Lanciarsi nell'apprendimento della lingua giapponese è un sogno per molti fan dei libri manga, dei videogiochi e della cultura nipponica tradizionale.
In effetti, entriamo in contatto con la cultura giapponese fin dall'infanzia grazie ai cartoni animati. E' vero che sono doppiati, ma viene comunque la curiosità di sentire le parole che accompagnano le movenze buffe dei nostri personaggi preferiti in lingua originale.
Come fare per imparare il giapponese? E' difficile imparare la lingua e la scrittura del paese del Sol Levante?
Cosa bisogna fare per andare in viaggio in Giappone?
Ci sono molte domande a cui cercheremo di dare una risposta. E allora segui le lezioni di giapponese!
Come imparare giapponese alle medie
E' meglio non girarci troppo intorno e chiarire subito un punto: è possibile imparare il giapponese alle medie, ma bisogna rivolgersi a istituti privati e non alla scuola pubblica italiana.
Se a preoccuparti è l'età, sappi che molti studi hanno ormai dimostrato che i bambini hanno maggiori capacità di memorizzazione parole straniere rispetto agli adulti.
I bambini immersi in un contesto bilingue fin dalla nascita possono tranquillamente esprimersi in entrambe le lingue dei genitori.
La spiegazione è da ricercare nel funzionamento del nostro cervello e nelle connessioni sinaptiche che sono molto numerose quanto più si è piccoli. A mano a mano che si cresce, perdiamo questa elasticità e risulta più difficile abituarsi a un nuovo contesto linguistico.
Per questo è importante cominciare a studiare la lingua il prima possibile.
Trovare delle scuole medie dove apprendere una buona base di grammatica giapponese insieme ai sillabari hiragana, katakana e alla scrittura con caretteri cinesi, i kanji, è un po' più complicato.
In Italia esistono poche scuole bilingui o dove si insegna il curriculum giapponese, mentre le scuole pubbliche continuano a privilegiare il francese, lo spagnolo e il tedesco come seconda lingua straniera.
La prima lingua straniera è sempre l'inglese.
Leggi qua per trovare il migliore corso di lingua giapponese!

Se non ci sono delle scuole di lingua che insegnano il giapponese vicino casa tua, puoi sempre trovare delle soluzioni alternative.
Per esempio, puoi chiedere ai tuoi genitori di contattare un insegnante privato per poter imparare il giapponese secondo i tuoi ritmi.
Puoi anche contattare l'Istituto di Giapponese di Cultura o delle associazioni italo-giapponesi per iniziare a leggere e scrivere la lingua di Yasunari Kawabata.
Queste ultime ti danno la possibilità di essere immerso nella lingua giapponese a prezzi scontati e a partecipare a eventi culturali.
C'è sempre la possibilità di prendere corsi di giapponese online, da autodidatta o con tutto l'aiuto di un insegnate madrelingua.
Come studiare il giapponese al liceo
Se cerchi corsi di giapponese per liceali hai diverse possibilità:
- Scegliere una scuola internazionale dove si insegna la lingua giapponese;
- Trovare un istituto superiore che ha inserito il giapponese come lingua di studio o come materia extra-scolastica facoltativa.
Nel primo caso, devi trovare un liceo internazionale che ti faccia studiare la lingua e la cultura giapponese direttamente in lingua. Purtroppo in Italia, questa soluzione è disponibile soltanto per elementari e medie con le Scuole giapponesi di Roma e Milano.
Se invece cerchi una scuola superiore con corsi curriculari, sappi che l'offerta diventa ogni anno sempre più alta. La nota positiva è che i licei dove si studia il giapponese sono anche lo scientifico e il classico, oltre al linguistico, ovviamente.
Scopri come trovare un insegnante per il tuo corso giapponese!

Un'altra buona notizia è che anche nei piccoli centri è possibile studiare il giapponese a scuola. Per esempio, puoi trovare questi corsi al Liceo Cuoco Manuppella di Isernia o contattare la Asian Studies Group per corsi pomeridiani in diverse scuole d'Italia.
Puoi sempre seguire corsi da autodidatta sfruttando i video su Youtube, oppure iscriverti a una scuola di lingue che offre corsi per liceali. Per essere sicuro di avere un percorso personalizzato è meglio contattare un insegnante di giapponese a domicilio che può darti tutto il sostegno di cui hai bisogno e sa suggerirti i libri adatti a te!
Imparare il giapponese: quale percorso per gli universitari?
Dopo gli esami di maturità e lo studio del giapponese come seconda o terza lingua straniera perché non continuare a studiare giapponese a livello universitario?
A questo proposito ci sono due scelte per la triennale:
- Laurea in mediazione linguistica
- Laurea in lingue e letterature straniere
Questi due percorsi di laurea vertono sulla conoscenza di più lingue a partire dall'italiano, un'altra lingua europea e una asiatica, nel tuo caso il giapponese. Ci sono però delle differenze sostanziali nelle materie di studio.
Di fatto, la laurea in mediazione linguistica ti prepara a lavorare nel mondo delle imprese. Oltre a continuare lo studio della lingua giapponese, potrai imparare delle nozioni di economia aziendale, diritto, relazioni internazionali ecc.
Il alcuni atenei come l'Università di Bologna si dà più spazio alle relazioni internazionali, in altre università prevale l'elemento economico con 3 o 2 lingue di studio.
La laurea in lingue e letterature straniere, invece, ha una impostazione teorica e letteraria. L'obiettivo è quello di introdurti alle manifestazioni culturali del Giappone attraverso al linguistica, la filologia, la storia, la letteratura.
In genere, gli studi in mediazione linguistica sono più adatti a quelli che vogliono lavorare con il Giappone. Gli studenti di lingue aspirano a un lavoro presso case editrici o nell'insegnamento.

Non dimenticare che puoi sempre fare appello alle lezioni private per preparare gli esami o un colloquio di lavoro importante.
Come trovare un insegnante privato di giapponese?
In qualunque città tu abiti puoi trovare facilmente un insegnante di giapponese a domicilio.
Non importa qual è il tuo livello di partenza, su Superprof puoi sempre trovare un insegnante di giapponese vicino casa tua.
Abiti a Roma, Milano, Torino, Napoli o Bologna?
In pochi clic puoi scegliere l'insegnante più adatto a te leggendo la sua scheda di presentazione, i suoi metodi di insegnamento e le sue esperienze pregresse.
In genere, la prima lezione è gratuita e questo ti dà la possibilità di valutare l'insegnante in azione.
Con l'aiuto del tuo maestro di giapponese potrai:
- Migliorare la pronuncia
- Contare senza errori
- Costruire frasi semplici e complesse
- Intavolare una conversazione
- Assimilare e usare con naturalezza le regole di grammatica
Ogni insegnante ha un proprio metodo di insegnamento che si adatta ai tuoi interessi: manga, film, videogiochi, teatro kabuki possono essere degli ottimi supporti per l'insegnamento.
Viaggi: imparare il giapponese in loco
Il modo migliore per diventare bilingue non è leggere tanti libri quanto andare direttamente nel paese del Sol Levante ed esercitare il tuo giapponese con un soggiorno linguistico. Parlare in inglese non ti sarà d'aiuto perché non è molto usato come in occidente.
Immergendoti nella cultura del paese è più facile aumentare la tua comprensione scritta e orale della lingua.
Se vuoi capire e parlare nel modo più rapido ed efficace possibile è meglio evitare contatti con altri Italiani, altrimenti l'obiettivo di un'immersione totale in una lingua diversa diventa difficile da raggiungere.
E' così che il massive input agisce e la conseguenza è che acquisisci degli automatismi tali che pensi direttamente in giapponese.
Prima di partire è bene pensare non solo al visto ma anche ai corsi di giapponese che ti possono aiutare prima e durante il soggiorno. Se non ti senti sicuro o sei un principiante assoluto puoi prepararti al viaggio con l'aiuto di un insegnante a domicilio.
Se invece hai già qualche base di giapponese ma non sei ancora autonomo puoi appoggiarti a una scuola linguistica direttamente in loco.
Per esempio, la JCLI Language School di Tokyo, la ISI Japanese Language School e la Nihongo Center di Kyoto sono specializzate nell'offerta di corsi di giapponese per studenti internazionali.

Una buona pronuncia giapponese: a lezione dai videogiochi
Per molte delle persone nate tra gli anni '80 e '90 i videogiochi sono stati un veicolo eccezionale per l'apprendimento della lingua giapponese!
Attraverso case produttrici come la Nintendo e le console prodotte, bambini e ragazzi hanno potuto ascoltare per la prima volta i suoni della lingua giapponese ed entrare in contatto con la cultura nipponica.
Si può imparare il giapponese con i videogiochi?
Negli anni '80, dopo alcuni tentativi falliti di lanciare i videogiochi su scala internazionale, il Giappone è riuscito nell'impresa che inglesi e americani avevano tentato invano dagli anni '50. I video made in Japan portano nei salotti delle nostre case i kana, i kanji e il romaji ossia i sistemi di scrittura autoctoni del Giappone, la trascrizione della lingua nipponica con caratteri cinesi e quella con caratteri latini.
Se imparare attraverso Tekken, Super Mario Bros, Final Fantasy, Tetris, Street Fighter e molti altri. Oggi ci sono videogiochi espressamente pensati per rafforzare le competenze linguistiche dei madrelingua giapponesi o insegnare la lingua nipponica come lingua straniera.
Questi sono alcuni dei videogiochi che potresti usare:
- Koe
- PURURUN! SHIZUKU-CHAN AHA☆ DRILL KOKUGO
- DS Rakubiki Jiten
Ricordati che la gamification, ossia l'uso dei videogiochi a fini formativi, è una delle tendenze attuali della formazione online.
L'idea alla base è molto semplice: imparare divertendosi!
Le app sono il nuovo mondo dell'apprendimento: anche per il giapponese!
C'erano una volta i libri di grammatica. Oggi ci sono le app, figlie dell'ultima generazione informatica. Sono software dalle svariate funzionalità anche didattiche, si scaricano facilmente su pc o meglio ancora su smartphone, sono gratuite o a pagamento ma, comunque, sono una manna dal cielo per chi vuole iniziare a leggere e parlare con la giusta pronuncia anche il giapponese.
Se vuoi eccoti un breve elenco app tematici che puoi provare a scaricare da Google Play Store:
- hiragana quest,
- ja sensei,
- learn kanji
- impara hiragana katakana,
- write it! learn japanese,
- katakana pro
- japanese Study kanji
Naturalmente ne troverai molte altre, queste presenti in questo articolo, saranno per te solo un apripista per farti capire cosa puoi cercare per iniziare a parlare o a scrivere nella lingua di Banana Yoshimoto!
Impara a parlare giapponese attraverso una app, leggi la pagina in italiano!