toglie che siano diverse e che non tutti gli insegnanti possono permettersi di farle entrambe.

Per semplificare: il doposcuola /ripetizioni a domicilio o online riguarda come abbiamo appena detto l’aiuto compiti, al ripasso e alla rimessa a livello con il programma. È indirizzato spesso a degli studenti con difficoltà da lieve a pesante.

Le lezioni private si iscrivono invece in un contesto più leggero.

Nel desiderio di “imparare prima di tutto” accompagna lo studente, grazie ad un insegnamento personalizzato, verso nuove conoscenze. Porterà riflessione, responsabilizzazione e metodo di studio al ragazzo.

La flessibilità del doposcuola permette un accompagnamento su misura. E si può parlare anche di coaching scolastico e allo studente.

Quali discipline vengono insegnate nell'ambito del dopo-scuola a domicilio?

L'importanza dell'inglese è innegabile al giorno d'oggi. Per questo motivo i genitori tengono a che i loro figli lo conoscano bene.
L'inglese fa parte delle materie più richieste dai genitori dei giovani studenti!

Dalle medie alle superiori, passando per ogni grado scolastico, il doposcuola propone un pannello variegato e ricchissimo di discipline.

All'epoca della scuola media, la cosa è rilevante. In effetti, in tale grado scolastico, a differenza di quanto accada nei precedenti, il ritmo scolastico si intensifica in modo piuttosto serio. Pensiamo a materie di punta, come sono le lettere e la matematica. Da sempre. La scuola media, del resto, è l’epoca in cui nuove materie vengono scoperte dai ragazzi. Lingue straniere d'ogni tipo, ormai. Scienze, Educazione tecnica... Gli studenti delle medie apprenderanno le basi di queste nuove discipline per tre anni. Per non sbagliare, allora, il dopo-scuola si rivela utilissimo.

Il liceo rappresenta il luogo e l'epoca della orientazione finale, per così dire. Il programma di ogni singola disciplina diventa più specialistico ed impegnativo. Proprio per assicurare ad ogni studente di scoprire il più possibile, prima di indirizzarsi verso il futuro. Umanistico, scientifico, tecnico, professionale? Ogni studente delle superiori valuta queste possibilità, in base ai propri doni ed ai successi conseguiti durante la vita scolastica nei tre gradi dell'istruzione pubblica.

Altre volte, invece, per recuperare dei ritardi in discipline importanti, le lezioni del dopo-scuola diventano di un'importanza vitale.

Per finire, una volta giunti al periodo universitario, le lezioni di accompagnamento allo studio saranno senza limiti. Materie d'ogni sorta potranno essere approfondite: lingue orientali, economia politica, diritto internazionale... meglio approfittarne senza remore, per raggiungere grossi obiettivi.

Un percorso individualizzato e a misura di alunno

L'argomento migliore in favore del dopo-scuola, a nostro avviso, resta questo: l'insegnamento viene del tutto personalizzato ed adattato.

Ma prima ancora di arrivare a questo, occorre reperire un buon insegnante. Vicino casa tua, nella tua provincia, dal tuo parrucchiere di fiducia, le ricerche cominciano a livello domestico. Non omettere, naturalmente, di sfruttare internet. Lì, potrai effettuare ricerche specifiche e senza impegno. Scoprirai che gli insegnanti privati papabili sono molto numerosi attorno a te.

Una volta che avrai reperito l'insegnante che fa per te, avranno luogo due colloqui. Dapprima, starà a te interrogare l'insegnante, ponendogli questioni relative alla situazione di tuo figlio ed attendendo da lui un insieme di proposte da valutare. In seguito, sarà l'insegnante a chiederti di tuo figlio e, più nel dettaglio, delle sue difficoltà. È questo il modo migliore per il professore, di proporre un dopo-scuola davvero commisurato allo studente.

In seguito, l'insegnante potrà programmare le ripetizioni in funzione delle necessità scolastiche del suo alunno e del suo temperamento.

Una libertà pedagogica al servizio dell'alunno

Per parlare di dopo-scuola a domicilio ci si trova spesso a confrontarlo con l'insegnamento che ha luogo alla scuola pubblica.

La libertà pedagogica che caratterizza il dopo scuola è fondamentale per consentire allo studente di recuperare il gap scolastico.
Grazie ad un prof privato, scopri un insegnamento senza discipline né barriere!

Non è sempre per contrapporli. Spesso è per differenziarne la pedagogia, dal punto di vista descrittivo. Caricaturando leggermente, possiamo anche considerare che la scuola simbolizzi un certo rigore nell'apprendimento delle materie, mentre il dopo-scuola è innanzitutto un insegnamento più flessibile ed adattato. Si parla spesso di libertà pedagogica del dopo-scuola a totale servizio dell'alunno.

L'insegnante privato ha quindi l'occasione di instaurare una vera e propria vicinanza rispetto all'alunno, ai fini di accrescere le possibilità di comprensione di quest'ultimo. Basta col modello del maestro che sta in piedi di fronte ad un pubblico seduto. O trincerato dietro ad una lontana scrivania sopra-elevata. La gerarchia è diversa nell'ambito di una lezione a domicilio. Di conseguenza lo è anche il dialogo.

L'insegnante a domicilio, a differenza di quello della scuola pubblica, non deve gestire problemi di ordine e disciplina di una collettività. Si dedicherà solo alla trasmissione del sapere. Potrà anche fare delle parentesi rispetto al programma, allora. Ritornandovi subito dopo. Tale libertà pedagogica delle ripetizioni permette di eliminare il problema di timidezza dell'alunno. L'insegnante potrà permettersi di insegnare tante cose che esulano dal programma, una volta questo acquisito.

Un appoggio per studenti in difficoltà e non solo…

Con un successo via via crescente, il dopo-scuola si è esteso a macchia d'olio. E se tendiamo ad associarlo sempre al concetto di difficoltà scolastiche, diciamo che la cosa non è più così, al giorno d'oggi.

Come già detto, molti genitori non riescono oggi, per mancanza di tempo, ad aiutare i propri figli. Arrivando a casa a fine giornata, non possono controllare lo svolgimento dei compiti. Ma sono consapevoli delle necessità di un aiuto scolastico per i ragazzi. Altre famiglie, invece, ricorrono alle ripetizioni con tutt'altra motivazione...

Semplicemente per un accompagnamento ai compiti. E non per forza per recuperare un ritardo in determinate discipline o nozioni. Le ripetizioni permettono di usufruire di un insegnamento complementare rispetto a quello della scuola. Si tratta di una nuova pedagogia.

Il doposcuola a domicilio permette, del resto, un apprendimento su misura. Anziché dover presentare la lezione ad un gruppo di venticinque alunni, l'insegnante privato può adattare la propria spiegazione ad un solo ragazzo.

Il dopo-scuola è anche una scuola di vita, volendo. Permette spesso di superare i blocchi psicologici instauratisi in classe. Insegna ai giovani la perseveranza ed il valore del lavoro. Infatti, lo studio al di fuori delle ore scolastiche può essere duro, ma gratificante.

Un lavoro di squadra: analisi del trittico genitori, alunno ed insegnante

Avrai ormai capito in cosa consista esattamente il dopo-scuola a domicilio. Cos propone, cosa comporta, a chi si rivolge.

Nella relazione che si viene a creare tra prof, genitori e studente, la fiducia è il cardine di ogni comunicazione.
Contattare un prof privato, significa prima di tutto dargli piena fiducia!

E per l'appunto, parlando delle diverse parti interessate, ti proponiamo di analizzare questo trittico fondamentale! Genitori, alunno, insegnante. Come fanno costoro per lavorare insieme?

Si tratta innanzitutto di una relazione di fiducia, fra tre o quattro attori. Intanto perché i genitori inviano il loro pargolo a casa di un insegnante fino ad allora spesso sconosciuto. Gli affidano, insomma, la cosa più cara che hanno. La fiducia accordata, per forza di cose, dovrà essere totale.

La fiducia entra in gioco, naturalmente, anche nella relazione genitori-ragazzo. Madre e padre, con le ripetizioni a domicilio, compiono uno sforzo finanziario non indifferente. Le ripetizioni richiedono una certa spesa e i genitori devono fare in modo che il figlio sia consapevole e rispettoso di ciò.

In ultimo, la relazione più rilevante sarà quella tra il ragazzo e l'insegnante. L'uno accoglierà l'altro nella cerchia delle persone di fiducia; l'altro stimolerà ed arricchirà il giovane col suo sapere. Così avrà origine il progresso scolastico.

Ti è piaciuto quest'articolo? Lascia un commento

4,00 (7 voto(i))
Loading...

Igor Tosi

Appassionato lettore quasi onnivoro, moderatamente digitale, esperto di content marketing e amante della natura